Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 547900 volte)  Share 

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3220 il: 22 Marzo, 2013, 17:33:06 pm »
ma perchè deve andare alla trasmissione di Travaglio ? Vedersi in una trasmissione neutrale no ?
Tra l'altro La7 è lo stesso canale, ma che ci vuole ad ammettere che il codardo vuole giostrarsela a casa sua ? D'altronde poi con Berlusconi hanno fatto così bene... :cazzimm: (penso che prese 15 punti percentuali quel giorno)

Ma perche se ti dico che sei uno stronzo di merda mica mi vuoi bannare su un'altro forum_??  :look:

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3221 il: 22 Marzo, 2013, 17:34:37 pm »
ma perchè deve andare alla trasmissione di Travaglio ? Vedersi in una trasmissione neutrale no ?
Tra l'altro La7 è lo stesso canale, ma che ci vuole ad ammettere che il codardo vuole giostrarsela a casa sua ? D'altronde poi con Berlusconi hanno fatto così bene... :cazzimm: (penso che prese 15 punti percentuali quel giorno)

E allora che problema c'è nel farlo da Santoro. Se sono cosi agnellini e polli che si fanno cacare in testa?

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3222 il: 22 Marzo, 2013, 17:43:35 pm »
Sì al confronto tv tra Pietro Grasso e Marco Travaglio, dopo la polemica sorta nel corso dell’ultima puntata di Servizio Pubblico. A infastidire il neopresidente del Senato, secondo quanto lui stesso ha riferito durante la chiamata, sono state le ricostruzioni del vicedirettore del Fatto Quotidiano sulla sua nomina a procuratore antimafia. “Invito Marco Travaglio, che ha rivolto contro di me accuse infamanti, ad un confronto tv con tanto di carte alla mano. Per rispondere soprattutto all’accusa che ha lanciato riguardo alla mia nomina di capo antimafia”, ha dichiarato in collegamento. “Può venire in trasmissione quando vuole”, ha replicato Santoro, ma lui ha risposto di non potere “aspettare una settimana, devo mettere fine a queste accuse il più presto possibile”.

Grasso ha accettato l’invito di Corrado Formigli, giornalista e conduttore di Piazzapulita, per il confronto lunedì su La7, ma Travaglio ha proposto che si faccia a Servizio Pubblico: “Pare che finalmente potrò confrontarmi con Piero Grasso – scrive su facebook il vice direttore del Fatto Quotidiano -. Sono anni che aspetto, da quando raccontai le sue gesta palermitane nel libro ‘Intoccabili’ scritto con Saverio Lodato. Gesta che ieri sera da Santoro ho potuto soltanto accennare per assaggi. Appena lo saprò, vi comunicherò data e ora del ‘duello’. Che naturalmente non potrà essere in un altro talk diverso da Servizio Pubblico (tipo Piazza Pulita che si è subito proposta). Sarebbe come se un giornale scrivesse una cosa e la rettifica uscisse da un’altra parte”. L’ideale, secondo Travaglio, “sarebbe un format con un vero faccia a faccia, come ha chiesto Grasso, senza inutili disturbi né pollai. Oppure un duello allargato a qualche testimone dei fatti. Alla Procura di Palermo c’è la fila dei pm che non vedono l’ora di raccontare le imprese del loro ex capo…”.

In mattinata, però, Grasso ha scritto su twitter: “Gentile Corrado, accetto volentieri il suo invito in trasmissione per il confronto“. A fronte del messaggio, Formigli ha risposto a sua volta sulla piattaforma di microblogging: “Il presidente del Senato Grasso accetta il nostro invito lunedì a Piazzapulita La7 per un confronto aperto e leale con Marco Travaglio”.


Vada a sedersi da Santoro: se non ha nulla da temere e non in una trasmissione per vecchiette e pensionate e per qualcuno di voi.

O lo vogliamo fare a Porta a porta?
Grasso aveva chiesto esplicitamente, nella telefonata, di fare il confronto prima di una settimana. E non vedo cosa ci sia di così scandaloso nel farlo da Formigli, che non fa certo una trasmissione pro-casta. Normalmente la sede migliore per un confronto è sempre stata considerata il campo neutro, il fatto che uno dei contendenti sia disposto a farlo solo nel proprio programma mi sembra un chiaro segno di scarso coraggio, o forse semplicemente la voglia di approfittare dell'occasione per fare un po' di business, ma allora vuol dire che non si agisce solo nell'interesse superiore dell'informazione e della chiarezza che il pubblico merita.
Polemico ergo sum

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3223 il: 22 Marzo, 2013, 17:47:41 pm »
Lo sfidato decide il luogo, come dove e quando. Lui ha chiamato per sfidarlo a un confronto quindi ora se vuole farlo lo fa da Santoro dove ha chiamato. Altrimenti non chiamava. Tra le altre cose le cose su Grazzo le ha gia detto in precedenza e come mai dico io non ci ha pensato prima a sfidarlo a  un confronto???
che fretta avrebbe? Si sente macchiato l'onore?  :rotfl:

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3224 il: 22 Marzo, 2013, 17:54:06 pm »
Lo sfidato decide il luogo, come dove e quando. Lui ha chiamato per sfidarlo a un confronto quindi ora se vuole farlo lo fa da Santoro dove ha chiamato. Altrimenti non chiamava. Tra le altre cose le cose su Grazzo le ha gia detto in precedenza e come mai dico io non ci ha pensato prima a sfidarlo a  un confronto???
che fretta avrebbe? Si sente macchiato l'onore?  :rotfl:
Sono state dette in televisione, e riferite a chi occupa oggi una importante carica istituzionale. Penso che Grasso abbia fatto benissimo a voler chiarire le pesanti ombre che sono state gettate su di lui, è una cosa nell'interesse di tutti gli italiani. Credo che sia giusto dargli l'occasione di dire la propria il prima possibile e non secondo I Principeschi Comodi Di Sua Eccellenza Il Grande Marco Travaglio. Se proprio fosse un problema di soldi, si potrebbe pensare a corrispondere a Travaglio un lauto compenso economico, tanto credo che La7 avrà comunque un suo ritorno in termini di audience.
Polemico ergo sum

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3225 il: 22 Marzo, 2013, 17:57:47 pm »
Sono state dette in televisione, e riferite a chi occupa oggi una importante carica istituzionale. Penso che Grasso abbia fatto benissimo a voler chiarire le pesanti ombre che sono state gettate su di lui, è una cosa nell'interesse di tutti gli italiani. Credo che sia giusto dargli l'occasione di dire la propria il prima possibile e non secondo I Principeschi Comodi Di Sua Eccellenza Il Grande Marco Travaglio. Se proprio fosse un problema di soldi, si potrebbe pensare a corrispondere a Travaglio un lauto compenso economico, tanto credo che La7 avrà comunque un suo ritorno in termini di audience.

Ma che cazzo c'azzacca il lauto ricompenso economico?
Le cose sono state dette pure quando era capo dell'antimafia. E secondo questa non è una carica che uno deve far smuiovere il culo dell'attuale eccellenza seconda carica dello stato? Ha detto le stesse cose prima di essere presidente del Senato e ora che lo è. Prima si è tenuto l'offesa e ora la vuole lavare perdhe è presidente del senato. Come sit belill mamma mia

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3226 il: 22 Marzo, 2013, 18:03:50 pm »
Ma che cazzo c'azzacca il lauto ricompenso economico?
Le cose sono state dette pure quando era capo dell'antimafia. E secondo questa non è una carica che uno deve far smuiovere il culo dell'attuale eccellenza seconda carica dello stato? Ha detto le stesse cose prima di essere presidente del Senato e ora che lo è. Prima si è tenuto l'offesa e ora la vuole lavare perdhe è presidente del senato. Come sit belill mamma mia
No dai, poteva aver detto qualcosa qui e là, ma un intervento così a gamba tesa specificamente su Grasso non lo aveva mai fatto, perché forse prima di diventare presidente del Senato non faceva così audience.
Comunque non capisco perché si debba rifiutare l'occasione di un confronto su queste accuse, o si debba farlo solo con un'organizzazione compiacente all'"accusatore".
La cosa interessante mi sembra quella che si possa avere più chiarezza su vicende così importanti come quelle dell'Antimafia, un confronto alla pari mi sembra la cosa che garantisce tutti e soprattutto gli spettatori.
Comunque vabbuò, si è capito che giudichi Travaglio con gli occhi del vero innamorato, quindi inutile discutere oltre.
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3227 il: 22 Marzo, 2013, 18:09:31 pm »
Sono state dette in televisione, e riferite a chi occupa oggi una importante carica istituzionale. Penso che Grasso abbia fatto benissimo a voler chiarire le pesanti ombre che sono state gettate su di lui, è una cosa nell'interesse di tutti gli italiani. Credo che sia giusto dargli l'occasione di dire la propria il prima possibile e non secondo I Principeschi Comodi Di Sua Eccellenza Il Grande Marco Travaglio. Se proprio fosse un problema di soldi, si potrebbe pensare a corrispondere a Travaglio un lauto compenso economico, tanto credo che La7 avrà comunque un suo ritorno in termini di audience.

questa è una posizione stupida. Per quanto possa o meno avere torto Travaglio, Grasso non da il buon esempio nè come carica istituzionale nè come ex magistrato. Se uno pensa di aver ricevuto ingiuria, querela per diffamazione, ancor di più per i motivi di cui sopra. Considerando che non è la prima volta che gli si rivolgono queste accuse, in primis proprio Travaglio, e che ha sempre minacciato querele mai pervenute, come anche nel caso di Caselli, Ingroia o Salvatore Borsellino, invece di sfidare a singolar tenzone dove pare a lui, perchè ora c'è in ballo qualcosa di più della presidenza del Senato, avrebbe fatto tanto meglio a querelare. I giudici gli avrebbero dato ragione e costretto Travaglio a pubbliche scuse. O lui stesso non ha fiducia nell'azione giudiziaria in tal senso? Sarebbe un paradosso ed un gaffe notevole.

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3228 il: 22 Marzo, 2013, 18:10:46 pm »
No dai, poteva aver detto qualcosa qui e là, ma un intervento così a gamba tesa specificamente su Grasso non lo aveva mai fatto, perché forse prima di diventare presidente del Senato non faceva così audience.
Comunque non capisco perché si debba rifiutare l'occasione di un confronto su queste accuse, o si debba farlo solo con un'organizzazione compiacente all'"accusatore".
La cosa interessante mi sembra quella che si possa avere più chiarezza su vicende così importanti come quelle dell'Antimafia, un confronto alla pari mi sembra la cosa che garantisce tutti e soprattutto gli spettatori.
Comunque vabbuò, si è capito che giudichi Travaglio con gli occhi del vero innamorato, quindi inutile discutere oltre.

Si mi scopo travaglio  :sisi:

Va be i faziosi siete voi se avete questi pregiudizi. Da Santoro ci sono andati in tanti ed in tanti ci continuono ad andare e non credo che qualche applausetto del pubblilo possa spaventare un personaggio pubblico tanto piu che sono degli sfacciati e senza vergogna.


 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3229 il: 22 Marzo, 2013, 18:14:14 pm »
Il sindaco di Parma non va ai talk show.

scusa non avevo letto la risposta: le invasioni barbariche, per dirne uno, che cos'è? Senza citare Otto e mezzo, e In mezz'ora dell'Annunziata... Ci va abbondantemente mi pare.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3230 il: 22 Marzo, 2013, 18:19:00 pm »
Supportate come al solito da 0 fatti comprovati e tantissime chiacchiere.

le dichiarazioni non sono chiacchiere, come anche scelte politiche che lo hanno visto estromettere Caselli grazie a leggi ad hoc. E queste precisazioni arrivano da suoi colleghi, Borsellino e tutto l'ambiente della procura di Palermo, persino Ingroia... Poi vabbè, mica è reato avere appoggi politici bipartisan.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3231 il: 22 Marzo, 2013, 18:26:52 pm »
Appunto, roba pe criature. È uno scribacchino (lui si, veramente) che mette insieme teorie complottiste cercando lo sgoooooop senza supporto di fatti dando un valore assoluto alle sue tesi. È ridicolo, infamante e fazioso.
Uno schifo di "giornalista"

ma la grande firma sarebbe Scalfari che scrive l'articolo sull'amico che ha incontrato Casaleggio che a pranzo gli parlava di videogiochi e distruzione di mondi o quella sullo stesso Scalfari che incontra il giovane del M5S alla Camera e lo tratta come il nipotino (smentito da tutti i deputati di averlo mai incrociato).

Ah no il grande giornalismo è quello che pubblica e accusa Crimi di dire che i giornalisti gli stanno sul cazzo per certa ricerca del gossip nell'intervista della Zanzara, salvo poi sminuire le dichiarazioni dello stesso Grasso sempre alla Zanzara, secondo cui darebbe una medaglia a Berlusconi, in quel caso era una battuta, non sia mai si usino gli stesso pesi in democrazia.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3232 il: 22 Marzo, 2013, 18:28:00 pm »
questa è una posizione stupida. Per quanto possa o meno avere torto Travaglio, Grasso non da il buon esempio nè come carica istituzionale nè come ex magistrato. Se uno pensa di aver ricevuto ingiuria, querela per diffamazione, ancor di più per i motivi di cui sopra. Considerando che non è la prima volta che gli si rivolgono queste accuse, in primis proprio Travaglio, e che ha sempre minacciato querele mai pervenute, come anche nel caso di Caselli, Ingroia o Salvatore Borsellino, invece di sfidare a singolar tenzone dove pare a lui, perchè ora c'è in ballo qualcosa di più della presidenza del Senato, avrebbe fatto tanto meglio a querelare. I giudici gli avrebbero dato ragione e costretto Travaglio a pubbliche scuse. O lui stesso non ha fiducia nell'azione giudiziaria in tal senso? Sarebbe un paradosso ed un gaffe notevole.
Non pretendo di darti certo lezioni in tema di stupidità, sulla quale certamente ne saprai più di me, mi limito a osservare che una figura pubblica, istituzionale, che chiede di poter offrire un chiarimento pubblico, che gli venga offerta l'occasione di dire la propria su vicende delicate, rappresenta una occasione da cogliere al volo a garanzia di tutti i cittadini. Una cosa sono le cose scritte nei libri, che non necessariamente tutti hanno letto, una cosa l'uso dello strumento televisivo, infinitamente più potente.
La querela è uno strumento arcaico e assolutamente inadeguato come risposta ad accuse diffamatorie, i politici che se ne sono avvalsi sono sempre stati fortemente criticati, e difficilmente l'informazione dà conto della conclusione di un processo di questo tipo.
Quindi magari si ottiene un risarcimento economico, ma le accuse diffamatorie restano nell'aria. Lo stesso Travaglio è stato più volte condannato per diffamazione, ma fino a quando non è stato Berlusconi a rinfacciarglielo in tv, nulla se ne sapeva, e di certo l'effetto delle accuse lanciate non è stato certo annullato.
Inoltre penso che un tribunale abbia una certa difficoltà a verificare la veridicità di affermazioni come quella secondo cui Grasso avrebbe cacciato dalla Procura di Palermo i giudici che indagavano su politica e mafia. Sono temi sui quali facilmente si possono dare versioni contrapposte, sui quali penso sia più interessante conoscere per esteso gli argomenti di Travaglio e le relative risposte di Grasso.
Mi stupisce che Travaglio sia quello che pone difficoltà, distinguo e condizioni a un confronto dove anche le informazioni che lui ritiene di aver raccolto potrebbero trovare una notevole cassa di risonanza.

Polemico ergo sum

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3233 il: 22 Marzo, 2013, 18:33:19 pm »
ma la grande firma sarebbe Scalfari che scrive l'articolo sull'amico che ha incontrato Casaleggio che a pranzo gli parlava di videogiochi e distruzione di mondi o quella sullo stesso Scalfari che incontra il giovane del M5S alla Camera e lo tratta come il nipotino (smentito da tutti i deputati di averlo mai incrociato).

Ah no il grande giornalismo è quello che pubblica e accusa Crimi di dire che i giornalisti gli stanno sul cazzo per certa ricerca del gossip nell'intervista della Zanzara, salvo poi sminuire le dichiarazioni dello stesso Grasso sempre alla Zanzara, secondo cui darebbe una medaglia a Berlusconi, in quel caso era una battuta, non sia mai si usino gli stesso pesi in democrazia.

mi dispiace, non discuto di politica con te, non ho né voglia né tempo da perdere in onestà

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3234 il: 22 Marzo, 2013, 18:37:58 pm »
Mi pare abbastanza curioso che del Monte dei Paschi sia sia smesso completamente di parlare il giorno dopo le elezioni, mi sorge il dubbio che non ci fosse sotto poi tanto arrosto, dal punto di vista "politico".
Riguardo a Schifani non mi pare che l'espressione "avvocato della mafia" abbia niente a che fare con qualcosa di realmente provato, quando si parla di mafia bisognerebbe avere in mano qualcosa di più preciso e concreto, altrimenti difficile che un avvocato campano o siciliano possa evitare questa definizione.

Non c'è tanto arrosto? Ma se ho scritto che Piccini venne estromesso dai DS, epurato, per far posto a Mussari su indicazione di D'Alema, perchè aveva rifiutato di usare la Fondazione per la scalata BNL, Mussari aveva "sponsorizzato" la campagna elettorale del successivo sindaco Cenni. Il punto è che se si mettono ad indagare pesantemente, va in galera quasi tutto il PD Toscano, i pm si prendono una bella responsabilità.

Il mio disamore per il PD viene anche da questo, ci sono state petizioni, fin dal 2007, per aprire un'inchiesta su MPS, del problema Mussari si sapeva da 5 anni, il Piccini ha denunciato, inascoltato dalla procura, e io l'ho accennato anche prima che lo scandalo fosse pubblico, lo sapete. Hanno rovinato Siena e tutto ciò che dipendeva dalla Fondazione. Ci è voluto un crack finanziario senza precedenti per far aprire un'inchiesta.

mi dispiace, non discuto di politica con te, non ho né voglia né tempo da perdere in onestà

fai pure, non ti colpevolizzo per questo, è tuo diritto. Ma sono certo che converrai tra te che ci sia poco da obbiettare a quanto ho scritto.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 18:40:23 pm da DioBrando »

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3235 il: 22 Marzo, 2013, 18:43:25 pm »
Ma sono certo che converrai tra te che ci sia poco da obbiettare a quanto ho scritto.


secondo Scalfari (l'ex fascista direttore dell'espresso :cazzimm:) chi gioca ai videogiochi è una pessima persona nonchè un mezzo malato mentale :rofl:

questo paese non cambierà mai

http://multiplayer.it/notizie/116250-e-lecito-usare-i-videogiochi-per-connotare-negativamente-una-persona-per-il-decano-dei-giornalisti-italiani-la-risposta-e-si.html


Scalfari è un vomitevole pagnottista, altro che centrosinistra :look:


ed infatti, per la teoria diobrandiana:  Travaglio è una chiaveca = Scalfari è buono


Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3236 il: 22 Marzo, 2013, 18:48:29 pm »
Non c'è tanto arrosto? Ma se ho scritto che Piccini venne estromesso dai DS, epurato, per far posto a Mussari su indicazione di D'Alema, perchè aveva rifiutato di usare la Fondazione per la scalata BNL, Mussari aveva "sponsorizzato" la campagna elettorale del successivo sindaco Cenni. Il punto è che se si mettono ad indagare pesantemente, va in galera quasi tutto il PD Toscano, i pm si prendono una bella responsabilità.

Il mio disamore per il PD viene anche da questo, ci sono state petizioni, fin dal 2007, per aprire un'inchiesta su MPS, del problema Mussari si sapeva da 5 anni, il Piccini ha denunciato, inascoltato dalla procura, e io l'ho accennato anche prima che lo scandalo fosse pubblico, lo sapete. Hanno rovinato Siena e tutto ciò che dipendeva dalla Fondazione. Ci è voluto un crack finanziario senza precedenti per far aprire un'inchiesta.

Sì ma tutto ciò che riporti sono voci, accuse. Quello che è ufficiale è che Mussari è rimasto a capo dell'ABI mentre da MPS lo avevano tolto, e si sa che c'è stata un'azione decisa del PD nazionale per farlo rimuovere. MPS era/è una potenza di suo, è più corretto dire che MPS aveva in mano il PD senese piuttosto che il contrario.
Per quanto emerso di inequivocabile, di sicuro, il coinvolgimento del PD nazionale è molto meno chiaro di quanto si sia fatto passare sui media.
Fermo restando che per me del tutto innocenti non sono, ma sinceramente non giurerei sull'immacolatezza di nessun politico di peso, italiano e non.
Polemico ergo sum

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3237 il: 22 Marzo, 2013, 18:48:53 pm »
Non pretendo di darti certo lezioni in tema di stupidità, sulla quale certamente ne saprai più di me, mi limito a osservare che una figura pubblica, istituzionale, che chiede di poter offrire un chiarimento pubblico, che gli venga offerta l'occasione di dire la propria su vicende delicate, rappresenta una occasione da cogliere al volo a garanzia di tutti i cittadini. Una cosa sono le cose scritte nei libri, che non necessariamente tutti hanno letto, una cosa l'uso dello strumento televisivo, infinitamente più potente.
La querela è uno strumento arcaico e assolutamente inadeguato come risposta ad accuse diffamatorie, i politici che se ne sono avvalsi sono sempre stati fortemente criticati, e difficilmente l'informazione dà conto della conclusione di un processo di questo tipo.
Quindi magari si ottiene un risarcimento economico, ma le accuse diffamatorie restano nell'aria. Lo stesso Travaglio è stato più volte condannato per diffamazione, ma fino a quando non è stato Berlusconi a rinfacciarglielo in tv, nulla se ne sapeva, e di certo l'effetto delle accuse lanciate non è stato certo annullato.
Inoltre penso che un tribunale abbia una certa difficoltà a verificare la veridicità di affermazioni come quella secondo cui Grasso avrebbe cacciato dalla Procura di Palermo i giudici che indagavano su politica e mafia. Sono temi sui quali facilmente si possono dare versioni contrapposte, sui quali penso sia più interessante conoscere per esteso gli argomenti di Travaglio e le relative risposte di Grasso.
Mi stupisce che Travaglio sia quello che pone difficoltà, distinguo e condizioni a un confronto dove anche le informazioni che lui ritiene di aver raccolto potrebbero trovare una notevole cassa di risonanza.

dopo aver letto che la querela è uno strumento arcaico rispetto al talk show... Ci mettiamo anche il televoto, così gli spettatori fanno da giudici? Ragazzi, ma vi rendete conto che dire che un magistrato fa meglio ad andare ad un talk show che da un giudice è una cosa paradossale? Allora invece di andare in questura se uno rompe un vetro della macchina per denunciare il danno, rinuncio a questo strumento arcaico e prendo un bastone sfasciando a mia volta il vetro... E io non sono manco un uomo di legge, tzè.

ed infatti, per la teoria diobrandiana:  Travaglio è una chiaveca = Scalfari è buono



Allora siamo concordi nel dire che stiamo messi male. Almeno Travaglio non lo paghiamo con i finanziamenti pubblici. O meglio, non più da quando stanno a La7  :asd:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3238 il: 22 Marzo, 2013, 18:51:08 pm »
Sì ma tutto ciò che riporti sono voci, accuse. Quello che è ufficiale è che Mussari è rimasto a capo dell'ABI mentre da MPS lo avevano tolto, e si sa che c'è stata un'azione decisa del PD nazionale per farlo rimuovere. MPS era/è una potenza di suo, è più corretto dire che MPS aveva in mano il PD senese piuttosto che il contrario.
Per quanto emerso di inequivocabile, di sicuro, il coinvolgimento del PD nazionale è molto meno chiaro di quanto si sia fatto passare sui media.
Fermo restando che per me del tutto innocenti non sono, ma sinceramente non giurerei sull'immacolatezza di nessun politico di peso, italiano e non.

Ma quali voci, Piccini lo denuncio alla procura, che non volle indagare! Come dire che la procura, all'autodenuncia di quel porco di De Gregorio, facesse spallucce... Se lo si fosse fatto allora, nel 2007, ora non avremmo avuto IMU e tasse per sanare il buco MPS...

Ah forse hai frainteso la frase sulla posizione stupida. Mi riferivo a Grasso, non a te, non vorrei equivocassi.
« Ultima modifica: 22 Marzo, 2013, 18:53:09 pm da DioBrando »

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3239 il: 22 Marzo, 2013, 18:52:54 pm »