Diobra ma mo è inutile azzeccarsi.
Tra l'altro fosse come dici tu (e per me non è così, visto che un modello Sicilia, anche per ammissione di Grillo, era l'unico possibile per la natura del m5S di forza antipolitica), e cioè un problema di partecipazione nell'esecutivo per colpa di Bersani, allora perché al secondo giro di consultazioni il M5S non ha proposto un nome alla Presidenza del Consiglio che veramente potesse far sedere al tavolo tutti insieme? Un Rodotà, ed allora c'erano i presupposti per ragionare, con un mese ancora prima dell'elezione del PdR...lo disse addirittura Scanzi eh, il Re della stampa grillina, non lo dico io.
Invece no, si è continuati ad andare avanti con il "date il Governo a noi" ed a chiudere qua e là.
La verità è che il M5S ha fatto una scelta: per te non ha fiduciato per incompatibilità ideologiche (imho impossibile) per me per convenienze elettorali provocate da una futura coalizione PD-PDL.
Ha continuato a fare campagna elettorale, sapendo che l'altra era l'unica soluzione possibile...e mo è inutile star qui a fare gli agnellini o i martiri, il PD si becca la responsabilità politica alle prossime elezioni, il M5S chissà, può darsi che anzi è riuscita a fortificare consenso e quindi è stata una riuscita manovra ma, per me, una grossa fetta di colpa l'avrà per sempre. Pace