No però non ci dobbiamo sbagliare adesso
non è che il Comunismo nasce con Marx o con Engels e nemmeno il Nazionalismo con il fascismo
sono caratterizzazioni ideologiche che risiedono nell'antichità e da sempre linee guida di impostazioni della società
il comunismo platonico ad esempio

vuoi dire che la teorizzazione di Marx è vetusta ? Io non sono d'accordo, per me non è mai stata così applicabile, visto il sistema quasi di CASTE sociali che abbiamo oggi in questo Paese...ma dire che è una cosa "andata", "vecchia", non è così e non lo sarà mai visto che la teoria di eguaglianza sociale ed organizzazione collettiva del lavoro non nasce con lui e non morirà con lui
questo è un passaggio chiave, ho utilizzato solo il comunismo come esempio.
poi riformismo...che significa riformismo ?
è una modo di riformulare la società ed adattarla ai tempi che cambiano attraverso un meccanismo che non è la rivoluzione
il suo maggiore teorico è Bernstein, e vabbuò, "il fine è nulla, il movimento è tutto". Ma esiste da prima, è sempre esistita.
Mo però le riforme hanno un'idea di base. Un'idea di società.
Anche i conservatori sono forze riformiste, tutti le forze parlamentari sono riformiste
perchè ? perchè vogliono indirizzare (ed infatti il Governo ha il potere di indirizzo politico) verso una visione che si giudica più esatta, più giusta.
Per esempio l'Istituto del matrimonio omosessuale può essere riformato in vario modo
puoi riformarlo ampliandolo ed includendolo nell'istituto del matrimonio ex cod. civ. ed allora hai una determinata visione, di sinistra, EGUALITARIA
puoi riformarlo affiancandogli delle civil partnerships ed allora hai un'altra visione, di destra, DIFFERENZIATA
puoi riformarlo bandendo del tutto le unioni omosessuali ed allora hai ancora un'altra visione, di ultradestra
le ideologie si adattano ai tempi ma non muoiono e né scompaiono. E ci sono ovunque e da sempre, prima di ogni maggiore teorico e anche dopo di lui
perchè se ti alzi la mattina e ti chiedono "come vorresti fosse il mondo" dalla risposta si capisce dove ti muovi e dove sei collocato.
Già se mi rispondi che "il bene comune è nell'uguaglianza" o "il bene comune è nella diversità" ti stai collocando.
dopo la caduta del muro di Berlino, c'è stato sì un parziale abbandono dell'idea rivoluzionaria ma principi come stato sociale e sistema egualitario sono rimaste...in Italia invece è morta del tutto, ed i risultati si vedono oggi. Più ci si buttava a destra e si approvavano pacchetti Treu e co.co.co meno bene si stava. Sono morti tutti i principi del lavoro, di tutela del lavoratore e di sicurezza lavorativa per fare spazio ad un RICATTO del lavoro che oggi dei maiali mettono in atto seduti dietro le poltrone
ed a me l'idea di spacciare per buono la morte delle ideologie, problema tipicamente italiano, per avere poi un parlamento di destra che non tutela manco il cazzo fa stragirare le palle