Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 547899 volte)  Share 

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3240 il: 22 Marzo, 2013, 18:54:29 pm »
Ma quali voci, Piccini lo denuncio alla procura, che non volle indagare! Come dire che la procura, all'autodenuncia di quel porco di De Gregorio, facesse spallucce... Se lo si fosse fatto allora, nel 2007, ora non avremmo avuto IMU e tasse per sanare il buco MPS...
Piccini denunciò che cosa?
E non ti pare ridicolo sostenere che D'Alema fosse dietro a tutte e due le cordate che si contendevano, l'una contro l'altra, BNL?

Ah forse hai frainteso la frase sulla posizione stupida. Mi riferivo a Grasso, non a te, non vorrei equivocassi.
Ah pardon, avevo equivocato.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 18:56:32 pm da kowalski »
Polemico ergo sum

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3241 il: 22 Marzo, 2013, 18:54:50 pm »
Uà Diobrando is on fire! 

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3242 il: 22 Marzo, 2013, 19:00:01 pm »
Piccini denunciò che cosa?
E non ti pare ridicolo sostenere che D'Alema fosse dietro a tutte e due le cordate che si contendevano, l'una contro l'altra, BNL?

ma lo ha dichiarato Piccini delle pressioni di D'Alema (lo disse pure quando propose la lista civica Mongolfiera, che era disgustato da certa politica del suo partito) e lo stesso Piccini denunciò la nomina di Mussari come legata alla sua estromissione forzata dal PD in uno scambio di favori tra lo stesso Mussari  ed il Cenni, alludendo anche a denaro confluito nelle sacche del sindaco. Purtroppo le dinamiche della classe politica del pD si intrecciano con altre realtà consolidate della Siena bene, tra cui la Goliardia. E avendo avuto un paio di amici ex goliardi, il questore all'epoca era culo e camicia col Cenni.

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3243 il: 22 Marzo, 2013, 19:04:03 pm »
ma lo ha dichiarato Piccini delle pressioni di D'Alema (lo disse pure quando propose la lista civica Mongolfiera, che era disgustato da certa politica del suo partito) e lo stesso Piccini denunciò la nomina di Mussari come legata alla sua estromissione forzata dal PD in uno scambio di favori tra lo stesso Mussari  ed il Cenni, alludendo anche a denaro confluito nelle sacche del sindaco. Purtroppo le dinamiche della classe politica del pD si intrecciano con altre realtà consolidate della Siena bene, tra cui la Goliardia. E avendo avuto un paio di amici ex goliardi, il questore all'epoca era culo e camicia col Cenni.

Ma tutta questa Goliardia a finale in che si manifestava? Evincici.  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3244 il: 22 Marzo, 2013, 19:05:21 pm »
oh Napolitano ha dato un mandato esplorativo a Bersani, mmocc' a chi nun ve niente :look:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3245 il: 22 Marzo, 2013, 19:05:32 pm »
Viviamo in un paese dove travaglio è definito "grande giornalista". Che squallore.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3246 il: 22 Marzo, 2013, 19:06:09 pm »
ma lo ha dichiarato Piccini delle pressioni di D'Alema (lo disse pure quando propose la lista civica Mongolfiera, che era disgustato da certa politica del suo partito) e lo stesso Piccini denunciò la nomina di Mussari come legata alla sua estromissione forzata dal PD in uno scambio di favori tra lo stesso Mussari  ed il Cenni, alludendo anche a denaro confluito nelle sacche del sindaco. Purtroppo le dinamiche della classe politica del pD si intrecciano con altre realtà consolidate della Siena bene, tra cui la Goliardia. E avendo avuto un paio di amici ex goliardi, il questore all'epoca era culo e camicia col Cenni.
D'accordo ma non si può prendere ogni accusa, o diceria, come oro colato. A questo Piccini potrebbero anche girargli le palle perché è stato cacciato.
Ripeto, a me pare un po' strano che D'Alema ispirasse due cordate che si contendevano la stessa cosa.
E secondo me il tentativo della Coop di prendersi la BNL è stata una delle poche cose serie fatte dalla sinistra italiana in 50 anni.
Polemico ergo sum

Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3247 il: 22 Marzo, 2013, 19:08:46 pm »
ma ora che mi sono ritirato, chi sono i grandi giornalisti che sono rimasti? :look:
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3248 il: 22 Marzo, 2013, 19:10:17 pm »
ma ora che mi sono ritirato, chi sono i grandi giornalisti che sono rimasti? :look:

 :sad:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3249 il: 22 Marzo, 2013, 19:26:56 pm »
Ma tutta questa Goliardia a finale in che si manifestava? Evincici.  :look:

La Goliardia è un gruppo tipo società universitaria americana. Ne fanno parte i figli dei notabili di Siena iscritti all'università (alcuni sono iscritti all'università solo per far parte della Goliardia  :maronn:). Ergo da generazioni si perpetua una specie di lobby. A parte le Feriae matricularum, in cui si consumano in una serie di spettacoli e minchiate mica da ridere, stringono rapporti di amicizia e clientelismo che si perpetuano in età adulta, quando o sono inseriti nell'esercizio del genitore, o sono entrati in politica (PD) o, se sono proprio scemi, gli danno un posto in MPS, parcheggiandoli nel cimitero degli elefanti nei casi più gravi (Antonveneta era una destinazione privilegiata in questo senso, ma nella stessa MPS c'erano uno o due destinazioni per i disgraziati)...

Ah per chi non lo sapesse, MPS era l'unico istituto bancario mondiale che prevedeva si potesse trasmettere il posto ai figli a livello statutario o, perlomeno, inserirli senza concorso. Regole dettate dalla Fondazione, Fondazione da 30 anni retta dal PD (i membri provengono da comune, provincia e regione, fate vobis).

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3250 il: 22 Marzo, 2013, 19:57:53 pm »
D'accordo ma non si può prendere ogni accusa, o diceria, come oro colato. A questo Piccini potrebbero anche girargli le palle perché è stato cacciato.
Ripeto, a me pare un po' strano che D'Alema ispirasse due cordate che si contendevano la stessa cosa.
E secondo me il tentativo della Coop di prendersi la BNL è stata una delle poche cose serie fatte dalla sinistra italiana in 50 anni.


Allora ti ricostruisco la vicenda:
2001 D'Alema propone la Fondazione a Piccini se aiuta la scalata Unipol. Piccini ritiene rischiosa l'operazione e rifiuta. Visco lo estromette allora dichiarandone l'incompatibilità e l'incarico va a Mussari, che ha sostenuto il Cenni. Piccini lo esiliano a MPS France. Lui comincia una battaglia di denuncia della mala politica dei DS e della troppa ingerenza in MPS, nel frattempo Mussari fa entrare Coop Firenze in Fondazione (la cooperativa mantiene una forte legame con la Banca Monte dei Paschi di Siena, della quale possiede circa il 3% del capitale e con la quale sono attive diverse joint venture, tra cui Integra S.p.A., società controllata congiuntamente da Cooperativa e Mps che emette e gestisce diverse carte di pagamento per i soci di Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia). Ecco da dove arrivano i fondi per la scalata Coop, almeno in parte.
2004, Piccini, che fa parte dell'associazione Mongolfiera, non ha mai smesso di denunciare le intromissioni del PD nella politica MPS e dei danni che potrebbe provocare. Sarà anche livoroso, ma io c'ero e la finanza allegra del Cenni e della Fondazione erano robe che già allora mi lasciavano perplesso. La Mongolfiera, nella persona dei suoi rappresentanti, esprime una preferenza per le amministrative verso il centrodestra (ripeto l'associazione, non Piccini, che è membro ma sta ancora in Francia). Scatta l'epurazione a sua insaputa con la scusa che siccome lui fa parte dell'associazione è anche la sua posizione e se non lo era, doveva smentire... Unico problema, Piccini non sapeva una sega di sta preferenza, quindi che doveva smentire? Apriti cielo, Mussari rinfaccia di aver accusato il PD e lui di aver inciuciato per BNL, lui denuncia per davvero i fatti degli anni prima e la espulsione è cosa fatta. Lui che era stato l'alfiere della sinistra senese, messo alla berlina perchè onesto.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/27/la-quercia-punisce-ex-sindaco-prodigio.html

allego una piccolo trafiletto di repubblica, che però non va a fondo del problema... L'avessero fatto allora il giornalismo di denuncia vero, ora MPS starebbe in piedi e noi non avremmo cacciato 4 miliardi per sanare l'istituto.

In questo articolo è facile leggere il futuro, ma il livello del giornalismo italiano è di non importunare i potenti. Sembra quasi scritto ieri, anche se edulcorato dalle polemiche feroci.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 20:00:41 pm da DioBrando »

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3251 il: 22 Marzo, 2013, 20:30:03 pm »
Comunque leviamoci da mezzo agli imbarazzi, con i voti degli italiani all'estero il PD è il primo partito, Italia bene comune la prima coalizione e Grillo l'ha votato un italiano su quattro di quelli che si sono recati ai seggi.
Le sue richieste pertanto sono assurde ed irresponsabili nei confronti del Paese.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3252 il: 22 Marzo, 2013, 20:36:16 pm »
Fa piacere comunque notare che le sorti del paese siano determinate dagli italiani all'estero, molto stile De Gregorio ed Italiano nel mondo. Saranno contenti quelli che si puzzano di fame sul territorio patrio. :asd:

Starfred

R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3253 il: 22 Marzo, 2013, 21:06:30 pm »
Fa piacere comunque notare che le sorti del paese siano determinate dagli italiani all'estero, molto stile De Gregorio ed Italiano nel mondo. Saranno contenti quelli che si puzzano di fame sul territorio patrio. :asd:

Ma anche no visto che le elezioni avevano comunque espresso una coalizione con la maggioranza relativa

Serve per togliere a Grillo anche quest'ennesimo ridicolo appoggio

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3254 il: 22 Marzo, 2013, 21:46:13 pm »
Allora ti ricostruisco la vicenda:
2001 D'Alema propone la Fondazione a Piccini se aiuta la scalata Unipol. Piccini ritiene rischiosa l'operazione e rifiuta. Visco lo estromette allora dichiarandone l'incompatibilità e l'incarico va a Mussari, che ha sostenuto il Cenni. Piccini lo esiliano a MPS France. Lui comincia una battaglia di denuncia della mala politica dei DS e della troppa ingerenza in MPS, nel frattempo Mussari fa entrare Coop Firenze in Fondazione (la cooperativa mantiene una forte legame con la Banca Monte dei Paschi di Siena, della quale possiede circa il 3% del capitale e con la quale sono attive diverse joint venture, tra cui Integra S.p.A., società controllata congiuntamente da Cooperativa e Mps che emette e gestisce diverse carte di pagamento per i soci di Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia). Ecco da dove arrivano i fondi per la scalata Coop, almeno in parte.
2004, Piccini, che fa parte dell'associazione Mongolfiera, non ha mai smesso di denunciare le intromissioni del PD nella politica MPS e dei danni che potrebbe provocare. Sarà anche livoroso, ma io c'ero e la finanza allegra del Cenni e della Fondazione erano robe che già allora mi lasciavano perplesso. La Mongolfiera, nella persona dei suoi rappresentanti, esprime una preferenza per le amministrative verso il centrodestra (ripeto l'associazione, non Piccini, che è membro ma sta ancora in Francia). Scatta l'epurazione a sua insaputa con la scusa che siccome lui fa parte dell'associazione è anche la sua posizione e se non lo era, doveva smentire... Unico problema, Piccini non sapeva una sega di sta preferenza, quindi che doveva smentire? Apriti cielo, Mussari rinfaccia di aver accusato il PD e lui di aver inciuciato per BNL, lui denuncia per davvero i fatti degli anni prima e la espulsione è cosa fatta. Lui che era stato l'alfiere della sinistra senese, messo alla berlina perchè onesto.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/27/la-quercia-punisce-ex-sindaco-prodigio.html

allego una piccolo trafiletto di repubblica, che però non va a fondo del problema... L'avessero fatto allora il giornalismo di denuncia vero, ora MPS starebbe in piedi e noi non avremmo cacciato 4 miliardi per sanare l'istituto.

In questo articolo è facile leggere il futuro, ma il livello del giornalismo italiano è di non importunare i potenti. Sembra quasi scritto ieri, anche se edulcorato dalle polemiche feroci.

Sì ma non sono molto d'accordo col tuo prendere per oro colato la versione di questo Piccini... Mussari era un suo uomo, e già il fatto che Piccini, da ex sindaco, volesse mettersi alla guida della Fondazione Mps mi pare un comportamento molto curioso per un uomo tanto onesto.
L'incompatibilità dichiarata da Visco mi sembra ad occhio una buona cosa, almeno un tentativo di mettere un argine tra politica e banca.
D'altra parte separando la banca dall'amministrazione locale, il PD non avrebbe più modo di ingerirsi nelle vicende di Mps, o no?
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3255 il: 22 Marzo, 2013, 22:11:00 pm »
Sì ma non sono molto d'accordo col tuo prendere per oro colato la versione di questo Piccini... Mussari era un suo uomo, e già il fatto che Piccini, da ex sindaco, volesse mettersi alla guida della Fondazione Mps mi pare un comportamento molto curioso per un uomo tanto onesto.
L'incompatibilità dichiarata da Visco mi sembra ad occhio una buona cosa, almeno un tentativo di mettere un argine tra politica e banca.
D'altra parte separando la banca dall'amministrazione locale, il PD non avrebbe più modo di ingerirsi nelle vicende di Mps, o no?

vabbè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. più che postarti un articolo del 2004 che già fotografava, senza saperlo, quello che sarebbe accaduto, non so che fare.... Che vuoi la confessione dei colpevoli controfirmata?

L'incompatibilità dichiarata da Visco non c'entra nulla con quello che intendi tu. Veniva dichiarato incompatibile perchè non più sindaco di Siena, quindi non aveva titolo per far parte del consiglio di amministrazione a meno di una nomina del suo successore come rappresentante del comune. Cenni invece lo tromba, in accordo con D'Alema, e nomina vicario Mussari. In pratica Visco aiuta il Cenni a segare l'avversario, che senza nomina del sindaco, non poteva essere indicato come candidato nel ruolo di uscente di carica. Ecco ad occhio non hai capito che incompatibilità era, infatti se avessi perlomeno fatto attenzione a quello che ti ho detto pure nei post precedenti, sapresti che comune, provincia e regione nominano ancora i rappresentanti nel consiglio di amministrazione della Fondazione, quindi come poteva aver Visco fatto quello che hai capito tu? In pratica fu solo un paletto alla sua di nomina, non a quella di altri indicati dal comune, peraltro se ti leggi l'articolo fu anche giudicato illegittimo dal punto di vista giudiziario, un vero e proprio atto eversivo.

La guida la voleva perchè, come aveva già denunciato, D'Alema ambiva ad usare MPS per la scalata BNL; un tentativo per impedirlo, cosa che non gli riuscì. Infatti da Parigi non la mandò a dire alla cricca senese e i dirigenti che li avevano assecondati (Bindi compresa quando diventò PD, giusto per sapere perchè è dovuta scappare dal collegio di Siena per farsi eleggere).

In tutto sto ambaradan, non finirò mai di ringraziare il PD per il suo comportamento criminale, che ha permesso l'installarsi in Siena perfino della Lega, con un ragguardevole 12% alle amministrative. Guardacaso spariti dalla circolazione una volta arrivato Grillo.

PS ma poi "questo Piccini" era l'enfant prodige dei DS senesi, elogi a non finire sull'amministrazione... Non lo conosci perchè come al solito, a meno dei 10 conosciutissimi cazzoni della dirigenza nazionale, noi si conosce solo i locali e non quelli delle altre regioni. Per dire, ai tempi di quella merda di Bassolindo, quando ne parlavo all'UDU mi facevano lo stesso discorso tuo: ma questo Bassolino non può esser così male... E grazie a sto cazzo, lo conoscevano per sentito dire, la colpa della mala amministrazione era dello spirito santo...
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 22:20:12 pm da DioBrando »

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3256 il: 22 Marzo, 2013, 22:32:35 pm »
Ma anche no visto che le elezioni avevano comunque espresso una coalizione con la maggioranza relativa

Serve per togliere a Grillo anche quest'ennesimo ridicolo appoggio

non avevo letto; vabbè ridicolo appoggio mi sembra fuori luogo, stiamo parlando davvero di semantica tra primo partito in Italia e primo partito italiano a sto punto. Il concetto è che negarne il ruolo non è solo sciocco, ma anticostituzionale e contro ogni consuetudine parlamentare. Gli hanno dato lo stesso numero di questori e vice di Scelta Civica, rendiamoci conto, un partito al 25 e uno al 9.8.  Mentre con il PDL se li sono spartiti equamente 2 questoria testa e i vice... Su, l'onestà è anche dire come stanno le cose.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 22:35:15 pm da DioBrando »

Starfred

R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3257 il: 22 Marzo, 2013, 22:34:48 pm »
non avevo letto; vabbè ridicolo appoggio mi sembra fuori luogo, stiamo parlando davvero di semantica tra primo partito in Italia e primo partito italiano a sto punto. Il concetto è che negarne il ruolo non è solo sciocco, ma anticostituzionale e contro ogni consuetudine parlamentare. Gli hanno dato lo stesso numero di questori e vice di Scelta Civica, rendiamoci conto, un partito al 25 e uno al 9.8.  Mentre con il PDL se li sono spartiti equamente 2 questori e 2 vice a testa... Su, l'onestà è anche dire come stanno le cose.

Ma primo partito in Italia cosa, anche all'estero sono cittadini italiani :asd: giochi di parole degni del miglior merdasconi

Poi a loro i questori non servono, sono solo soldi buttati, bisogna tagliare la KASTA :troll:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3258 il: 22 Marzo, 2013, 22:37:36 pm »
Ma primo partito in Italia cosa, anche all'estero sono cittadini italiani :asd: giochi di parole degni del miglior merdasconi

Poi a loro i questori non servono, sono solo soldi buttati, bisogna tagliare la KASTA :troll:

veramente i questori si occupano proprio dei conti delle camere, preferivano un altro questore ad un vice, lo hanno anche dichiarato. Dai che un giorno troverai anche tu sulla via di Damasco un minimo di onestà intellettuale. O stai dicendo che la spartizione tra PDL e PD ti sembra lecita, escludendo un partito del 25 a favore dei quattro gatti di Monti?

E poi non eri tu a dire che io prendo per culo e ironizzo? Starfred, si sta discutendo bene e sei tu a prendere vie non proprio socievoli con le uscite sul miglior merdusconi ed emoticon vari.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 22:39:24 pm da DioBrando »

Starfred

R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3259 il: 22 Marzo, 2013, 22:38:38 pm »
veramente i questori si occupano proprio dei conti delle camere, preferivano un altro questore ad un vice, lo hanno anche dichiarato. Dai che un giorno troverai anche tu sulla via di Damasco un minimo di onestà intellettuale. O stai dicendo che la spartizione tra PDL e PD ti sembra lecita, escludendo un partito del 25 a favore dei quattro gatti di Monti? :troll:

Lo so di cosa si occupano i questori grazie, ma uno basta...ma anche zero...voi siete gli antikasta, vivaidducie :sbav: