Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 544200 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5420 il: 15 Febbraio, 2014, 14:05:02 pm »
Secondo la gente che ne capisce,ed io concordo,c'è già... :look:

In effetti a Renzi manca solo l'esclusione delle opposizioni tramite intervento delle forze armate e stiamo appost... :look:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5421 il: 15 Febbraio, 2014, 14:07:14 pm »
Vabbuò quello che ha fatto Renzi veniva sistematicamente compiuto in Italia dalla Dc fino agli anni 90, nun è novità eh.....

Fatto il congresso, ascev per magia il premier :asd:

Alfrê par ò cazz da Tapatalk

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5422 il: 15 Febbraio, 2014, 14:42:21 pm »
"Il nuovo che avanza" in pratica... :look:

Una stagione di cambiamento... La Terza Repubblica... Il rinascimento della politica italiana... Il reset delle vecchie abitudini... #chinonsaltaèunvecchiopoliticoparoladiRenzi.... :look:

Leif Erikson

R: Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5423 il: 15 Febbraio, 2014, 14:57:04 pm »
Vabbuò quello che ha fatto Renzi veniva sistematicamente compiuto in Italia dalla Dc fino agli anni 90, nun è novità eh.....

Fatto il congresso, ascev per magia il premier :asd:

Però:

- Mai si andava a sommare la carica di segretario di partito con quella di papabile o effettivo Presidente del Consiglio, proprio per evitare merdate del genere.

- Ed appunto, tali fenomeni appartengono ad un tempo che fu, incredibilmente tornati attuali da Monti, il periodo del parlamentarismo compromissorio e pre-elettorale precedente a Tangentopoli.
Ora si supporrebbe, siccome la Coalizione si forma prima della legislatura ed agli occhi degli elettori che sostanzialmente votano per il Presidente del Consiglio (tanto da aver reso inutili le consultazioni negli anni berlusconiani) che un trasformismo del genere non sia più proponibile, in virtù della protezione di quella forma di governo che si è venuta a creare.
Ed è questo che le capre di merda non riescono a capire,  che il fatto di per se che la costituzione non osteggi (attenzione: non è che prevede, non osteggia) una fattispecie del genere, è condizione solo necessaria ma non sufficiente. Ma queste sono cose di cui dovrebbe interessarsi l'individuo che dorme nel Quirinale, e s' sap' Re Giorgio come la pensa al riguardo :cazzimm:.

Tra l'altro la forza della Costituzione è proprio quella di avere maglie larghe e prevedere uno scheletro minimo, la sua adattabilità a vari sistemi, il suo essere camaleontica.
Invece questi animali pensano di risolvere tutto inserendo regole su regole, evidentemente affrontare il vero punto, cioè che parliamo di una classe politica di merda espressione di una società italiana inesistente, è troppo difficile o, almeno, non porterebbe voti. :siasd:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5424 il: 15 Febbraio, 2014, 15:55:32 pm »
Scusate, ma voi avevate eletto Letta capo del governo?

No perché, a parte la lecita antipatia, non capisco a voi che ve ne fotta se Renzi guida il paese da premier piuttosto che da leader della prima forza politica del paese.

Io, invece, continuo a chiedermi chi o che cosa lo abbia spinto a questo suicidio politico. Questa è la cosa realmente interessante, e purtroppo per venirne a capo occorrerà aspettare un bel po'.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5425 il: 15 Febbraio, 2014, 15:56:44 pm »
http://player.sky.it/external/news/50/179959

Per non dimenticare... Viva Civaten... :asd:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5426 il: 15 Febbraio, 2014, 15:59:35 pm »
Scusate, ma voi avevate eletto Letta capo del governo?

No perché, a parte la lecita antipatia, non capisco a voi che ve ne fotta se Renzi guida il paese da premier piuttosto che da leader della prima forza politica del paese.

Io, invece, continuo a chiedermi chi o che cosa lo abbia spinto a questo suicidio politico. Questa è la cosa realmente interessante, e purtroppo per venirne a capo occorrerà aspettare un bel po'.

A me fotte del fatto che ormai regole, prassi e alle volte pure la Costituzione vengono trattate come carta straccia.... Dal PD che si proclama riformista, primo partito del paese,responsabile e sfaccimma varia...

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5427 il: 15 Febbraio, 2014, 16:05:23 pm »
Io, invece, continuo a chiedermi chi o che cosa lo abbia spinto a questo suicidio politico. Questa è la cosa realmente interessante, e purtroppo per venirne a capo occorrerà aspettare un bel po'.
Berlusconi di solito paga in contanti tramite il rag. spinelli..... :boh:

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5428 il: 15 Febbraio, 2014, 16:08:09 pm »
Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.



si come no  :sisi:

ad onor del vero l'italia è anche una repubblica parlamentare, dunque gli italiani non votano ne renzi, ne letta ne nessun altro governo

a parte questo, non capisco a renzi chi glielo faccia fare (parole sue) di subentrare in questo momento e con questo assetto. l'unica cosa che può fare è continuare a mandare avanti un governo incapace di contrastare l'inarrestabile disfacimento di questo paese ed apparecchiare la tavola al solito berlusconi che governerà fino a 134 anni
« Ultima modifica: 15 Febbraio, 2014, 16:10:32 pm da djcarmine »
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5429 il: 15 Febbraio, 2014, 16:14:48 pm »
ad onor del vero l'italia è anche una repubblica parlamentare, dunque gli italiani non votano ne renzi, ne letta ne nessun altro governo

a parte questo, non capisco a renzi chi glielo faccia fare (parole sue) di subentrare in questo momento e con questo assetto. l'unica cosa che può fare è continuare a mandare avanti un governo incapace di contrastare l'inarrestabile disfacimento di questo paese ed apparecchiare la tavola al solito berlusconi che governerà fino a 134 anni

Marina sta già scaldando i motori.... :look:

Leif Erikson

R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5430 il: 15 Febbraio, 2014, 16:15:46 pm »
ad onor del vero l'italia è anche una repubblica parlamentare, dunque gli italiani non votano ne renzi, ne letta ne nessun altro governo



Perché non mi leggi :(



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5431 il: 15 Febbraio, 2014, 16:16:37 pm »

A me fotte del fatto che ormai regole, prassi e alle volte pure la Costituzione vengono trattate come carta straccia.... Dal PD che si proclama riformista, primo partito del paese,responsabile e sfaccimma varia...

Ma guarda che tutto è stato fatto nel pieno rispetto di regole e dettami costituzionali. Oltretutto a decidere di non parlamentarizzare la crisi è stato lo stesso presidente della repubblica, che oltre a essere garante della costituzionalità di queste dinamiche è anche, de facto, il padre spirituale del governo Letta.

Il Pd aveva proposto il nome di Letta. Ora lo stesso Pd, mutato il contesto politico e mutati gli equilibri di potere al suo interno, decide che Letta non è più la figura giusta e sottopone alle altre forze politiche alleate il nome del suo nuovo leader.

Se la figura di Renzi non cambia l'assetto della maggioranza, non vedo perché perdere due mesi di tempo (che non abbiamo) a organizzare nuove elezioni, peraltro con quale legge elettorale? Renzi pensa di poter governare (e senza legittimazione popolare, con una maggioranza sul filo e l'economia a pezzi) senza perdere consenso. I suoi nemici non possono che eiaculare arcobaleni.

Leif Erikson

R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5432 il: 15 Febbraio, 2014, 16:17:45 pm »
Ma guarda che tutto è stato fatto nel pieno rispetto di regole e dettami costituzionali.

Ecco un altro che non mi legge :look:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5433 il: 15 Febbraio, 2014, 16:18:04 pm »
Perché non mi leggi :(



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

per lo stesso motivo per cui non leggo la divina commedia  :look:
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5434 il: 15 Febbraio, 2014, 16:56:31 pm »
Ma guarda che tutto è stato fatto nel pieno rispetto di regole e dettami costituzionali. Oltretutto a decidere di non parlamentarizzare la crisi è stato lo stesso presidente della repubblica, che oltre a essere garante della costituzionalità di queste dinamiche è anche, de facto, il padre spirituale del governo Letta.

Il Pd aveva proposto il nome di Letta. Ora lo stesso Pd, mutato il contesto politico e mutati gli equilibri di potere al suo interno, decide che Letta non è più la figura giusta e sottopone alle altre forze politiche alleate il nome del suo nuovo leader.

Se la figura di Renzi non cambia l'assetto della maggioranza, non vedo perché perdere due mesi di tempo (che non abbiamo) a organizzare nuove elezioni, peraltro con quale legge elettorale? Renzi pensa di poter governare (e senza legittimazione popolare, con una maggioranza sul filo e l'economia a pezzi) senza perdere consenso. I suoi nemici non possono che eiaculare arcobaleni.

Assolutamente no, perché la prassi vuole che il presidente del consiglio al parlamento riferisca in caso di crisi. Cosa fatta anche nei periodi della DC, dove perlomeno si rispettava tale prassi. Invece il presidente del consiglio non ha fatto né detto nulla alle camere e si è presentato direttamente dal Pdr per presentare le dimissioni. saltando a piè pari la discussione parlamentare relativa (tacendo del fatto che non ha nemmeno ricevuto la sfiducia dal parlamento, cosa per la quale i governi DC facevano i rimpasti).

Poi se vogliamo inventarci anche regole, consuetudini e prassi nuove, le si metta per iscritto ci se ne assuma la responsabilità, come la ghigliottina alla camera, e festa finita.
« Ultima modifica: 15 Febbraio, 2014, 16:59:43 pm da DioBrando »

Leif Erikson

R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5435 il: 15 Febbraio, 2014, 16:59:28 pm »
Vabe, comunque le prassi costituzionali valgono finché valgono.
Appunto, non sono consuetudini.

La parlamentarizzazione delle crisi di partito non è consuetudine, tra l'altro inizia negli anni '90.
Le stesse consultazioni non lo sono, ad esempio, pur essendo nate con la Costituzione.

O problema è un altro. Ed è inerente alla forma di Governo, come ho più volte scritto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5436 il: 15 Febbraio, 2014, 17:02:12 pm »
Vabe, comunque le prassi costituzionali valgono finché valgono.
Appunto, non sono consuetudini.

La parlamentarizzazione delle crisi di partito non è consuetudine, tra l'altro inizia negli anni '90.
Le stesse consultazioni non lo sono, ad esempio, pur essendo nate con la Costituzione.

O problema è un altro. Ed è inerente alla forma di Governo, come ho più volte scritto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

non so se si possa scrivere parlamentarizzazione.... :look: Comunque valgono finché valgono solo quando fa comodo, perché se prima qualcuno andava contro scoppiava il finimondo... Anche oggi con chi non partecipa alla consultazione con il PdR, che non è certo un obbligo. :sisi:

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5437 il: 15 Febbraio, 2014, 17:02:49 pm »
Vabe, comunque le prassi costituzionali valgono finché valgono.
Appunto, non sono consuetudini.

La parlamentarizzazione delle crisi di partito non è consuetudine, tra l'altro inizia negli anni '90.
Le stesse consultazioni non lo sono, ad esempio, pur essendo nate con la Costituzione.

O problema è un altro. Ed è inerente alla forma di Governo, come ho più volte scritto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Anche mussolini si insediò senza violare alcuna procedura formale..... :look:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5438 il: 15 Febbraio, 2014, 17:03:44 pm »
Anche mussolini si insediò senza violare alcuna procedura formale..... :look:

tecnicismi da revisionista... :look:

Leif Erikson

R: Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #5439 il: 15 Febbraio, 2014, 17:07:02 pm »
non so se si possa scrivere parlamentarizzazione.... :look: Comunque valgono finché valgono solo quando fa comodo, perché se prima qualcuno andava contro scoppiava il finimondo... Anche oggi con chi non partecipa alla consultazione con il PdR, che non è certo un obbligo. :sisi:

Si, si può scrivere. È il termine tecnico, parlamentarizzazione della crisi, fai pure una ricerca su google.

Detto questo, è la consuetudine a divenire regola.
Parliamo in termini tecnici, appunto.
La consuetudine è composta dalla prassi (diuturnitas) e dall'opinio iuris seu necessitatis.
Queste, appunto, sono prassi e non hanno valore in tal senso...quindi si può parlare di ineleganza ma non di vulnus, sostanzialmente.

Se un giorno le consultazioni non si svolgeranno più, ad esempio, non ci sarebbe da scandalizzarsi.
Perchè le consultazioni nascono come mezzo di riconoscimento della volontà partitica dopo le elezioni (o, meglio, dei gruppi parlamentari visto che i partiti non hanno riconoscimento in tal senso, essendo associazioni private), tipica della forma di governo parlamentare compromissoria. E turnamm sempre lì, che è il nocciolo del problema.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk