Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548390 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2720 il: 04 Marzo, 2013, 17:45:56 pm »
Intanto nominati i capigruppo del M5S, che avranno un mandato di tre mesi.

Crimi per il senato, assistente giudiziario alla Corte d'Appello di Brescia.

Lombardi per la Camera, bel caratterino, laureata in Giurisprudenza con tesi in Diritto Commerciale Internazionale.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2721 il: 04 Marzo, 2013, 17:50:27 pm »
Intanto nominati i capigruppo del M5S, che avranno un mandato di tre mesi.

Crimi per il senato, assistente giudiziario alla Corte d'Appello di Brescia.

Lombardi per la Camera, bel caratterino, laureata in Giurisprudenza con tesi in Diritto Commerciale Internazionale.

Uno assistente giudiziario e l'altra laureata in giurisprudenza,alla faccia degli ignoranti.In ogni caso mi piace la rotazione dei capogruppo che verranno scelti dal gruppo parlamentare.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2722 il: 04 Marzo, 2013, 17:53:28 pm »
S'anna iucat le carte migliori all'inizio :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2723 il: 04 Marzo, 2013, 18:12:26 pm »
S'anna iucat le carte migliori all'inizio :look:

Non è proprio vero.Tra i parlamentari una minoranza non è laureata.Tutti laureati in giurisprudenza,fisica,biologia e pure qualche dottorato per la gioia di DioBrando.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2724 il: 04 Marzo, 2013, 18:49:35 pm »
Non è proprio vero.Tra i parlamentari una minoranza non è laureata.Tutti laureati in giurisprudenza,fisica,biologia e pure qualche dottorato per la gioia di DioBrando.

Ma guarda che siano laureati o meno mi importa zero, soprattutto se provengono da facoltà non giuridiche
Mica sono Diobrando io

Devono avere giusto le basi, poi conta altro...altrimenti non sarebbe politica ma carriera universitaria
Anzi quello della competenza non è mai stato un mio cavallo di battaglia

Detto questo, chissà se faranno capogruppo l'ex leghista :troll:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2725 il: 04 Marzo, 2013, 18:55:25 pm »
Ma guarda che siano laureati o meno mi importa zero, soprattutto se provengono da facoltà non giuridiche
Mica sono Diobrando io

Devono avere giusto le basi, poi conta altro...altrimenti non sarebbe politica ma carriera universitaria
Anzi quello della competenza non è mai stato un mio cavallo di battaglia

Detto questo, chissà se faranno capogruppo l'ex leghista :troll:

Lo so che conta relativamente ma secondo me è importante per intraprendere una carriera politica avere almeno qualche studio alle spalle.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2726 il: 04 Marzo, 2013, 18:56:45 pm »
per il poco che sono indicativi, ho letto i risultati delle elezioni politiche sul sito del comune di parma, il movimento ha percentuali molto elevate (26-28%), ed è il secondo partito. quindi per ora in quel comune non c'è stata disaffezione (anche se al ballottaggio è certo che Pizzarotti salì coi voti del centrodestra pure)

Starfred

R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2727 il: 04 Marzo, 2013, 19:01:30 pm »
Lo so che conta relativamente ma secondo me è importante per intraprendere una carriera politica avere almeno qualche studio alle spalle.

E perché? Un laureato in biologia o in fisica che ne può sapere di sistemi costituzionali comparati?

Per me un politico deve avere innanzitutto un'idea. Poi deve sapere come applicarla.
Quindi imho deve conoscere a menadito (ma veramente a menadito) le basi del diritto pubblico italiano/europeo ed una buona infarinatura di concetti di economia politica. In più, un'ottima cultura generale ed essere sempre aggiornato con rassegne stampa internazionali

La laurea ed essere notabili è roba da due secoli fa...per me, esclusa la Presidenza della Repubblica, sono cacate borghesi quelle del titolo per essere uno buono

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2728 il: 04 Marzo, 2013, 19:04:23 pm »
E perché? Un laureato in biologia o in fisica che ne può sapere di sistemi costituzionali comparati?

Per me un politico deve avere innanzitutto un'idea. Poi deve sapere come applicarla.
Quindi imho deve conoscere a menadito (ma veramente a menadito) le basi del diritto pubblico italiano/europeo ed una buona infarinatura di concetti di economia politica. In più, un'ottima cultura generale ed essere sempre aggiornato con rassegne stampa internazionali

La laurea ed essere notabili è roba da due secoli fa...per me, esclusa la Presidenza della Repubblica, sono cacate borghesi quelle del titolo per essere uno buono

Guarda veramente non so che dirti.

Verimm che se fir'n e fa..  :sisi:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2729 il: 04 Marzo, 2013, 19:41:02 pm »
Guarda veramente non so che dirti.

Verimm che se fir'n e fa..  :sisi:

Ah ma io non sono un coglione, se fanno bene lo ammetto tranquillamente

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2730 il: 04 Marzo, 2013, 19:45:58 pm »
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2731 il: 04 Marzo, 2013, 19:48:59 pm »
L'impressione fatta dagli eletti grillini oggi è stata senza dubbio buona, è il gruppo parlamentare più giovane e con la maggior percentuale di laureati (non che bisogni essere laureati per fare politica, però questo dato contribuisce a dare il senso di una certa competenza sui tempi specifici, cosa della quale negli ultimi anni si è avvertita molto la mancanza, perché negli ultimi anni i politici, proprio per la loro scarsa conoscenza delle tematiche sulle quali legiferavano, sono stati troppo in balìa di tecnici spesso interessati).
Oggi poi ognuno di loro ha anche dichiarato i temi sui quali intende impegnarsi, e anche lì si sono sentite cose interessanti, dalla ricerca alla sburocratizzazione.
Tutto questo però non attenua, anzi acuisce, l'evidente irresponsabilità delle loro posizioni di questi giorni. Gli è stato offerto di andare al governo e di poter realizzare il loro programma, ma hanno messo al primo posto il proprio interesse di parte, per lucrare qualche voto in sede elettorale. Questa è proprio vecchia, vecchissima politica, e mi ricorda molto la tattica berlusconiana di fare politica in funzione dei sondaggi.
D'altra parte anche le posizioni anti-immigrati e le strizzate d'occhio all'evasione fiscale evidenziano una politica tesa a lisciare il pelo all'elettorato, eivtando di prendere posizioni giuste se non hanno un ritorno in termini di consenso.
Che si tratti di una formazione politica che mette insieme tutto e il contrario di tutto è evidenziato anche dalla scelta di una capogruppo alla Camera autrice di dichiarazioni quanto meno ambigue sul fascismo.
Qualche altra considerazione forse la farò dopo mangiato.  :look:
Polemico ergo sum

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2732 il: 04 Marzo, 2013, 19:50:55 pm »
Analisi che condivido al 100%

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2733 il: 04 Marzo, 2013, 19:51:41 pm »
Ah ma io non sono un coglione, se fanno bene lo ammetto tranquillamente

Questo è sempre un bene.  :sisi:

Basta che non mi jastemmi più..  :asd:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2734 il: 04 Marzo, 2013, 19:58:29 pm »
L'impressione fatta dagli eletti grillini oggi è stata senza dubbio buona, è il gruppo parlamentare più giovane e con la maggior percentuale di laureati (non che bisogni essere laureati per fare politica, però questo dato contribuisce a dare il senso di una certa competenza sui tempi specifici, cosa della quale negli ultimi anni si è avvertita molto la mancanza, perché negli ultimi anni i politici, proprio per la loro scarsa conoscenza delle tematiche sulle quali legiferavano, sono stati troppo in balìa di tecnici spesso interessati).
Oggi poi ognuno di loro ha anche dichiarato i temi sui quali intende impegnarsi, e anche lì si sono sentite cose interessanti, dalla ricerca alla sburocratizzazione.
Tutto questo però non attenua, anzi acuisce, l'evidente irresponsabilità delle loro posizioni di questi giorni. Gli è stato offerto di andare al governo e di poter realizzare il loro programma, ma hanno messo al primo posto il proprio interesse di parte, per lucrare qualche voto in sede elettorale. Questa è proprio vecchia, vecchissima politica, e mi ricorda molto la tattica berlusconiana di fare politica in funzione dei sondaggi.
D'altra parte anche le posizioni anti-immigrati e le strizzate d'occhio all'evasione fiscale evidenziano una politica tesa a lisciare il pelo all'elettorato, eivtando di prendere posizioni giuste se non hanno un ritorno in termini di consenso.
Che si tratti di una formazione politica che mette insieme tutto e il contrario di tutto è evidenziato anche dalla scelta di una capogruppo alla Camera autrice di dichiarazioni quanto meno ambigue sul fascismo.
Qualche altra considerazione forse la farò dopo mangiato.  :look:

Ma cosa vi aspettavate?Grillo e i grillini sono acerrimi nemici di PD e PDL  e dopo che hanno predicato per anni la dottrina anti partitocratica possono ora appoggiarla magari perdendo anche qualche voto?Le loro non sono cattive intenzioni ma solo coerenza e vendetta se così la vogliamo chiamare per un sistema che ha stuprato intellettualmente l'italiano medio mettendoli in cattiva luce.

In compenso hanno detto che appoggeranno solo un governo tecnico a dimostrazione della loro coerenza e delle loro buone intenzioni.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2735 il: 04 Marzo, 2013, 20:21:12 pm »
Ah ma io non sono un coglione
no sei un eroe
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2736 il: 04 Marzo, 2013, 20:22:08 pm »
Ma cosa vi aspettavate?Grillo e i grillini sono acerrimi nemici di PD e PDL  e dopo che hanno predicato per anni la dottrina anti partitocratica possono ora appoggiarla magari perdendo anche qualche voto?Le loro non sono cattive intenzioni ma solo coerenza e vendetta se così la vogliamo chiamare per un sistema che ha stuprato intellettualmente l'italiano medio mettendoli in cattiva luce.

In compenso hanno detto che appoggeranno solo un governo tecnico a dimostrazione della loro coerenza e delle loro buone intenzioni.
Come governo tecnico abbiamo appena avuto l'esperienza Monti, che è stata giudicata in maniera durissima dall'elettorato. Siamo sicuri che un governo tecnico avrebbe la spinta per fare riforme importanti? Io penso che il rischio che sia anche questo paralizzato dai veti incrociati sia molto alto.
La verità è che il 5 Stelle sa di crescere grazie ad una serie di problemi, quindi l'ultima cosa che vogliono è che i problemi siano risolti, perché meno problemi=meno voti.
Grillo e Casaleggio continuano a ripetere che vogliono arrivare al 100% dei voti, per poter abolire i partiti e il Parlamento e far nascere una democrazia diretta via Liquid Feedback, ma bisogna anche sapersi dare delle tappe intermedie.
Poi, io credo che ci siano anche delle evidenti contraddizioni nelle loro posizioni. Un movimento il cui obiettivo è instaurare la democrazia diretta non dovrebbe avere posizioni specifiche sul piano programmatico, simili a quelle dei partiti.
Se sei per la democrazia diretta, e quindi per affidare ai cittadini la decisione su ogni argomento, non puoi dire "No Tav", perché come puoi sapere se i cittadini, votando liberamente, non direbbero sì alla Tav? A me pare una cosa che sul piano logico non si regge in piedi, e fa scricchiolare tutta l'impalcatura di questo movimento.
Polemico ergo sum

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2737 il: 04 Marzo, 2013, 20:30:11 pm »
Come governo tecnico abbiamo appena avuto l'esperienza Monti, che è stata giudicata in maniera durissima dall'elettorato. Siamo sicuri che un governo tecnico avrebbe la spinta per fare riforme importanti? Io penso che il rischio che sia anche questo paralizzato dai veti incrociati sia molto alto.
La verità è che il 5 Stelle sa di crescere grazie ad una serie di problemi, quindi l'ultima cosa che vogliono è che i problemi siano risolti, perché meno problemi=meno voti.
Grillo e Casaleggio continuano a ripetere che vogliono arrivare al 100% dei voti, per poter abolire i partiti e il Parlamento e far nascere una democrazia diretta via Liquid Feedback, ma bisogna anche sapersi dare delle tappe intermedie.
Poi, io credo che ci siano anche delle evidenti contraddizioni nelle loro posizioni. Un movimento il cui obiettivo è instaurare la democrazia diretta non dovrebbe avere posizioni specifiche sul piano programmatico, simili a quelle dei partiti.
Se sei per la democrazia diretta, e quindi per affidare ai cittadini la decisione su ogni argomento, non puoi dire "No Tav", perché come puoi sapere se i cittadini, votando liberamente, non direbbero sì alla Tav? A me pare una cosa che sul piano logico non si regge in piedi, e fa scricchiolare tutta l'impalcatura di questo movimento.

Ma se li ha votati vuol dire che "8 milioni di persone" sono contrari alla TAV.Loro non danno fiducia ai partiti PD E PDL perchè sono contro di essi e dando la fiducia oltre che incoerenti,come hai detto tu,perderebbero un sacco di voti.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2738 il: 04 Marzo, 2013, 20:36:39 pm »
Ma se li ha votati vuol dire che "8 milioni di persone" sono contrari alla TAV.Loro non danno fiducia ai partiti PD E PDL perchè sono contro di essi e dando la fiducia oltre che incoerenti,come hai detto tu,perderebbero un sacco di voti.
Seguendo questo tuo ragionamento il 70% degli italiani è per la Tav, e secondo te su Liquid Feedback all fine non ci andrebbero anche loro, vanificando gli sforzi dei grillini? Oppure verrà negato il diritto di voto a chi sosterrà idee diverse da quelle di Grillo?
Polemico ergo sum

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2739 il: 04 Marzo, 2013, 20:41:14 pm »
Seguendo questo tuo ragionamento il 70% degli italiani è per la Tav, e secondo te su Liquid Feedback all fine non ci andrebbero anche loro, vanificando gli sforzi dei grillini? Oppure verrà negato il diritto di voto a chi sosterrà idee diverse da quelle di Grillo?

Per me si strumentalizza un fenomeno che durerà al massimo un paio di anni che ha l'unica funzione di mettere pepe al culo agli attuali partiti.Oggi ci fosse stato Renzi al PD alle elezioni ci sarebbe stata la maggioranza e tutti sti problemi non ci sarebbero stati.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.