dopo che grillo ha detto "se votate Rodotà si aprono praterie per il governo" e dopo che il PD ha fatto mancare 100 voti a Prodi, mi dispiace ma lui ha tutte le ragioni e "gli altri" più nessuna scusante. (per me non ce l'hanno mai avuta, dato che ho votato e fatto qualche anno di militanza base sempre e solo con la falce ed il martello finchè ci sono stati). Quasi tutti i rilievi mossi a questo 'mostro grillino' generato dal sonno della ragione sono da condividere*, ma da questo momento in poi passano definitivamente in secondo piano. In questo momento voterei convintamente M5S.
Mi fa piacere che Vendola (il cui unico merito fin'ora è stato quello di portare in salvo un piccolo brandello , non se se buono, di una sinistra italiana vaporizzata) abbia messo subito le cose in chiaro, niente fiducia, si cambi il porcellum. (punto centrale per tornare subito a votare: mi va bene il mattarellum o meglio ancora uninominale a doppio turno). strumentale invece il discorso sul finanziamento pubblico con cui non sono d'accordo con grillo, ma tant'è, avvicinarsi (e magari contaminarsi a vicenda) col M5S è l'unica strada logica per chi voglia quantomeno apparire di sinistra, se non altro per rendere onore ai numeri, che qualcosa dovranno pur significare (o fate come i dirigenti del PD?, "il popolo ha torto, nominiamo un nuovo popolo"

).
questo è ciò che penso ad ora. Ovviamente per come si stanno mettendo le cose siamo rovinati, perchè l'asse consociativo lo vedo ben saldo, anche calclolando il PD spappolato con eventuali e gradite fuoriuscite "a sinistra", e su quest'asse cercheranno di far durare a lungo un governo "punitivo" (per la gente normale ovviamente) che piace a bruxelles. il tutto con attacchi alla magistratura, intercettazioni, ecc ecc.
*In particolare: il più evidente, quello di essere un branco di bimbiminkia alla riscossa, tanto per capirci e non volendo generalizzare troppo; di sicuro la mancanza di una più completa visione globale della società, vero fulcro di un progetto politico chiamato alla sfida immane imposta dalla cosìddetta crisi. Infine la mancanza della cara vecchia Formazione politica, fatta di studio e organizzazione, che quantomeno darebbero un pò di disciplina ad ipotetici "fasci convertiti" (dico per dire non conosco il caso particolare che riporta Giovanni).
PS Grande Bayern!
