Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 543570 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

micoste

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6380 il: 03 Ottobre, 2016, 09:20:40 am »
Appunto, almeno il 4/12 possiamo mandare un segnale chiaro.
Ad ogni modo io la riforma me la sono letta tutta.
A parte che è scritta coi piedi, ci sono punti che si prestano a diverse interpretazioni, è palese lo spirito autoritario ed il senato dei nominati, oltre a diventare il salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata, è esattamente il problema evidenziato dalla corte costituzionale elevato all'ennesima potenza.

Le nostre ermeneutiche differiscono largamente.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6381 il: 03 Ottobre, 2016, 09:23:24 am »
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-01-21/e-gia-battaglia-legge-elettorale-senato-063900.shtml?uuid=ACZHzOEC&refresh_ce=1

Leggi questo articolo, si legge chiaramente che Renzi è contro l'elezione diretta dei senatori, e visto che tutto è demandato a una legge di futura approvazione, non è detto che a quel punto, dopo una grande vittoria personale, non tornerà all'impostazione originaria.

Ci fai poco coi contrappesi, la verità è che il nuovo sistema, al di là delle ipocrisie, non ne prevede, e questo è uno dei motivi per cui molti sono contrari alla riforma. Chi vince vince, e per 5 anni farà quello che gli pare. Di fatto è un sistema, cosiddetto, di premierato forte, anche se apparentemente i poteri del premier non cambiano.


L'ho letto: è un pezzo del 21 gennaio scorso, io te ne ho postato uno del 28 settembre. E afferma che sebbene Renzi fosse intenzionato a far eleggere i senatori dai consigli regionali, nel testo della riforma è stata infine inserita l'espressione "in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri", che è abbastanza vincolante

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6382 il: 03 Ottobre, 2016, 09:33:53 am »
Appunto, almeno il 4/12 possiamo mandare un segnale chiaro.
Ad ogni modo io la riforma me la sono letta tutta.
A parte che è scritta coi piedi, ci sono punti che si prestano a diverse interpretazioni, è palese lo spirito autoritario ed il senato dei nominati, oltre a diventare il salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata, è esattamente il problema evidenziato dalla corte costituzionale elevato all'ennesima potenza.

Sarebbe divertente se ti chiedessi di circostanziare ognuna delle tue affermazioni, ma non lo farò perché non saprei veramente da dove partire

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6383 il: 03 Ottobre, 2016, 09:39:59 am »
L'ho letto: è un pezzo del 21 gennaio scorso, io te ne ho postato uno del 28 settembre. E afferma che sebbene Renzi fosse intenzionato a far eleggere i senatori dai consigli regionali, nel testo della riforma è stata infine inserita l'espressione "in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri", che è abbastanza vincolante
Quell'espressione venne inserita ben prima di gennaio, ed è proprio quell'espressione che invece viene ritenuta poco vincolante, è un'espressione solo di compromesso tra le due opzioni di partenza. L'articolo l'ho postato perché è scritto abbastanza chiaramente, ma potevo prenderne di più recenti in quanto la situazione è rimasta quella.
Polemico ergo sum

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6384 il: 03 Ottobre, 2016, 09:42:27 am »
Sarebbe divertente se ti chiedessi di circostanziare ognuna delle tue affermazioni, ma non lo farò perché non saprei veramente da dove partire
Non ho nessun problema ad argomentarle, se vuoi anche approfonditamente, tranne il fatto che ho un lavoro e non è un discorso di 5 minuti.
Intanto ti invito a leggere la riforma, ci vogliono un paio d'ore ma ti assicuro che ne vale la pena ed anche perché, senza averla letta, parliamo di aria fritta.
Poi onestamente non capisco sto divertimento, a meno che non vuoi fare la gara di pesce di diritto costituzionale, il che sarebbe veramente patetico.

Offline impfed81

  • *
  • Registrazione: Dic 2014
  • Post: 3760
  • Località: Provincia di Lodi
  • Sesso: Maschio
  • Solo la maglia!
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6385 il: 03 Ottobre, 2016, 10:09:01 am »
spero proprio che gli italiani non si facciano infinocchiare dal mister bean toscano , mandiamo a cagare con un bel NO !!!!

I sindaci delle maggiori città che oltre ad avere non pochi problemi ad amministrare città difficili devono anche gestire le città metropolitane ( ex provincie ) , poi ogni tanto devono andare anche in senato a fare i senatori giusto perchè non hanno un cazzo da fare  :asd:
ma sticazzi del mercato.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6386 il: 03 Ottobre, 2016, 13:41:03 pm »
Non ho nessun problema ad argomentarle, se vuoi anche approfonditamente, tranne il fatto che ho un lavoro e non è un discorso di 5 minuti.
Intanto ti invito a leggere la riforma, ci vogliono un paio d'ore ma ti assicuro che ne vale la pena ed anche perché, senza averla letta, parliamo di aria fritta.
Poi onestamente non capisco sto divertimento, a meno che non vuoi fare la gara di pesce di diritto costituzionale, il che sarebbe veramente patetico.

No, ma a me non interessa discutere la riforma punto per punto, perché non è chiaramente questa la sede e perché non ne abbiamo né io né tu le competenze

Voglio capire i tuoi punti:

- Scritta male (che significa?)
- Spirito autoritario (eh?)
- Senato dei nominati (oggi viene composto sulla base del Porcellum, legge dichiarata incostituzionale, con la riforma aumenterebbe radicalmente il numero dei senatori scelti dai cittadini)
- Salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata (come funziona? io consigliere regionale vengo indagato per un reato e mi faccio eleggere al Senato attraverso le preferenze degli elettori? Teniamo presente che è sempre in vigore la legge Severino, che impedisce ai condannati in primo grado di assumere cariche elettive. E teniamo pure presente che la famosa immunità parlamentare, che la riforma costituzionale non tocca se non riducendo di 215 il numero di persone che può goderne, non è una garanzia d'impunità, ma prevede un passaggio in più - l'autorizzazione della camera di appartenenza - prima di provvedimenti di restrizione delle libertà personali dei parlamentari, che continuano comunque a essere indagabili e condannabili)

Offline impfed81

  • *
  • Registrazione: Dic 2014
  • Post: 3760
  • Località: Provincia di Lodi
  • Sesso: Maschio
  • Solo la maglia!
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6387 il: 03 Ottobre, 2016, 14:07:13 pm »
No, ma a me non interessa discutere la riforma punto per punto, perché non è chiaramente questa la sede e perché non ne abbiamo né io né tu le competenze

Voglio capire i tuoi punti:

- Scritta male (che significa?)
- Spirito autoritario (eh?)
- Senato dei nominati (oggi viene composto sulla base del Porcellum, legge dichiarata incostituzionale, con la riforma aumenterebbe radicalmente il numero dei senatori scelti dai cittadini)
- Salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata (come funziona? io consigliere regionale vengo indagato per un reato e mi faccio eleggere al Senato attraverso le preferenze degli elettori? Teniamo presente che è sempre in vigore la legge Severino, che impedisce ai condannati in primo grado di assumere cariche elettive. E teniamo pure presente che la famosa immunità parlamentare, che la riforma costituzionale non tocca se non riducendo di 215 il numero di persone che può goderne, non è una garanzia d'impunità, ma prevede un passaggio in più - l'autorizzazione della camera di appartenenza - prima di provvedimenti di restrizione delle libertà personali dei parlamentari, che continuano comunque a essere indagabili e condannabili)

prova a rispondere io

- Scritta male (che significa?) - per esempio significa che adesso non si capisce quante volte il senato può rimandare una legge indietro alla camera , fior di costituzionalisti fanno fatica a caprrlo , e se una cosa non si capisce deve districarla la corte costituzionale , che ha dei tempi biblici...
- Spirito autoritario (eh?) significa che molti poteri passano dal parlamento al governo , rafforzandone il potere , (per esempio elezioni giudici della corte costituzionale)
- Senato dei nominati (oggi viene composto sulla base del Porcellum, legge dichiarata incostituzionale, con la riforma aumenterebbe radicalmente il numero dei senatori scelti dai cittadini) i senatori saranno nominati tra i sindaci e i consiglieri regionali , che di norma dovrebbero avere un bel pò di lavoro da fare  :look: , 1 o 2 volte al mese lasciano le loro sedi e vanno a Roma a spese nostre a interessarsi delle leggi che promulga la camera
- Salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata (come funziona? io consigliere regionale vengo indagato per un reato e mi faccio eleggere al Senato attraverso le preferenze degli elettori? Teniamo presente che è sempre in vigore la legge Severino, che impedisce ai condannati in primo grado di assumere cariche elettive. E teniamo pure presente che la famosa immunità parlamentare, che la riforma costituzionale non tocca se non riducendo di 215 il numero di persone che può goderne, non è una garanzia d'impunità, ma prevede un passaggio in più - l'autorizzazione della camera di appartenenza - prima di provvedimenti di restrizione delle libertà personali dei parlamentari, che continuano comunque a essere indagabili e condannabili) I consiglieri regionali che non hanno l'immunità parlamentare e sono la classe politica più condannata d'italia diventano senatori e prendono l'immunità parlamentare , l'articolo che la regola recita:
"Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza "»
ma sticazzi del mercato.

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6388 il: 03 Ottobre, 2016, 14:25:06 pm »
No, ma a me non interessa discutere la riforma punto per punto, perché non è chiaramente questa la sede e perché non ne abbiamo né io né tu le competenze

Voglio capire i tuoi punti:

- Scritta male (che significa?)
Per questo è il caso di leggerla, ma proprio roba da mettersi le mani nei capelli
- Spirito autoritario (eh?)
Semplicemente, su una scala che va dal proporzionale a Mussolini, la riforma, specialmente in combinazione con la legge elettorale ed il premio di maggioranza, sposta l'equilibrio dei poteri verso il polo Mussolini
- Senato dei nominati (oggi viene composto sulla base del Porcellum, legge dichiarata incostituzionale, con la riforma aumenterebbe radicalmente il numero dei senatori scelti dai cittadini)
Sì ma scelti per fare i sindaci o i consiglieri regionali e nessuno sarebbe eletto per fare il senatore
- Salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata (come funziona? io consigliere regionale vengo indagato per un reato e mi faccio eleggere al Senato attraverso le preferenze degli elettori? Teniamo presente che è sempre in vigore la legge Severino, che impedisce ai condannati in primo grado di assumere cariche elettive. E teniamo pure presente che la famosa immunità parlamentare, che la riforma costituzionale non tocca se non riducendo di 215 il numero di persone che può goderne, non è una garanzia d'impunità, ma prevede un passaggio in più - l'autorizzazione della camera di appartenenza - prima di provvedimenti di restrizione delle libertà personali dei parlamentari, che continuano comunque a essere indagabili e condannabili)
Io non ho nessuna fiducia in questa classe politica e quindi credo che qui ci sia poco da dire: fatta la legge trovato l'inganno.
Credo che la discussione invece andrebbe fatta serenamente ed approfonditamente.
Ti ho risposto giusto due cose per lo mezzo.

Offline Fuller

  • *
  • Registrazione: Gen 2011
  • Post: 3703
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6389 il: 03 Ottobre, 2016, 15:19:42 pm »
Dove si può trovare, completa, questa riforma della Costituzione?

Nel frattempo ci sono dei punti che vorrei mi aiutaste a capire, se possibile:

- Cosa vi fa essere così sicuri che la legge elettorale sarà modificata in modo tale da dare maggiori garanzie (qualunque esse siano, partendo dal garantire le minoranze) in caso di bicameralismo imperfetto? Come si fa ad essere sicuri che, dopo la vittoria del Si, che è pure una vittoria politica, semplicemente il governo non se ne sbatta di cambiarla?

- Nella riforma è indicato o no chiaramente il metodo di scelta/elezione dei consiglieri regionali che faranno anche da Senatori (perché da più parti leggo che non è così, ma non sono sicuro)? Sembra essere un po' vaga la cosa.

- Non mi pare venga indicato quante volte al mese questo nuovo Senato dovrà riunirsi, come è possibile una cosa del genere su un argomento così importante? Si troverà il tempo per tutti o quasi per partecipare alle sedute? Leggevo che in altri Paesi (dove il Senato è espressione dei territori) c'è la possibilità di nominare sostituti, da noi non sarebbe così.

- Non mi è chiaro quand'è che il Senato può intervenire nella formulazione delle leggi (in quali ambiti, quindi) e quando lavora solo la Camera. La diminuzione degli interventi del Senato è sostanziale (visto che si parla di snellire l'iter)?
« Ultima modifica: 03 Ottobre, 2016, 15:21:19 pm da Fuller »

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6390 il: 03 Ottobre, 2016, 15:26:59 pm »
prova a rispondere io

- Scritta male (che significa?) - per esempio significa che adesso non si capisce quante volte il senato può rimandare una legge indietro alla camera , fior di costituzionalisti fanno fatica a caprrlo , e se una cosa non si capisce deve districarla la corte costituzionale , che ha dei tempi biblici...

In verità è semplice: il Senato "avrà competenza legislativa piena solo su riforme e leggi costituzionali. Per quanto riguarda le leggi ordinarie, potrà chiedere alla Camera di modificarle, ma Montecitorio non sarà tenuta a dar seguito alla richiesta. Se però si tratta di una legge che riguarda il rapporto tra Stato e Regioni, l'assemblea di Montecitorio può respingere la richiesta di modifica solo a maggioranza assoluta".


- Spirito autoritario (eh?) significa che molti poteri passano dal parlamento al governo , rafforzandone il potere , (per esempio elezioni giudici della corte costituzionale)

Non c'è un solo potere che passa dal parlamento al governo. Nessuno.

Il governo non avrà nessun potere di nomina dei giudici della Corte costituzionale. I 5 di nomina parlamentare saranno ripartiti così: 2 dal Senato, 3 dalla Camera. Stop.

- Senato dei nominati (oggi viene composto sulla base del Porcellum, legge dichiarata incostituzionale, con la riforma aumenterebbe radicalmente il numero dei senatori scelti dai cittadini) i senatori saranno nominati tra i sindaci e i consiglieri regionali , che di norma dovrebbero avere un bel pò di lavoro da fare  :look: , 1 o 2 volte al mese lasciano le loro sedi e vanno a Roma a spese nostre a interessarsi delle leggi che promulga la camera

Questa è un'obiezione accettabile. Io non la trovo sufficiente a bocciare una riforma importante che fa risparmiare parecchi soldi allo stato.
 
- Salvacondotto per i consiglieri regionali presi con le mani nella marmellata (come funziona? io consigliere regionale vengo indagato per un reato e mi faccio eleggere al Senato attraverso le preferenze degli elettori? Teniamo presente che è sempre in vigore la legge Severino, che impedisce ai condannati in primo grado di assumere cariche elettive. E teniamo pure presente che la famosa immunità parlamentare, che la riforma costituzionale non tocca se non riducendo di 215 il numero di persone che può goderne, non è una garanzia d'impunità, ma prevede un passaggio in più - l'autorizzazione della camera di appartenenza - prima di provvedimenti di restrizione delle libertà personali dei parlamentari, che continuano comunque a essere indagabili e condannabili) I consiglieri regionali che non hanno l'immunità parlamentare e sono la classe politica più condannata d'italia diventano senatori e prendono l'immunità parlamentare , l'articolo che la regola recita:
"Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza "»


Ma 1) non è che i consiglieri regionali diventino automaticamente senatori. Devono essere selezionati dai cittadini attraverso le preferenze, e questo passaggio in teoria dovrebbe dare una garanzia in più agli elettori; 2) I parlamentari coperti da immunità diminuiscono, non aumentano; 3) L'immunità parlamentare è uno strumento che ha una sua logica democratica (io non la abolirei mai) e di recente non ha impedito alla magistratura di indagare diversi parlamentari


Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6391 il: 03 Ottobre, 2016, 15:36:25 pm »
Per questo è il caso di leggerla, ma proprio roba da mettersi le mani nei capelli

Cioè? Errori di ortografia?

Semplicemente, su una scala che va dal proporzionale a Mussolini, la riforma, specialmente in combinazione con la legge elettorale ed il premio di maggioranza, sposta l'equilibrio dei poteri verso il polo Mussolini

Questo non significa niente. E' vuota retorica senza fondamento. Parliamo della riforma costituzionale: quali sono gli articoli che aumentano i poteri dell'esecutivo?

Sì ma scelti per fare i sindaci o i consiglieri regionali e nessuno sarebbe eletto per fare il senatore

Quando li andrai ad eleggere d'ora in poi saprai che avranno anche voce a livello nazionale.

Io non ho nessuna fiducia in questa classe politica e quindi credo che qui ci sia poco da dire: fatta la legge trovato l'inganno.

Anche qui, vuotaggini. Dov'è che alla classe politica sarebbero garantite maggiori tutele?


Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6392 il: 03 Ottobre, 2016, 15:43:32 pm »
Dove si può trovare, completa, questa riforma della Costituzione?

Nel frattempo ci sono dei punti che vorrei mi aiutaste a capire, se possibile:

- Cosa vi fa essere così sicuri che la legge elettorale sarà modificata in modo tale da dare maggiori garanzie (qualunque esse siano, partendo dal garantire le minoranze) in caso di bicameralismo imperfetto? Come si fa ad essere sicuri che, dopo la vittoria del Si, che è pure una vittoria politica, semplicemente il governo non se ne sbatta di cambiarla?

Beh, Renzi lo ha annunciato. Non credo si rimangi la parola. Ma in ogni caso è la legge elettorale che va rivista in funzione della riforma costituzionale e non il contrario. La legge elettorale la cambi quando vuoi, la riforma costituzionale se manchi questa finestra non la fai più

- Nella riforma è indicato o no chiaramente il metodo di scelta/elezione dei consiglieri regionali che faranno anche da Senatori (perché da più parti leggo che non è così, ma non sono sicuro)? Sembra essere un po' vaga la cosa.

Si indica che i senatori saranno scelti sulla base delle scelte dei cittadini. L'accordo prevede che "al momento del rinnovo dei consigli regionali i cittadini avranno non solo la responsabilità di eleggere i propri rappresentati locali, ma anche di indicare chi tra questi debba rappresentare il proprio territorio a livello nazionale". Il modo in cui questo sarà fatto sarà delegato ovviamente a una successiva legge elettorale dei consigli regionali.

- Non mi pare venga indicato quante volte al mese questo nuovo Senato dovrà riunirsi, come è possibile una cosa del genere su un argomento così importante? Si troverà il tempo per tutti o quasi per partecipare alle sedute? Leggevo che in altri Paesi (dove il Senato è espressione dei territori) c'è la possibilità di nominare sostituti, da noi non sarebbe così.

Questo non lo so, nel caso m'informo


- Non mi è chiaro quand'è che il Senato può intervenire nella formulazione delle leggi (in quali ambiti, quindi) e quando lavora solo la Camera. La diminuzione degli interventi del Senato è sostanziale (visto che si parla di snellire l'iter)?

Sì, puoi leggere la mia risposta di prima: il Senato "avrà competenza legislativa piena solo su riforme e leggi costituzionali. Per quanto riguarda le leggi ordinarie, potrà chiedere alla Camera di modificarle, ma Montecitorio non sarà tenuta a dar seguito alla richiesta. Se però si tratta di una legge che riguarda il rapporto tra Stato e Regioni, l'assemblea di Montecitorio può respingere la richiesta di modifica solo a maggioranza assoluta".

Offline Fuller

  • *
  • Registrazione: Gen 2011
  • Post: 3703
  • Sesso: Maschio
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6393 il: 03 Ottobre, 2016, 20:26:12 pm »
Grazie della risposta.
Quindi mi pare che bisogna in larga parte affidarsi all'onestà e capacità della nostra favolosa classe politica in generale e di Renzi in particolare, per avere una modifica decente della legge elettorale sia per la composizione di Senato e Camera sia per un bilanciamento migliore tra maggioranza e minoranza.
Ed in più devono pure specificare ancora come e quando si deve riunire questo nuovo Senato. Insomma mi pare ci siano un po' di incognite "sostanziose" in ballo.

Non so, ad ognuno le sue considerazioni.
« Ultima modifica: 03 Ottobre, 2016, 20:30:12 pm da Fuller »

Online Capetiello

  • *
  • Registrazione: Apr 2015
  • Post: 12733
  • #fuoriclassedelleopinioni
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6394 il: 03 Ottobre, 2016, 20:39:19 pm »
Io la cosa che vorrei capire, e sono persuaso sia il pensiero del buon dostoieschi, è possibile valutare in maniera lucida, limpida, la questione proposta al popolo italiano senza rimandare a chi l'ha proposta, come l'ha proposta e perché l'ha proposta?
Insomma. Tenimmo sta pizza annanzo, pensiamo a mangiarci il centro che poi per il cornicione ce sta tiempo.
Il giorno in cui Ancelotti muore vi porto al ristorante.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6395 il: 03 Ottobre, 2016, 21:17:58 pm »
Grazie della risposta.
Quindi mi pare che bisogna in larga parte affidarsi all'onestà e capacità della nostra favolosa classe politica in generale e di Renzi in particolare, per avere una modifica decente della legge elettorale sia per la composizione di Senato e Camera sia per un bilanciamento migliore tra maggioranza e minoranza.
Ed in più devono pure specificare ancora come e quando si deve riunire questo nuovo Senato. Insomma mi pare ci siano un po' di incognite "sostanziose" in ballo.

Non so, ad ognuno le sue considerazioni.

Beh, ma questo è in buona parte inevitabile. La Costituzione non può prevedere quante volte al mese debbano riunirsi Camera e Senato, non lo fa nemmeno quella attuale, sono questioni affidate ai regolamenti interni.  Il Bundesrat tedesco si riunisce una volta al mese, penso che l'obiettivo sia concentrare le sedute in pochi appuntamenti mensili. Così come i criteri di scelta dei senatori tra i consiglieri regionali vanno necessariamente demandati a una successiva legge elettorale regionale che comunque è già stata impostata.

Leif Erikson

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6396 il: 03 Ottobre, 2016, 23:59:10 pm »
continuate a cercare la soluzione di un problema politico in un testo legislativo, mi raccomando :siasd:

la giurisprudenza costituzionale ci metterà quindici anni ad inquadrare il nuovo sistema di produzione legislativa e di riparto di competenze, altro che semplificazioni.

Leif Erikson

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6397 il: 04 Ottobre, 2016, 00:03:07 am »
ah simpatica pure la questione che i delegati regionali alla fine li scegliamo noi.

Voi lo sapete che le regioni create in costanza di costituzione hanno aspettato qualcosa come trent'anni per ricevere realmente poteri amministrativi ?
e che la riforma del titolo V del 2001, che confrontandola con questa è una cagata, ha richiesto dieci e pass'anni per ricevere un quadro giuridico stabile ?


Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6398 il: 04 Ottobre, 2016, 00:30:12 am »
continuate a cercare la soluzione di un problema politico in un testo legislativo, mi raccomando :siasd:

la giurisprudenza costituzionale ci metterà quindici anni ad inquadrare il nuovo sistema di produzione legislativa e di riparto di competenze, altro che semplificazioni.

ah simpatica pure la questione che i delegati regionali alla fine li scegliamo noi.

Voi lo sapete che le regioni create in costanza di costituzione hanno aspettato qualcosa come trent'anni per ricevere realmente poteri amministrativi ?
e che la riforma del titolo V del 2001, che confrontandola con questa è una cagata, ha richiesto dieci e pass'anni per ricevere un quadro giuridico stabile ?

Voi chi, Alfredo?

Stai facendo un poco di confusione. Ai problemi politici si dovrebbero trovare soluzioni politiche, ma ai problemi strutturali si trovano soluzioni strutturali

E che l'assetto costituzionale che abbiamo ereditato dal dopoguerra sia un problema è chiaro più o meno da cinquant'anni. Berlinguer prova a superare il bicameralismo perfetto nel 1981 (lo sapete?), D'Alema con la bicamerale, una pletora di costituzionalisti a sostegno, alcuni senza accorgersene evidentemente. Ora, magicamente, non è più un problema. Ora è un problema "il tempo di inquadramento del nuovo sistema di produzione legislativa da parte della giurisprudenza costituzionale". Ah vabbè allora.

La riforma del titolo V della Costituzione è stata un disastro targato Lega, esiste davvero qualcuno sano di mente che voglia continuare a far gestire alle regioni una marea di denaro perché "ci sono voluti dieci anni a dare un quadro giuridico stabile" a quella cacata? La carne sotto...
« Ultima modifica: 04 Ottobre, 2016, 00:32:05 am da dostoieschi »

Leif Erikson

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6399 il: 04 Ottobre, 2016, 00:42:09 am »
No, io non sto facendo nessuna confusione.

Gianmarco io sono decisamente preparato sull'argomento, è la mia materia, quindi non farmi la lezioncina per piacere. Grazie :ok:

Continua pure a ridicolizzare il discorso dell'inquadramento giurisprudenziale, comunque. La costituzione è carta da culo se non viene fatta vivere nella giurisprudenza, e l'enorme adattamento che ne conseguirà è qualcosa da tenere in gigantesco conto.
E la riforma del 2001, poi. Perché è una cacata ? Inserisce ad esempio il riconoscimento delle fonti di diritto internazionale come parametro integrativo della costituzione, gestisce in maniera più profonda il sistema di competenza stato/regione che fino al 2001 era stato solo complicato da Bassanini.

La legge è un limite esterno, sia essa fondamentale o ordinaria. Non c'è NULLA, e dico NULLA che possa inquadrare un sistema politico paralizzato come è stato quello italiano dal 1940.
La formuletta non esiste ed i trapianti di sistema come l'importazione di un modello tedesco sono solo destinati a fallire miseramente. Diversa la società, diverso il sistema politico.

L'abuso della decretazione d'urgenza, il compromesso eterno e via discorrendo non c'entrano un cazzo con il bicameralismo perfetto o piùchepperfetto che dir si voglia, sono una diretta emanazione di una politica litigiosa e che non può essere risolta da nessun testo, anzi più si va nello specifico peggio è. Perché lo sapete, sì, che le funzioni delle COMMISSIONI PARLAMENTARI già di fatto dovrebbero snellire il procedimento ed invece si ingarbuglia ancora di più addirittura sull'assegnazione se in c. redigente, referente o deliberante ?

Non c'è nulla che separi, sulla carta, il funzionamento inglese da quello italiano, il sistema più stabile ed efficiente del mondo dal nostro. Nulla.

O meglio, qualcosa c'è. Gli uomini.