Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548008 volte)  Share 

Julinho (+ 1 Nascosti) e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3100 il: 18 Marzo, 2013, 19:21:35 pm »
guarda che alla camera il PD avrebbe potuto proporre ed eleggere (senza appoggio del M5S) pure micheli misseri

si, ma così avrebbe compattato il M5S contro di loro

ora l'obiettivo è venire incontro, creare spaccature ed attirare "simpatie"

o almeno lo spero, perchè se veramente finisce con le Alfaniadi (Silvio o chi per lui al Colle in cambio dell'appoggio al Governo) siamo al delirio
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3101 il: 18 Marzo, 2013, 21:07:24 pm »
Addirittura qualche senatore M5S si dice pronto a dimettersi se la base vuole per aver votato Grasso
:eek: ma che è?

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3102 il: 18 Marzo, 2013, 21:17:35 pm »
Addirittura qualche senatore M5S si dice pronto a dimettersi se la base vuole per aver votato Grasso
:eek: ma che è?

Essere sprovveduti, essenzialmente.

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3103 il: 19 Marzo, 2013, 10:01:53 am »
Non è nuovissimo ma non l'avevo mai visto. AHUHAHAHAHAHAHAUAUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Sequestro dei beni ai politici

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3104 il: 19 Marzo, 2013, 10:39:52 am »
Zip uorn elggheinon

La maschera di V per Vendetta dietro :alla: che film di merda

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3105 il: 19 Marzo, 2013, 11:55:46 am »
Zip uorn elggheinon

La maschera di V per Vendetta dietro :alla: che film di merda


Siore e siori, questa attrazione è un prodigio della tecnologia

www.francescolanza.net/grillo-e-il-software-misterioso-antani

AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAHAHAH

Grande Vanna Marchi a 5 stelle   :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3106 il: 19 Marzo, 2013, 19:50:25 pm »
Polemico ergo sum

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3107 il: 19 Marzo, 2013, 19:53:50 pm »
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3108 il: 19 Marzo, 2013, 19:55:52 pm »
però,simpatici i grillini
 :troll:
HIHIHIIHIHIHIHIHIHIHI VENDOLA NON KAPISCE KA$TA

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3109 il: 19 Marzo, 2013, 19:56:24 pm »
HIHIHIIHIHIHIHIHIHIHI VENDOLA NON KAPISCE KA$TA
:rotfl:
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30662
  • Opinion Leader
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3110 il: 19 Marzo, 2013, 20:14:30 pm »
Ma sbaglio o sta Boldrini c ha una bella zizza?

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3111 il: 19 Marzo, 2013, 20:38:36 pm »
Ma sbaglio o sta Boldrini c ha una bella zizza?

 :sisi:

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3112 il: 19 Marzo, 2013, 20:51:34 pm »
Intanto Travaglio ha stutato tutti  :asd: http://www.beppegrillo.it/
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3113 il: 19 Marzo, 2013, 21:32:37 pm »
Intanto Travaglio ha stutato tutti  :asd: http://www.beppegrillo.it/

Sinceramente lo trovo uno tra gli articoli più faziosi di Travaglio, il che è come dire uno degli articoli più faziosi di tutti i tempi, mettendo da parte giusto quel paio di anni più duri del regime hitleriano...
« Ultima modifica: 19 Marzo, 2013, 21:34:27 pm da kowalski »
Polemico ergo sum

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3114 il: 19 Marzo, 2013, 22:12:12 pm »
Travaglio è ridicolo, fa quasi pena.

Detto questo, stasera a Ballarò hanno confermato la mia versione dei contributi e rimborsi elettorali e di come non siano rinunciabili. Inoltre Crimi ha detto che li useranno per i collaboratori :pariamm:

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3115 il: 19 Marzo, 2013, 22:24:45 pm »
Sinceramente lo trovo uno tra gli articoli più faziosi di Travaglio, il che è come dire uno degli articoli più faziosi di tutti i tempi, mettendo da parte giusto quel paio di anni più duri del regime hitleriano...

E vabè...
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3116 il: 19 Marzo, 2013, 22:31:46 pm »
Travaglio ha voluto strafare, la stima incondizionata era riservata a quando jastemmava appriess sulo a Silvio!
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3117 il: 19 Marzo, 2013, 22:33:44 pm »
Ma Travaglio è un liberista che ha costruito la sua vita sulla figura di Berlusconi...è pessimo

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3118 il: 19 Marzo, 2013, 23:36:03 pm »
Travaglio ha voluto strafare, la stima incondizionata era riservata a quando jastemmava appriess sulo a Silvio!
Ma non ha mai jastemmato solo a Silvio, già il libro subito dopo quella immane cagata che presentò da Luttazzi su Berlusconi, parlava in gran parte della sinistra. Ha sempre attaccato entrambe le parrocchie.
Il suo stile è sempre stato coerentemente lo stesso, ovvero mettere in sequenza una serie di allusioni e di insinuazioni e trattarle alla stregua di fatti.
In maniera totalmente amorale, tra l'altro. Ricordo che all'epoca dell'Odore dei soldi rimasi stupito dal fatto che, subito dopo aver dedicato un capitolo a dimostrare, sempre col suo espediente retorico del dico/non dico, perché è un verme che ha paura delle querele come della morte, come Berlusconi avesse ammazzato Falcone e Borsellino, nel capitolo immediatamente successivo si parlava del fatto che Berlusconi evade le tasse. Senza la benché minima comprensione della differenza di proporzione tra i due fatti.

Allo stesso modo adesso ha preso la fissazione che Schifani (che sta profondamente sulle palle pure a me) siccome gli è antipatico, deve essere un mafioso. Di conseguenza anche Piero Grasso, che una volta è stato visto stringere la mano a Schifani, è in realtà un mafioso, e tutti quelli che nel tempo gli hanno detto che con la storia di Schifani forse (almeno fino a quando non troverà uno straccio di argomento a sostegno della sua tesi) esagerava, compreso il suo giornale Repubblica, e in particolare il defunto Giuseppe D'Avanzo, che stranamente Travaglio non cita nell'articolo, devono anche loro essersi in qualche modo accordati con Cosa Nostra.
Della bassa retorica di questa fogna umana che ha fatto i miliardi senza mai fare giornalismo vero, senza mai fare uno straccio di inchiesta, limitandosi a riciclare faldoni e faldoni di inchieste inconcludenti di tutti i magistrati falliti d'Italia, che quando non riescono a concludere un processo invece del tritacarte ormai spediscono tutto a Travaglio, sarebbe pure l'ora di farne a meno.
E' ancora tremendamente attuale quello che scrisse D'Avanzo su questo tipo di giornalismo, qualche anno fa:

La lezione del caso Schifani
di GIUSEPPE D'AVANZO

E' utile ragionare sul "caso Schifani". E - ancora una volta - sul giornalismo d'informazione, sulle "agenzie del risentimento", sull'antipolitica.

Marco Travaglio sostiene, per dirne una, che fin "dagli anni Novanta, Renato Schifani ha intrattenuto rapporti con Nino Mandalà il futuro boss di Villabate" e protesta: "I fascistelli di destra, di sinistra e di centro che mi attaccano, ancora non hanno detto che cosa c'era di falso in quello che ho detto". Gli appare sufficiente quel rapporto lontano nel tempo - non si sa quanto consapevole (il legame tra i due risale al 1979; soltanto nel 1998, più o meno venti anni dopo, quel Mandalà viene accusato di mafia) - per persuadere un ascoltatore innocente che il presidente del Senato sia in odore di mafia. Che il nostro Paese, anche nelle sue istituzioni più prestigiose, sia destinato a essere governato (sia governato) da uomini collusi con Cosa Nostra. Se si ricordano queste circostanze (emergono da atti giudiziari) è per dimostrare quanto possono essere sfuggenti e sdrucciolevoli "i fatti" quando sono proposti a un lettore inconsapevole senza contesto, senza approfondimento e un autonomo lavoro di ricerca. E' un metodo di lavoro che soltanto abusivamente si definisce "giornalismo d'informazione".

Le lontane "amicizie pericolose" di Schifani furono raccontate per la prima volta, e ripetutamente, da Repubblica nel 2002 (da Enrico Bellavia). In quell'anno furono riprese dall'Espresso (da Franco Giustolisi e Marco Lillo). Nel 2004 le si potevano leggere in Voglia di mafia (di Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo, Carocci). Tre anni dopo in I complici (di Lirio Abbate e Peter Gomez, Fazi). Se dei legami dubbi di Schifani non si è più parlato non è per ottusità, opportunismo o codardia né, come dice spensieratamente Travaglio a un sempre sorridente Fabio Fazio, perché l'agenda delle notizie è dettata dalla politica ai giornali (a tutti i giornali?).

Non se n'è più parlato perché un lavoro di ricerca indipendente non ha offerto alcun - ulteriore e decisivo - elemento di verità. Siamo fermi al punto di partenza. Quasi trent'anni fa Schifani è stato in società con un tipo che, nel 1994, fonda un circolo di Forza Italia a Villabate e, quattro anni dopo, viene processato come mafioso.

I filosofi ( Bernard Williams, ad esempio) spiegano che la verità offre due differenti virtù: la sincerità e la precisione. La sincerità implica semplicemente che le persone dicano ciò che credono sia vero. Vale a dire, ciò che credono. La precisione implica cura, affidabilità, ricerca nello scovare la verità, nel credere a essa. Il "giornalismo dei fatti" ha un metodo condiviso per acquisire la verità possibile. Contesti, nessi rigorosi, fonti plurime e verificate e anche così, più che la verità, spesso, si riesce a capire soltanto dov'è la menzogna e, quando va bene, si può ripetere con Camus: "Non abbiamo mentito" (lo ha ricordato recentemente Claudio Magris).

Si può allora dire che Travaglio è sincero con quel dice e insincero con chi lo ascolta. Dice quel che crede e bluffa sulla completezza dei "fatti" che dovrebbero sostenere le sue convinzioni. Non è giornalismo d'informazione, come si autocertifica. E', nella peggiore tradizione italiana, giornalismo d'opinione che mai si dichiara correttamente tale al lettore/ascoltatore. Nella radicalità dei conflitti politici, questo tipo di scaltra informazione veste i panni dell'asettico, neutrale watchdog - di "cane da guardia" dei poteri ("Io racconto solo fatti") - per nascondere, senza mai svelarla al lettore, la sua partigianeria anche quando consapevolmente presenta come "fatti" ciò che "fatti", nella loro ambiguità, non possono ragionevolmente essere considerati (a meno di non considerare "fatti" quel che potrebbero accusare più di d'un malcapitato).

L'operazione è ancora più insidiosa quando si eleva a routine. Diventata abitudine e criterio, avvelena costantemente il metabolismo sociale nutrendolo con un risentimento che frantuma ogni legame pubblico e civismo come se non ci fosse più alcuna possibilità di tenere insieme interessi, destini, futuro ("Se anche la seconda carica dello Stato è oggi un mafioso..."). E' un metodo di lavoro che non informa il lettore, lo manipola, lo confonde. E' un sistema che indebolisce le istituzioni. Che attribuisce abitualmente all'avversario di turno (sono a destra come a sinistra, li si sceglie a mano libera) un'abusiva occupazione del potere e un'opacità morale. Che propone ai suoi innocenti ascoltatori di condividere impotenza, frustrazione, rancore. Lascia le cose come stanno perché non rimuove alcun problema e pregiudica ogni soluzione. Queste "agenzie del risentimento" lavorano a un cattivo giornalismo. Ne fanno una malattia della democrazia e non una risorsa. Si fanno pratica scandalistica e proficuamente commerciale alle spalle di una energica aspettativa sociale che chiede ai poteri di recuperare in élite integrity, in competenza, in decisione. Trasformano in qualunquismo antipolitico una sana, urgente, necessaria critica alla classe politico-istituzionale.

Nel "caso Schifani" non si può stare dalla parte di nessuno degli antagonisti. Non con Travaglio che confonde le carte ed è insincero con i tanti che, in buona fede, gli concedono fiducia. Non con Schifani che, dalle inchieste del 2002, ha sempre preferito tacere sul quel suo passato sconsiderato. Non con chi - nell'opposizione - ha espresso al presidente del Senato solidarietà a scatola chiusa. Non con la Rai, incapace di definire e di far rispettare un metodo di lavoro che, nel rispetto dei doveri del servizio pubblico, incroci libertà e responsabilità. In questa storia, si può stare soltanto con i lettori/spettatori che meritano, a fronte delle miopie, opacità, errori, inadeguatezze della classe politica, un'informazione almeno esplicita nel metodo e trasparente nelle intenzioni.

(13 maggio 2008)

Polemico ergo sum

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3119 il: 19 Marzo, 2013, 23:42:46 pm »
Siore e siori, questa attrazione è un prodigio della tecnologia

www.francescolanza.net/grillo-e-il-software-misterioso-antani

AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAHAHAH

Grande Vanna Marchi a 5 stelle   :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Comunque secondo me è un video per far cagare sotto i politici, una sorta di scherzo, sono giunto a questa conclusione. Sapendo quanto sono coglioni molti che stanno in politica, si è voluto divertire un po'...
Polemico ergo sum