Mi dispiace contraddirti di nuovo ma hai detto un'altra (stavolta maggiormente giustificabile) inesattezza. Se vai a vedere la legge, non basta avere uno statuto costitutivo ma deve anche rispettare determinati criteri di democraticita' nella vita del partito. Cosa di cui se vai a leggere invece lo statuto non c'e' traccia.
invece basta per costituirsi associazione stabilire che vi è un'assemblea dei soci. Avendone costituita più di una per finalità sociali (una per i giovani poi diventata Arci, e altre due di iniziativa universitaria). Gli articoli costitutivi di un'associazione sono più o meno gli stessi, quelli necessari. E vanno firmati da tre persone appunto, presidente, vicepresidente e segretario. Questi generalmente non sono eletti, perchè all'atto costitutivo viene inteso che non vi è ancora stata assemblea dei soci per eleggere le cariche, quindi è come se fossero ad interim. Sono stato firmatario di due associazioni, risultando tale anche dopo essere decaduto dalla carica...
Il rimborso elettorale (che non è nient altro che un modo per evitare la nomea di finanziamento pubblico dove ci fu un referendum) per me è una cosa giustissima e sacrosanta
eh bè, è sacrosanto che io paghi i rimborsi elettorali al PDL.... non sarebbe più sacrosanto, come hanno anche proposto nel M5S, mettere il 5 per mille volontario nelle tasse in favore del proprio partito di riferimento?
Non sia mai che poi volontariamente PDL e PD-L si vedano tanti elettori che preferiscano non darglieli sti soldi...
Eppure eviterebbe anche i finanziamenti privati, per buona pace della paura del "miliardario" Grillo (cazzo, c'è gente che continua a scrivere miliardario non rendendosi conto delle cifre).