Non ho detto che mi piace
Semplicemente lo trovò più razionale del precedente e nessuno è riuscito a convincermi del contrario
Effettivamente i padri della costituzione del 46 e chiunque si sia occupato della costituzione (interpretazione ecc.ecc.) fino ad oggi consideravano/considerano necessario passare prima o poi ad un sistema monocamerale. E pure tutt'ora la stra-maggioranza delle persone che si occupano e sono competenti in questo ambito, voteranno no .... sono degli stupidi conservatori

?
Ci sono effettivamente dei vantaggi, ma IMHO ogni paese dev'essere sempre pronto e maturo ad accogliere tali novità. Ad esempio quando si votò sulle centrali nucleari, nonostante fossi a favore (e reputi di un ignoranza estrema ogni persona che dice di essere contraria non sapendo nemmeno come cazzo è fatto un atomo) votai contro dato che come paese non siamo assolutamente in grado di gestire una tale risorsa senza rischiare una fusione del nocciolo

Forse chi come te vota si, vede con piacere quelli che sono i vantaggi, ma non le ''possibili controindicazioni''. E' assolutamente innegabile che passare ad un sistema monocamerale, significa concentrare troppo potere in una singola camera, che avrà la possibilità di far passare porcate con lo stesso rateo di fuoco di una Mg42

Il sistema monocamerale può essere ottimo nel momento in cui hai un governo responsabile ... secondo te il governo è o potrebbe diventare responsabile ?