per me il "bicameralismo perfetto" non è una sacra reliquia, può essere benissimo superato da formule convincenti e all'insegna di equilibri, pesi/contrappesi, eccetera.
Non è convincente questa riforma, in cui ad ogni legge/provvedimento ci vorrà un team di scienziati per capire quale iter si dovrà seguire; inoltre con i rappresentanti locali che andranno ad esercitare il ruolo di senatori si andranno a svuotare ulteriormente di sostanzialità i processi democratici, già colpiti dal fatto che molte decisioni vengono imposte da organi tecnocratici senza legittimazione democratica, o da leggi elettorali che sacrificano la rappresentatività ed impediscono la preferenza del candidato.
sull'aspetto/Renzi, io penso che sia meglio che lo statista toscano si logori fino al 2018, considerato che dove ti giri ti giri c'è il nulla, al momento. Ottimo quindi quando si è rimangiato la parola su dimissioni e amenità varie

tra quello che avete scritto, la considerazione che sento più mia è quella del Cuccurullo