JUVENTUS SPENDACCIONA - La palma delle spese in serie A se l'era assicurata già da tempo la Juventus: addirittura 85,750 i milioni investiti sul mercato, quasi dieci in più rispetto ai 75,885 usciti dalle casse della Roma. Cifre che valgono al club bianconero anche la maglia nera dei conti: il saldo tra entrate e uscite, a Torino, segna un rosso di 72,050 milioni, acuendo
la forbice con la Roma (-50,080). Saldo decisamente migliore quello del Napoli, negativo per 35,250 milioni, a fronte di un mercato da Champions chiuso spendendo 58,600 milioni. Più del Milan, che fatto cifra tonda a 45, anche se la metà sono usciti per il riscatto di Ibra. Ricchissimo anche il mercato del Genoa, con uscite per 31,980 milioni, quasi al risparmio l'Inter (28,500).
UDINESE E PALERMO REGINE DELLE ENTRATE - Di segno opposto il mercato dell'Udinese, il più ricco del campionato. In Friuli, con le partenze di Inler, Sanchez e Zapata, hanno incassato 66,750 milioni: soldi con cui sorridere per un bilancio estivo che chiuderà in positivo per 52,750 milioni. Ma anche a Palermo non possono lamentarsi: saldo attivo per 48.545 milioni, quasi 70 quelli complessivamente incassati, più di chiunque altro nel massimo campionato. Abbastanza per superare un Genoa come sempre attivissimo (entrate per 50,300 milioni e saldo attivo di 18,320).
PASTORE CESSIONE TOP, INLER L'ACQUISTO PIÙ CARO - A spostare la bilancia degli incassi verso Palermo, soprattutto un nome: Javier Pastore. È lui, con i 43 milioni spesi dal Psg, l'addio più remunerativo della nostra serie A. Staccato Sanchez, sul cui trasferimento pesa l'ampia disponibilità di bonus offerto del Barcellona, oltre alla quota fissa di 26 milioni di euro. Decisamente in ribasso, invece, gli arrivi: mentre un anno fa si celebravano gli sbarchi in Italia di Robinho e Ibrahimovic (i 24 milioni spesi per riscattarlo restano il prezzo più alta speso in estate), oggi è meglio accontentarsi di Inler: i 17,5 milioni investiti per lui da De Laurentiis, ne fanno il giocatore più pagato del mercato Italiano, davanti a Lamela (15,5), Osvaldo e Vucinic.
[/size]Repubblica.it [/color]