Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 544631 volte)  Share 

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Starfred

R: Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4680 il: 01 Maggio, 2013, 18:46:52 pm »
Sì come no. Quindi i posti di lavoro in Italia chi li crea? Dove crescono? Sugli alberi? Veramaente chella tua è la classica tiritera già sentita in certi ambienti di sinistra e in particolar modo in quelli bertinottiani.

Non è tiritera mia, quella del magna magna sulle presunte piccole e medie imprese è un fatto proprio storico, come la questione dell'Irpinia.
La legge finanziaria nasce proprio come parallela a quella di bilancio per fare i magheggi su questi fattarelli, sono cose che ho studiato non "retorica di partito".

Io non ho detto che bisogna debellare le piccole e medie imprese o non favorirle attraverso un sistema di tassazione adeguato ma semplicemente che va dedicata grandissima attenzione a tutti gli aspetti "sociali" che compongono l'altra faccia della medaglia, cosa che un uomo di destra come te (non nascondiamolo dai) di solito non guarda nemmeno un po'
.
E, visto che ci siamo, un controllino fiscale a quelle che già esistono sarebbe anche cosa buona e giusta, visto che gran parte dell'evasione deriva da lì...

Alemao

Re:R: Re:R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4681 il: 01 Maggio, 2013, 18:54:30 pm »
Non è tiritera mia, quella del magna magna sulle presunte piccole e medie imprese è un fatto proprio storico, come la questione dell'Irpinia.
La legge finanziaria nasce proprio come parallela a quella di bilancio per fare i magheggi su questi fattarelli, sono cose che ho studiato non "retorica di partito".

Io non ho detto che bisogna debellare le piccole e medie imprese o non favorirle attraverso un sistema di tassazione adeguato ma semplicemente che va dedicata grandissima attenzione a tutti gli aspetti "sociali" che compongono l'altra faccia della medaglia, cosa che un uomo di destra come te (non nascondiamolo dai) di solito non guarda nemmeno un po'
.
E, visto che ci siamo, un controllino fiscale a quelle che già esistono sarebbe anche cosa buona e giusta, visto che gran parte dell'evasione deriva da lì...

Ma tu hai vagamente idea di quale sia la tassazione applicata alle imprese italiane? Questa è la classica retorica rifondarola di qualche anno fa. Io guardo a come si possano migliorare le cose e di certo non lo fai con le solite cantilene trite e ritrite, né strozzando le imprese con una tassazione assurda, meravigliandoti poi se c'è evasione, se si spostano all'estero, se chiudono o falliscono. Uagliò o vuò capì che la contrapposizione impresa-lavoratore di questi tempi è una cacata colossale perché stanno entrambi coi pantaloni abbassati?

Starfred

R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4682 il: 01 Maggio, 2013, 19:09:15 pm »
Se mi citi il post dove ho scritto che le imprese italiane vanno affogate ti do 2000 euro :boh:

Mi sa che sei tu a dover capire me e non viceversa. Io ho detto che come l'iniziativa economica privata va stimolata così non ci deve essere magna magna, evasione e soprattutto soprusi sui diritti dei lavoratori dipendenti come avviene oggi visto che si è, ormai, al ricatto del lavoro. E ho portato il precedente storico eh, nessuna invenzione, che in Italia aiutare piccole e medie imprese in realtà è sempre stato ciò che ti ho detto prima...

Inoltre i finanziamenti statali vanno girati a società veramente meritevoli e che investano su campi che in Italia troverebbero giovamento, ad esempio nel turismo, beni culturali e via dicendo.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4683 il: 01 Maggio, 2013, 19:26:17 pm »
Per creare posti di lavoro bisogna cercare in modo concreto di favorire le medie e piccole aziende, che sono quelle che danno lavoro alla gente, nonché eliminare tutta quella inutile e deleteria burocrazia ro cazz che altrove non esiste, mentre qui in Italia sì, se vuoi avviarti una qualsiasi attività. La sinistra italiana, prima ancora di diventare Pd, ma anche sotto Bersani, se n'è sempre fottuta delle aziende, considerandole il male e legandosi solo alla Cgil, che il lavoro precario NON L'HA MAI TUTELATO e MAI LO TUTELERA', difendendo solo gli interessi degli Statali, suo serbatoio principale di tesseramento. il risultato è che le imprese sono in crisi totale e guardano a un autentico coglione come Berlusconi come a un liberatore.
Che la Cgil difenda solo gli statali è una sciocchezza, anzi tra gli statali è meno forte che nel settore privato... Che difenda poco i precari è in parte vero, sicuramente, però devo dire che essendo precario, la Cgil è l'unico sindacato che si degna di avere un sindacato ad hoc per chi è in questa condizione e che mi offre qualche servizio.
Sulla piccola e media impresa il discorso è complesso, è vero che è un settore importante dell'economia, però bisogna anche dire che le nazioni europee dove c'è il maggior numero di PMI rispetto al totale sono proprio Spagna, Grecia, Portogallo e Italia, ovvero le nazioni maggiormente in difficoltà. Evidentemente c'è bisogno anche della grande impresa per far marciare un'economia.
Spesso ad esempio le PMI non hanno massa critica di capitale sufficiente per fare investimenti importanti in R&S, infatti si cerca sempre di incentivare la formazione di reti e cluster per superare gli handicap che ci sono in questo senso... Certo è un settore fondamentale dell'economia che andrebbe salvaguardato, ma non si dovrebbe puntare solo su quello.
Magari tanti problemi delle PMI derivano anche dalle politiche fatte negli anni dal loro liberatore. Bisognava magari pensare che la distruzione dell'Italia portata avanti da Berlusconi prima o poi avrebbe finito per danneggiare anche i settori che lo votavano, tipo tanti piccoli imprenditori. In un deserto ci sta poco da fare piccola impresa...
Polemico ergo sum

Offline danielbertoni

  • *
  • Registrazione: Apr 2013
  • Post: 217
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4684 il: 01 Maggio, 2013, 20:42:32 pm »
innanzitutto massima stima a questo ministro che oggi ha raggiunto pompei in vesuviana e ciorta ha voluto che la vesuviana s'è pure fermata a torre...così per rendersi conto di quello che si passa con i trasporti in questa regione...

A me questo governo fa schifo , a prescindere, mi sono rifiutato proprio di sentire i nomi, perchè già se sento letta penso a berlusconi , pass po cazz che è il nipote...poi vedere che un premier del pd fa un governo pdl con obiettivo "salvare il soldato berlusconi" è da vomito

Ma la colpa di tutto ciò di chi è? stamm int a merd per colpa di chi ?

C'è un sistema marcio composto da una casta e berlusconi è uno dei tanti, ci siamo ingrippati che il male è solo lui, nel frattempo d'alema e altri "buoni" facevano il loro...

questa casta ci ha inculcato che dobbiamo credere ancora a fascisti e comunisti, tanti ragazzi ancora cantano le canzoni degli anni 70...si picchiano fuori le facoltà, slogan assurdi del 68 , oggi che abbiamo scoperto che comunisti fascisti democristiani è una zuppa, i soldi piacciono a tutti indistintamente. qUESTO è FUNZIONALE ALLA casta , gli porta voti. Guai se finisce comunismo e fascismo, la casta muore.

Sui comunisti poi, io lo sono stato per venti anni, a 18 anni votavo mario capanna perchè berlinguer era moderato...ne possiamo parlare se volete, magari ci vuole una discussione a parte.

Urgono movimenti apartitici, tipo il 5 stelle, magari senza chillu scem a fare mussolini...


Offline Dorix

  • *
  • Registrazione: Mag 2011
  • Post: 2653
  • Località: Con le palle in ammollo
  • Sesso: Maschio
  • Tifosotto made in china
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4685 il: 01 Maggio, 2013, 20:53:28 pm »
innanzitutto massima stima a questo ministro che oggi ha raggiunto pompei in vesuviana e ciorta ha voluto che la vesuviana s'è pure fermata a torre...così per rendersi conto di quello che si passa con i trasporti in questa regione...

Oggi ho preso (andata e ritorno) la circumvesuviana per andare a mare, stessa linea del ministro
Eravamo talmente tanti e stretti che in confronto gli ebrei che andavano ad auschwitz stavano in prima classe

Starfred

R: Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4686 il: 01 Maggio, 2013, 22:15:54 pm »
Intanto Letta dice che bisogna rivedere la riforma Fornero in modo da essere ancora più elastici sui contratti a tempo :sisi: :maronn:

Ma tanto non esiste problema, che fa che la mia generazione non riuscirà a farsi una famiglia rimbalzando qua e là

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4687 il: 01 Maggio, 2013, 23:46:41 pm »
Non so se vi è capitato di vedere Ballarò, qui c'è un'intervista integrale di una loro inviata da Di Battista e Ruocco, deputati M5S.

Sinceramente non capisco come se ne possa parlare male in maniera così generalizzata.

28/4/2013 Di Battista e Ruocco a Ballarò: "Dite il falso"




Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4688 il: 01 Maggio, 2013, 23:47:40 pm »
Non so se vi è capitato di vedere Ballarò, qui c'è un'intervista integrale di una loro inviata da Di Battista e Ruocco, deputati M5S.

Sinceramente non capisco come se ne possa parlare male in maniera così generalizzata.

28/4/2013 Di Battista e Ruocco a Ballarò: "Dite il falso"


Di Battista è davvero un grande uomo, politico tutto da vedere. :sisi:
« Ultima modifica: 01 Maggio, 2013, 23:49:26 pm da buonin »
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4689 il: 01 Maggio, 2013, 23:53:26 pm »
Non so se vi è capitato di vedere Ballarò, qui c'è un'intervista integrale di una loro inviata da Di Battista e Ruocco, deputati M5S.

Sinceramente non capisco come se ne possa parlare male in maniera così generalizzata.

28/4/2013 Di Battista e Ruocco a Ballarò: "Dite il falso"
era uno dei presenti due sabati fa a piazza colonna a parlare con la gente dopo l'accordo per napolitano.. gentile, preparato e garbato. mi ha fatto un'pttima impressione
:dignità:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4690 il: 02 Maggio, 2013, 00:26:10 am »
Se a qualcuno può interessare, essendo realtà che conosco e di cui ho parlato, questa è una conferenza del M5S Siena su MPS.

29/4/2013 M5S all'assemblea Monte dei Paschi e testimonianza di un risparimatore

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4691 il: 02 Maggio, 2013, 11:48:10 am »
Per chi avesse creduto che Bersani avesse proposto un governo condiviso al M5S e non si trattasse del solo voto ecco la perla della Sereni che chiarisce la strategia del PD nel cercare l'accordo con M5S.

Magari c'era ancora qualcuno che pensasse fosse stata colpa di Grillo che non "voleva governare" con il PD.

L'idea non era di fare un governo con il M5S !

Starfred

R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4692 il: 02 Maggio, 2013, 11:55:18 am »
Per chi avesse creduto che Bersani avesse proposto un governo condiviso al M5S e non si trattasse del solo voto ecco la perla della Sereni che chiarisce la strategia del PD nel cercare l'accordo con M5S.

Magari c'era ancora qualcuno che pensasse fosse stata colpa di Grillo che non "voleva governare" con il PD.

L'idea non era di fare un governo con il M5S !


Si vabbe l'ho visto sto video, il M5S prova ad appararsi...la verità è che non c'è una forza politica tra le tre maggiori che abbia fatto una bella figura a sto giro :asd:

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4693 il: 02 Maggio, 2013, 12:06:37 pm »
Si vabbe l'ho visto sto video, il M5S prova ad appararsi...la verità è che non c'è una forza politica tra le tre maggiori che abbia fatto una bella figura a sto giro :asd:
invece si alfre avete fatto i pazzi qua sopra contro il movimento e credo che il pd con la schifezza fatta e l'autolesionismo di Bersani abbiano legittimato abbondantemente chi nn si é fidato di votarli.. nn sono stata presente sul forum quei giorni ma mi avrebbe fatto piacere assistere ad un "mea culpa" da parte di chi come te e qualche altro si é scagliato contro i grillini così, anche con eccessiva presunzione.

poi magari anche questi si riveleranno una chiavica, possibilissimo, però con sta caccia al "votare grilo è male a prescindere" non mi siete sembrati altro che meri radical chic
:dignità:

Starfred

R: Re:R: Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4694 il: 02 Maggio, 2013, 12:18:56 pm »
invece si alfre avete fatto i pazzi qua sopra contro il movimento e credo che il pd con la schifezza fatta e l'autolesionismo di Bersani abbiano legittimato abbondantemente chi nn si é fidato di votarli.. nn sono stata presente sul forum quei giorni ma mi avrebbe fatto piacere assistere ad un "mea culpa" da parte di chi come te e qualche altro si é scagliato contro i grillini così, anche con eccessiva presunzione.

poi magari anche questi si riveleranno una chiavica, possibilissimo, però con sta caccia al "votare grilo è male a prescindere" non mi siete sembrati meri radical chic

Ma anche no Isabella

Il problema di chi vota M5S è quello, e me lo stai dimostrando anche adesso, di farsi trascinare nel vortice del bordello e dell'innocenza a tutti i costi...
Ma me lo sono sognati io i 60 giorni in cui Bersani andava dietro a Grillo sbavando qua e là e Grillo lo chiamava padre puttaniere?
O quando gli elettori M5S chiedevano un'alleanza con il PD e venivano chiamati schizzi di merda?

Mo leva da mezzo il discorso sul Presidente della Repubblica che è naturale conseguenza di quei giorni...ma c'era alternativa ad un Governo PD-PdL?
Si, il voto...con una legge elettorale che avrebbe riportato la situazione tale e quale probabilmente...
Mo non facciamo il gioco a chi mantiene il cerino...è chiaro che in una politica di personalismi il PD si è alleato con il giaguaro...ma vedi anche le condizioni esterne :asd:
Chi è il Presidente del Consiglio? Bersani? Un perdente, sicuramente, ma uno che aveva SeL con sé...uno che in streaming eh, aprì ai grillini...
No...
È Letta...un servo del potere, democristiano, amante delle larghe intese...

Ciò che significa? Che quella linea politica, quella del PD che cercava i grillini era morta ben prima della scelta per la presidenza della repubblica.
Cioè quando Bersani rimise l'incarico nelle mani di Napolitano...e loro se ne uscirono con "Governo a noi o barbarie" :asd:

Il nostro sistema politico si basa sul compromesso...poi hai voglia a piangere ed aggredire sul senno di poi, parlando di Rodotà...ma secondo voi se i cinque stelle avessero messo tra le prerogative della fiducia un PdR capace di gestire un governo ad appoggio esterno, non si sarebbe trovato un accordo?
La verità è che tutti hanno colpe ed il M5S non meno di altri...poi se volete credere alle scuse fate pure, ma non si cancellano 60 giorni di chiusure ed era troppo chiaro che l'obiettivo di Grillo era questo.
Al PdR, ripeto, i giochi erano già fatti...anche perché tra le forze politiche si sceglie un nome, non si impone, per quanto possa essere stato piacevole...perché altrimenti fa bene Letta a dire "potevate votare il nostro".

Niente mea culpa su questi qua ma manco un po'

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4695 il: 02 Maggio, 2013, 12:31:15 pm »
nessuna innocenza ad ogni costo, e metti fuori grillo che in parlamento nn ci é mai stato, i parlamentari del movimento non sono stati avvicinati mai seriamente, perché fanno una gran paura ad entrambi gli schieramenti e farli entrare nel governo(dimostrandosi magari capaci) era la più gradne paura del pd e del pdl.. ma il pd  e Bersani invece di farsi un'esane di coscienza e salvaguardare la volontà dei suoi elettori (cioè mai con Berlusconi), ha preferito convergere verso un altro tipo di alleanza e per me è stata una soluzione davvero aberrante. avrebbe perso maggiormente la faccia ad appoggiare un governo 5stelle? io nn credo, anzi credo che la soluzione di governo attuale sia stata la peggiore possibile e sono sicura che nn abbia fatto felice nessuno se nn Berlusconi.

tu dici che le larghe intese col pdl era l'unica cosa possibile, io dissento profindamete, il pd ha fatto la cosa che NON DOVEVA FARE, poco poco li avessi votati adesso si che mi sentirei assolutamente defraudata da un voto inutile.

inoltre curiosità alla quale forse saprai rispondere: ma ricordo male io o una volta che viene fatto il governo del presidente i presidenti di camera e senato andrebbero rieletti, visto he il governo di pd nn si é fatto?
:dignità:

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4696 il: 02 Maggio, 2013, 12:46:35 pm »
Per chi avesse creduto che Bersani avesse proposto un governo condiviso al M5S e non si trattasse del solo voto ecco la perla della Sereni che chiarisce la strategia del PD nel cercare l'accordo con M5S.

Magari c'era ancora qualcuno che pensasse fosse stata colpa di Grillo che non "voleva governare" con il PD.

L'idea non era di fare un governo con il M5S !

Bersani aveva proposto al Movimento 5 Stelle un accordo di programma basato su 8 punti, quindi a tuo parere il Movimento 5 Stelle non era interessato al programma ma a spartirsi le poltrone?
I ministri li sceglie, in qualsiasi governo, il presidente del consiglio, e non credo che Bersani, una volta fatto l'accordo, non avrebbe ascoltato anche il parere dei grillini che gli consentivano di governare, sui nomi da scegliere.
Certo la Lombardi ministro non mi pare esattamente una prospettiva esaltante.
Polemico ergo sum

Starfred

Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4697 il: 02 Maggio, 2013, 12:47:01 pm »
No, non c'è nessuna normativa in tal senso.
Era prassi di solito, nella prima repubblica, offrire al partito di opposizione uno dei due scranni...alla fine adesso si ritrova la Boldrini di SeL Presidente della Camera, quindi è come se fosse stata rispettata la convenzione :cazzimm:

Sono cariche istituzionali, quindi slegate dal discorso Governo e parallele solo alla legislatura: come vengono sciolte le camere, anche loro decadono.
"Simul stabunt, simul cadent" , insomma...

detto questo Isa, io non credo che quando Bersani ha proposto la fiducia non potessero chiedere di entrare nel Governo. Anzi, all'epoca sembrava un fatto impossibile...valeva il "modello Sicilia", ormai morto anche quello pare, con il M5S che fiducia ed appoggia esternamente un altro partito senza immischiarsi nella direzione per sua scelta. Cioè, per dirti, io trovo molto labili queste argomentazioni (non le tue, le loro). Sanno di scuse...

La verità è che ora la situazione appare confusa per via del discorso sulla Presidenza della Repubblica ma, se guardiamo i fatti in maniera lineare, vedremo che Bersani (che ora è chiaro quanto incarnasse, pur mediandolo, un "ramo" del PD) ha aperto ai Grillini che hanno rifiutato e, al giro dopo, sono andati a proporre a Napolitano un loro Governo (cosa che non stava né in cielo, né in terra). A quel punto Napolitano nominò i saggi, una pagliacciata per prendere tempo e null'altro...
al momento di votare per la Presidenza della Repubblica, i giochi erano già fatti. Si era già vista l'incomunicabilità con i Cinque Stelle e si convergeva con le larghe intese...e per questo fu nominato Marini.
Fallendo Marini, per via della scissione del PD sul nome, ecco che Bersani provò a dare un ultimo sussulto, ad unire il Partito nell'antiberlusconismo con il nome di colui che il caimano l'aveva legnato già due volte e magari ottenere dai Grillini una convergenza su quel soggetto, visto che era stato votato alle quirinarie. Fallito Prodi, non rimaneva altro che la dimissione di Bersani ed a quel punto è emersa violentemente l'ala moderata del Partito e si è arrivati alla chiave di volta che sappiamo.

La verità è che, se la peggiore figura l'ha fatta il PD, il M5S aveva un'opportunità. Quella di dirigere i democristiani di sinistra :cazzimm: e di guidare un esecutivo da fuori (per loro scelta, ripeto, modello Sicilia) con un peso specifico incredibile: non l'ha fatto ed ora è semplice parlare con il senno di poi, sfoggiando i Rodotà, ma la verità è che hanno belle colpe anche loro. Non si possono cancellare sessanta giorni, quelli precedenti all'accordo PD-PdL.
A parlare poi, sul latte versato, siamo buoni tutti. Però non fate apparire pazzi chi dice il contrario che fino a qualche settimana fa qua si parlava di "modello Belgio" senza Governo, pur di non dare la fiducia...

Detto questo, io dal punto di vista ideologico non trovo nessun orrore in un accordo PD-PdL. Sono due partiti moderati, popolari, centristi (ed infatti io lo dicevo da prima e non ho votato sti zuzzuse): quello che li divideva era il personalismo su Berlusconi. Una volta che c'è (o è condiviso) un fattore più ampio del personalismo (cioè la necessità di dotare il Paese di un Governo) è superato il margine che divideva gli amici nemici ed è semplice trovare un accordo.
Cioè questi sono la DC (o l'ala destra del PRI) ed il PLI, per dirla breve e come una volta: qualcuno si sarebbe flashato in caso di alleanza di questi due vecchi soggetti politici ? :asd:
« Ultima modifica: 02 Maggio, 2013, 12:50:43 pm da Starfred »

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4698 il: 02 Maggio, 2013, 12:51:12 pm »
nessuna innocenza ad ogni costo, e metti fuori grillo che in parlamento nn ci é mai stato, i parlamentari del movimento non sono stati avvicinati mai seriamente, perché fanno una gran paura ad entrambi gli schieramenti e farli entrare nel governo(dimostrandosi magari capaci) era la più gradne paura del pd e del pdl..
Non dai Isabella, leggiti le cronache parlamentari, questi si vantano su twitter di non salutare nemmeno i colleghi, gli incontri con Bersani li hanno di volta in volta rifiutati o preteso che andassero in streaming... adesso lamentarsi che non sono stati avvicinati seriamente mi pare un po' esagerato.
Polemico ergo sum

Starfred

Re:Politica Italiana [Governo Letta]
« Risposta #4699 il: 02 Maggio, 2013, 12:55:08 pm »
ma più che altro sembrava che il modello sicilia fosse l'unica aspettativa auspicabile per la formazione di un Governo e mo viene fuori che niente di meno volevano entrarci ed i cattivoni del PD dicevano di no ?

sono labili scuse ragazzi...non ci cascate. PD pessimo ma M5S ridicolo...veramente il partito che non ha sbagliato una mossa è stato il PdL :asd: ma d'altronde il caimano è un genio ed uno stratega incredibile.