Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 547161 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3380 il: 23 Marzo, 2013, 20:11:46 pm »
Piuttosto è il contrario.


Per il resto però hai ragione.

Cioè? Contrario riferito a cosa?
In tutti i paesi del nord Europa è così, qui invece avverrebbe il contrario.  :ok: In 5 anni puoi sicuramente fare meno danni rispetto a 20, non credi? Poi, dopo sti 5 anni, sei finito, torni a fare il fravecatore se facevi il fravecatore.
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3381 il: 23 Marzo, 2013, 20:13:59 pm »
Guarda talmente tanto a queste cose che in passato ha fatto zero, o poco più mentre tu dici che ora dovrebbe tirare fuori le palle, interessante. Che partito dei lavoratori sarebbe questo PD? Inizia a rivedere sta legge Biagi che non produce più nulla - almeno su questo siamo d'accordo no?
Un PD che guarda talmente tanto ai lavoratori che si è trovato costretto a prolungare l'età pensionabile e a rendere ancora più facili i licenziamenti (invece di renderli più difficili). Cazzo.

Il problema dei costi della politica non è etico. Sono semplicemente costi superiori a ciò che meritano. Un dirigente merita 15mila euro al mese se la sua azienda produce, va avanti. Se non lo fa, viene cacciato. Solo noi diamo seconde, terze, quarte, quinte, seste chance ai politici. E' un qualcosa tipicamente italiano questo. Ci siamo tenuti Bassolino finchè non ha portato la monnezza ai terzi piani delle case, non so se te ne rendi conto, ma in larga scala è la medesima cosa fatta per i parlamentari.

Riducendo i costi c'è una buona probabilità che chi vuole fare il sindaco lo faccia perchè realmente gli sta a cuore, idem per il parlamentare. Bisogna responsabilizzare questa gente, che prende i soldi e li butta. (Ah, ovviamente non voterei Renzi, uno che s'ha magnat così a vol a vol 20 milioni di euro, ma di cui nessuno ha detto niente).

ma io ti ho risposto, fai bene, vota Grillo :asd: non posso ripetere sempre le stesse cose

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3382 il: 23 Marzo, 2013, 20:15:11 pm »

Argomenti zero....

Io te lo ripeto: Se Boccia ti dice che quelli del PDL sono impresentabili e eversori, ergo includendo sua moglie, mentre la moglie ti dice che quelli del PD vogliono instaurare il regime comunista con l'aiuto della magistratura, includendo quindi suo marito... TU pensi che uno dei due abbia ragione, abbiano torto entrambi, o stiano semplicemente prendendoti per i fondelli???

Nel primo caso se ha ragione Boccia, lui sta dicendo senza pudore che ha sposato una persona disonesta, nel secondo uguale. Quindi come te ne esci da questo labirinto logico???

Per questo non è opportuno che entrambi si candidino e vengano eletti, e che lurida scrofa impestata e frustata da dieci cappelle di negro della pornostar della ex ministro alle pari opportunità!

Se militi almeno nello stesso partito non ti trovi con ste contraddizioni apocalittiche. Non che mi piaccia nemmeno il nepotismo politico, ma tanto c'è sempre stato e almeno è coerente...


assafà dio la madonna e tutti i santi.

questo degli ultimi 10 anni è solo ed esclusivamente solo un cazzo di teatro organizzato, dove alla fine chi si chiava i soldi in tasca sono sempre gli stessi....e chi lo prende in culo sono sempre gli stessi(noi)!


io non dico assolutamente che Boccia e De Girolamo nun sanna spusà. possono fare tutto il cazzo che vogliono.
ma se si sposano si devono stare a casa 1 dei due o tutti e due: MA CHIO CAZZO GLIELO HA ORDINATO IL MEDICO DI FARE POLITICA A FORZA?

E se non si sono esclusi da soli li avrebbero dovuti escludere i vertici dei partiti, che evidentemente non hanno vere idee, se non il pagnottismo.
Adesso fuori le palle!

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3383 il: 23 Marzo, 2013, 20:17:46 pm »
ahahah, chissà come combinavate a Rachida Dati se non vi diceva di chi era il figlio :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

pensandoci bene, pure Aung Sans Souci Kronenburg, int 'a chella villetta, chi o' ssape che ha cumbinat co e viet congs

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3384 il: 23 Marzo, 2013, 20:19:07 pm »

assafà dio la madonna e tutti i santi.

questo degli ultimi 10 anni è solo ed esclusivamente solo un cazzo di teatro organizzato, dove alla fine chi si chiava i soldi in tasca sono sempre gli stessi....e chi lo prende in culo sono sempre gli stessi(noi)!


io non dico assolutamente che Boccia e De Girolamo nun sanna spusà. possono fare tutto il cazzo che vogliono.
ma se si sposano si devono stare a casa 1 dei due o tutti e due: MA CHIO CAZZO GLIELO HA ORDINATO IL MEDICO DI FARE POLITICA A FORZA?

E se non si sono esclusi da soli li avrebbero dovuti escludere i vertici dei partiti, che evidentemente non hanno vere idee, se non il pagnottismo.

Purtroppo devi capire che qui c'è ancora gente che crede nell'idealismo. Gente che pensa ancora che il vitalizio possa servire realmente e che pensa che tramite i fondi pubblici i partiti possano davvero finanziarsi (e che quindi se tu vuoi farti il partito puoi, perchè la legge ti dà l'opportunità di farlo...). L'esempio Grillo che con un blog di sfaccimma ha fatto il 30% di voti ancora non è chiaro a costoro, evidentemente.
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3385 il: 23 Marzo, 2013, 20:21:05 pm »
Purtroppo devi capire che qui c'è ancora gente che crede nell'idealismo. Gente che pensa ancora che il vitalizio possa servire realmente e che pensa che tramite i fondi pubblici i partiti possano davvero finanziarsi (e che quindi se tu vuoi farti il partito puoi, perchè la legge ti dà l'opportunità di farlo...). L'esempio Grillo che con un blog di sfaccimma ha fatto il 30% di voti ancora non è chiaro a costoro, evidentemente.

e sì, con la pubblicità che ci gira sopra secondo me s'accattat' pure una macchina nuova

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3386 il: 23 Marzo, 2013, 20:21:39 pm »
Cioè? Contrario riferito a cosa?
In tutti i paesi del nord Europa è così, qui invece avverrebbe il contrario.  :ok: In 5 anni puoi sicuramente fare meno danni rispetto a 20, non credi? Poi, dopo sti 5 anni, sei finito, torni a fare il fravecatore se facevi il fravecatore.

No, se uno ha un mandato limitato ha soprattutto l'interesse a concentrare di più e a sfruttare quell'occasione per fare i propri affari. Entra in politica essenzialmente solo per questo.

E chi fa politica per passione la farebbe solo in ambito extraparlamentare, perchè spesso per una visione organica delle cose, e di politiche, se ne necessitano anche 20.

Nenni ci ha messo 15 anni per far varare il SSN, ad esempio. Stesso discorso per lo Statuto dei Lavoratori, e mille altre cose.

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3387 il: 23 Marzo, 2013, 21:22:18 pm »
No, se uno ha un mandato limitato ha soprattutto l'interesse a concentrare di più e a sfruttare quell'occasione per fare i propri affari. Entra in politica essenzialmente solo per questo.

E chi fa politica per passione la farebbe solo in ambito extraparlamentare, perchè spesso per una visione organica delle cose, e di politiche, se ne necessitano anche 20.

Nenni ci ha messo 15 anni per far varare il SSN, ad esempio. Stesso discorso per lo Statuto dei Lavoratori, e mille altre cose.

il nome, la faccia, il partito.

senza vincolo di mandato.

partiti con ideologie ben definite.

con queste cose non servono 30 mandati.
Adesso fuori le palle!

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13798
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3388 il: 23 Marzo, 2013, 21:23:54 pm »
Hai detto così tante cose sbagliate che non saprei da dove iniziare. Non ne ho nemmeno la forza, d'altronde

Già nel paragonare il dirigismo di Grillo a quello del PD ci vuole coraggio
Come a paragonare il centrodestra o al centrosinistra
O ancora al non voler arrendersi che questa non è la gente del 2006

Comunque votalo pure, è il partito giusto per te leggendo le tue idee

Io spero che l'Italia vada in merda e quando sarà troppo tardi essere all'estero per sfottere tutti, un paese schiavo di un puttaniere e di un clown

Se vuoi c'ho posto a casa, che ridiamo in compagnia  :asd: :asd:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3389 il: 23 Marzo, 2013, 21:37:24 pm »
Ma infatti Berlusconi diceva benissimo quando nel privato poteva fare il cazzo che voleva, a meno che non ci fossero reati come quello che si potrebbe prefiggere con Ruby. Ed infatti è stato semplicemente ridicolo opporsi a lui sulle puttane e sulle puttanate e non sui fatti reali. Eredità del travaglismo.

Su Grillo non attacchi. Detta la linea M5S, è salito al colle per le consultazioni. Non è privato, è il pubblico di un leader politico.

Comunque non ti preoccupare, c'è sempre tempo di varare la legge Diobrando. La chiameremo legge anti complotto.

io la chiamerei legge diobrando per i conflitti di interessi politico-familiari. :asd:

PS su Grillo, sarà andato alle consultazioni, ma resta il fatto che non è parlamentare, quindi devi scindere il suo ruolo politico da quello privato... Il primo non c'è. Altrimenti devi ammettere che D'Alema, pur non stando in parlamento, dirige il partito allo stesso modo, ergo non è cambiato un cazzo.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3390 il: 23 Marzo, 2013, 21:42:06 pm »
il nome, la faccia, il partito.

senza vincolo di mandato.

partiti con ideologie ben definite.

con queste cose non servono 30 mandati.

Quindi secondo te un uomo politico in dieci anni riesce ad ottenere un sogno politico? Vabbè. A me sti proclami sembrano tanto delle cose buttate lì. Io ad esempio a uno come Sandro Pertini non avrei fatto fare il parlamentare solo per dieci anni, stesso discorso per Berlinguer, La Malfa, Pajetta.

Ma poi, se il 24% degli italiani ha deciso di votare uno come grillo, non sarà che in questo paese sono gli stessi partiti ad avere un deficit democratico, piuttosto che le istituzioni? No, per dire.

Il punto è che, allo stato delle cose, devi reimpostare dei paletti per parlare di "ideologie ben definite". Il rapporto tra politica e persone è saltato, pochi cazzi.
Devi riavvicinarti alle persone, modellare i riferimenti classici con la società attuale, reimpostare un modo di partecipazione popolare che non sia quello del tesseramento e della sezione, ma che sia qualcosa di più partecipativo e meno formale di come sono i partiti oggi.

E' facile dire slogan e dire solo "andrebbe bene così", non trovi?

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3391 il: 23 Marzo, 2013, 21:46:13 pm »
ahahah, chissà come combinavate a Rachida Dati se non vi diceva di chi era il figlio :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

pensandoci bene, pure Aung Sans Souci Kronenburg, int 'a chella villetta, chi o' ssape che ha cumbinat co e viet congs

ma chi cazzo se ne frega del figlio della Dati, quello è gossip. A me basta che non ci sia conflitto d'interessi se hai un mandato parlamentare... E permettimi di pensare che se hai un parente stretto nel partito avversario, qualche dubbio sulla tua correttezza mi viene. Se la Dati il figlio lo aveva con quello che nel partito avversario fino al giorno primo chiamava puttaniere, per dire... La consideravi una persona seria? O forse per te dargli del puttaniere era un atto di gelosia? :rotfl:

Bene ha fatto a non dirlo, perlomeno è rimasto il sospetto, ma non la conferma, qua invece manca solo che alle prossime nozze tra partiti avversi si faccia anche un bel cenone con tanto di brindisino tra Bersani e Berlusconi, volemose beneeeee!!!! :asd:

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3392 il: 23 Marzo, 2013, 21:49:58 pm »
Quindi secondo te un uomo politico in dieci anni riesce ad ottenere un sogno politico? Vabbè. A me sti proclami sembrano tanto delle cose buttate lì. Io ad esempio a uno come Sandro Pertini non avrei fatto fare il parlamentare solo per dieci anni, stesso discorso per Berlinguer, La Malfa, Pajetta.

Ma poi, se il 24% degli italiani ha deciso di votare uno come grillo, non sarà che in questo paese sono gli stessi partiti ad avere un deficit democratico, piuttosto che le istituzioni? No, per dire.

Il punto è che, allo stato delle cose, devi reimpostare dei paletti per parlare di "ideologie ben definite". Il rapporto tra politica e persone è saltato, pochi cazzi.
Devi riavvicinarti alle persone, modellare i riferimenti classici con la società attuale, reimpostare un modo di partecipazione popolare che non sia quello del tesseramento e della sezione, ma che sia qualcosa di più partecipativo e meno formale di come sono i partiti oggi.

E' facile dire slogan e dire solo "andrebbe bene così", non trovi?


guarda io ti dico che in fin dei conti sono davvero daccordo con te.
e proprio perchè il rapporto tra politica e società è saltato non si possono portare i mandati all'infinito proprio perchè per come è impostata tutta la situazione al momento, alla fin fine c'è il problema che noi non decidiamo mai chi deve e non deve governarci. a partire dalla legge elettorale, all'impostazione dei partiti, ecc.

è vero per fare le cose servono più di dieci anni. ma proprio per questo deve farle il partito e non l'uomo.

sono davvero daccordo con te. ma per essere come dici tu deve cambiare tutta l'impostazione.
Adesso fuori le palle!

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3393 il: 23 Marzo, 2013, 21:51:03 pm »
Quindi secondo te un uomo politico in dieci anni riesce ad ottenere un sogno politico? Vabbè. A me sti proclami sembrano tanto delle cose buttate lì. Io ad esempio a uno come Sandro Pertini non avrei fatto fare il parlamentare solo per dieci anni, stesso discorso per Berlinguer, La Malfa, Pajetta.

Ma poi, se il 24% degli italiani ha deciso di votare uno come grillo, non sarà che in questo paese sono gli stessi partiti ad avere un deficit democratico, piuttosto che le istituzioni? No, per dire.

Il punto è che, allo stato delle cose, devi reimpostare dei paletti per parlare di "ideologie ben definite". Il rapporto tra politica e persone è saltato, pochi cazzi.
Devi riavvicinarti alle persone, modellare i riferimenti classici con la società attuale, reimpostare un modo di partecipazione popolare che non sia quello del tesseramento e della sezione, ma che sia qualcosa di più partecipativo e meno formale di come sono i partiti oggi.

E' facile dire slogan e dire solo "andrebbe bene così", non trovi?

Cioè mi stai dicendo che chi viene al posto di quello che per 10 anni ha governato, cambia la linea del partito in parlamento? 10 anni di governo sono un'eternità, oltre si fa verso le dittature morbide, quelle dove pure con le elezioni gli stessi stronzi governano 40 anni, poi sopraggiunta senilità e alzheimer passano al figlio\discepolo scemo che nel frattempo ha pure lui fatto i 25 lustri...

Ma poi dopo sti 10 anni non è che si levano dai cocones, possono pure andare a fare politica negli enti locali e guidare il partito nei ruoli dirigenziali...
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 21:53:48 pm da DioBrando »

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3394 il: 23 Marzo, 2013, 21:54:50 pm »
io la chiamerei legge diobrando per i conflitti di interessi politico-familiari. :asd:

PS su Grillo, sarà andato alle consultazioni, ma resta il fatto che non è parlamentare, quindi devi scindere il suo ruolo politico da quello privato... Il primo non c'è. Altrimenti devi ammettere che D'Alema, pur non stando in parlamento, dirige il partito allo stesso modo, ergo non è cambiato un cazzo.

applauso
Adesso fuori le palle!

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13798
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3395 il: 23 Marzo, 2013, 21:58:36 pm »
Sarà un piacere rileggersi questo topic tra un paio d'anni  :troll:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3396 il: 23 Marzo, 2013, 22:04:15 pm »
Cioè mi stai dicendo che chi viene al posto di quello che per 10 anni ha governato, cambia la linea del partito in parlamento? 10 anni di governo sono un'eternità, oltre si fa verso le dittature morbide, quelle dove pure con le elezioni gli stessi stronzi governano 40 anni, poi sopraggiunta senilità e alzheimer passano al figlio\discepolo scemo che nel frattempo ha pure lui fatto i 25 lustri...


Quello chi? Ma lo vedi che parli in generale per cose che variano da caso a caso?


Pajetta è uno stronzo? La Malfa è uno che dopo dieci anni avrebbe dovuto fare il consigliere comunale? Berlinguer è uno che si doveva levare dai coglioni.

Ma sciacquati la bocca e non insistere co sto lessico da finto anticonformista bucchinaro, che è davvero stucchevole. E ti fa apparire ridicolo.


Ma poi soprattutto mi spieghi che senso avrebbe il limite di 10 anni in parlamento e 40 in dirigenza?
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 22:05:43 pm da nickwire »

Starfred

R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3397 il: 23 Marzo, 2013, 22:10:19 pm »
Se vuoi c'ho posto a casa, che ridiamo in compagnia  :asd: :asd:

Se mi fai queste offerte occhio che potrei accettare :asd: soprattutto se c'è pucchiacca

Però da quello che ho letto oggi, tra la solita tiritera del sono tutti uguali, del finanziamento ai partiti fatto per mano di Dio tramite blog, Grillo che fa politica nel privato, impedire i matrimoni politicamente misti più che da ridere c'è da piangere

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3398 il: 23 Marzo, 2013, 22:13:58 pm »
Se mi fai queste offerte occhio che potrei accettare :asd: soprattutto se c'è pucchiacca

Però da quello che ho letto oggi, tra la solita tiritera del sono tutti uguali, del finanziamento ai partiti fatto per mano di Dio tramite blog, Grillo che fa politica nel privato, impedire i matrimoni politicamente misti più che da ridere c'è da piangere

ma allora non hai guardato rete 4....come tra l'altro avevo consigliato.
Adesso fuori le palle!

Starfred

R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3399 il: 23 Marzo, 2013, 22:19:53 pm »
ma allora non hai guardato rete 4....come tra l'altro avevo consigliato.

Mo sto magnann un panino :look: dopo torno e recupererò