Marco io vedo che l'unico che sta sparando cose senza senso qui sei tu.
Chiedi più lavoro, più tutela per i lavoratori dipendenti e poi attacchi il PD (una parte del PD, va) che con SeL è l'unica forza parlamentare che guarda a queste cose, con tutti gli enormi limiti che hanno.
L'unica. Grillo sai che ha detto sull'economia e sulla ripresa economica? Un cazzo. Il centrodestra guarda alle piccole e medie imprese, ovviamente...
Ti scagli sui costi della politica come se fossero il problema critico di questo paese, quando è solo e soltanto un problema etico. L'Italia si accappotta perché la sinistra, quella vera, quella che ha tutelato i lavoratori, fatto comprare la prima casa a tutti e fatto politiche di deficit spending è sparita da trent'anni.
Ma voi continuate a correre dietro la gente che urla in piazza, poi non v'allamentate quando non avrete più le province ma flexsecurity e codici del lavoro da cinquanta articoli. È questo che si merita il paese con il parlamento più a destra d'Europa, dove l'unico partito iscritto al pse è SeL. A me, fondamentalmente, pass po cazz.
Guarda talmente tanto a queste cose che in passato ha fatto zero, o poco più mentre tu dici che ora dovrebbe tirare fuori le palle, interessante. Che partito dei lavoratori sarebbe questo PD? Inizia a rivedere sta legge Biagi che non produce più nulla - almeno su questo siamo d'accordo no?
Un PD che guarda talmente tanto ai lavoratori che si è trovato costretto a prolungare l'età pensionabile e a rendere ancora più facili i licenziamenti (invece di renderli più difficili). Cazzo.
Il problema dei costi della politica non è etico. Sono semplicemente costi superiori a ciò che meritano. Un dirigente merita 15mila euro al mese se la sua azienda produce, va avanti. Se non lo fa, viene cacciato. Solo noi diamo seconde, terze, quarte, quinte, seste chance ai politici. E' un qualcosa tipicamente italiano questo. Ci siamo tenuti Bassolino finchè non ha portato la monnezza ai terzi piani delle case, non so se te ne rendi conto, ma in larga scala è la medesima cosa fatta per i parlamentari.
Riducendo i costi c'è una buona probabilità che chi vuole fare il sindaco lo faccia perchè realmente gli sta a cuore, idem per il parlamentare. Bisogna responsabilizzare questa gente, che prende i soldi e li butta. (Ah, ovviamente non voterei Renzi, uno che s'ha magnat così a vol a vol 20 milioni di euro, ma di cui nessuno ha detto niente).