per come vedo io le cose, la germania fa bene a fare quello che fa, perchè lo stato tedesco deve fare gli interessi di chi vive, produce e paga le tasse in germania. sono gli altri stati a doversi prendere la responsabilità di fare altrettando impedendo ingerenze esterne e rendendosi in grado di mettere in piedi un sistema in grado di governare efficientemente uno stato sovrano di per se
@sabatino
io non capisco perchè il m5s debba essere considerato per forza una parentesi, una scimità nata così ma che è destinata a spegnersi. grillo avrà tutti i difetti di questo mondo, ma grillo è un uomo, non un movimento. come si fa poi ad accusare di populismo in un italia dove il populismo ha scritto le ultime pagine di storia politiva, da centrodestra (e non credo di dover mettermi a motivare) e da centrosinistra, tra rottamati e rottamatori, con in mezzo un premier inconsistente che crede di potersi vendere da grande riformatore ma che nei fatti ha accocchiato esattamente quanto ci si aspettava, cioè niente, e finirà di trascinarci verso il baratro finchè non si leva da nanz' o cazz....
se l'italia si trova dove si trova è perchè in italia la democrazia ha mostrato il suo grande e millenario bug: in un paese democratico votano tutti i cittadini, anche gli abusivisti, gli evasori, i mafiosi, le famiglie del ragazzo a cui è stato promesso o'posto.......e se sommi tutte queste simpatiche categorie, per poi moltiplicare il tutto per la loro posizione nelle gerarchie sociali, ottieni una maggioranza. un movimento quale il m5s si è proposto (almeno) di bypassare i soliti canali che danno voce alla suddetta munnezza sociale per rappresentare la parte buona dell'italia.......non è grillo che deve andare avanti (anzi, prima viene mollato, meglio sarà) non sono le persone e nemmeno il partito in se: è l'idea che deve essere il futuro...........se il m5s si estinguerà lasciando un insegnamento ai nuovi vecchi partiti, avrà raggiunto il proprio scopo
Carmine io sono ipercritico per quel che riguarda gli M5S per come sono nati e per la loro idea di essere qualcosa di nuovo quando invece si basano su concetti che già nel dopoguerra erano stati ripresi dal Fronte dell'Uomo qualunque. Il movimento si basa sul populismo proprio cio' che loro attaccano e che, come tu dici, ha rovniato l'italia dell'ultimo ventennio dopo i misfatti della democrazia cristiana. Il movimento puo' avere delle idee interessanti, puo' apportare un vento di freschezza per alcune cose ma come detto è un fronte populista 2.0, che utilizza i sistemi moderni al quale tutti hanno accesso. Come detto e come ripeto non avranno lunga vita ma avranno il merito di aver portato un cambiamento (spero) al seno dei partiti classici.
Bisogna dire che a noi la storia non insegna niente, il centrismo democratico cristiano ed il populismo degli ultimi 30/40 anni italiani hanno portato il paese a cio' che è oggi. Noi da furbi quali siamo abbiamo messo il paese nelle mani di un governo di larghe intese proprio come nei fantastici anni 80, un governo che non potrà proporre niente di innovativo per una semplice ragione, non avrà mai una maggioranza forte e tra l'altro con un centrista a capo di tutto.
Giusto per concludere, il problema non è tanto la democrazia ma l'utilizzo che se ne fa, da noi in Italia ormai sono anni che il clientelismo fa parte della cultura politica e popolare del paese.
Se si vogliono fare grandi riforme ed innovare c'è bisogno di un leader carismatico e capace, che sappia scegliere e far lavorare la sua equipe (i suoi ministri), che cambi la cultura di questo paese e metta al bando il cientelismo, ma in Italia M5S o no cio' non avverrà mai.
In precedenza estremizzavo quando parlavo di nuove attività, ma la creazione dei posti di lavoro non passa solo dal cemento ma anche dall'innovazione e la creazione di nuove attività in settori che sin'ora non sono presi in considerazione.