per completare il discorso, vi faccio notare che con questi ultimi governi è diventato sostanzialmente impossibile (fino a prima era "solo" difficilissimo) il mantenimento o la creazione di un iniziativa di impresa privata.
fino a qualche anno fa gli ostacoli erano rappresentati dai soliti noti che evocava Marcello, feudatari di un mercato tutt'altro che libero e dinamico, gestito con metodi mafiosi.
a questo si è aggiunto il crollo della domanda e l'aumento di tasse e costi. Praticamente una pulizia etnica che colpisce qualsiasi impresa che non sia una multinazionale o in mano alle nostre organizzazioni criminali.
e qui torniamo al punto, che con questo stato di cose e la disoccupazione che viaggia verso il 30% è solo lo stato che può creare lavoro, e i settori in cui stiamo con le pezze al culo e che necessitano di investimenti sono così tanti da avere l'imbarazzo della scelta: trasporti, istruzione, ricerca, tutela del patrimonio artistico culturale e ambientale, senza dimenticare tutti i settori dell'industria che abbiamo svenduto e di cui ci si dovrebbe riappropriare, anche con nazionalizzazioni ed espropri.
il settore privato potrà solamente avvantaggiarsi dell'aumento della domanda di consumi che ne conseguirebbe.
Su base teorica non ho nulla in contrario, anzi, alle belle suggestioni "liberal". Ma affinchè queste non si traducano nell'inferno che viviamo oggi, vanno soddisfatte 3 condizioni.
1- ad ognuno va data l'opportunità di lavorare con un salario dignitoso e comunque sufficiente al mantenimento proprio e dei propri cari. è lo Stato che dovrebbe farsi garante di ciò, fungendo da "datore di lavoro di ultima istanza", attuando principi riconosciuti dalla costituzione e dalla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
2- separazione dei mercati reali da quelli finanziari
3- smantellare le caste/oligarchie criminali che di fatto limitano il libero evolversi delle idee e dell'iniziativa di impresa, rendendo i mercati in cui operano inaccessibili ed immutabili.
ecco, in questo modo il paese di bengodi profilato dal generale si realizzerebbe, ma direi che siamo abbastanza lontani
