L'italia, quando era "spendacciona" e faceva l'opposto di quello che ci chiede la UE oggi era la 7 economia del mondo, e senza petrolio, senza gas, senza grandi risorse naturali.
Cosa siamo diventati oggi? I piigs!
questa scusami ma è gigantesca.
l'italia negli anni in cui tu dici settima economia al mondo faceva disavanzi primari di bilancio mostruosi per via di interventi microsettoriali e clientelismi.
Noi ci siamo inguaiati in quegli anni.
prima è stato aggirato l'articolo 81 della costituzione, che impone l'obbligo di copertura per le leggi future che comportino spesa e la non possibilità di istituire nuove spese nella legge di bilancio...con l'istituzione dei "fondi speciali", un simpatico trucchetto insomma. Bravo Onida, con la scusetta delle politiche Keynesiane (che di vere, in questo paese, sono state ben poche)

Poi si resero conto di dover separare politica di bilancio e finanziaria...e nacque la legge finanziaria, la 468/78.
E sai che faceva ? entrava in parlamento come politica finanziaria ed usciva come politica di bilancio...era un giano bifronte, dove si rivedevano le vecchie spese, si approvavano le nuove e poi in coda si faceva il bilancio

e coprivamo i disavanzi primari (cioè i bilanci in negativo) con il ricorso all'indebitamento...e mattone dopo mattone ci siamo ridotti ad avere stock di debito pubblico insostenibili. Ma la colpa è nostra e solo nostra, quale europa.
Semplicemente l'europa ci ha tolto la banca d'italia che si ricomprava il nostro debito pubblico stampando monete e producendo inflazione con la pala, cosa che con un europa basata sul mercato unico non puoi GIUSTAMENTE fare
Oggi è cambiato tutto, la legge si chiama di stabilità non più finanziaria, si parla di patto di stabilità interno con le autonomie locali dopo la riforma del titolo V e patto di convergenza, di DEF e non più di DPEF
Eravamo sostenibili per il mondo perchè l'Italia era la portaerei vivente degli ameriCani durante la guerra fredda, cosa che ha autorizzato tutti a darsi alla pazza gioia ed inguaiarci. Nient'altro.