Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548368 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2800 il: 06 Marzo, 2013, 16:14:59 pm »
Una Laurea in storia con 4 esami di filosofia sono una documentazione sufficiente?

Bunin, stammi a sentire, e ripeto te lo dico da amico grande, studi, documentati, leggi e tenta di sgomebare la mente da un cascame di false verità che ci infilano in continuazione....a me piace un sacco la curiosità e sono uno che non smette mai di studiare e ti dico che mi piaci per la curiosità e (alle volte) la modestia che esprimi



p.s. Marx è stato anche un filosofo, ma il peso che ha avuto nella storia lo deve in gran parte alle sue teorie economiche (lo stesso Cossiga, un convinto reazionario, disse che aveva imparato più da Marx che da qualsivoglia economista reazionario al mondo) e in parte minore ai suoi studi di sociologia....la parte filosofica di Marx, peraltro interessantissima, è quella che ha avuto meno peso nelle sue teorie.

In questi casi davvero non so come controbattere. M'aggià sta zitt e aggià sturià come si suol dire.  :asdlook:

In ogni caso grazie per i complimenti.  :sisi:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2801 il: 06 Marzo, 2013, 16:51:29 pm »
Se per te Marx non è un filosofo penso che debba essere tu a documentarti.
Sei ancora muccusiello, se ho capito bene stai al 4° anno al liceo e a Marx se non ricordo male non lo hai ancora studiato.
Ti dico solo che Marx non è solo un filosofo poiché il pensiero marxista non fa parte solo della filosofia, lo si ritrova in sociologia, in storia, in economia in scienza politica. Comunque Calvin ti ha spiegato meglio di me la cosa.
Qualificare Marx a puro filosofo è un'amenità.
Comunque volevo solo dire che mi ha fatto pariare il video di Crozza ieri a Ballaro', onestamente l'esperienza si fa sul campo, ma io ritengo che per entrare in politica bisogni avere una certa retorica ed un'esperienza che si basa sul territorio e la militanza un po' come fa Enzo (torna sta casa aspetta a te!) o altri.
Proprio oggi parlavo con un ragazzo del M5S di Parigi, non riescono nemmeno a mettersi d'accordo per le assemblee. Non trovano un capogruppo o un mediatore poiché nei meet up tutti sono uguali, ed ogni volta (ora che sono diventati più grandi) non riescono a concludere o organizzare nulla.
Io continuo ad avere i miei dubbi sui grillini ed il movimento che prima o poi dovrà strutturarsi come un partito.
« Ultima modifica: 06 Marzo, 2013, 16:53:46 pm da paris_san_gennar »

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2802 il: 06 Marzo, 2013, 16:54:57 pm »
In questi casi davvero non so come controbattere. M'aggià sta zitt e aggià sturià come si suol dire.  :asdlook:

In ogni caso grazie per i complimenti.  :sisi:
Il punto è che prima di rispondere alcune cose, devi essere certo delle tue fonti, un po' come i giornalisti...scusa alcuni giornalisti perché gli altri inventano.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2803 il: 06 Marzo, 2013, 16:55:32 pm »
Sei ancora muccusiello, se ho capito bene stai al 4° anno al liceo e a Marx se non ricordo male non lo hai ancora studiato.
Ti dico solo che Marx non è solo un filosofo poiché il pensiero marxista non fa parte solo della filosofia, lo si ritrova in sociologia, in storia, in economia in scienza politica. Comunque Calvin ti ha spiegato meglio di me la cosa.
Qualificare Marx a puro filosofo è un'amenità.
Comunque volevo solo dire che mi ha fatto pariare il video di Crozza ieri a Ballaro', onestamente l'esperienza si fa sul campo, ma io ritengo che per entrare in politica bisogni avere una certa retorica ed un'esperienza che si basa sul territorio e la militanza un po' come fa Enzo (torna sta casa aspetta a te!) o altri.
Proprio oggi parlavo con un ragazzo del M5S di Parigi, non riescono nemmeno a mettersi d'accordo per le assemblee. Non trovano un capogruppo o un mediatore poiché nei meet up tutti sono uguali, ed ogni volta (ora che sono diventati più grandi) non riescono a concludere o organizzare nulla.
Io continuo ad avere i miei dubbi sui grillini ed il movimento che prima o poi dovrà strutturarsi come un partito.

L'ho gia' detto precedentemente che su Marx m'aggia' sta. :asd:

Non ho alcun problema ad amettere che su certe cose ho ancora molto da documentarmi e studiare.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2804 il: 06 Marzo, 2013, 17:01:31 pm »
Il punto è che prima di rispondere alcune cose, devi essere certo delle tue fonti, un po' come i giornalisti...scusa alcuni giornalisti perché gli altri inventano.

Su certe cose ho ancora da imparare e lo ammetto senza problemi. :sisi:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2805 il: 06 Marzo, 2013, 17:13:28 pm »
L'ho gia' detto precedentemente che su Marx m'aggia' sta. :asd:

Non ho alcun problema ad amettere che su certe cose ho ancora molto da documentarmi e studiare.

Ma la colpa non è solo tua, eh.

E' anche questo sistema scolastico disastroso a presentarlo, non senza malizia, come filosofo ed a presentarlo come tale. L'equivoco che hai è frutto di un sistema scolastico pessimo.

Alla fine è equivoco che nasce dal fatto che all'epoca l'economia non veniva considerata unanimemente una scienza e ed era parte di un discorso più largo, e Marx era considerato un filosofo così come venivano considerati tali Smith, Pareto, Walras.....

Considera che addirittura Adam Smith scriveva anche di superstizione e meteorologia :asd:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2806 il: 06 Marzo, 2013, 17:35:59 pm »



Ma la colpa non è solo tua, eh.

E' anche questo sistema scolastico disastroso a presentarlo, non senza malizia, come filosofo ed a presentarlo come tale. L'equivoco che hai è frutto di un sistema scolastico pessimo.

Alla fine è equivoco che nasce dal fatto che all'epoca l'economia non veniva considerata unanimemente una scienza e ed era parte di un discorso più largo, e Marx era considerato un filosofo così come venivano considerati tali Smith, Pareto, Walras.....

Considera che addirittura Adam Smith scriveva anche di superstizione e meteorologia :asd:

Ma non e' questo.Voi mi credete grande ma sono piu' piccolo d'eta di quanto credete.La mia eta' non ve la diro' mai perche non mi va di essere trattato come un bimbominkia che viene qui per pariare quando in realta' mi piace davvero interessarmi di certe cose.

:sisi:

Detto questo che il sistema scolastico sia na merda e' certo.
« Ultima modifica: 06 Marzo, 2013, 17:39:11 pm da n-buonin »
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2807 il: 06 Marzo, 2013, 19:50:08 pm »
Comunque qualcuno che ragiona nel PD c'è, bisogna dirlo e riconoscerlo: Civati... Tutti a dare addosso alle presunte politiche economiche disastrose del M5S, e lui è l'unico a ricordare che ispiratori e collaboratori saranno Stiglitz (già coautore con Gallegati e autore della prefazione al libro di Grillo) e Fitoussi, tra i tanti. Insomma, saranno anche inesperti, ma si attrezzano...

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2808 il: 06 Marzo, 2013, 20:39:03 pm »
Ieri sera un gigante Renzi a Ballarò.Cazzo peccato non abbia vinto le primarie.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2809 il: 06 Marzo, 2013, 23:29:09 pm »
Comunque qualcuno che ragiona nel PD c'è, bisogna dirlo e riconoscerlo: Civati... Tutti a dare addosso alle presunte politiche economiche disastrose del M5S, e lui è l'unico a ricordare che ispiratori e collaboratori saranno Stiglitz (già coautore con Gallegati e autore della prefazione al libro di Grillo) e Fitoussi, tra i tanti. Insomma, saranno anche inesperti, ma si attrezzano...
Si' pero' non bisogna dimenticare che malgrado l'influenza di Stiglitz sul programma economico del M5S, come riportato su diversi giornali ed in particolare su Les échos del 4 marzo, la piattaforma del M5S è ancora scheletrica sulla carta.
Ci saranno anche buoni propositi ma per ora le cose scritte sono molto leggere, come la riduzione degli stipendi che alla fine è solo di 2.500 €.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2810 il: 06 Marzo, 2013, 23:38:13 pm »
Qualcuno sa chi saranno gli ospiti a Servizio Pubblico questo Giovedì?
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2811 il: 07 Marzo, 2013, 00:30:02 am »
Si' pero' non bisogna dimenticare che malgrado l'influenza di Stiglitz sul programma economico del M5S, come riportato su diversi giornali ed in particolare su Les échos del 4 marzo, la piattaforma del M5S è ancora scheletrica sulla carta.
Ci saranno anche buoni propositi ma per ora le cose scritte sono molto leggere, come la riduzione degli stipendi che alla fine è solo di 2.500 €.

considerando che è di 5000 netti (10000 euro lordi e non è uno stipendio ma un indennizzo), si è ridotto della metà. Sono diaria e rimborsi che fanno la differenza, ma lì basta la trasparenza, cosa che portava a cifre oltre i 18000 euro in certi casi...

Che poi sia ancora in costruzione, ci mancherebbe, tu pensavi avesse sto successo M5S? Manco loro, ma l'importante è che stanno lavorando con persone di rilievo nei vari campi. Aggiungici che sono il partito con più laureati e di sicuro, se moralmente restano intonsi, diventeranno, nella maggioranza dei casi, un'ottima classe politica...

Io ho visto parte della riunione del PD ed mi ha messo una tristezza infinita, tra sgrammaticati, impresentabili pezzi da museo (D'Alema che parla per 15 minuti e più quando il limite per tutti era 7 da la misura del "rinnovamento" ai vertici) e alcuni che non so manco con che coraggio possano stare in parlamento (e non hanno manco la scusante della giovane età)...

I migliori sono stati Emiliano, Civati, sorprendentemente la Puppato, il timido Fassina (che di economia ne capisce, ma davvero non riesce a parlare alle platee, quasi balbetta)... Roberto Speranza invece mi ha dato l'impressione di quando a scuola uno imparava un pezzo a memoria e lo declamava tutto di un fiato, non sono sicuro se sappia cosa ha detto, se non lo ha imparato a memoria lo stimo e tanto di cappello, ma la tirata senza soluzione di continuità m'è parsa davvero il 5 Maggio recitato alla cattedra...
« Ultima modifica: 07 Marzo, 2013, 00:43:11 am da DioBrando »

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2812 il: 07 Marzo, 2013, 01:22:01 am »
Comunque qualcuno che ragiona nel PD c'è, bisogna dirlo e riconoscerlo: Civati... Tutti a dare addosso alle presunte politiche economiche disastrose del M5S, e lui è l'unico a ricordare che ispiratori e collaboratori saranno Stiglitz (già coautore con Gallegati e autore della prefazione al libro di Grillo) e Fitoussi, tra i tanti. Insomma, saranno anche inesperti, ma si attrezzano...


Ehm Diobra' Fitoussi ha già smentito categoricamente ("non lo conosco nemmeno")
http://www.giornalettismo.com/archives/813613/la-bufala-di-fitoussi-che-lavora-per-beppe-grillo/

Stiglitz ha già smentito in passato di aver collaborato alla stesura del programma.

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2813 il: 07 Marzo, 2013, 01:23:22 am »
Ehm Diobra' Fitoussi ha già smentito categoricamente ("non lo conosco nemmeno")
http://www.giornalettismo.com/archives/813613/la-bufala-di-fitoussi-che-lavora-per-beppe-grillo/

Stiglitz ha già smentito in passato di aver collaborato alla stesura del programma.


Tra l'altro Stiglitz è molto gentile e risponde alle email (o risponde la moglie per lui).

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2814 il: 07 Marzo, 2013, 10:22:46 am »
Ehm Diobra' Fitoussi ha già smentito categoricamente ("non lo conosco nemmeno")
http://www.giornalettismo.com/archives/813613/la-bufala-di-fitoussi-che-lavora-per-beppe-grillo/

Stiglitz ha già smentito in passato di aver collaborato alla stesura del programma.

Gallegati :pariamm:
Apposto fagioli'! Grazie!
Comunque Les Echos ha ritt na strunzata e nessuno che sia andato a controllare le fonti o a chiedere direttamente ai diretti interessati.
Diobrà, lo sapevano tutti che ci sarebbe stato il boom del M5S, lo abbiamo ripetuto per giorni su sto forum ed io ne parlai con gli amici prospettando oltre il 20% per il movimento.
Comunque trovo che tu stia esaltando troppo un movimento che per ora ha dei buoni propositi ma si rifugia nell'immoibilismo senza permettere di far avanzare il paese.
Anzi vi dico già che ci sono alcune persone nel movimento che si stanno guardando intorno.
Poi provo a fare una previsione, si darà l'incarico a Bersani di formare il Governo, questo fallirà ed allora si domanderà al M5S di farlo che a sua volta falirà ed allora si ripiegherà su un Rodotà o chi per lui con un nuovo governo tecnico che porti il paese alle elezioni.
A quel punto il M5S si sarà fragilizzato e si ritroverà ridimensionato alle elezioni.
Non dico cio' perché il movimento non mi piace, anzi in alcune cose ho sempre detto che sono interessanti o hanno idee interessanti, provo solo a fare un'analisi della cosa provando a capire cosa stia succedendo in giro, leggendo su internet e parlando con le persone.
Sta di fatto che sono quasi 2 settimane che si è votato e non si sa ancora da chi sarà formato il governo, stamm checazz... :maronn:

Offline cavallopazzo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 37327
  • Località: petit paris
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2815 il: 07 Marzo, 2013, 10:25:43 am »
Gallegati :pariamm:
Apposto fagioli'! Grazie!
Comunque Les Echos ha ritt na strunzata e nessuno che sia andato a controllare le fonti o a chiedere direttamente ai diretti interessati.
Diobrà, lo sapevano tutti che ci sarebbe stato il boom del M5S, lo abbiamo ripetuto per giorni su sto forum ed io ne parlai con gli amici prospettando oltre il 20% per il movimento.
Comunque trovo che tu stia esaltando troppo un movimento che per ora ha dei buoni propositi ma si rifugia nell'immoibilismo senza permettere di far avanzare il paese.
Anzi vi dico già che ci sono alcune persone nel movimento che si stanno guardando intorno.
Poi provo a fare una previsione, si darà l'incarico a Bersani di formare il Governo, questo fallirà ed allora si domanderà al M5S di farlo che a sua volta falirà ed allora si ripiegherà su un Rodotà o chi per lui con un nuovo governo tecnico che porti il paese alle elezioni.
A quel punto il M5S si sarà fragilizzato e si ritroverà ridimensionato alle elezioni.
Non dico cio' perché il movimento non mi piace, anzi in alcune cose ho sempre detto che sono interessanti o hanno idee interessanti, provo solo a fare un'analisi della cosa provando a capire cosa stia succedendo in giro, leggendo su internet e parlando con le persone.
Sta di fatto che sono quasi 2 settimane che si è votato e non si sa ancora da chi sarà formato il governo, stamm checazz... :maronn:
IO INVECE PENSO PROPRIO il contrario....cioè che da l'immobiliso il m5s possa solo trarne vantaggio in termine di consensi e di voti...e poi alla fine... se la prendono con grillo e i suoi grillini... ma  se non ci sono le basi per governare è giusto riandare alle elezioni

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2816 il: 07 Marzo, 2013, 10:37:15 am »
alle prossime elezioni (decidete voi quando, ma temo nel 2013), dobbiamo pure vedere che affluenza ci sarà...possibile che cali di un 4-5 % ?

io comunque, pronosticherei ancora un governo pd+monti+"responsabili" acchiappati di qua e di là...
come presidente della repubblica, se bastano sui 510 voti, il pd+monti e qualche rappresentante delle regione, mi sa proprio che possono farcela da soli

Offline cavallopazzo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 37327
  • Località: petit paris
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2817 il: 07 Marzo, 2013, 11:10:29 am »
alle prossime elezioni (decidete voi quando, ma temo nel 2013), dobbiamo pure vedere che affluenza ci sarà...possibile che cali di un 4-5 % ?

io comunque, pronosticherei ancora un governo pd+monti+"responsabili" acchiappati di qua e di là...
come presidente della repubblica, se bastano sui 510 voti, il pd+monti e qualche rappresentante delle regione, mi sa proprio che possono farcela da soli
PERCHé SI DOVREBBE governanre quando l'esito delle elezioni dice il contrario

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2818 il: 07 Marzo, 2013, 12:13:59 pm »
PERCHé SI DOVREBBE governanre quando l'esito delle elezioni dice il contrario

Perche' solo in Italia quando le elezioni non dichiarano un chiaro vincitore, non esiste dialogo e accordo politico, che non e' inciucio ma cercare di dare governabilita' ad un paese che, per quanto inguaiato, e' pur sempre fondatore dell'UE e membro del G8.

Offline Fagiolino Quattroporzioni

  • *
  • Registrazione: Set 2011
  • Post: 13800
  • Località: Leamington spa UK
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2819 il: 07 Marzo, 2013, 12:17:43 pm »
Ad esempio il governo Merkel e' un governo di coalizione, cosi' come quello di Cameron in Inghilterra.
Solo in Italia, vediamo scene con insulti (faccia da ****) e pernacchie...