Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 547852 volte)  Share 

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3280 il: 23 Marzo, 2013, 15:02:26 pm »
Eh ma tu parti dall'assunto che la città abbia ragione... la città ha sostenuto come un sol uomo Mussari nelle peggio cazzate. E' proprio la città il problema, perché giustamente la gente pensa solo al lucro immediato, ma se ne fotte del futuro. Il che spiega anche l'atteggiamento degli italiani riguardo alle tasse.

Riassumendo il tuo pensiero: La colpa è dei cittadini, solo loro, dovevano prendersi la responsabilità che era in mano ai politici da loro eletti, senza fidarsi come allocchi (nonostante manifestazioni, petizioni e proteste continue).

In pratica stai dando ragione a Grillo e M5S.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3281 il: 23 Marzo, 2013, 15:06:40 pm »
Riassumendo il tuo pensiero: La colpa è dei cittadini, solo loro, dovevano prendersi la responsabilità che era in mano ai politici da loro eletti, senza fidarsi come allocchi (nonostante manifestazioni, petizioni e proteste continue).

In pratica stai dando ragione a Grillo e M5S.
Ma le manifestazioni, petizioni e proteste possono essre state di una minoranza, alla quale vanno tutti gli elogi del caso. Tutte le cronache su questa vicenda hanno però parlato di una città, nella sua stragrande maggioranza, schierata in maniera compatta, bulgara e granitica a sostegno della gestione Mussari e di tutte le sue pratiche irregolari.
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3282 il: 23 Marzo, 2013, 15:16:10 pm »
Ma le manifestazioni, petizioni e proteste possono essre state di una minoranza, alla quale vanno tutti gli elogi del caso. Tutte le cronache su questa vicenda hanno però parlato di una città, nella sua stragrande maggioranza, schierata in maniera compatta, bulgara e granitica a sostegno della gestione Mussari e di tutte le sue pratiche irregolari.

Le cronache? LE CRONACHE????????????

Solo la Siena bene, quella inguatta col PD, faceva le fusa a Mussari... La gente votava PD, perchè quello è il partito di riferimento.  Ho visto crescere la LEGA per protesta a Siena... LA LEGA!!! Quando aprirono la sede, non credevo ai miei occhi... L'unica alternativa era una scelta civica, quella di Piccini perse per poco  e poi fu ostracizzata dal Cenni in modo bulgaro (roba che solo nei regimi di sto cazzo). Infatti ora la breccia l'ha fatta M5S con il 20% alle politiche nazionali e a livello comunale sarà un massacro per il PD... Che da sempre è il monarca assoluto della città nelle sue diverse incarnazioni PC, DS, PDS, PD.
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 15:23:38 pm da DioBrando »

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3283 il: 23 Marzo, 2013, 15:19:05 pm »
Le cronache? LE CRONACHE????????????

Solo la Siena bene, quella inguatta col PD, faceva le fusa a Mussari... La gente votava PD, perchè quello è il partito di riferimento.  Ho visto crescere la LEGA per protesta a Siena... LA LEGA!!! Quando aprirono la sede, non credevo ai miei occhi... L'unica alternativa era una scelta civica, quella di Piccini perse per poco  e poi fu ostracizzata dal Cenni in modo bulgaro (roba che solo nei regimi di sto cazzo). Infatti ora la breccia l'ha fatta M5S con il 20% alle politiche nazionali e a livello comunale sarà un massacro per il PD... Che da sempre è il monarca assoluto della città nelle sue diverse incarnazioni PC, DS, PDS, PD.
E vabbè, un bel dì vedremo...
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3284 il: 23 Marzo, 2013, 15:26:00 pm »
Poi io che un minimo conosco M5S a Siena nella persona di Pinassi, bravissimo ragazzo e mio coetaneo e collega, pur non essendo mai stati più di conoscenti, mi sento di dire che magari ci fosse uno come lui nel PD locale... E gli esponenti "giovani" del PD pure li conosco, dai tempi dell'UDU e della successiva scissione con Sinistra Universitaria. Quelli si intruppati, altro che i giovani di M5S, sono gli Speranza il problema.... Avessimo più Civati e meno Orfini\Speranza\Boccia\Fassina, il PD sarebbe un grande partito anche di giovani... Perchè non è manco l'età il problema, è l'antenna che questi hanno in testa e che vanamente si vuole attribuire solo quelli di M5S (s'è visto al senato, evidentemente il segnale era difettoso).

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3285 il: 23 Marzo, 2013, 15:35:11 pm »
Guarda alfrè che le proposte per la riduzione dei costi della politica non sono solo relativi all'abbassamento dello stipendio, ma sono anche altri: rimuovere le province (che di fatto sono solo soldi in più e poltrone in più), abolizione dei rimborsi elettorali, eliminazione di ogni privilegio per i parlamentari (immagino vitalizio, pensioni dopo 2 anni e mezzo...), divieto di cumulo per le cariche pubbliche (sindaco + parlamentare + afess ra mamm), accorpamento di comuni sotto i 5'000 abitanti.
Vedi che tutte queste spese sommate fanno davvero una cifra astronomica e probabilmente superano di gran lunga i 400 milioni di cui parli.

Il PD ahimè non ha mai voluto realmente toccare questi punti (chissà perchè....) e ora che è venuto il momento di farlo la colpa è di Grillo? Eddai su. Grillo si sta facendo una campagna elettorale, è vero, ma è giusto che sia così. Bersani si sta autodistruggendo (come ha fatto con Berlusconi del resto), quando avrebbe dovuto avere una maggioranza assoluta.
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3286 il: 23 Marzo, 2013, 15:40:10 pm »
Guarda alfrè che le proposte per la riduzione dei costi della politica non sono solo relativi all'abbassamento dello stipendio, ma sono anche altri: rimuovere le province (che di fatto sono solo soldi in più e poltrone in più), abolizione dei rimborsi elettorali, eliminazione di ogni privilegio per i parlamentari (immagino vitalizio, pensioni dopo 2 anni e mezzo...), divieto di cumulo per le cariche pubbliche (sindaco + parlamentare + afess ra mamm), accorpamento di comuni sotto i 5'000 abitanti.
Vedi che tutte queste spese sommate fanno davvero una cifra astronomica e probabilmente superano di gran lunga i 400 milioni di cui parli.

Il PD ahimè non ha mai voluto realmente toccare questi punti (chissà perchè....) e ora che è venuto il momento di farlo la colpa è di Grillo? Eddai su. Grillo si sta facendo una campagna elettorale, è vero, ma è giusto che sia così. Bersani si sta autodistruggendo (come ha fatto con Berlusconi del resto), quando avrebbe dovuto avere una maggioranza assoluta.

le province sono assolutamente irrilevanti come spesa (altro fumo negli occhi) ed anche utili a dire la verità, il divieto di cumulo di cariche pubbliche il centrosx l'ha messo tra i suoi punti
idem l'accorpamento dei comuni sotto i 5000 abitanti

vi state facendo buttare fumo negli occhi

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3287 il: 23 Marzo, 2013, 15:42:26 pm »
E sentiamo tu che hai fatto i calcoli, togliendo le province, accorpando i comuni eccetera, quanto si risparmia all'anno? Noto però che hai saltato i vitalizi, i rimborsi elettorali, ... Tra l'altro non è vero che quelle sono piccole spese. In un paese come il mio, con 4 gatti, ci sta un sindaco e nu cuofn e assessori comunali, per non parlare dei consiglieri. Ma che ci vuole a gestire nu paese comme chist?  :maronn:
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3288 il: 23 Marzo, 2013, 15:46:53 pm »
E sentiamo tu che hai fatto i calcoli, togliendo le province, accorpando i comuni eccetera, quanto si risparmia all'anno? Noto però che hai saltato i vitalizi, i rimborsi elettorali, ... Tra l'altro non è vero che quelle sono piccole spese. In un paese come il mio, con 4 gatti, ci sta un sindaco e nu cuofn e assessori comunali, per non parlare dei consiglieri. Ma che ci vuole a gestire nu paese comme chist?  :maronn:

vabbuò ma che c'azzecca, questi sono PUNTI IN COMUNE tra PD e M5S

non è di questo che stiamo parlando, i programmi qua sono sovrapponibili o si possono trovare incredibili punti di intesa

il problema è un altro
innanzitutto fare campagna elettorale su questa roba che incide, totalmente (visto che me lo chiedi), sul 2% scarso del PIL
quindi un discorso ETICO e non ECONOMICO


il PD ed il M5S non sono d'accordo solo sulla TAV e sulle infrastrutture energetiche

un accordo a tempo si può trovare non bene, BENISSIMO
perchè non si trova ? Perchè Grillo, da NON DEMOCRATICO qual è, dice o si fa tutto a modo mio o ve ne andate a fanculo
se ne sbatte del bene dell'Italia
se ne sbatte di trovare un accordo
se ne sbatte che le sue ridicole diluizioni di stipendio non rimborseranno mai i costi di un'altra elezione ravvicinata in Italia
vuole solo più voti, nient'altro

è delirio puro pensare che lo stallo attuale sia causato dal PD che, imho, mai come questa volta sta agendo bene

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3289 il: 23 Marzo, 2013, 15:47:57 pm »
La Goliardia è un gruppo tipo società universitaria americana. Ne fanno parte i figli dei notabili di Siena iscritti all'università (alcuni sono iscritti all'università solo per far parte della Goliardia  :maronn:). Ergo da generazioni si perpetua una specie di lobby. A parte le Feriae matricularum, in cui si consumano in una serie di spettacoli e minchiate mica da ridere, stringono rapporti di amicizia e clientelismo che si perpetuano in età adulta, quando o sono inseriti nell'esercizio del genitore, o sono entrati in politica (PD) o, se sono proprio scemi, gli danno un posto in MPS, parcheggiandoli nel cimitero degli elefanti nei casi più gravi (Antonveneta era una destinazione privilegiata in questo senso, ma nella stessa MPS c'erano uno o due destinazioni per i disgraziati)...

Ah per chi non lo sapesse, MPS era l'unico istituto bancario mondiale che prevedeva si potesse trasmettere il posto ai figli a livello statutario o, perlomeno, inserirli senza concorso. Regole dettate dalla Fondazione, Fondazione da 30 anni retta dal PD (i membri provengono da comune, provincia e regione, fate vobis).

Era una domanda retorica, dato che ci ho vissuto per diversi anni da universitario.  :look:

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3290 il: 23 Marzo, 2013, 15:49:44 pm »
Non è così e già l'ho scritto l'altra volta.

Il fatto che io e te vogliamo la riduzione dei costi della politica non significa che li vogliamo allo stesso modo. Io voglio X e tu invece vuoi Y. I punti in comune ci sono, ma Grillo non vuole scendere a patti. Mi sembra che sia stato chiaro che non vuole scendere a compromessi.

Poi mi piacerebbe avere la fonte di questi "costi" della politica. Ah, il 2% del PIL non è una banalità eh.
« Ultima modifica: 23 Marzo, 2013, 15:51:23 pm da mk89 »
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3291 il: 23 Marzo, 2013, 15:50:08 pm »
fra un annetto vedremo se i "consorzi di comuni" al posto delle "province", costano davvero di meno, e soprattutto funzionano meglio, in Sicilia

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3292 il: 23 Marzo, 2013, 15:52:07 pm »
fra un annetto vedremo se i "consorzi di comuni" al posto delle "province", costano davvero di meno, e soprattutto funzionano meglio, in Sicilia

Beh, se riescono a fare peggio di quanto fatto finora con le province.... (e qui parlo della campania)  :asd:
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3293 il: 23 Marzo, 2013, 15:52:20 pm »
Non è così e già l'ho scritto l'altra volta.

ah vabbè, se me l'hai scritto l'altra volta che non era così...
:look:

le cose sono esattamente come le ho descritte io, niente più niente meno

non è un'analisi solo mia comunque

per me un partito che dice me ne sbatto i coglioni deve andare incontro ad una grande responsabilità politica
e vergognarsi

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3294 il: 23 Marzo, 2013, 15:54:14 pm »
Poi mi piacerebbe avere la fonte di questi "costi" della politica. Ah, il 2% del PIL non è una banalità eh.

Sì che lo è. :asd: Ed è soprattutto abbastanza in linea con quanto accade in altre nazioni

solo in Italia la semplificazione di PA e di costi gestionali della politica può diventare da problema etico un crocevia per la gestione economica del paese
che ha al suo interno problemi ben più critici

e la gente se le ammocca pure ste cose :boh:

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3295 il: 23 Marzo, 2013, 16:25:04 pm »
su rete 4 c'è un bel programma di intrattenimento proprio adesso.

 :look:


 :maronn: :maronn: :maronn: :maronn:
Adesso fuori le palle!

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3296 il: 23 Marzo, 2013, 16:26:04 pm »
Intanto sta parlando il Messia di 5 Stelle a Piazza del Popolo, sto aspettando se dirà il fatto di ridurre i costi della politica secondo i desideri dei suoi leccapalle.

Per inciso non è affatto vero che il tagio dei costi della politica non fosse nel programma del centrosinistra a queste elezioni, anzi il Pd aveva fatto proposte in questo senso anche durante il governo Monti, bocciate dal Pdl. Basta informarsi un po', i canali per farlo ci sono.
Polemico ergo sum

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3297 il: 23 Marzo, 2013, 16:33:13 pm »
Intanto sta parlando il Messia di 5 Stelle a Piazza del Popolo, sto aspettando se dirà il fatto di ridurre i costi della politica secondo i desideri dei suoi leccapalle.

Per inciso non è affatto vero che il tagio dei costi della politica non fosse nel programma del centrosinistra a queste elezioni, anzi il Pd aveva fatto proposte in questo senso anche durante il governo Monti, bocciate dal Pdl. Basta informarsi un po', i canali per farlo ci sono.

si kowà.....il pd parla sempre bene e continua a razzolare male.....

o fatt e chest quando devono fare qualcosa sono sempre gli altri che non gliele fanno fare.
Adesso fuori le palle!

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3298 il: 23 Marzo, 2013, 16:36:14 pm »
si kowà.....il pd parla sempre bene e continua a razzolare male.....

o fatt e chest quando devono fare qualcosa sono sempre gli altri che non gliele fanno fare.
E' un dato di fatto che in un sistema parlamentare, senza la maggioranza, non puoi fare alcunché. Per cui non potremo mai sapere se il centrosinistra avrebbe fatto quelle riforme, se ne avesse avuto la possibilità.
Polemico ergo sum

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3299 il: 23 Marzo, 2013, 16:39:00 pm »
Sì che lo è. :asd: Ed è soprattutto abbastanza in linea con quanto accade in altre nazioni

solo in Italia la semplificazione di PA e di costi gestionali della politica può diventare da problema etico un crocevia per la gestione economica del paese
che ha al suo interno problemi ben più critici

e la gente se le ammocca pure ste cose :boh:

ma non è quello infatti il vero problema.....

ma la gestione del resto delle risorse. e cmq il 2% del PIL sono troppi.


e poi ci stanno tanti cazzi che nemmeno ti immagini.

tipo un senatore che si è messo a società per "stampare" le social card.....ovviamente guadagnandoci....quando potevano mettere quei soldi sulle pensioni....o dare buoni pasto semplicemente.
Adesso fuori le palle!