Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548208 volte)  Share 

calvin, Guallera V.2, tonysea7 e 7 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2940 il: 08 Marzo, 2013, 21:02:20 pm »
Comunque devo fare i complimenti all'ottimo Fagiolino che che se ne dica sta tenendo testa a DioBrando.  :sisi:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2941 il: 08 Marzo, 2013, 21:07:08 pm »
Comunque devo fare i complimenti all'ottimo Fagiolino che che se ne dica sta tenendo testa a DioBrando.  :sisi:

Quando sono entrato in questo topic (solitamente evito la politica) non m'aspettavo ci fosse sto clima  :asd:
Qui e' come se il forum fosse perennemente in "calciomercato estivo mode"  :asd:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2942 il: 08 Marzo, 2013, 21:16:27 pm »
Quando sono entrato in questo topic (solitamente evito la politica) non m'aspettavo ci fosse sto clima  :asd:
Qui e' come se il forum fosse perennemente in "calciomercato estivo mode"  :asd:

In Italia tra politica e pallone stamm la.Le elezioni sono come il calciomercato: c'è chi entra e c'è chi esce.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2943 il: 08 Marzo, 2013, 21:21:10 pm »
In Italia tra politica e pallone stamm la.Le elezioni sono come il calciomercato: c'è chi entra e c'è chi esce.

Non solo.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2944 il: 08 Marzo, 2013, 21:22:13 pm »
Non solo.

Ah e dimenticavo chi purtroppo rimane.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2945 il: 08 Marzo, 2013, 21:22:48 pm »
Ah e dimenticavo chi purtroppo rimane.

E la so cazz.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2946 il: 08 Marzo, 2013, 21:26:16 pm »
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2947 il: 08 Marzo, 2013, 23:07:49 pm »
Ma che devo commentare che il pd siciliano c'ha una marea di impresentabili? E stra-noto  :asd:
Comunque l'arrampicata sugli specchi è la tua anche perché non è vero che si ispirano a Stiglitz, in ogni caso, e comunque quello di prendere in prestito il nome di personaggi famosi è una cosa che ha sempre fatto Grillo con le sue bufale (ancora di più su quelle scientifiche), quindi so bene di quello che parlo :D

che non si ispirino a Stiglitz per davvero è una cosa, che abbiano dichiarato che gli abbia scritto il programma un'altra. Credo nessuno possa accusarli di dire che si ispirino a qualcuno, non più di quanto un PD dica di ispirarsi ad una politica sociale... Qui si questionava prima che si conoscessero, ed è stata la prima smentita de tuoi post, poi che avessero detto che gli avesse scritto il programma, e l'unica cosa che sei riuscito a portare è un video dove appunto si dice al massimo che loro si ispirano a questo e quello...

Che sia vero o meno, non c'entra con le premesse del discorso che erano: hanno detto che Stiglitz gli HA SCRITTO il programma e che Grillo o Gallegati non abbiamo mai lavorato con Stiglitz... Entrambe cose smentite... Più o meno come l'articolo dell'Espresso, che fa riferimento al suo amico e i di questi investimenti nel paese dove viveva, un poco come se accusassi la nuora di Bersani di aver fatto investimenti in Brasile, per dire, dove abita...

Permetti che è un pelino più importante un maxi fermo dell'intero PD del paese della neodeputata, di lei stessa e del babbo ex sindaco? Eh già, ma tanto questo è normale in Sicilia... Qundi chissene, facciamo i cazzi dell'amico di Grillo o se si sono ispirati o meno a Stiglitz...
« Ultima modifica: 08 Marzo, 2013, 23:10:50 pm da DioBrando »

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2948 il: 08 Marzo, 2013, 23:32:12 pm »
che non si ispirino a Stiglitz per davvero è una cosa, che abbiano dichiarato che gli abbia scritto il programma un'altra. Credo nessuno possa accusarli di dire che si ispirino a qualcuno, non più di quanto un PD dica di ispirarsi ad una politica sociale... Qui si questionava prima che si conoscessero, ed è stata la prima smentita de tuoi post, poi che avessero detto che gli avesse scritto il programma, e l'unica cosa che sei riuscito a portare è un video dove appunto si dice al massimo che loro si ispirano a questo e quello...

Che sia vero o meno, non c'entra con le premesse del discorso che erano: hanno detto che Stiglitz gli HA SCRITTO il programma e che Grillo o Gallegati non abbiamo mai lavorato con Stiglitz... Entrambe cose smentite... Più o meno come l'articolo dell'Espresso, che fa riferimento al suo amico e i di questi investimenti nel paese dove viveva, un poco come se accusassi la nuora di Bersani di aver fatto investimenti in Brasile, per dire, dove abita...

Permetti che è un pelino più importante un maxi fermo dell'intero PD del paese della neodeputata, di lei stessa e del babbo ex sindaco? Eh già, ma tanto questo è normale in Sicilia... Qundi chissene, facciamo i cazzi dell'amico di Grillo o se si sono ispirati o meno a Stiglitz...

Se collabora al programma evidentemente contribuisce alla stesura, non è che glielo tramanda oralmente e comunque certo che si può accusarlo perché se per dare autorità alle loro idee economiche, molte delle quali totalmente strampalate e che nessun economista sano di mente che vuole mantenere la propria reputazione appoggerebbe, deve citare nomi prestigiosi. Io poi non ho detto che non è importante che il PD siciliano sia pessimo ma semplicemente non c'entrava niente con la discussione in corso. Ci mancava " E allora le foibe?". Comunque Grillo è un cazzaro di pessima fattura, qualsiasi persona dotata di spirito critico se ne rende conto e da sempre usa nomi importanti (con il giochetto del "se lo dice lui (ma non lo dice in realtà) sarà vero") a vanvera per riempirsi la bocca e propalare bufale cosmiche, complotti rettiliani e fesserie a tutto spiano per appestare quel sito di e-commerce mal programmato spacciato per blog (a 14 anni sapevo programmare meglio). Poi possiamo discutere se è peggio essere dei cazzari condonati (due volte), arruffapopolo o essere delle vecchie cariatidi di partito che hanno fatto dell'intrallazzo lo stile di vita, ma non è che è una bella sfida e sinceramente non la reputo nemmeno divertente.
Comunque ti capisco, stai nella fase dell'innamoramento per Bepi ( <3 ) e gli vuoi bene, soprattutto dopo che immagino avrai ricevuto cocenti delusioni dal centrosinistra. Certo che per liberarti del peso delle tue decisioni passate, potevi farti un viaggio spirituale piuttosto che abbracciare anima e corpo il guru barbuto  :asd:

P.S. Pensa che quando per un progetto all'università dove lavoro in Inghilterra nella school of business (che è tra le migliori al mondo e la migliore in uk e spesso gli economisti di cui abbiamo parlato vengono a tenere lectures) hanno analizzato i programmi economici dei vari schieramenti, quello di peppe non l'hanno nemmeno tenuto in considerazione  :asd:
Per non parlare poi delle risposte al settimanale Le Scienze dove hanno fatto un'altra figurella perchè prima non hanno risposto, poi hanno ritirato le risposte perchè il gruppo di lavoro che aveva risposto (tra l'altro non proprio le peggiori risposte, meglio delle risposte di Rivoluzione Civile ad esempio) si era detto favorevole alla vivisezione e Grillo se li voleva mangiare vivi  :asd:

Possiamo parlare di quello che vuoi, scandali gombloddi, costi della politica e corruzione, ma di economia e scienze associate a m5s non discutiamo proprio  :asd:
« Ultima modifica: 08 Marzo, 2013, 23:40:01 pm da Fagiolino Quattroporzioni »

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2949 il: 09 Marzo, 2013, 01:40:51 am »
Se collabora al programma evidentemente contribuisce alla stesura, non è che glielo tramanda oralmente e comunque certo che si può accusarlo perché se per dare autorità alle loro idee economiche, molte delle quali totalmente strampalate e che nessun economista sano di mente che vuole mantenere la propria reputazione appoggerebbe, deve citare nomi prestigiosi. Io poi non ho detto che non è importante che il PD siciliano sia pessimo ma semplicemente non c'entrava niente con la discussione in corso. Ci mancava " E allora le foibe?". Comunque Grillo è un cazzaro di pessima fattura, qualsiasi persona dotata di spirito critico se ne rende conto e da sempre usa nomi importanti (con il giochetto del "se lo dice lui (ma non lo dice in realtà) sarà vero") a vanvera per riempirsi la bocca e propalare bufale cosmiche, complotti rettiliani e fesserie a tutto spiano per appestare quel sito di e-commerce mal programmato spacciato per blog (a 14 anni sapevo programmare meglio). Poi possiamo discutere se è peggio essere dei cazzari condonati (due volte), arruffapopolo o essere delle vecchie cariatidi di partito che hanno fatto dell'intrallazzo lo stile di vita, ma non è che è una bella sfida e sinceramente non la reputo nemmeno divertente.
Comunque ti capisco, stai nella fase dell'innamoramento per Bepi ( <3 ) e gli vuoi bene, soprattutto dopo che immagino avrai ricevuto cocenti delusioni dal centrosinistra. Certo che per liberarti del peso delle tue decisioni passate, potevi farti un viaggio spirituale piuttosto che abbracciare anima e corpo il guru barbuto  :asd:

P.S. Pensa che quando per un progetto all'università dove lavoro in Inghilterra nella school of business (che è tra le migliori al mondo e la migliore in uk e spesso gli economisti di cui abbiamo parlato vengono a tenere lectures) hanno analizzato i programmi economici dei vari schieramenti, quello di peppe non l'hanno nemmeno tenuto in considerazione  :asd:
Per non parlare poi delle risposte al settimanale Le Scienze dove hanno fatto un'altra figurella perchè prima non hanno risposto, poi hanno ritirato le risposte perchè il gruppo di lavoro che aveva risposto (tra l'altro non proprio le peggiori risposte, meglio delle risposte di Rivoluzione Civile ad esempio) si era detto favorevole alla vivisezione e Grillo se li voleva mangiare vivi  :asd:

Possiamo parlare di quello che vuoi, scandali gombloddi, costi della politica e corruzione, ma di economia e scienze associate a m5s non discutiamo proprio  :asd:
:brà:
Fagiolino, qui se non cacci tutti i tuoi dottorati, le tue specializzazioni, il tu curriculum, quello dei tuoi professori, dei tuoi direttori di tesi e di dottorato, se non mostri di aver pubblicato qualche articolo su Sciences allora nun puo' parlà e no navrai mai ragggggione! :troll:
Comunque io non mi sono mai fidato di questi aizzatori di folle, di quelli che gridano per farsi sentire ed ho ripetuto diverse volte che il movimento è nato su base di marketing, serviva per vendere i libri, fare andare la gente a vedere gli spettacoli e per vendere i dvd.
La cosa ora ha preso amplore e per colpa loro si sta bloccando un paese!
Ora non ci sono PD o altri discorsi che reggano, bisogna rilanciare sto cazzo di paese, poi se vogliamo fare ancora il tifo da stadio e sostenere politiche che non hanno molta logica solo pa voglia e cagnà?

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2950 il: 09 Marzo, 2013, 01:58:12 am »
:brà:
Fagiolino, qui se non cacci tutti i tuoi dottorati, le tue specializzazioni, il tu curriculum, quello dei tuoi professori, dei tuoi direttori di tesi e di dottorato, se non mostri di aver pubblicato qualche articolo su Sciences allora nun puo' parlà e no navrai mai ragggggione! :troll:
Comunque io non mi sono mai fidato di questi aizzatori di folle, di quelli che gridano per farsi sentire ed ho ripetuto diverse volte che il movimento è nato su base di marketing, serviva per vendere i libri, fare andare la gente a vedere gli spettacoli e per vendere i dvd.
La cosa ora ha preso amplore e per colpa loro si sta bloccando un paese!
Ora non ci sono PD o altri discorsi che reggano, bisogna rilanciare sto cazzo di paese, poi se vogliamo fare ancora il tifo da stadio e sostenere politiche che non hanno molta logica solo pa voglia e cagnà?

Che poi la cosa assurda è che, per quanto possa sembrare complicato, non sarebbe poi così impossibile rilanciare l'Italia. Ci sono punti assolutamente condivisibili da realizzare in concreto per iniziare a migliorare. Per tante cose noi rimaniamo un paese che deve (specialmente al sud) esprimere molte sue potenzialità. Ci rovinano una mentalità faziosa, poca propensione al confronto e una crisi che prima ancora che essere economica è dei valori della società civile, della condivisione, del concetto di bene comune, un crisi che possiamo definire etica e dalla quale non ci si rialza solo eliminando i rimborsi elettorali. Per carità sacrosanto abbattere i costi della politica ma è triste pensare che questo sia divenuto un tema così centrale se non IL tema perché incarna un desiderio quasi di rivalsa e di vendetta di una popolazione che non è  di certo incolpevole. E così anche temi come il lavoro finiscono in secondo piano ma soprattutto quello di dare una speranza e un'idea di società e di comunità per il futuro.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2951 il: 09 Marzo, 2013, 12:44:50 pm »
Se collabora al programma evidentemente contribuisce alla stesura, non è che glielo tramanda oralmente e comunque certo che si può accusarlo perché se per dare autorità alle loro idee economiche, molte delle quali totalmente strampalate e che nessun economista sano di mente che vuole mantenere la propria reputazione appoggerebbe, deve citare nomi prestigiosi. Io poi non ho detto che non è importante che il PD siciliano sia pessimo ma semplicemente non c'entrava niente con la discussione in corso. Ci mancava " E allora le foibe?". Comunque Grillo è un cazzaro di pessima fattura, qualsiasi persona dotata di spirito critico se ne rende conto e da sempre usa nomi importanti (con il giochetto del "se lo dice lui (ma non lo dice in realtà) sarà vero") a vanvera per riempirsi la bocca e propalare bufale cosmiche, complotti rettiliani e fesserie a tutto spiano per appestare quel sito di e-commerce mal programmato spacciato per blog (a 14 anni sapevo programmare meglio). Poi possiamo discutere se è peggio essere dei cazzari condonati (due volte), arruffapopolo o essere delle vecchie cariatidi di partito che hanno fatto dell'intrallazzo lo stile di vita, ma non è che è una bella sfida e sinceramente non la reputo nemmeno divertente.
Comunque ti capisco, stai nella fase dell'innamoramento per Bepi ( <3 ) e gli vuoi bene, soprattutto dopo che immagino avrai ricevuto cocenti delusioni dal centrosinistra. Certo che per liberarti del peso delle tue decisioni passate, potevi farti un viaggio spirituale piuttosto che abbracciare anima e corpo il guru barbuto  :asd:

P.S. Pensa che quando per un progetto all'università dove lavoro in Inghilterra nella school of business (che è tra le migliori al mondo e la migliore in uk e spesso gli economisti di cui abbiamo parlato vengono a tenere lectures) hanno analizzato i programmi economici dei vari schieramenti, quello di peppe non l'hanno nemmeno tenuto in considerazione  :asd:
Per non parlare poi delle risposte al settimanale Le Scienze dove hanno fatto un'altra figurella perchè prima non hanno risposto, poi hanno ritirato le risposte perchè il gruppo di lavoro che aveva risposto (tra l'altro non proprio le peggiori risposte, meglio delle risposte di Rivoluzione Civile ad esempio) si era detto favorevole alla vivisezione e Grillo se li voleva mangiare vivi  :asd:

Possiamo parlare di quello che vuoi, scandali gombloddi, costi della politica e corruzione, ma di economia e scienze associate a m5s non discutiamo proprio  :asd:

ah il tono provocatorio, quello che mi contesta Alfredo... Condito dal post rafforzativo successivo e di paris... E lo so che invece rispondere sulle cose serie, gli arresti per truffe elettorali, sia più difficile che denigrare grillo, che manco è eletto e manco si candida a niente, o il M5S, di cui sono evidentemente innamorato, pur considerando le loro idee in certi casi senza senso. Eppure l'ho già ribadito ma sembra che Fagiolino abbia problemi di vista (non di italiano, altrimenti Alfredo mi riprende, riprende me mica loro che provocano in modo evidente con tanto di emoticon).

Chiaro che poi se si entra nel campo dell'etica, evidentemente Fagiolino comincia a vacillare, lì poi dovrebbe scendere al livello di chi si chiede perchè il PD parla di rinnovamento e essere il migliore... Ma poi si falsificano residenze degli elettori e una piccola dinastia locale (sindaco e figlia neodeputata) finisce in galera, ancorché cautelativa...



Ma tanto siamo in Sicilia, la Regione delle meraviglie! Per parafrasare Crozza... :cazzimm:

Fagiolino, impara una cosa: nessuna politica economica efficace può nascere da un sistema clientelare, corrotto e basato sulle logiche degli attuali partiti... Saranno mediazioni e compromessi di comodo, che poco aggiungeranno... Il PD può presentare agli elettori il migliore programma economico del mondo... Ma quello resta... Magari in un cassetto polveroso... Quello dell'M5S può essere il peggiore, ma se anche solo l'80% di loro sono onesti, un programma buono, anche se del PD, lo portano avanti per davvero, per ragionevolezza... La differenza sta qui... Essere coerenti e incorruttibili, liberi da certe logiche di potere è già un passo avanti e molti sono pure ragionevoli. Cominciate pure a slegare la figura di Grillo dal M5S, non è in parlamento, non è Berlusconi che entrò in politica per immunità parlamentari varie... Non è un dirigente del movimento, proprio perchè non hanno uno statuto che lo preveda. E certo quando e se lo avranno, Grillo non avrà posto.

Poi magari mi sbaglio, non sono infallibile... Ma il PD già parte male se vuole o voleva dimostrare il contrario... tra convegni terribili e con personaggi impresentabili a neodeputate indagate per truffa elettorale...
« Ultima modifica: 09 Marzo, 2013, 12:57:49 pm da DioBrando »

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2952 il: 09 Marzo, 2013, 13:32:54 pm »

Sei un disco rotto con il Pd, io sono intervenuto su questo topic su altri argomenti. Cerchi ossessivamente di associarmi al Pd confermandomi che l'incomunicabilità è uno dei problemi della società attuale.
 Ovviamente eviti di rispondere su tutte le bufale del guru (scientifiche ed economiche) che oggi dopo essere stato sbertucciato da Fitoussi e Stiglitz si appropria del nome di Simone Weil come ispiratrice dell'antipartitismo, che essendo morta, almeno non può smentire  :troll:
Che poi tu mi dica che Grillo non è in parlamento è veramente assurdo. Loro (beppe e Casaleggio) teleguidano (infatti odiano l'art. 67 della Costituzione) sti poveri disgraziati che credono nel fascismo buono, nel microchip subchiappale per il controllo della mente, che leggono un articolo della costituzione e non lo capiscono (mio concittadino, parlamentare alla camera).
Per il resto sono totalmente in disaccordo visto che proprio tu che parli dell'importanza della competenza come puoi pensare che solo perché sono onesti e integerrimi (ed è tutto da stabilire, voglio prima vedere quando gli arriva il primo stipendio da 11k) possano fare del bene?
Certo che poi sei proprio un permalosone, visto che tu puoi sfottere e usare toni denigratori e gli altri non possono ironizzare sulla tua chiusura mentale  :asd:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2953 il: 09 Marzo, 2013, 13:43:00 pm »
Sei un disco rotto con il Pd, io sono intervenuto su questo topic su altri argomenti. Cerchi ossessivamente di associarmi al Pd confermandomi che l'incomunicabilità è uno dei problemi della società attuale.
 Ovviamente eviti di rispondere su tutte le bufale del guru (scientifiche ed economiche) che oggi dopo essere stato sbertucciato da Fitoussi e Stiglitz si appropria del nome di Simone Weil come ispiratrice dell'antipartitismo, che essendo morta, almeno non può smentire  :troll:
Che poi tu mi dica che Grillo non è in parlamento è veramente assurdo. Loro (beppe e Casaleggio) teleguidano (infatti odiano l'art. 67 della Costituzione) sti poveri disgraziati che credono nel fascismo buono, nel microchip subchiappale per il controllo della mente, che leggono un articolo della costituzione e non lo capiscono (mio concittadino, parlamentare alla camera).
Per il resto sono totalmente in disaccordo visto che proprio tu che parli dell'importanza della competenza come puoi pensare che solo perché sono onesti e integerrimi (ed è tutto da stabilire, voglio prima vedere quando gli arriva il primo stipendio da 11k) possano fare del bene?
Certo che poi sei proprio un permalosone, visto che tu puoi sfottere e usare toni denigratori e gli altri non possono ironizzare sulla tua chiusura mentale  :asd:

tono denigratorio che non ho usato e di cui tu ti sei risentito dicendo che sei superiore e non ti abbassi, ora invece ritratti... La competenza ho sempre detto che è importante, prendendomi gli sfottò di tutti. Ma ho sempre detto che prima viene l'onestà. Onesto e competente sarebbe l'ideale ovviamente... Ma se sei disonesto e competente, credo sia un pericolo peggiore di essere onesto e novizio... Detto pure che l'88% degli eletti M5S è laureato, contro il 65% del PD... E se vogliamo parlare di castronate e figure di merda clamorose, possiamo prendere tranquillamente tutte le interviste delle Iene degli ultimi anni ai deputati e senatori del PD e PDL... Almeno ci ridiamo su, pensando che questi stanno ancora qui e sono ancora ignoranti, deficienti e in malafede come all'inizio... :cazzimm:

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2954 il: 09 Marzo, 2013, 13:47:31 pm »
tono denigratorio che non ho usato e di cui tu ti sei risentito dicendo che sei superiore e non ti abbassi, ora invece ritratti... La competenza ho sempre detto che è importante, prendendomi gli sfottò di tutti. Ma ho sempre detto che prima viene l'onestà. Onesto e competente sarebbe l'ideale ovviamente... Ma se sei disonesto e competente, credo sia un pericolo peggiore di essere onesto e novizio... Detto pure che l'88% degli eletti M5S è laureato, contro il 65% del PD... E se vogliamo parlare di castronate e figure di merda clamorose, possiamo prendere tranquillamente tutte le interviste delle Iene degli ultimi anni ai deputati e senatori del PD e PDL... Almeno ci ridiamo su, pensando che questi stanno ancora qui e sono ancora ignoranti, deficienti e in malafede come all'inizio... :cazzimm:

Ma infatti io non mi sono abbassato al tuo livello, ironizzavo  :asd:
A me poi le statistiche sul numero di laureati non fanno ne' caldo ne' freddo e non è detto che perchè abbiamo avuto (e abbiamo ancora) Razzi e Scilipoti (per dirne due) allora liberi tutti e si aprano le gabbie  :asd:

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2955 il: 09 Marzo, 2013, 14:09:40 pm »
Comunque è meglio che parliamo di pallone (e del pappone) io e te che lì andiamo molto più d'accordo  :ok:

Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2956 il: 09 Marzo, 2013, 20:30:41 pm »
Renzi troll  :cazzimm:

Il sindaco di Firenze incalza il segretario su uno degli aspetti che maggiormente li hanno divisi nel corso della battaglia per le primarie: "Non sarebbe un atto di demagogia ma di serietà, ristabilirebbe una sintonia con il Paese"

MILANO - "Se Bersani aggiunge l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, non fa un atto di demagogia ma di serietà". E' quanto ha affermato Matteo Renzi, intervistato da Fabio Fazio nella registrazione di 'Che tempo che fa' in onda questa sera su Raitre. "Si ristabilirebbe una sintonia con il Paese", ha aggiunto.
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Offline Ni-En

  • *
  • Registrazione: Mar 2013
  • Post: 25
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2957 il: 09 Marzo, 2013, 21:29:03 pm »
Renzi troll  :cazzimm:

Il sindaco di Firenze incalza il segretario su uno degli aspetti che maggiormente li hanno divisi nel corso della battaglia per le primarie: "Non sarebbe un atto di demagogia ma di serietà, ristabilirebbe una sintonia con il Paese"

MILANO - "Se Bersani aggiunge l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, non fa un atto di demagogia ma di serietà". E' quanto ha affermato Matteo Renzi, intervistato da Fabio Fazio nella registrazione di 'Che tempo che fa' in onda questa sera su Raitre. "Si ristabilirebbe una sintonia con il Paese", ha aggiunto.
Renzi non ha bisogno di fondi pubblici, la sua campagna elettorale è stata pagata tutta da fondi di credito, investitori e banchieri, i partiti "grossi" possono tranquillamente abbandonare questo tipo di finanziamenti.

Online Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2958 il: 09 Marzo, 2013, 22:15:58 pm »
Renzi non ha bisogno di fondi pubblici, la sua campagna elettorale è stata pagata tutta da fondi di credito, investitori e banchieri, i partiti "grossi" possono tranquillamente abbandonare questo tipo di finanziamenti.

Ed è per questo che secondo me è meglio un finanziamento pubblico, molto più austero e severamente rendicontato piuttosto che quello privato. Ma è tutta l'idea di partito che va regolamentata.
Leggendo il famigerato non statuto del m5s, si capisce che non è un partito e non è un movimento. È un franchising. Un'azienda privata, tutto è di tale giuseppe grillo. Una legge sui partiti deve regolamentare non solo i finanziamento degli enti politici, ma pure l'accesso alle candidature e l'etica e la democrazia di chi vuole aspirare al governo. Può un'azienda privata presentarsi alle elezioni? Io preferirei di no, ma in Italia accade anche questo, l'anomalia non è solo il milionario di arcore , è anche l'altro milionario, quello di Sant'Ilario. Poi c'era un altro movimento negli anni settanta, ben prima di 5s, che chiedeva la fine del finanziamento dei partiti ed era il movimento sociale.
Onestamente, per quanto l'andazzo vorrebbe la totale abolizione dei finanziamenti pubblici, io sono abbastanza contrario. Tra l'altro proprio Renzi aveva promesso massima trasparenza sui finanziamenti ricevuti durante le primarie e ancora non ha pubblicato niente.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2959 il: 10 Marzo, 2013, 02:30:59 am »
Ed è per questo che secondo me è meglio un finanziamento pubblico, molto più austero e severamente rendicontato piuttosto che quello privato. Ma è tutta l'idea di partito che va regolamentata.
Leggendo il famigerato non statuto del m5s, si capisce che non è un partito e non è un movimento. È un franchising. Un'azienda privata, tutto è di tale giuseppe grillo. Una legge sui partiti deve regolamentare non solo i finanziamento degli enti politici, ma pure l'accesso alle candidature e l'etica e la democrazia di chi vuole aspirare al governo. Può un'azienda privata presentarsi alle elezioni? Io preferirei di no, ma in Italia accade anche questo, l'anomalia non è solo il milionario di arcore , è anche l'altro milionario, quello di Sant'Ilario. Poi c'era un altro movimento negli anni settanta, ben prima di 5s, che chiedeva la fine del finanziamento dei partiti ed era il movimento sociale.
Onestamente, per quanto l'andazzo vorrebbe la totale abolizione dei finanziamenti pubblici, io sono abbastanza contrario. Tra l'altro proprio Renzi aveva promesso massima trasparenza sui finanziamenti ricevuti durante le primarie e ancora non ha pubblicato niente.

Appunto. Come accade in Germania, del resto.

Ma poi Renzi è dichiaratamente liberal-democratico, cazzo centra con un partito iscritto al PSE?
« Ultima modifica: 10 Marzo, 2013, 02:32:11 am da nickwire »