Autore Topic: L'angolo dei videogiochi  (Letto 581921 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Leif Erikson

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5260 il: 19 Gennaio, 2016, 16:47:56 pm »
Vabbe', ma se vi limitate a pochi generi o solo ai tripla A o presunti tali alla Assassins Creed, allora grazie che so usciti pochi giochi, avessi mai letto uno di voi che ha giocato ad Infamous: Second Son, Drive Club o qualche picchiaduro (a febbraio esce un attimino Street Fighter 5) o che si e' giocato Rise o Forza Motorsport su Xone, facile dire che entrambe le console stanno scacando.

Killzone, Infamous, Watch dogs, Uncharted, dragon age, the witcher, gta , murdered, assassins creed unity e syndicate, far cry 4, the order, need for speed, drive club, fallout, tomb raider, final fantasy, bloodborne, destiny, sherlock holmes.....per dirne alcuni...comm cazz s fa a dire che non è uscito niente?

se poi sento che the witcher, fallout o the last of us fanno ridere allò diventa complicato
Abbiate pazienza, non ci pigliamo per il culo. Anche perché far sembrare un limite il mio che gioco da quindici anni come un malato significa farlo.

Avete nominato giochi che vanno dal discreto al ridicolo passando per i remastered e le produzioni annuali serializzate.
È come se uno dicesse "eh, il cinema non è in crisi perché ogni anno esce il film della Marvel sui supereroi, quello con Di Caprio e una riproposizione in HD di ladri di biciclette".
Mi dispiace dirvelo, ma non funziona così.

GTA 5 è un porting della vecchia generazione di console, dov'è nativo. Idem The Last Of Us.
Ryse, Watch Dogs (anche questo nativo su old gen) sono delle merde vergognose.
Uncharted - che personalmente mi fa schifo quanto il cazzo - non è nemmeno ancora uscito.
Assassin's Creed è un brand serializzato morto ormai quasi dieci anni fa con la saga di Ezio Auditore.
Fallout 4...ma l'avete giocato ? Sì ? È il De Rossi dei videogiochi.

Poi, se ci dobbiamo esaltare e gridare al miracolo per un Infamous, Tomb Raider (che pure pare sia un gioco normalissimo o poco più) o Far Cry ditemelo che mi do alle bocce.

La verità è che in tre anni sono stati cacciati quattro giochi degni di questo nome: The Witcher 3, Bloodborne, Metal Gear Solid V e Batman Arkham Knight.
E nessuno di questi è un capolavoro assoluto pur essendo tutti titoli che vanno divorati, nessuno di questi è superiore al predecessore. Per motivi diversi certo, ma fatevi qualche domandina.

Quindi chi dice che non c'è un cazzo da giocare ha ragione non una, non due ma centomila volte. Nessuna nuova IP, nessun titolo che quando l'ha finito ti lasci con il cazzo in mano. A meno che non vi piacciano le produzioni serializzate ed i giochi sportivi, ed allora so pure fatti vostri. Che culo, quest'anno esce  FIFA 17 !!!

@Alex, uno per gli indie può usare pure il suo PC del 2010 non serve certo spendere 400 euro di console. La verità è che questa è una generazione castrata e di passaggio, prima vi mettete il cuore in pace meglio è.
« Ultima modifica: 19 Gennaio, 2016, 16:50:39 pm da Starfred »

Leif Erikson

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5261 il: 19 Gennaio, 2016, 16:49:15 pm »
già so che the witcher 3 mi farà cacare e lo scambio con bloodborne
A me Bloodborne non piace e sicuramente sono di parte, ma TW 3 è a mani basse il miglior gioco uscito in questa gen

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5262 il: 19 Gennaio, 2016, 17:01:01 pm »
Abbiate pazienza, non ci pigliamo per il culo. Anche perché far sembrare un limite il mio che gioco da quindici anni come un malato significa farlo.

Avete nominato giochi che vanno dal discreto al ridicolo passando per i remastered e le produzioni annuali serializzate.
È come se uno dicesse "eh, il cinema non è in crisi perché ogni anno esce il film della Marvel sui supereroi, quello con Di Caprio e una riproposizione in HD di ladri di biciclette".
Mi dispiace dirvelo, ma non funziona così.

GTA 5 è un porting della vecchia generazione di console, dov'è nativo. Idem The Last Of Us.
Ryse, Watch Dogs (anche questo nativo su old gen) sono delle merde vergognose.
Uncharted - che personalmente mi fa schifo quanto il cazzo - non è nemmeno ancora uscito.
Assassin's Creed è un brand serializzato morto ormai quasi dieci anni fa con la saga di Ezio Auditore.
Fallout 4...ma l'avete giocato ? Sì ? È il De Rossi dei videogiochi.

Poi, se ci dobbiamo esaltare e gridare al miracolo per un Infamous, Tomb Raider (che pure pare sia un gioco normalissimo o poco più) o Far Cry ditemelo che mi do alle bocce.

La verità è che in tre anni sono stati cacciati quattro giochi degni di questo nome: The Witcher 3, Bloodborne, Metal Gear Solid V e Batman Arkham Knight.
E nessuno di questi è un capolavoro assoluto pur essendo tutti titoli che vanno divorati, nessuno di questi è superiore al predecessore. Per motivi diversi certo, ma fatevi qualche domandina.

Quindi chi dice che non c'è un cazzo da giocare ha ragione non una, non due ma centomila volte. Nessuna nuova IP, nessun titolo che quando l'ha finito ti lasci con il cazzo in mano. A meno che non vi piacciano le produzioni serializzate ed i giochi sportivi, ed allora so pure fatti vostri. Che culo, quest'anno esce  FIFA 17 !!!

@Alex, uno per gli indie può usare pure il suo PC del 2010 non serve certo spendere 400 euro di console. La verità è che questa è una generazione castrata e di passaggio, prima vi mettete il cuore in pace meglio è.
No, il cuore in pace ve lo dovevate mettere 10 anni fa, quando decisero che ps360 dovevo girare 720p @60 fps, o la generazione attuale con i 1080p.
Ah e non parlavo degli indie, perche' ci sta gente che aspetta Persona 5 o Yakuza ben piu' di The Witcher o Batman, cosi' come nella scorsa generazione in pochi si cacarono (a torto) Ni No Kuni o Valkyria Chronicle e non sono indie.

Leif Erikson

L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5263 il: 19 Gennaio, 2016, 17:04:38 pm »
Io voglio solo farvi capire questo, poi parliamo fino a domani mattina.

Xbox360 esce a dicembre 2005 e si inaugura così la scorsa generazione di console.
Marzo 2006: Oblivion. Agosto 2007: BioShock. Novembre 2007: Mass Effect.

In due anni nemmeno erano usciti tre titoli che hanno cambiato il modo di intendere i rispettivi generi. E sto prendendo solo i multipiattaforma.
E noi stiamo qui a spaccarcelo in mano su un buon titolo come Batman Arkham Knight. Ma basta dai.

Considerate pure un'altra cosa.
La scorsa gen è durata 8 anni, 2005-2013, un'anomalia assoluta. Questa qui, per forza di cose, sarà più breve con un lancio delle nuove console nel 2019: 6 anni, in linea con le scorse.

Cioè significa che 2016-2017 saranno il massimo splendore delle due macchine.
LOL stamm mis buon

Offline joint

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13061
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5264 il: 19 Gennaio, 2016, 17:08:24 pm »
A me Bloodborne non piace e sicuramente sono di parte, ma TW 3 è a mani basse il miglior gioco uscito in questa gen
Purtroppo mi faccio fottere dalla caratteristica fantasy che poco mi attrae, spero di sbagliarmi.
Certo che con l'arrivo della primavera poserò i joystick come ogni anno e se ne riparla in autunno, tranne qualche rara eccezione.
Se ho finito in 13 ore di gioco the last of us che per me corrispondono a circa 10 giorni, credo che starò apposto fino ad aprile.

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5265 il: 19 Gennaio, 2016, 17:09:02 pm »
Io voglio solo farvi capire questo, poi parliamo fino a domani mattina.

Xbox360 esce a dicembre 2005 e si inaugura così la scorsa generazione di console.
Marzo 2006: Oblivion. Agosto 2007: BioShock. Novembre 2007: Mass Effect.

In due anni nemmeno erano usciti tre titoli che hanno cambiato il modo di intendere i rispettivi generi. E sto prendendo solo i multipiattaforma.
E noi stiamo qui a spaccarcelo in mano su un buon titolo come Batman Arkham Knight. Ma basta dai.

Considerate pure un'altra cosa.
La scorsa gen è durata 8 anni, 2005-2013, un'anomalia assoluta. Questa qui, per forza di cose, sarà più breve con un lancio delle nuove console nel 2019: 6 anni, in linea con le scorse.

Cioè significa che 2016-2017 saranno il massimo splendore delle due macchine.
LOL stamm mis buon
Si vabbuo' ma quindi?
Si sapeva benissimo eh.

Offline joint

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13061
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5266 il: 19 Gennaio, 2016, 17:09:41 pm »
sto fatto del 2019 è un pensiero tuo o hai riscontri certi?

Leif Erikson

Re:R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5267 il: 19 Gennaio, 2016, 17:14:15 pm »
No, il cuore in pace ve lo dovevate mettere 10 anni fa, quando decisero che ps360 dovevo girare 720p @60 fps, o la generazione attuale con i 1080p.
Ah e non parlavo degli indie, perche' ci sta gente che aspetta Persona 5 o Yakuza ben piu' di The Witcher o Batman, cosi' come nella scorsa generazione in pochi si cacarono (a torto) Ni No Kuni o Valkyria Chronicle e non sono indie.
I giochi "settoriali" ci sono sempre stati in ogni generazione, qua il problema è un altro.
E non c'entrano nemmeno i profili tecnici, visto che non parliamo di hardware ma di carenza di giochi.

La verità è che oggi per produrre un gioco bisogna venire incontro a:

- richieste di un mercato decine e decine di volte più vario di dieci anni fa, con tutto ciò che comporta sul lato creativo (compromessi ecc., che TW3 ad esempio mostra in maniera palese);
- budget immensi per avviare la macchina di sviluppo;
- tempi dilatati per la creazione ottimale, e ciò significa che se li stringi escono ciofeche buttate lì solo per far soldi, se li allarghi rischi di perdere il punto della situazione e abortire il progetto o farlo nascere handicappato (vedi Assassin's Creed e Metal Gear per esempi delle due categorie).

Tutto questo mentre l'innovazione tecnologica hardware e software corre come un cavallo impazzito. E dunque torniamo al mercato che bell e buono vuole il gioco in 4K, è tutta una frenesia inarrestabile.

Per QUESTI motivi (e non certo le puttanate anni 90 che sosteneva il fu Diobrando) mettere in dubbio la validità di una console oggi, ad anni '10 inoltrati, è giusto.
Motivi che sono riassumibili in una sola frase: le SH non ce la fanno a produrre titoli qualitativi a ritmo serrato, che, anzi, saranno sempre più centellinati.

Ed allora avere un hardware "chiuso" e "commercialmente" limitato ad una finestra temporale potrebbe non avere più senso.

Poi certo, se uno si accontenta dei giochi sportivi annuali e di qualche titoletto messo così a caso...bene, 400 euro ottimamente investiti.

Leif Erikson

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5268 il: 19 Gennaio, 2016, 17:19:47 pm »
sto fatto del 2019 è un pensiero tuo o hai riscontri certi?
Metà e metà.

La prossima generazione di console sarà 4K ready come questa è (o meglio, avrebbe dovuto essere) full HD ready e quella prima dopo ancora HD ready.

Diciamo che lo standard di definizione sarà implementato ed appunto standardizzato nel primo mondo nel triennio 2018-2020. Ed in quel periodo usciranno, a 6 anni di distanza da PS4 e X1...come d'altronde è sempre stato nelle generazioni precedenti.
Per me esagerando, primi mesi del 2020. Non più giù di lì, è stata la scorsa gen ad essere anomala...

Leif Erikson

L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5269 il: 19 Gennaio, 2016, 17:23:43 pm »
Per concludere, valuteró attentamente come si comporta questa generazione di console ed il grado di qualità che esprime. Per ora è molto basso.
Potrei decidere perciò di non acquistare più altre console, sinceramente, visto che i motivi mi paiono palesi e soprattutto ben diversi da quelli che sosteneva il rozzo Diobrando sparito in concomitanza di un Napoli stellare.
E non solo per un motivo di età personale che avanza (a 24 anni ho meno tempo di giocare ma un hobby è un hobby...e te lo porti dietro tutta la vita).

Magari fosse un discorso di hardware. Il problema qua è la carenza di giochi.

rickyrich91

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5270 il: 19 Gennaio, 2016, 17:29:41 pm »
consoliamoci che tra 11 mesi forse uscirà il nuovo Mass Effect (spero che non sarà una cacata dopo quello che è successo nel 3)

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: Re:R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5271 il: 19 Gennaio, 2016, 17:30:26 pm »
I giochi "settoriali" ci sono sempre stati in ogni generazione, qua il problema è un altro.
E non c'entrano nemmeno i profili tecnici, visto che non parliamo di hardware ma di carenza di giochi.

La verità è che oggi per produrre un gioco bisogna venire incontro a:

- richieste di un mercato decine e decine di volte più vario di dieci anni fa, con tutto ciò che comporta sul lato creativo (compromessi ecc., che TW3 ad esempio mostra in maniera palese);
- budget immensi per avviare la macchina di sviluppo;
- tempi dilatati per la creazione ottimale, e ciò significa che se li stringi escono ciofeche buttate lì solo per far soldi, se li allarghi rischi di perdere il punto della situazione e abortire il progetto o farlo nascere handicappato (vedi Assassin's Creed e Metal Gear per esempi delle due categorie).

Tutto questo mentre l'innovazione tecnologica hardware e software corre come un cavallo impazzito. E dunque torniamo al mercato che bell e buono vuole il gioco in 4K, è tutta una frenesia inarrestabile.

Per QUESTI motivi (e non certo le puttanate anni 90 che sosteneva il fu Diobrando) mettere in dubbio la validità di una console oggi, ad anni '10 inoltrati, è giusto.
Motivi che sono riassumibili in una sola frase: le SH non ce la fanno a produrre titoli qualitativi a ritmo serrato, che, anzi, saranno sempre più centellinati.

Ed allora avere un hardware "chiuso" e "commercialmente" limitato ad una finestra temporale potrebbe non avere più senso.

Poi certo, se uno si accontenta dei giochi sportivi annuali e di qualche titoletto messo così a caso...bene, 400 euro ottimamente investiti.
Embe', io che ho detto?
E l'hardware chiuso centra poco, centra che dovendo rispettare certi standard (che non vengono mantenuti da tutti, tranne i first party), mandano a farsi fottere il lato artistico.
Per esempio il 4k per la prossima generazione sarebbe una cacata assurda, cosi' come i 1080 su questa.
Uno step indietro sulla risoluzione, e vedi come migliora il tutto, visto che non devono perdere tempo a non far crollare i loro giochi sotto i 25 frame.

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5272 il: 19 Gennaio, 2016, 17:31:44 pm »
consoliamoci che tra 11 mesi forse uscirà il nuovo Mass Effect (spero che non sarà una cacata dopo quello che è successo nel 3)
Sta buon aro' sta. :asd:

Leif Erikson

Re:R: Re:R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5273 il: 19 Gennaio, 2016, 17:38:01 pm »
Embe', io che ho detto?
E l'hardware chiuso centra poco, centra che dovendo rispettare certi standard (che non vengono mantenuti da tutti, tranne i first party), mandano a farsi fottere il lato artistico.
Per esempio il 4k per la prossima generazione sarebbe una cacata assurda, cosi' come i 1080 su questa.
Uno step indietro sulla risoluzione, e vedi come migliora il tutto, visto che non devono perdere tempo a non far crollare i loro giochi sotto i 25 frame.
Alessà cu tutt o ben ma non è che nel 2016 puoi giocare sotto il full HD ed i 30 fps.
Cioè io sono un menefreghista della grafica, ma non puoi vederti i film in 4k e giocare a 18fps e 480p.
La tecnologia ha settato degli standard, non possiamo tornare indietro perché così si alza lo standard qualitativo.

Il problema è un altro ed è più complesso e nessuno meglio di Kojima l'ha saputo spiegare.
Quindici anni fa quando si sviluppava un gioco doveva rispondere alle domande "com'è la storia ? I personaggi sono scritti bene ? È un'esperienza immersiva ?"
Oggi deve rispondere a "quanto è lungo ? (soprattutto le femmine lo chiedono) Ce l'ha l'online ? Posso muovermi liberamente ?"

Quest'è. Quindi casomai è il MODO di vedere i giochi ad avere creato il problema, e l'ho pure scritto.

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: Re:R: Re:R: Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5274 il: 19 Gennaio, 2016, 17:57:15 pm »
Alessà cu tutt o ben ma non è che nel 2016 puoi giocare sotto il full HD ed i 30 fps.
Cioè io sono un menefreghista della grafica, ma non puoi vederti i film in 4k e giocare a 18fps e 480p.
La tecnologia ha settato degli standard, non possiamo tornare indietro perché così si alza lo standard qualitativo.

Il problema è un altro ed è più complesso e nessuno meglio di Kojima l'ha saputo spiegare.
Quindici anni fa quando si sviluppava un gioco doveva rispondere alle domande "com'è la storia ? I personaggi sono scritti bene ? È un'esperienza immersiva ?"
Oggi deve rispondere a "quanto è lungo ? (soprattutto le femmine lo chiedono) Ce l'ha l'online ? Posso muovermi liberamente ?"

Quest'è. Quindi casomai è il MODO di vedere i giochi ad avere creato il problema, e l'ho pure scritto.
Per me con le console attuali a 720p aumenti la qualita' delle texture e di conseguenza tutto l'impatto visivo.
Gli standard attuali e ok, ma se Xone con alcuni giochi fa fatica pure 900p, vedi che forse non ho tutti i torti.
Questa e' la prima cosa.

La seconda e' che la muccuseria (o almeno io la definisco tale), di chi fa fare milioni di vendite a CoD, ha inguaiato una generazione, i platform sono scomparsi e lo stesso CoD e' morto (i primi due sono piccoli capolavori, altrettanto lo era Medal of Honor su ps1).

L'online non e' il male assoluto, ma e' diventata una scusa per togliere qualita' al single player.

Leif Erikson

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5275 il: 19 Gennaio, 2016, 18:15:14 pm »
Per me con le console attuali a 720p aumenti la qualita' delle texture e di conseguenza tutto l'impatto visivo.
Gli standard attuali e ok, ma se Xone con alcuni giochi fa fatica pure 900p, vedi che forse non ho tutti i torti.
Questa e' la prima cosa.

La seconda e' che la muccuseria (o almeno io la definisco tale), di chi fa fare milioni di vendite a CoD, ha inguaiato una generazione, i platform sono scomparsi e lo stesso CoD e' morto (i primi due sono piccoli capolavori, altrettanto lo era Medal of Honor su ps1).

L'online non e' il male assoluto, ma e' diventata una scusa per togliere qualita' al single player.

Sì ma mo stai andando su un altro discorso. Cioè se dici che le console sono addirittura meno prestanti di ciò che dovevano essere vieni incontro a me eh. :look:
Non è un problema di limiti tecnologici o prestazioni ma di ciò che chiede il mercato - e quindi sì, sulla seconda parte sono d'accordo.

Vogliono il blockbusterone che va online con mappe giganti dove puoi cazzeggiare con un gameplay dalle mille opportunità, connettività con i device mobili - pure i telefonini - per pariare staccato dal gioco. Non è chiedere uno standard attuale (1080p, 30fps) che contesto, anzi mi sembra assurdo che non si vada a 60 fps sempre, contesto tutto il resto. Anzi, mi pare pure normale e logico che nel 2016 i giochi abbiano una definizione quantomeno in linea con il resto delle produzioni audiovisive ed una fluidità accettabile.
Il punto è che unire queste patate con quelle carote produce un'insalata lunga e costosa, dove la trama, i dialoghi, le cut-scene, le boss fight ed i personaggi sono costretti a subire forti contrazioni ed i developers lo fanno di buon grado visto che non vengono più considerati dai tanti come prioritari. Dunque la produzione si abbassa di qualità, si serializza su un determinato formato che è capace di vendere senza più innovare o rallenta drasticamente. Oppure si scende a compromessi pesanti (di nuovo: vedi The Witcher 3).
E perciò i giochi decenti a generazione sono destinati ad uscire in numero seeeeempre più ridotto e sempre più sbilanciati verso una componente ludica più accentuata rispetto a quella artistica.
Per questo dicevo che la crisi dei videogiochi ha molto in comune con quella del cinema.

E tutto questo succede mentre la tecnologia compie passi da gigante e l'hardware diventa sempre più prestante. A quel punto le parti si invertono: non conviene più comprare una console ma aggiornare un PC visto che, data l'esiguità dei titoli di livello in uscita, non risulta più operazione conveniente spendere 400 sacchi per pazziare a due - tre titoli all'anno. Perché l'hardware non puoi aggiornarlo, perché è un prodotto commercialmente, lo ripeto, limitato ad una data finestra temporale.
Questo è il problema: la tecnologia cresce geometricamente mentre i grandi titoli hanno una progressione meramente aritmetica.
Ed il disavanzo darà spalla al PC, non certo perché in principio è più prestante...ma per un mero discorso di versatilità.

Poi certo, ripeto, chi piglia una PlayStation per CoD e Fifa troverà sempre la sua ragion d'essere.
Noi no, perché titoli come Metal Gear Solid 2 non verranno mai più riproposti e nemmeno pensati. Triste dirlo, ma è così.

Leif Erikson

Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5276 il: 19 Gennaio, 2016, 18:21:33 pm »
Secondo me Metal Gear Solid è la parabola perfetta di come si sia evoluto il mercato e la storia dei videogiochi dalla fine degli anni '90 ad oggi.
Si è passati da produzioni dirette ad un pubblico maturo e con messaggi complessi a tenere incollato un titolo - figli anche delle carenze tecniche delle console, non lo metto in dubbio, che non potevano creare un gameplay all'altezza ma che permettevano di far assurgere pienamente il media ad Arte - a giochi sempre più spinti sul lato ludico con mappe, contestualmente, sempre più grandi e capaci di coinvolgere ragazzi più giovani. E cazzo se si nota, nella saga.
Perché Kojima, prima di tutti, è sempre stato un passo avanti rispetto a ciò che chiedeva e voleva la gente.

Offline Alex88

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25321
  • Località: Pomigliano D'Arco
  • Sesso: Maschio
  • ...look closer
R: L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5277 il: 19 Gennaio, 2016, 19:19:58 pm »
Il problema e' il prezzo, l'ultima scheda video ti arriva a costare 4/500 euro, e un reale cambio generazionale lo hai comunque ogni 6/7 anni.
Io credo che il mondo console debba essere considerato come stand alone, e mai paragonato al pc, cosi' come lo era dal NES (ma pure molto prima) fino a ps2/cube.

Leif Erikson

L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5278 il: 19 Gennaio, 2016, 19:25:20 pm »
Comunque, ho una voglia assurda di rigiocare MGS 2 e 3. Assurdo che non ci sia una HD edition per ps4, mi sa che comprerò vita solo per questo fatto, tanto a 60 euro la trovi.

Offline joint

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13061
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei videogiochi
« Risposta #5279 il: 20 Gennaio, 2016, 00:07:47 am »
Comunque, ho una voglia assurda di rigiocare MGS 2 e 3. Assurdo che non ci sia una HD edition per ps4, mi sa che comprerò vita solo per questo fatto, tanto a 60 euro la trovi.
ma vita tiene l emulatore per ps1 e 2?
Ma che giocabilitá ha? tipo psp?