Secondo me, si prenderà una bella pausa. Poi non esageriamo, ci sono allenatori come Allegri o Stramaccioni che allenano non vedo perché non dovrebbe farlo pure lui.
Quando avrà ricaricato le energie ritornerà cercando una panchina a lui congeniale. Di certo non una big subito.
Allegri ha vinto 'o scudetto, e Stramamozio, per l'appunto, allena l'Udinese, massima dimensione a cui poteva aspirare dopo il fallimento.
Ecco, a Firenze il grande problema è che non hanno proprio idea e se ne hanno una è peggiore di quella mazzarriana.
A Firenze invece lavorano bene e spendono i soldi.
La loro crescita si è arrestata perché il vagone Champions viaggia troppo più avanti, non per colpa loro.
Però quando ci sono arrivati hanno preso i giocatori facendo belle figure anche in Europa.
Io parlavo proprio di idea di gioco e di caratteristiche della rosa.
Fanno un calcio di possesso, infatti per i tre di centrocampo hanno in rosa almeno 10 giocatori (di cui 6 palleggiatori) contro i 5 contati dell'Inter, che invece privilegia le vie esterne ed un gioco molto meno fraseggiato. Questo valeva anche per il Napoli di Mazzarri.
Poi, tornando a prima, per Mazzarri ci sono da fare anche delle considerazioni caratteriali e mediatiche.
Certa gente che puzza di forfora e minestra di gallina quell'aria da dosso difficilmente se la leva, a meno di chiavare qualcosa in bacheca come ha fatto Conte.
Quindi gente come Del Neri, iss, Gasperini, Guidolin dopo l'exploit torna inesorabilmente a mangiarsi la merda, mentre allenatori di maggior concetto, quali Benitez ed in tono minore Prandelli, Montella, lo stesso Stramaccioni, si vendono decisamente meglio ai top club, per questioni di cerevella e di immagine.
E' un po' la differenza tra chi ha fatto le scuole grosse e chi no. Chi ha un'attitudine manageriale si concilia decisamente meglio con l'odierna figura dell'allenatore, che di certo non è quella di dieci e venti anni fa.