Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548044 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3060 il: 16 Marzo, 2013, 13:46:53 pm »
La Boldrini di SEL è presidente alla Camera. Ottimo discorso d'apertura, con 3 standing ovation anche da parte di molti parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Bene così.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3061 il: 16 Marzo, 2013, 14:41:25 pm »
I montiani sono dei cani ed i grillini degli ottusi.

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3062 il: 16 Marzo, 2013, 18:46:50 pm »
Afammocc!

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3063 il: 16 Marzo, 2013, 18:48:33 pm »
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3064 il: 16 Marzo, 2013, 18:51:23 pm »
Le schede bianche delle nuove forze politiche :rotfl:

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3065 il: 16 Marzo, 2013, 18:55:18 pm »
Comunque Grasso e Boldrini = Schifani e Fini eh
I partiti sono tutti uguali eh

:pariamm:

Offline Lovercraft

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13507
  • Località: Canterbury - Kent
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3066 il: 16 Marzo, 2013, 18:57:59 pm »
Le schede bianche delle nuove forze politiche :rotfl:

I M5S sono i nuovi coerenza e mentalità
It's watermelón... INSIDE OF WATERMELÒN!


Starfred

R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3067 il: 16 Marzo, 2013, 19:03:53 pm »
I M5S sono i nuovi coerenza e mentalità

Ridicoli, hanno oggi dimostrato di non voler fare il bene del Paese ma solo altri mesi di campagna elettorale

Offline manuelito

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 9207
  • Sesso: Maschio
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3068 il: 16 Marzo, 2013, 19:07:04 pm »


:rofl:

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3069 il: 16 Marzo, 2013, 19:08:03 pm »
Che idolo.

E che bello sentire i Presidenti di Camera e Senato difendere la Carta Costituzionale.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3070 il: 17 Marzo, 2013, 00:21:50 am »
Facebook di Grillo:

Nella votazione di oggi per la presidenza del Senato è mancata la trasparenza. Il voto segreto non ha senso, l'eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese. Se questo è vero in generale, per il MoVimento 5 Stelle, che fa della trasparenza uno dei suoi punti cardinali, vale ancora di più. Per questo vorrei che ogni senatore del M5S dichiari come ha votato.
Nel "Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento" sottoscritto liberamente da tutti i candidati, al punto Trasparenza è citato:
- Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5S.
Se qualcuno si fosse sottratto a questo obbligo ha mentito agli elettori, spero ne tragga le dovute conseguenze.


Rendetevi conto che questo è un dirigismo di partito vergognoso.
Questo non è un movimento democratico e non c'è libertà.

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3071 il: 17 Marzo, 2013, 00:31:28 am »
Facebook di Grillo:

Nella votazione di oggi per la presidenza del Senato è mancata la trasparenza. Il voto segreto non ha senso, l'eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese. Se questo è vero in generale, per il MoVimento 5 Stelle, che fa della trasparenza uno dei suoi punti cardinali, vale ancora di più. Per questo vorrei che ogni senatore del M5S dichiari come ha votato.
Nel "Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento" sottoscritto liberamente da tutti i candidati, al punto Trasparenza è citato:
- Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5S.
Se qualcuno si fosse sottratto a questo obbligo ha mentito agli elettori, spero ne tragga le dovute conseguenze.


Rendetevi conto che questo è un dirigismo di partito vergognoso.
Questo non è un movimento democratico e non c'è libertà.

Alla coppia più brutta del mondo brucia il sederino perché purtroppo c'è un "piccolissimo" ostacolo ai progetti da dittatorelli e burattinai wireless. Si chiama Costituzione Italiana.
Per questo la attaccano sempre, celando sotto la maschera della rivolta anti-casta il loro volto orrido, intimamente eversivo e reazionario. In questo caso si scagliano contro il voto segreto perché impedisce loro di isolare, verificare e annientare il pur minimo dissenso. Dunque disprezzano lo spirito della legge: permettere che ognuno voti secondo coscienza e non per ordine del capobastone di turno. Come nel caso dell'art.67, tutto ciò che impedisce una verifica esaustiva della fedeltà ai padroni assoluti è considerato un qualcosa di vetusto e logoro che impedisce il realizzarsi della "totale trasparenza", quella che permetterebbe ai suoi sgherri e bravi, Travaglio in testa e gli influencer di Casaleggio che appestano il web a seguire, di punire mediaticamente il malcapitato di turno. Insomma punirne uno per educarne cento. a cosa più triste secondo me per gli eletti a 5 stelle sta nel fatto che, per quanto noi possiamo criticarli e pungolarli, le persone che hanno meno di stima dl loro, che li considerano come semplici pedine intercambiabili di cui disporre, che li disprezzano umanamente sono Grillo e Casaleggio. E questi post non fanno altro che confermare questa cosa. Per quanto il post di Grillo sia vigliacco, vomitevole, reazionario, per quanto disgustoso sia il suo concetto di parlamentare inteso come un dipendente dei cittadini (e di due cittadini in particolare) che l'hanno votato e non come un servitore di tutto il popolo italiano, ecco nonostante tutto questo, posso dire che ci sono ancora delle persone che mi fanno gioire, perché sono capaci, ancora, dopo tanti anni, di porre un argine agli autocrati da strapazzo, ai barzellettieri, ai violenti pagliacci che nascondono un tetro ghigno dietro la risata e che purtroppo sanno bene come turlupinare gli italiani. Quelle persone sono i Padri Costituenti. Mi è difficile pensare a loro come a tanti Nostradamus ma di certo la loro lungimiranza ci farebbe comodo in questa delicata fase politica.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3072 il: 17 Marzo, 2013, 00:36:53 am »
Alla coppia più brutta del mondo brucia il sederino perché purtroppo c'è un "piccolissimo" ostacolo ai progetti da dittatorelli e burattinai wireless. Si chiama Costituzione Italiana.
Per questo la attaccano sempre, celando sotto la maschera della rivolta anti-casta il loro volto orrido, intimamente eversivo e reazionario. In questo caso si scagliano contro il voto segreto perché impedisce loro di isolare, verificare e annientare il pur minimo dissenso. Dunque disprezzano lo spirito della legge: permettere che ognuno voti secondo coscienza e non per ordine del capobastone di turno. Come nel caso dell'art.67, tutto ciò che impedisce una verifica esaustiva della fedeltà ai padroni assoluti è considerato un qualcosa di vetusto e logoro che impedisce il realizzarsi della "totale trasparenza", quella che permetterebbe ai suoi sgherri e bravi, Travaglio in testa e gli influencer di Casaleggio che appestano il web a seguire, di punire mediaticamente il malcapitato di turno. Insomma punirne uno per educarne cento. a cosa più triste secondo me per gli eletti a 5 stelle sta nel fatto che, per quanto noi possiamo criticarli e pungolarli, le persone che hanno meno di stima dl loro, che li considerano come semplici pedine intercambiabili di cui disporre, che li disprezzano umanamente sono Grillo e Casaleggio. E questi post non fanno altro che confermare questa cosa. Per quanto il post di Grillo sia vigliacco, vomitevole, reazionario, per quanto disgustoso sia il suo concetto di parlamentare inteso come un dipendente dei cittadini (e di due cittadini in particolare) che l'hanno votato e non come un servitore di tutto il popolo italiano, ecco nonostante tutto questo, posso dire che ci sono ancora delle persone che mi fanno gioire, perché sono capaci, ancora, dopo tanti anni, di porre un argine agli autocrati da strapazzo, ai barzellettieri, ai violenti pagliacci che nascondono un tetro ghigno dietro la risata e che purtroppo sanno bene come turlupinare gli italiani. Quelle persone sono i Padri Costituenti. Mi è difficile pensare a loro come a tanti Nostradamus ma di certo la loro lungimiranza ci farebbe comodo in questa delicata fase politica.


e lo dici a me, io a questi li ho sgamati sei mesi fa...ci sono i miei post a testimoniarlo

dirigismo di partito esasperato
mancanza di democrazia interna
due sole personalità notabili (Grillo e Casaleggio) con una schiera di ragazzini ignoranti ed immaturi intorno
politiche qualunquiste ed inconcludenti (riduzione infruttuosa del costo politico, finanziamento pubblico ai partiti, F-35)
programma scritto in una pausa tra un urlo ed un altro
volontà di proseguire la campagna elettorale in questa legislatura facendo i duri e puri, quindi schiaffeggiando il bene del paese

sull'art.67 scrissi tempo fa


la nostra repubblica è formata sul principio di rappresentatività, cioè dalla separazione tra governanti e governati
la democrazia diretta assurge ad un'identità tra gli stessi elementi

la Costituzione su quest'aspetto non è modificabile: l'art 139 della Costituzione "la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale" è da interpretare in senso più esteso, cioè che c'è un nocciolo duro che non può essere cambiato legalmente
è un limite al potere costituito che non è assoluto come il potere costituente

in tal senso troviamo l'art.67 che afferma il principio secondo cui il parlamentare debba agire nell'interesse comune (e non di chi l'ha votato) ma con autonomia (cosiddetto divieto di mandato imperativo) proprio per il principio della rappresentatività di cui sopra
poi sarà la collettività a decidere in base al suo operato (principio di responsabilità politica)

gli unici istituti di democrazia diretta, nel nostro ordinamento sono referendum, petizioni ed iniziativa legislativa popolare


Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3073 il: 17 Marzo, 2013, 00:42:04 am »
e lo dici a me, io a questi li ho sgamati sei mesi fa...ci sono i miei post a testimoniarlo


Lo so come la pensi  :ok:

Ci volevo buttare il carico  :asd:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3074 il: 17 Marzo, 2013, 00:53:18 am »
Lo so come la pensi  :ok:

Ci volevo buttare il carico  :asd:

:asd:

comunque sono in molti, almeno tra i miei conoscenti, che a distanza di meno di un mese dall'aver votato M5S, si stanno pentendo.

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3075 il: 17 Marzo, 2013, 01:12:41 am »
:asd:

comunque sono in molti, almeno tra i miei conoscenti, che a distanza di meno di un mese dall'aver votato M5S, si stanno pentendo.

Idem per molti miei conoscenti.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3076 il: 17 Marzo, 2013, 01:15:31 am »
Idem per molti miei conoscenti.

in tutto questo non posso fare a meno di pensare a cosa sarebbe successo se i voti grillini fossero andati al centrosinistra :boh:

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3077 il: 17 Marzo, 2013, 01:21:24 am »
in tutto questo non posso fare a meno di pensare a cosa sarebbe successo se i voti grillini fossero andati al centrosinistra :boh:



Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3078 il: 17 Marzo, 2013, 09:38:55 am »
ma va là che è solo grazie al confronto con  Grillo che il Pd ora è diventato il partito perfetto, dei buoni, degli onesti e dall'impeccabile programma che ci tirerà fuori dai guai in un battibaleno, grazie all'indispensabile esperienza dei "vecchi" di cui non potremmo mai fare a meno contrapposta all'incapacità e inconsistenza dei giovani
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Offline SalvyTheCrow

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 24514
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #3079 il: 17 Marzo, 2013, 10:31:28 am »
:asd:

comunque sono in molti, almeno tra i miei conoscenti, che a distanza di meno di un mese dall'aver votato M5S, si stanno pentendo.

Wa, io conosco gente che si è pentita il giorno dopo  :look:

Comunque il programma del PD non è stato cambiato eh, era sempre questo in campagna elettorale, solo che quest'ultima è stata preparata da Paolino Paperino e quindi se non ci si prendeva la briga di andarselo a leggere non lo si poteva mai sapere.
sii sempre la star della freva altrui.
Ma vergognati, schiavo sudista che non sei altro!