Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 547714 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3320 il: 23 Marzo, 2013, 17:28:51 pm »
e cosa ti fa supporre che se M5S desse la fiducia, questa volta magicamente verrebbero fatte? Da un partito che ha amicizie, conflitti di interessi e pure parenti nell'altro schieramento?
Ma stanno nel programma di governo del centrosinistra, e stanno anche negli 8 punti proposti da Bersani agli altri partiti... Se non vengono rispettati al 5 Stelle basta fare una mozione di sfiducia e il gioco è fatto.
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3321 il: 23 Marzo, 2013, 17:29:59 pm »
Mah, questi due si sono conosciuti in Parlamento, si sono piaciuti e sposati... Fai attenzione che stai esprimendo posizioni che sono al limite dell'osservazione psichiatrica.
Io non capisco cosa ci sia di strano se piace una persona che ha idee, anche politiche, diverse.

Ma che minchia dici? MA tu ti rendi conto della gravità politica di questo??? Ma come fa Boccia a garantire la sua trasparenza se la moglie sta nel PDL? E chi ne ha avallato la candidatura alle politiche del 2013?? Qua dello psichiatra hai bisogno tu. Opportunità politica ti dice niente? ma come si fa ad essere credibili se si tuona contro le richieste di moralizzazione e le accuse d inciucio, se poi tua moglie sta sotto la magistratura a protestare per il berlusca?????? E lo ha fatto in televisione più di una volta Boccia. CHE VERGOGNA!

Io posso pure sposarmi una che vota PDL (e già qua avrei dei problemi gravi evidentemente), ma candidarmi insieme a lei in schieramenti opposti, che criterio del caxxo è? Dopo il nepotismo nello stesso partito, deprecabile ma pur sempre comprensibile, si passa al familarismo bipartisan? Già tolleravo i Letta, ma alla fine uno lo zio mica se lo sceglie...
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 17:33:57 pm da DioBrando »

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3322 il: 23 Marzo, 2013, 17:32:24 pm »
io più che altro non ho mai capito se la De Girolamo è passabile, arriva massimo al 6 o è insufficiente (come bellezza,intendo)

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3323 il: 23 Marzo, 2013, 17:33:29 pm »
Ma che minchia dici? MA tu ti rendi conto della gravità politica di questo??? Ma come fa Boccia a garantire la sua trasparenza se la moglie sta nel PDL? E chi ne ha avallato la candidatura alle politiche del 2013?? Qua dello psichiatra hai bisogno tu. Opportunità politica ti dice niente? ma come si fa ad essere credibili se si tuona contro le richieste di moralizzazione e le accuse d inciucio, se poi tua moglie sta sotto la magistratura a protestare per il berlusca?????? E lo ha fatto in televisione più di una volta Boccia. CHE VERGOGNA!
ma che stai dicendo... è follia ciò che stai dicendo... temo che qua ci stiamo avviando a un regime molto più tragico del fascismo.
Al massimo, per la cosa della Procura di Milano, spero che Boccia alla moglie gli abbia fatto un paio di buone sbattute di pesce sulla faccia.
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3324 il: 23 Marzo, 2013, 17:35:11 pm »
ma che stai dicendo... è follia ciò che stai dicendo... temo che qua ci stiamo avviando a un regime molto più tragico del fascismo.
Al massimo, per la cosa della Procura di Milano, spero che Boccia alla moglie gli abbia fatto un paio di buone sbattute di pesce sulla faccia.


vabbè ora ho capito con chi parlo...

E non mi esprimo altrimenti mi becco una sanzione....

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3325 il: 23 Marzo, 2013, 17:38:24 pm »

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3326 il: 23 Marzo, 2013, 17:39:22 pm »

vabbè ora ho capito con chi parlo...

è uno di questi ?

Bernard L. Kowalski - regista statunitense
 Daniel Kowalski - ex nuotatore australiano
 Józef Kowalski - supercentenario e militare polacco
 Killer Kowalski - wrestler canadese
 Mateusz Kowalski - calciatore polacco
 W?adys?aw Kowalski - politico e letterato polacco
 Zbigniew Kowalski) (noto come "Zbigniew Preisner") - compositore polacco
 
oppure

Aleksander Kowalski (1902–1940) - Polish ice hockey player killed in the Katyn massacre
 Aleksander Kowalski (1908–1951) - Polish trade union activist
 Aleksander Kowalsky (born 1943) - Croatian-Austrian classical music conductor
 Alexander Kowalski (born 1978) - German DJ, electronic music artist

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3327 il: 23 Marzo, 2013, 17:41:43 pm »
no :asd:

Si invece. Tu pretendi riforme da uno stato che le ha sempre promesse e non le ha mai effettuate.Pretendi riforme sul conflitto d'interessi da uno come Berlusconi e pretendi che riformino il sistema coloro a cui non fa comodo che venga riformato.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3328 il: 23 Marzo, 2013, 17:42:09 pm »
è uno di questi ?

Bernard L. Kowalski - regista statunitense
 Daniel Kowalski - ex nuotatore australiano
 Józef Kowalski - supercentenario e militare polacco
 Killer Kowalski - wrestler canadese
 Mateusz Kowalski - calciatore polacco
 W?adys?aw Kowalski - politico e letterato polacco
 Zbigniew Kowalski) (noto come "Zbigniew Preisner") - compositore polacco
 
oppure

Aleksander Kowalski (1902–1940) - Polish ice hockey player killed in the Katyn massacre
 Aleksander Kowalski (1908–1951) - Polish trade union activist
 Aleksander Kowalsky (born 1943) - Croatian-Austrian classical music conductor
 Alexander Kowalski (born 1978) - German DJ, electronic music artist

punto su Jozef, il centenario e militare, saranno le bombe e l'età che gli hanno rintronato la capoccia... :cazzimm:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3329 il: 23 Marzo, 2013, 17:50:47 pm »
Si invece. Tu pretendi riforme da uno stato che le ha sempre promesse e non le ha mai effettuate.Pretendi riforme sul conflitto d'interessi da uno come Berlusconi e pretendi che riformino il sistema coloro a cui non fa comodo che venga riformato.

no io parlo di cose che ho studiato e di cui ho coscienza
tu no, utilizzi parole a sproposito

il che non è un male (non sapere una cosa non significa essere stupidi), ma non devi fare il saputo ed invece cercare di imparare qualcosa che non fa mai male :boh:

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3330 il: 23 Marzo, 2013, 17:52:50 pm »
Non è che le leggi da te citate fossero le uniche da fare, eh. In una legislatura è abbastanza normale che certe leggi si riesca a farle approvare, altre vengano bocciate... Questo è il gioco democratico. Francamente le leggi sui costi della politica e quella sul conflitto di interessi, per quanto sia un appassionato di questi temi fin dalla più tenera adolescenza, trovo siano molto meno importanti di quelle sull'economia, il lavoro eccetera.
Il fatto che sia siano smarrite le proporzioni tra questi temi dà proprio l'idea della confusione mentale nella quale siamo precipitati come popolo.

ma tu stai fuori....

dopo che fanno una campagna elettorale su tre leggi e non hanno i numeri per farle si stanno a casa...se sono davvero quelli seri.

altrimenti sono sempre quelli che predicano bene e razzolano male.
Adesso fuori le palle!

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3331 il: 23 Marzo, 2013, 17:56:05 pm »
ma tu stai fuori....

dopo che fanno una campagna elettorale su tre leggi e non hanno i numeri per farle si stanno a casa...se sono davvero quelli seri.

altrimenti sono sempre quelli che predicano bene e razzolano male.
Ma chi è che aveva fatto la campagna elettorale su tre leggi? Chi ti ha detto questa cosa, tua nonna?
Posso sapere quanti anni hai, per curiosità? Magari nel 2006 eri troppo piccolo e non ti ricordi.
Polemico ergo sum

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3332 il: 23 Marzo, 2013, 17:58:11 pm »
no io parlo di cose che ho studiato e di cui ho coscienza
tu no, utilizzi parole a sproposito

il che non è un male (non sapere una cosa non significa essere stupidi), ma non devi fare il saputo ed invece cercare di imparare qualcosa che non fa mai male :boh:

Ma non si tratta di studiare ma di avere un minimo di logica . Tu pretendi riforme da coloro che sono venti anni che le promettono e non le hanno mai fatte.Cosa ti fa pensare abbiano cambiato idea proprio ora?
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3333 il: 23 Marzo, 2013, 18:00:48 pm »
ma tu stai fuori....

dopo che fanno una campagna elettorale su tre leggi e non hanno i numeri per farle si stanno a casa...se sono davvero quelli seri.

altrimenti sono sempre quelli che predicano bene e razzolano male.

in effetti non capiscono che se imposti una battaglia elettorale contro Berlusconi e certa politica del PDL, poi se proprio quelle leggi non le fai gli elettori se lo ricordano...

Infatti a pagarla fu Veltroni, che proprio su quello non voleva impostare la campagna elettorale, perchè sapeva che pur vincendo, poi le leggi sul conflitto di interessi e compagnia, non le avrebbero potute comunque fare... Purtroppo andò male, ma meglio di Bersani a conti fatti (intesi come voti), bisogna anche dirlo...

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3334 il: 23 Marzo, 2013, 18:05:35 pm »
Tu pretendi riforme da coloro che sono venti anni che le promettono e non le hanno mai fatte.

ti ripeto, studiati bene la storia degli ultimi vent'anni prima di parlare. :asd: Vent'anni fa a quest'ora stava ancora Craxi, ma che c'azzecca la sinistra attuale io non lo so

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3335 il: 23 Marzo, 2013, 18:11:34 pm »
ti ripeto, studiati bene la storia degli ultimi vent'anni prima di parlare. :asd: Vent'anni fa a quest'ora stava ancora Craxi, ma che c'azzecca la sinistra attuale io non lo so

Ah si quello che l'Italia se la stava proprio per svendere..  :patt: Comunque che siano venti o dieci anni poco importa..resta il fatto che tu speri che vengano effettuate riforme da coloro che ci hanno governato sino ad ora promettendo di farle e poi portandoci,in parte,al nostro livello.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3336 il: 23 Marzo, 2013, 18:18:29 pm »
Ma che minchia dici? MA tu ti rendi conto della gravità politica di questo??? Ma come fa Boccia a garantire la sua trasparenza se la moglie sta nel PDL? E chi ne ha avallato la candidatura alle politiche del 2013?? Qua dello psichiatra hai bisogno tu. Opportunità politica ti dice niente? ma come si fa ad essere credibili se si tuona contro le richieste di moralizzazione e le accuse d inciucio, se poi tua moglie sta sotto la magistratura a protestare per il berlusca?????? E lo ha fatto in televisione più di una volta Boccia. CHE VERGOGNA!

Io posso pure sposarmi una che vota PDL (e già qua avrei dei problemi gravi evidentemente), ma candidarmi insieme a lei in schieramenti opposti, che criterio del caxxo è? Dopo il nepotismo nello stesso partito, deprecabile ma pur sempre comprensibile, si passa al familarismo bipartisan? Già tolleravo i Letta, ma alla fine uno lo zio mica se lo sceglie...

Ha ragionissima kowalski. La fiducia come si da, così si toglie.

Le accuse che fai in base a cui un uomo non sarebbe un politico affidabile perchè la moglie ha corrente opposta sono semplicemente da sbruotfl.
Mi dispiace per loro, immagino le cene di Natale

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3337 il: 23 Marzo, 2013, 18:19:58 pm »
Ah si quello che l'Italia se la stava proprio per svendere..  :patt: Comunque che siano venti o dieci anni poco importa..resta il fatto che tu speri che vengano effettuate riforme da coloro che ci hanno governato sino ad ora promettendo di farle e poi portandoci,in parte,al nostro livello.

Ma che patti che non hai idea nemmeno di chi sia Craxi ? Svendere l'Italia ? Craxi ha fatto l'unico atto muscolare della storia di questa Repubblica, a Sigonella :rofl:

sient a me, lascia stare, fai una figura migliore :look:

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3338 il: 23 Marzo, 2013, 18:23:56 pm »
Ah si quello che l'Italia se la stava proprio per svendere..  :patt: Comunque che siano venti o dieci anni poco importa..resta il fatto che tu speri che vengano effettuate riforme da coloro che ci hanno governato sino ad ora promettendo di farle e poi portandoci,in parte,al nostro livello.
Boh, rimango convinto che il vizio fondamentale della vostra posizione è quello di fare di ogni erba un unico fascio, senza realmente informarsi su come siano andate le cose. Con tutti i limiti, pesanti, che ha avuto il centrosinistra, non è vero che le responsabilità dei due schieramenti principali siano simmetriche.
Una cosa è non riuscire a portare avanti riforme perché non sia ha la forza politica, il consenso popolare, per farle, un'altra è non farle perché si è proprio contrari a quelle riforme, come il centrodestra.
A parte la questione casta/costi della politica, dove il centrosinistra è soltanto marginalmente meno responsabile del centrodestra (basti pensare che il governo Prodi aveva 100 tra ministri e sottosegretari, il che la dice lunga su quanto fossero sensibili su questi temi), però non dimentichiamoci che la consapevolezza su questo argomento in Italia è nata solo col libro di Rizzo/Stella del 2007, e che comunque i parlamentari di centrosnistra danno la metà di tutto quello che prendono al partito, quindi quantomeno non si sono mossi per finalità di arricchimento personale.
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 18:26:15 pm da kowalski »
Polemico ergo sum

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3339 il: 23 Marzo, 2013, 18:28:40 pm »
Boh, rimango convinto che il vizio fondamentale della vostra posizione è quello di fare di ogni erba un unico fascio, senza realmente informarsi su come siano andate le cose. Con tutti i limiti, pesanti, che ha avuto il centrosinistra, non è vero che le responsabilità dei due schieramenti principali siano simmetriche.
Una cosa è non riuscire a portare avanti riforme perché non sia ha la forza politica, il consenso popolare, per farle, un'altra è non farle perché si è proprio contrari a quelle riforme, come il centrodestra.

Io condanno pesantemente l'esperienza del Prodi-D'Alema. Raccapricciante.
Ma dire che, nonostante quell'esperienza, il centrosinistra ed il centrodestra abbiano avuto i medesimi risultati è da malafede purissima