Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 544675 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Neapolis84

  • *
  • Registrazione: Ago 2011
  • Post: 2768
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4500 il: 25 Aprile, 2013, 18:56:44 pm »
sto vedendo in diretta su "la cosa" l'incontro tra Letta e i rappresentanti dei M5S...

La parte più simpatica:
Lombardi: "colgo l'occasione per chiedere come mai non è stato appoggiato il nostro candidato alla Presidenza, Rodotà"

Letta: "no, siete stati voi a non votare il nostro candidato Presidente".



:rotfl:


Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4501 il: 25 Aprile, 2013, 20:22:05 pm »
in effetti questa risposta e quella seguente sono state clamorose.

Il vostro candidato lo hanno votato solo 4600 persone.

Io avrei risposto: Marini quanti iscritti del PD lo hanno votato?  Chissà se Letta poi rispondeva: Uno solo. Silvio Berlusconi.


Un'altra cosa che m'ha fatto ridere è sto insistere sugli impasti, il mescolarsi ed il ghiaccio... Ho pensato che Letta invece di un governo volesse aprire una gelateria.
« Ultima modifica: 25 Aprile, 2013, 20:24:06 pm da DioBrando »

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4502 il: 25 Aprile, 2013, 20:28:07 pm »
Sembra che l'Hackeraggio sia vero....Si hanno notizia di qualche vaffanculo di Grillo?
Alcuni dicono che è una cosa fatta apposta dal M5S...

per piacere, se è vero non mi sembra verosimile che sia fatto apposta da M5S, si tratta di un reato grave.

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4503 il: 25 Aprile, 2013, 20:31:36 pm »
che cazzo le hanno fatte a fare le scorse elezioni?
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline Vino a Tavola

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18595
  • Sesso: Maschio
  • Il Napoli ha attaccato brutto
    • www.parissangennar.com
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4504 il: 25 Aprile, 2013, 22:02:09 pm »
ce sta poco a festeggiare. :asd:
mai come quest'anno è stata così vera sta cosa

wà fassina appena uscì 2 anni fa sembrava quello, l'unico, che diceva qualcosa di diverso sull'economia nel pd. mò da santoro caricaturale non appena prende la parola  se ne esce con una cosa che manco un malrecitato gasparri  :rotfl:

per me sta chiedendo un ministero a letta dicendogli "sono dei vostri" ma il risultato è stato da :maronn:

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
R: Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4505 il: 25 Aprile, 2013, 22:59:38 pm »
che cazzo le hanno fatte a fare le scorse elezioni?
per fare appiccicare Alfredo coi 5 stelle
gesucrì

Starfred

R: Re:R: Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4506 il: 25 Aprile, 2013, 23:00:02 pm »
per fare appiccicare Alfredo coi 5 stelle

:rofl:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4507 il: 26 Aprile, 2013, 00:56:41 am »
mai come quest'anno è stata così vera sta cosa

wà fassina appena uscì 2 anni fa sembrava quello, l'unico, che diceva qualcosa di diverso sull'economia nel pd. mò da santoro caricaturale non appena prende la parola  se ne esce con una cosa che manco un malrecitato gasparri  :rotfl:

per me sta chiedendo un ministero a letta dicendogli "sono dei vostri" ma il risultato è stato da :maronn:

Guarda, mi ha dimostrato più dignità Orfini, che già da "ragazzo" della lingua in culo aveva fatto professione. Poi uno s'incazza, che dovevo far politica sul serio, mica per ideale... Per pagnotta... Ora minimo ero assistente o in regione... Invece mi tocca andare all'estero ogni volta per lavorare. Ora se tutto va male vengo relegato sull'isola di Bute in Scozia per tutta l'estate...

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4508 il: 26 Aprile, 2013, 02:26:07 am »
Guarda, mi ha dimostrato più dignità Orfini, che già da "ragazzo" della lingua in culo aveva fatto professione. Poi uno s'incazza, che dovevo far politica sul serio, mica per ideale... Per pagnotta... Ora minimo ero assistente o in regione... Invece mi tocca andare all'estero ogni volta per lavorare. Ora se tutto va male vengo relegato sull'isola di Bute in Scozia per tutta l'estate...
:nufg:
 :troll:

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4509 il: 26 Aprile, 2013, 12:01:51 pm »
per fare appiccicare Alfredo coi 5 stelle
infatti,l'unica cosa degna di nota
 :asd:
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4510 il: 26 Aprile, 2013, 14:33:08 pm »
http://www.corriere.it/politica/13_aprile_26/M5S-streaming-autogol-grasso_c85b8f9e-ae2a-11e2-b304-d44855913916.shtml

Articolo interessante, io non ho potuto seguire lo streaming ieri.
Lascio i commenti a chi ha potuto farlo...

Alemao

Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4511 il: 26 Aprile, 2013, 15:01:17 pm »
Finalmente il Pd ha capito di aver perso le elezioni. Meglio tardi che mai. Rischiava di non risvegliarsi più da questa sindrome della vittoria che l'attanaglia da due mesi. Adesso si può ricostruire il partito, spostando l'asticella verso il centro, cosa che non è stata fatta da Bersani, il quale ha preferito resuscitare Vendola, che non sarebbe mai entrato in Parlamento con le proprie forze. Il risultato è che gli Italiani si sono ben guardati dal votare una forza politica con l'asse inclinato decisamente a sinistra e la debacle di conseguenza è stata enorme, quando si sa benissimo che, se si vogliono vincere le elezioni, puntare a ottenere i voti moderati è sinonimo di vittoria in qualsiasi democrazia occidentale, mentre spostarsi agli estremi produce solo sconfitte.

Quindi arrivo al secondo punto: gente come Vendola, Barca e il suo "catoblepismo" (che sicuramente sarà votato dallo 0,0001 degli Italiani), è opportuno che esca dal Pd e si fondi una copia nostalgica del vecchio Pds, che sono certo non entrerebbe mai in Parlamento. Sono personaggi come questi che affossano le possibilità di vittoria del Pd. Di questi il Pd dovrebbe disfarsene al più presto, perché zavorre.

In quanto a Letta è un ottimo politico ed è senza dubbio l'ipotesi migliore rispetto a quella prospettata in passato con Giuliano Amato. Basta comparare gli streaming di Bersani e Letta per vedere come il primo è uscito umiliato dal confronto con i grillini, mentre il secondo li ha trattati per quello che ahimè si sono dimostrati fino a mo' dopo due mesi in Parlamento: una forza politica orientata all'opposizione totale senza alcuna capacità propositiva.

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4512 il: 26 Aprile, 2013, 15:06:28 pm »
eh sì, come dicono nell'articolo, Letta è sembrato molto più "concreto" del povero campagnolo Bersani...

vabbuò, ma tanto, la strategia politica del Movimento era e rimane "non facciamo alleanze, non votiamo la fiducia", unita al mantra "perchè non votate Rodotà" (la nostra terza scelta, aggiungo io, così come Napolitano è stato la terza scelta del Pd, e la seconda del Pdl).  Alla fine l'obiettivo politico era che si creasse il "governissimo", così intanto si può fare un pò di esperienza, si può fare un pò di casino da opposizione, si può guadagnare qualcosa in eventuali elezioni a breve termine.
A me dispiace,perchè la soluzione di governo Pd+sel+movimento poteva dare alcuni buoni frutti,ma pazienza...

poi vorrei capire come faceva Letta a firmare in diretta la proposta di legge portata dalla Lombardi...doveva firmare senza leggere ???
mò dico sì che avranno fimato un bel pò di insensatezze negli anni passati...però almeno fategli fare finta che la leggeva...
« Ultima modifica: 26 Aprile, 2013, 15:11:32 pm da nocerino »

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4513 il: 26 Aprile, 2013, 15:18:15 pm »
Preferisco Fini e Pisanu a Letta. E con questo credo di aver detto tutto.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4514 il: 26 Aprile, 2013, 15:31:39 pm »
:nufg:
 :troll:

Ridi, ridi figli 'e 'ntrocchia... :asd:

L'alternativa è andare in Libia a Sabratha, non so quale potrebbe esser meglio.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4515 il: 26 Aprile, 2013, 15:35:14 pm »
http://www.corriere.it/politica/13_aprile_26/M5S-streaming-autogol-grasso_c85b8f9e-ae2a-11e2-b304-d44855913916.shtml

Articolo interessante, io non ho potuto seguire lo streaming ieri.
Lascio i commenti a chi ha potuto farlo...


balle, è semplicemente stato più diretto di Bersani e anche abbastanza arrogante, d'altronde li considera merda. Queste sono le classiche posizioni pro Lettiera che ora osanneranno il neo presidente non meno del Monti di un anno e mezzo fa... L'Italia è un paese di disgraziati, i primi sono gli scendiletto che si fan chiamare giornalisti.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4516 il: 26 Aprile, 2013, 15:38:02 pm »
Finalmente il Pd ha capito di aver perso le elezioni. Meglio tardi che mai. Rischiava di non risvegliarsi più da questa sindrome della vittoria che l'attanaglia da due mesi. Adesso si può ricostruire il partito, spostando l'asticella verso il centro, cosa che non è stata fatta da Bersani, il quale ha preferito resuscitare Vendola, che non sarebbe mai entrato in Parlamento con le proprie forze. Il risultato è che gli Italiani si sono ben guardati dal votare una forza politica con l'asse inclinato decisamente a sinistra e la debacle di conseguenza è stata enorme, quando si sa benissimo che, se si vogliono vincere le elezioni, puntare a ottenere i voti moderati è sinonimo di vittoria in qualsiasi democrazia occidentale, mentre spostarsi agli estremi produce solo sconfitte.

Quindi arrivo al secondo punto: gente come Vendola, Barca e il suo "catoblepismo" (che sicuramente sarà votato dallo 0,0001 degli Italiani), è opportuno che esca dal Pd e si fondi una copia nostalgica del vecchio Pds, che sono certo non entrerebbe mai in Parlamento. Sono personaggi come questi che affossano le possibilità di vittoria del Pd. Di questi il Pd dovrebbe disfarsene al più presto, perché zavorre.

In quanto a Letta è un ottimo politico ed è senza dubbio l'ipotesi migliore rispetto a quella prospettata in passato con Giuliano Amato. Basta comparare gli streaming di Bersani e Letta per vedere come il primo è uscito umiliato dal confronto con i grillini, mentre il secondo li ha trattati per quello che ahimè si sono dimostrati fino a mo' dopo due mesi in Parlamento: una forza politica orientata all'opposizione totale senza alcuna capacità propositiva.

Scusa Alemao ma allora non si fa prima a chiamarla DC, invece di insistere col nome Partito Democratico, ed ad iscriversi al PPE?

Starfred

R: Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4517 il: 26 Aprile, 2013, 15:38:31 pm »
Finalmente il Pd ha capito di aver perso le elezioni. Meglio tardi che mai. Rischiava di non risvegliarsi più da questa sindrome della vittoria che l'attanaglia da due mesi. Adesso si può ricostruire il partito, spostando l'asticella verso il centro, cosa che non è stata fatta da Bersani, il quale ha preferito resuscitare Vendola, che non sarebbe mai entrato in Parlamento con le proprie forze. Il risultato è che gli Italiani si sono ben guardati dal votare una forza politica con l'asse inclinato decisamente a sinistra e la debacle di conseguenza è stata enorme, quando si sa benissimo che, se si vogliono vincere le elezioni, puntare a ottenere i voti moderati è sinonimo di vittoria in qualsiasi democrazia occidentale, mentre spostarsi agli estremi produce solo sconfitte.

Quindi arrivo al secondo punto: gente come Vendola, Barca e il suo "catoblepismo" (che sicuramente sarà votato dallo 0,0001 degli Italiani), è opportuno che esca dal Pd e si fondi una copia nostalgica del vecchio Pds, che sono certo non entrerebbe mai in Parlamento. Sono personaggi come questi che affossano le possibilità di vittoria del Pd. Di questi il Pd dovrebbe disfarsene al più presto, perché zavorre.

In quanto a Letta è un ottimo politico ed è senza dubbio l'ipotesi migliore rispetto a quella prospettata in passato con Giuliano Amato. Basta comparare gli streaming di Bersani e Letta per vedere come il primo è uscito umiliato dal confronto con i grillini, mentre il secondo li ha trattati per quello che ahimè si sono dimostrati fino a mo' dopo due mesi in Parlamento: una forza politica orientata all'opposizione totale senza alcuna capacità propositiva.


Non quoto niente! :look:

Bentornato. :ok:

Alemao

Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4518 il: 26 Aprile, 2013, 15:54:20 pm »
Scusa Alemao ma allora non si fa prima a chiamarla DC, invece di insistere col nome Partito Democratico, ed ad iscriversi al PPE?

Un nome ce l'ha già e si chiama Partito Democratico non a caso. Ritengo inoltre le esperienze comunista, socialista e democristiana belle che defunte e appartenenti a ideologie che avevano ragione di esistere nel secolo scorso, mentre al momento si dimostrano per quello che sono: un semplice retaggio del passato. Quindi pure il PPE e i Socialisti farebbero bene a cambiare il proprio nome, perché semplicemente organizzazioni antistoriche e anacronistiche se rapportate ai tempi moderni, ai tempi attuali e non al 1989.

I Barca, tanto per capirci, appartengono a quella categoria di residuati bellici degli anni '70 assieme ai Vendola di contorno. Sono su posizioni antistoriche, descrivono a parole, servendosi di categorie di pensiero astruse e contorte, un Paese rimasto indietro di 30 anni. Per quanto mi riguarda Democratici e Conservatori sono le due categorie partitiche che dovrebbero essere considerate attualmente come paradigma da seguire. Altri tipi di distinzioni che si fondano su ideologie morte e sepolte non hanno ragione di esistere nel 2013.

Nel Pd tutta la vecchia classe dirigente è stata spazzata via: buonissima parte di questa era ancorata alle vecchie distinzioni del passato. Questo è bene che sia successo. A salvarsi sono stati coloro che non sono ancorati al retaggio del passato comunista o che da quello democristiano hanno preso le distanze, senza il rischio di "recitare la parte per sempre", di rimanere confinati o peggio ancora arroccati in quel recinto. Tutti quelli che vogliono un partito della sinistra, quando come categoria politica, nella stretta accezione del termine,  questa è superata e antistorica, vogliono poter guardare con gli occhi del passato a una situazione politica attuale che invece ha bisogno di pragmatismo nelle scelte e di innovazione che solo un partito del presente può portare in contrapposizione ai populismi e ai movimenti di stampo peronistico, che sono tutt'altra cosa rispetto a partiti strutturati di stampo conservatore.
« Ultima modifica: 26 Aprile, 2013, 15:56:47 pm da Alemao »

Offline Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Situazione politica italiana post-elezioni 2013
« Risposta #4519 il: 26 Aprile, 2013, 17:00:34 pm »
Un nome ce l'ha già e si chiama Partito Democratico non a caso. Ritengo inoltre le esperienze comunista, socialista e democristiana belle che defunte e appartenenti a ideologie che avevano ragione di esistere nel secolo scorso, mentre al momento si dimostrano per quello che sono: un semplice retaggio del passato. Quindi pure il PPE e i Socialisti farebbero bene a cambiare il proprio nome, perché semplicemente organizzazioni antistoriche e anacronistiche se rapportate ai tempi moderni, ai tempi attuali e non al 1989.

I Barca, tanto per capirci, appartengono a quella categoria di residuati bellici degli anni '70 assieme ai Vendola di contorno. Sono su posizioni antistoriche, descrivono a parole, servendosi di categorie di pensiero astruse e contorte, un Paese rimasto indietro di 30 anni. Per quanto mi riguarda Democratici e Conservatori sono le due categorie partitiche che dovrebbero essere considerate attualmente come paradigma da seguire. Altri tipi di distinzioni che si fondano su ideologie morte e sepolte non hanno ragione di esistere nel 2013.

Nel Pd tutta la vecchia classe dirigente è stata spazzata via: buonissima parte di questa era ancorata alle vecchie distinzioni del passato. Questo è bene che sia successo. A salvarsi sono stati coloro che non sono ancorati al retaggio del passato comunista o che da quello democristiano hanno preso le distanze, senza il rischio di "recitare la parte per sempre", di rimanere confinati o peggio ancora arroccati in quel recinto. Tutti quelli che vogliono un partito della sinistra, quando come categoria politica, nella stretta accezione del termine,  questa è superata e antistorica, vogliono poter guardare con gli occhi del passato a una situazione politica attuale che invece ha bisogno di pragmatismo nelle scelte e di innovazione che solo un partito del presente può portare in contrapposizione ai populismi e ai movimenti di stampo peronistico, che sono tutt'altra cosa rispetto a partiti strutturati di stampo conservatore.
La mia stima nei tuoi confronti è pari alla superficialità di alcuni passaggi del tuo post.....gli ideali di cui parli tu non erano futuristici quando fu redatta l'ideologia tedesca...o completato il II libro del Capitale....non erano attuali durante il '900 fino alla caduta nel muro...non sono passati e morti oggi...
ne avresti la certezza leggendo alcune opere tra le quali anche quelle sopra citate....
il capitalismo allo stesso modo non era una visione avanguardista all'epoca della rivoluzione industriale...o quando Ricardo teorizzava la legge delle proporzioni variabili o l'importanza della logistica nello sviluppo economico e Smith scriveva La ricchezza delle nazioni ....non era stato superato durante il secolo scorso...è tutto oggi, evoluto, esistente e dominante...
Prima di essere affermativa la teoria marxista parte dall'elaborazione di un pensiero critico, attraverso il quale cerca di analizzare le forme e l'essenza (anche l'evoluzione) del capitalismo....
dunque....se il capitalismo è ad oggi il sistema dominante, l'approccio marxista ne è quanto meno una chiave di lettura critica, credo la migliore, non fosse altro che a parte qualche sfessato come me che continua a studiarlo, ci sono economisti di fede liberista, ultraliberista o di contro keynesiana che lo cominciano a leggere oggi...
L'equivoco ovviamente è confondere tutto ciò con Vendola, rifondazione o piuttosto, facendo qualche salto indietro, con il PCI togliattiano o quello di Berlinguer....
quelli erano (sono nel caso di Vendola)partiti social democratici, con una forte connotazione riformatrice che di marxista, sia nella sua dimensione di pensiero critico sia nella sua dimensione pratica e quindi rivoluzionaria non avevano nulla, se non qualche simbolismo d'antan.