Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Calcio Napoli => Amarcord => Topic aperto da: bart - 03 Maggio, 2010, 13:19:03 pm
-
prima di ieri :asd:
Foggia-Napoli 0-1, gol di Di Canio... chi se la ricorda?
' L' EUROPA E' UN MIRACOLO CI VORREBBE MARADONA'
Repubblica — 03 maggio 1994 pagina 38 sezione: SPORT
NAPOLI - La domenica festosa di Foggia, la Coppa Uefa agguantata con quel guizzo beffardo di Di Canio su un portiere incerto, hanno cambiato l' umore dei tifosi, tornati in strada a festeggiare, e i programmi della società . "L' Europa riconquistata - dice il presidente Gallo - ci impone un Napoli competitivo, non possiamo fare brutte figure in Uefa. Diciamo pure che questo risultato cambia le nostre speranze e le nostre ambizioni". Il Napoli finì la sua avventura in Europa due anni fa a Parigi, Weah e il Paris St Germain bocciarono la squadra che Ranieri aveva costruito sull' illusorio quarto posto dell' anno precedente. Poi anche il campionato avrebbe riservato delle brutte sorprese alla squadra azzurra, ma quell' eliminazione è rimasta la delusione più cocente per parecchio tempo. Oggi il Napoli si rende conto di aver compiuto un' impresa, dopo una stagione di sofferenze e polemiche, messe in mora, stipendi non pagati, dimissioni e rivoluzioni annunciate. "Un miracolo, non ho altre parole", dice Ferrara, uno dei due giocatori - l' altro è Fonseca - destinati a lasciare la squadra e la città . Gallo, parlando a più riprese dopo il successo di Foggia, s' è spinto sino all' utopia: "Il mio sogno - ha detto - sarebbe quello di offrire un contratto a gettoni a Maradona". E' troppo, probabilmente: gli oltre 20 miliardi dovuti al Fisco italiano dovrebbero consigliare a Dieguito di restare a casa, in Argentina. Il Napoli ha capito che il prossimo sarà un mercato senza soldi, e cercherà di avere almeno le contropartite tecniche più gradite: sotto questo aspetto, il Parma parte con un piccolo vantaggio sulle altre. Con Thern, il problema è fondamentalmente di garanzie. Lo svedese, che ha un altro anno di contratto, potrebbe andar via solo in presenza di un' offerta giudicata dal Napoli "irrinunciabile". Thern ha espresso il desiderio di rimanere, ma ha chiesto anche che non venga smantellata la squadra di quest' anno: tra i colloqui che Gallo ha in programma in questi giorni, ce n' è anche uno con il procuratore italiano del centrocampista, Vincenzo Morabito. Difficile, invece, la permanenza di Di Canio, protagonista del gol di Foggia e di un appello ieri: "Spero che il Napoli trovi un accordo con la Juve". Per tenerlo, il club azzurro dovrebbe sborsare più di 5 miliardi, l' operazione sembra improbabile a meno che non rientri nel discorso Ferrara alla Juve. L' unica certezza del futuro napoletano, attualmente, sembra il nome dell' allenatore che prenderà il posto di Lippi, che solo ieri ha parlato dell' accordo con la Juve. Gallo ha scelto Vincenzo Guerini, tecnico dell' Ancona, e l' accordo raggiunto a Roma più di un mese fa potrebbe saltare soltanto nell' ipotesi di un rimescolamento delle carte societarie, con la famiglia Gallo fuori. Improbabile, dal momento che i Gallo stanno da qualche giorno stringendo per il nuovo sponsor, e lanceranno domani persino la campagna abbonamenti: con i prezzi più bassi della serie A, nella speranza di recuperare i 30.000 tifosi perduti un' estate fa. - di FRANCESCO RASULO
-
(http://img215.imageshack.us/img215/4210/classi.jpg) (http://img215.imageshack.us/i/classi.jpg/)
quest'anno arriveremo dietro alla Samp, proprio come allora... stavolta però Parma e Lazio stanno dietro, afammocc :cazzimm:
-
prima di ieri :asd:
Foggia-Napoli 0-1, gol di Di Canio... chi se la ricorda?
' L' EUROPA E' UN MIRACOLO CI VORREBBE MARADONA'
Repubblica — 03 maggio 1994 pagina 38 sezione: SPORT
NAPOLI - La domenica festosa di Foggia, la Coppa Uefa agguantata con quel guizzo beffardo di Di Canio su un portiere incerto, hanno cambiato l' umore dei tifosi, tornati in strada a festeggiare, e i programmi della società . "L' Europa riconquistata - dice il presidente Gallo - ci impone un Napoli competitivo, non possiamo fare brutte figure in Uefa. Diciamo pure che questo risultato cambia le nostre speranze e le nostre ambizioni". Il Napoli finì la sua avventura in Europa due anni fa a Parigi, Weah e il Paris St Germain bocciarono la squadra che Ranieri aveva costruito sull' illusorio quarto posto dell' anno precedente. Poi anche il campionato avrebbe riservato delle brutte sorprese alla squadra azzurra, ma quell' eliminazione è rimasta la delusione più cocente per parecchio tempo. Oggi il Napoli si rende conto di aver compiuto un' impresa, dopo una stagione di sofferenze e polemiche, messe in mora, stipendi non pagati, dimissioni e rivoluzioni annunciate. "Un miracolo, non ho altre parole", dice Ferrara, uno dei due giocatori - l' altro è Fonseca - destinati a lasciare la squadra e la città . Gallo, parlando a più riprese dopo il successo di Foggia, s' è spinto sino all' utopia: "Il mio sogno - ha detto - sarebbe quello di offrire un contratto a gettoni a Maradona". E' troppo, probabilmente: gli oltre 20 miliardi dovuti al Fisco italiano dovrebbero consigliare a Dieguito di restare a casa, in Argentina. Il Napoli ha capito che il prossimo sarà un mercato senza soldi, e cercherà di avere almeno le contropartite tecniche più gradite: sotto questo aspetto, il Parma parte con un piccolo vantaggio sulle altre. Con Thern, il problema è fondamentalmente di garanzie. Lo svedese, che ha un altro anno di contratto, potrebbe andar via solo in presenza di un' offerta giudicata dal Napoli "irrinunciabile". Thern ha espresso il desiderio di rimanere, ma ha chiesto anche che non venga smantellata la squadra di quest' anno: tra i colloqui che Gallo ha in programma in questi giorni, ce n' è anche uno con il procuratore italiano del centrocampista, Vincenzo Morabito. Difficile, invece, la permanenza di Di Canio, protagonista del gol di Foggia e di un appello ieri: "Spero che il Napoli trovi un accordo con la Juve". Per tenerlo, il club azzurro dovrebbe sborsare più di 5 miliardi, l' operazione sembra improbabile a meno che non rientri nel discorso Ferrara alla Juve. L' unica certezza del futuro napoletano, attualmente, sembra il nome dell' allenatore che prenderà il posto di Lippi, che solo ieri ha parlato dell' accordo con la Juve. Gallo ha scelto Vincenzo Guerini, tecnico dell' Ancona, e l' accordo raggiunto a Roma più di un mese fa potrebbe saltare soltanto nell' ipotesi di un rimescolamento delle carte societarie, con la famiglia Gallo fuori. Improbabile, dal momento che i Gallo stanno da qualche giorno stringendo per il nuovo sponsor, e lanceranno domani persino la campagna abbonamenti: con i prezzi più bassi della serie A, nella speranza di recuperare i 30.000 tifosi perduti un' estate fa. - di FRANCESCO RASULO
ma purtroppo ci sta qualkuno che nn lo capisce....
-
([url]http://img215.imageshack.us/img215/4210/classi.jpg[/url]) ([url]http://img215.imageshack.us/i/classi.jpg/[/url])
quest'anno arriveremo dietro alla Samp, proprio come allora... stavolta però Parma e Lazio stanno dietro, afammocc :cazzimm:
La Samp all'epoca era uno squadrone molto più forte di adesso, Mancini e Gullit in attacco (che fece la sua migliore stagione italiana dopo quella dell'esordio nel 1987-88), Platt e Jugovic a centrocampo, Lombardo all'epoca una delle ali destre più forti d'Europa (ed ovviamente ignorato da Sacchi in nazionale), Pagliuca in porta, Vierchwood ancora grande difensore.
-
La Samp all'epoca era uno squadrone molto più forte di adesso, Mancini e Gullit in attacco (che fece la sua migliore stagione italiana dopo quella dell'esordio nel 1987-88), Platt e Jugovic a centrocampo, Lombardo all'epoca una delle ali destre più forti d'Europa (ed ovviamente ignorato da Sacchi in nazionale), Pagliuca in porta, Vierchwood ancora grande difensore.
curioso che il Milan Campione d'Italia avesse uno dei peggiori attacchi del campionato... al tempo stesso però aveva la miglior difesa, soltanto 15 gol subiti in 34 partite... fu in quell'anno che Sebastiano Rossi stabilì il record di imbattibilità , giusto?
-
fu in quell'anno che Sebastiano Rossi stabilì il record di imbattibilità , giusto?
:sisi: :sisi:
A Foggia riusciì a battere il record di Reginato. Il Milan quell'anno vinse diverse partite per 1-0...e come accadde già nei due precedenti, a gennaio era già praticamente campione d'Italia.
-
:sisi: :sisi:
A Foggia riusciì a battere il record di Reginato. Il Milan quell'anno vinse diverse partite per 1-0...e come accadde già nei due precedenti, a gennaio era già praticamente campione d'Italia.
Capello catenacciaro! :cazzimm:
ma il Napoli? ci si aspettava quel 6° posto o fu davvero un miracolo? che ricordi hai della partita di Foggia?
-
come mai l'inter in Uefa? per finale contro la Samp?
ma dov'è la Fiorentina? :truz: :truz: :truz: era in B :chupa:
-
Capello catenacciaro! :cazzimm:
ma il Napoli? ci si aspettava quel 6° posto o fu davvero un miracolo? che ricordi hai della partita di Foggia?
Miracolo no, soprattutto con senno di poi visto che la squadra c'era...certo alla vigilia per molti espertoni nazional-popolari soprattutto dopo le prime 2 disastrose partite dovevamo salvarci se non addirittura retrocedere. Comunque quell'anno la concorrenza era molto agguerrita, avemmo la meglio sulla Roma di Mazzone, sul Toro di Mondonico e sul Foggia di Zeman, che erano veramente ben attrezzate.
La vittoria di Foggia fu una grande goduria, ricordo che ero molto preoccupato alla vigilia...peccato che quel giorno morirono Senna e Massimo Troisi.
-
Miracolo no, soprattutto con senno di poi visto che la squadra c'era...certo alla vigilia per molti espertoni nazional-popolari soprattutto dopo le prime 2 disastrose partite dovevamo salvarci se non addirittura retrocedere. Comunque quell'anno la concorrenza era molto agguerrita, avemmo la meglio sulla Roma di Mazzone, sul Toro di Mondonico e sul Foggia di Zeman, che erano veramente ben attrezzate.
La vittoria di Foggia fu una grande goduria, ricordo che ero molto preoccupato alla vigilia...peccato che quel giorno morirono Senna e Massimo Troisi.
???
Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Roma, 4 giugno 1994) Riposa sempre in pace
Guallera mi hai deluso :nono:
-
ma purtroppo ci sta qualkuno che nn lo capisce....
Mannaggia a morte................ :wall:
-
come mai l'inter in Uefa? per finale contro la Samp?
ma dov'è la Fiorentina? :truz: :truz: :truz: era in B :chupa:
in quell' anno l'inter vinse la coppa uefa nella doppia finale con il salisburgo...ma rischio' addirittura di retrocedere in campionato....
-
inoltre dopo la gara di Foggia si giocò la finale di Coppa Coppe Arsenal-Parma, e se i ducali avessero vinto avrebbero liberato un ulteriore posto in uefa per la Roma.... invece lo presero nel didietro sia loro (mantenendo la maledizione della coppa coppe che non è mai stata vinta dalla stessa squadra per due anni di fila) che i romettari :asd:
-
sfizioso il fatto che il napoli andò in Uefa con 6 punti (3 vittorie) in più della prima delle retrocesse.
-
sfizioso il fatto che il napoli andò in Uefa con 6 punti (3 vittorie) in più della prima delle retrocesse.
la classifica era cortissima, tanto che l'inter (allenata da Marini) rischiò di retrocedere... :asd:
l'ultima giornata in zona uefa fu magnifica, la classifica era
torino, napoli 34
roma, foggia 33
e si giocavano foggia - napoli e roma - torino :sisi: