Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548424 volte)  Share 

Zazzaro e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2680 il: 03 Marzo, 2013, 16:03:38 pm »
il piu grande rimpianto nella mia vita è di non essermi tesserato al m5s
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2681 il: 03 Marzo, 2013, 16:05:08 pm »
il piu grande rimpianto nella mia vita è di non essermi tesserato al m5s

...  :alla: :alla: :alla:
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2682 il: 03 Marzo, 2013, 16:36:38 pm »
Stefano mi meraviglio :nono:

Qua non è questione di PD o non PD ma dell'Italia. E lui non può imporre il suo programma, è inconcepibile...

Come ha già detto Enzo, poi, il PD è a pecora da un po'...non so cosa può volere di più

E' a pecora perché è alla canna del gas... Non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni, suvvia. Tempo al tempo... Mi stupirei di un Grillo arrendevole.

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2683 il: 03 Marzo, 2013, 18:29:40 pm »
Pure nel 2006 avevano tutto il tempo di farlo, non è che De Gregorio appena eletto ha cambiato casacca e non era lui il problema... Visto che il governo poi ha avuto l'appoggio di Follini... Il governo cadde principalmente per Mastella alla fine, il tempo per fare la legge sul conflitto di interessi quindi l'avevano abbondantemente pure nel secondo mandato del mortadellone....

E appunto c'è stato il primo governo Prodi e abbiamo avuto persino D'Alema presidente del consiglio, ma stamo a scherzà???
Ma perché quoti dei messaggi che non hai nemmeno letto?

Comunque: De Gregorio cambiò sostanzialmente casacca subito, infatti venne eletto presidente della commissione Difesa coi voti del centrodestra, la candidata del centrosinistra era un'altra.
I voti di Mastella contavano eccome, era ministro ed era fondamentale per ottenere la maggioranza, e come puoi facilmente verificare si astenne sul conflitto di interessi, sostanzialmente affondando la legge.

L'unica vera occasione fu nella legislatura del 1996-2001, dove la legge sul conflitto di interessi passò alla Camera, addirittura coi voti anche del centrodestra, che poi fece ostruzionismo al Senato dove la legge passò modificata, quindi doveva avere nell'ultimo anno un nuovo passaggio alla Camera, che non si realizzò, forse anche per paura della inevitabile punizione che gli italiani avrebbero inflitto al centrosinistra se avesse squalificato, con una legge "ad personam", il proprio avversario nelle imminenti elezioni.

Polemico ergo sum

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2684 il: 03 Marzo, 2013, 19:48:06 pm »
L'Ansa s'infiltra alla prima riunione M5S: "Restiamo uniti"

Oggi a Roma si sono riuniti i neo parlamentari del M5S per conoscersi e iniziare a organizzarsi. Si è votato a maggioranza per la creazione di un 'Google group', di un forum organizzativo per la logistica e per un calendario di incontri fisici tra gli eletti una volta a settimana. Domani, alla presenza di Grillo e Casaleggio, si parlera di relazioni con l'esterno

ROMA - "Sereni, uniti e determinati". In questo modo il neo deputato romano Stefano Vignaroli, 36 anni, descrive in un sms il clima tra i parlamentari M5S riuniti all'Hotel Saint John di Roma per conoscersi e iniziare a organizzarsi. Con riferimento alla comunicazione esterna del movimento un neoeletto siciliano ha affermato che  "Casaleggio ne sa più di noi, ha fatto un impero, parliamone domani con lui. Non tutto quello che diciamo o facciamo lo possiamo riportare all'esterno" Un altro parlamentare eletto del Movimento ha affermato, visibilmente emozionato "Tra 10 giorni saremo dentro il Grande Fratello. Vivremo cinque anni tutti insieme, nasceranno amori e odi".  "La linea comunicativa ce la dirà domani Beppe, ma i giornalisti intanto prendeteli per il culo come ho fatto io entrando" - aggiunge un altro neo deputato - "divertitevi, tanto la nostra notorietà durerà 15 giorni. I parlamentari normali non se li fila nessuno. Non sono come i ministri. Scilipoti, ad esempio tutti lo conoscevano solo perchè ha tradito". "Attenti a chi vi si avvicina per fare l'attivista. Sta entrando di tutto nel Movimento. Le persone che vogliono entrare vanno canalizzate. Passata la sbornia" - ha dichiarato Alessandro, eletto nel Lazio - arrivano le responsabilità, ma niente facce scure che lavorare al Sulcis è peggio. Siate positivi".
Oggi alla riunione si è deciso come organizzare la comunicazione interna tra i parlamentari del Movimento Cinque Stelle, domani, alla presenza di Grillo e Casaleggio, si parlera di relazioni con l'esterno. Si è votato a maggioranza per la creazione di un 'Google group', di un forum organizzativo per la logistica e per un calendario di incontri fisici tra gli eletti una volta a settimana. Il Movimento 5 Stelle sta restituendo alla politica una dimensione di grande semplicità. Sembrano già lontani anni luce i riti e i vizi della Casta. Solo per questo l'entrata in Parlamento del M5S è un fatto positivo, oltre al fatto che dal giorno delle elezioni  nel dibattito politico si parli solo di contenuti e non più di alchimie lontane anni luce dai problemi della gente comune.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Gius

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 16659
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2685 il: 04 Marzo, 2013, 09:26:18 am »
É qualcosa di tremendamente patetico lo spulciare nella vita di questi grillini, controllandogli ogni mossa e addurandogli pure le loffe. E la canzone vale soprattutto per quella stampa ridicola che ci ricama sopra , dopo gli ettolitri di bava spesa per Monti. Ridicoli. Fa bene Grillo a preservarli, seppur a modo suo, dalle grinfie dei professionisti del cazzeggio. Ps: non li ho votati, ma ora andrei a leccare pure la matita.

ma veramente ridicoli....che poi gli stanno addosso con mille domande stupide, addirittura cercano di infiltrarsi nell'hotel dove si riuniscono  :rotfl:
"La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta"  (Confucio)

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2686 il: 04 Marzo, 2013, 11:20:27 am »
ho sentito una dichiarazione di un cameraman torinese, ora deputato del movimento; gli hanno chiesto se avrebbe votato la fiducia a un governo Bersani, e lui ha risposto, chiaramente, "no".

Ok, bene, ma io avevo capito che la risposta doveva essere "ci consulteremo con i nostri elettori tramite la nostra piattaforma, e decideremo in base alle loro indicazioni". Cioè, a me questo sembrava il progetto originario...

Offline regista

  • *
  • Registrazione: Set 2010
  • Post: 3678
  • Località: Arab? Persian? Turkish? Maroccain?
  • Sesso: Maschio
  • l'ex 'e mammeta
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2687 il: 04 Marzo, 2013, 13:20:46 pm »
É qualcosa di tremendamente patetico lo spulciare nella vita di questi grillini, controllandogli ogni mossa e addurandogli pure le loffe. E la canzone vale soprattutto per quella stampa ridicola che ci ricama sopra , dopo gli ettolitri di bava spesa per Monti. Ridicoli. Fa bene Grillo a preservarli, seppur a modo suo, dalle grinfie dei professionisti del cazzeggio. Ps: non li ho votati, ma ora andrei a leccare pure la matita.
caro mio, l'azione voyeristica e gossippara dei giornali e' purtroppo piu' che patetica.
La grande editoria  italiana non e' altro che la bocca sputamerda e linguacciuta del potere che fonda la propria posizione dominate attraverso il continuo rafforzamento dei consensi del duopolio PD - PDL, tutte le altre forze sono da abbattere meglio se con discredito, cosi prima la sinistra (rifondazione e compagnia cantante), poi il M5S  e magari qualche nuova formazione in futuro.
In questi giorni si assiste alla conta dei peli del culo dei grillini inesperti, sprovveduti, impreparati, qualunquisti,ect ect, tutte qualifiche attribuite loro ancor prima che entrino in parlamento.
Questa e'  l'Italia che parla di cambiamento, ma che in fondo spera che tutto rimanga immutato perche' il solo tentativo comporta un rischio troppo elevato.

Sappiamo tutti chi e' il porco!
please, no more Vittorio Raio!

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2688 il: 04 Marzo, 2013, 13:44:25 pm »
caro mio, l'azione voyeristica e gossippara dei giornali e' purtroppo piu' che patetica.
La grande editoria  italiana non e' altro che la bocca sputamerda e linguacciuta del potere che fonda la propria posizione dominate attraverso il continuo rafforzamento dei consensi del duopolio PD - PDL, tutte le altre forze sono da abbattere meglio se con discredito, cosi prima la sinistra (rifondazione e compagnia cantante), poi il M5S  e magari qualche nuova formazione in futuro.
In questi giorni si assiste alla conta dei peli del culo dei grillini inesperti, sprovveduti, impreparati, qualunquisti,ect ect, tutte qualifiche attribuite loro ancor prima che entrino in parlamento.
Questa e'  l'Italia che parla di cambiamento, ma che in fondo spera che tutto rimanga immutato perche' il solo tentativo comporta un rischio troppo elevato.

L'Italia è una dittatura dove i potenti comandano la stampa e con essa condizionano un paese.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline peppere

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 9364
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2689 il: 04 Marzo, 2013, 13:56:58 pm »
caro mio, l'azione voyeristica e gossippara dei giornali e' purtroppo piu' che patetica.
La grande editoria  italiana non e' altro che la bocca sputamerda e linguacciuta del potere che fonda la propria posizione dominate attraverso il continuo rafforzamento dei consensi del duopolio PD - PDL, tutte le altre forze sono da abbattere meglio se con discredito, cosi prima la sinistra (rifondazione e compagnia cantante), poi il M5S  e magari qualche nuova formazione in futuro.
In questi giorni si assiste alla conta dei peli del culo dei grillini inesperti, sprovveduti, impreparati, qualunquisti,ect ect, tutte qualifiche attribuite loro ancor prima che entrino in parlamento.
Questa e'  l'Italia che parla di cambiamento, ma che in fondo spera che tutto rimanga immutato perche' il solo tentativo comporta un rischio troppo elevato.
il voyerismo è figlio di una cultura a cui la stampa si allinea per questioni di business. Esiste sui politici, sui calciatori, sui vip in generale e sui poverielli che ci lasciano le penne, su povere creature ammazzate e su omicidi e presunti tali. Il fatto che mo si facciano le pulci ai grillini è una cosa telefonatissima e che loro stessi dovevano attendersi. Lo hanno fatto e lo fanno più o meno con tutti. L'unica risposta che hai è rigare dritto e parlare con cognizione di causa, a maggior ragione chi si erge a salvatore della patria e a sovvertitore di un sistema (per quanto marcio sia eh) aessa sapè prima di tutto e che se sta parlann

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2690 il: 04 Marzo, 2013, 14:32:43 pm »
Nel caso qualcuno fosse interessato alla riunione dei parlamentari del M5S la potete seguire in streaming qui su LA COSA.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2691 il: 04 Marzo, 2013, 14:41:27 pm »
caro mio, l'azione voyeristica e gossippara dei giornali e' purtroppo piu' che patetica.
La grande editoria  italiana non e' altro che la bocca sputamerda e linguacciuta del potere che fonda la propria posizione dominate attraverso il continuo rafforzamento dei consensi del duopolio PD - PDL, tutte le altre forze sono da abbattere meglio se con discredito, cosi prima la sinistra (rifondazione e compagnia cantante), poi il M5S  e magari qualche nuova formazione in futuro.
In questi giorni si assiste alla conta dei peli del culo dei grillini inesperti, sprovveduti, impreparati, qualunquisti,ect ect, tutte qualifiche attribuite loro ancor prima che entrino in parlamento.
Questa e'  l'Italia che parla di cambiamento, ma che in fondo spera che tutto rimanga immutato perche' il solo tentativo comporta un rischio troppo elevato.


sacrosanto.

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2692 il: 04 Marzo, 2013, 14:42:34 pm »
Ah ma quindi i giornali non hanno mai fatto questo con i politici?

Mi sembra proprio vittimismo

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2693 il: 04 Marzo, 2013, 14:45:54 pm »
Ah ma quindi i giornali non hanno mai fatto questo con i politici?

Mi sembra proprio vittimismo

A me non sembra si mettano a chiedere a Fassino dove sta il Senato o gli articoli della costituzione a mo' di esame di laurea in giurisprudenza.Sono giovani e non hanno mai fatto i politici,molti di questi fino a qualche mese fa faceva il cassiere in un qualsiasi supermercato a 600 euro al mese.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2694 il: 04 Marzo, 2013, 14:47:07 pm »
A me non sembra si mettano a chiedere a Fassino dove sta il Senato o gli articoli della costituzione a mo' di esame di laurea in giurisprudenza.Sono giovani e non hanno mai fatto i politici,molti di questi fino a qualche mese fa faceva il cassiere in un qualsiasi supermercato a 600 euro al mese.

Ncul o' cazzo, veramente lo fanno con tutti...l'ignoranza dei politici è ad uso e consumo della chiacchiera da bar dall'anno domini 1946

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2695 il: 04 Marzo, 2013, 14:48:25 pm »
Ncul o' cazzo, veramente lo fanno con tutti...l'ignoranza dei politici è ad uso e consumo della chiacchiera da bar dall'anno domini 1946

A me sembra che il M5S sia il fenomeno da baraccone che tra i vari partiti si deve pigliare in giro perchè rappresenta la novità.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2696 il: 04 Marzo, 2013, 14:48:50 pm »
Ah ma quindi i giornali non hanno mai fatto questo con i politici?

Mi sembra proprio vittimismo

Alfrè, il Giornale e Libero difendono storicamente il PDL, Repubblica il PD in modo clamoroso e spesso fuori da ogni buon senso, cosa che fa anche il Messaggero ed il Mattino. Il Tempo e vagamente la Stampa Monti e il terzo polo.

Il Corriere fa la paraculata di tenere i notisti politici, che spesso si orientano su posizioni assolutamente conservatrici.


L'unico a parlare bene di Grillo, va detto con tutto che lo schifo a morte, è stato Michele Serra.

Starfred

R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2697 il: 04 Marzo, 2013, 14:49:49 pm »
Ah e comunque un movimento che dovrebbe rappresentare il nuovo (e che porta un esame in diritto pubblico per chi avrà incarichi istituzionali) in teoria non avrebbe di che temere da domande elementari

Le cose che chiedono (fiducia, come si chiama il Senato, formazione di un governo ecc.) sono nozioni base di educazione civica direi, mica è stato domandato il regolamento della Camera o del Senato. Oppure i principi generali delle PA

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2698 il: 04 Marzo, 2013, 14:52:15 pm »
Ah e comunque un movimento che dovrebbe rappresentare il nuovo (e che porta un esame in diritto pubblico per chi avrà incarichi istituzionali) in teoria non avrebbe di che temere da domande elementari

Le cose che chiedono (fiducia, come si chiama il Senato, formazione di un governo ecc.) sono nozioni base di educazione civica direi, mica è stato domandato il regolamento della Camera o del Senato. Oppure i principi generali delle PA


Tsunami Tour
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2699 il: 04 Marzo, 2013, 14:53:01 pm »
Ah ma quindi i giornali non hanno mai fatto questo con i politici?

Mi sembra proprio vittimismo

Alfredo ja, ma parliamo o no delle legislature passate, dove il 50% minimo dei parlamentari si adeguava o si affidava al capogruppo? Trovami le differenze tra i parlamentari dell'IDV delle ultime due legislature e i grillini.

E mi gioco le palle che la percentuale di laureati in materie giuridiche è la stessa di quella degli altri partiti, al massimo di poco inferiore.