non so se l'hai letto tutto , comunque ad un certo punto si riallaccia (OVVIAMENTE) a Marx per poi discostarsene, per questo è interessante, e poi entra nel merito dell'euro...
Sìsì, ho letto e l'ho trovato anche molto interessante.
Il problema, da sociologo, di questi saggi un po divulgativi è che sono tutte cose che sui manuali del primo anno di sociologia ci sono da 50 anni e nei testi degli autori che si studiano lì sopra da 2-300....
Un po come se scrivessi un libro divulgativo di fisica dove, citando un po di Einstein e di Newton, poi tiro fuori che l'acqua diventa gas a 100 gradi.....

Non che la divulgazione non sia importante, anzi probabilmente il limite dell'accademia è proprio il fatto di starsene chiusa nelle torri d'avorio però, se penso che i sociologhi sono tutti o disoccupati o (come me) fanno tutt'altro, le palle, per ritornare alla metafora della fisica divulgativa, entrano in un moto centrifugo decisamente accelerato!
