Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548459 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2580 il: 01 Marzo, 2013, 16:13:30 pm »
FIN QUANDO  vi avrete un approccio alla " so tutto io, è questa la verità è basta" questa sezione sarà sempre un limite, per voi che ci scrivete e per chi vi legge
:alla:
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2581 il: 01 Marzo, 2013, 16:31:33 pm »

Offline Dhu

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 4404
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2582 il: 01 Marzo, 2013, 18:14:25 pm »
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=9aUEdJHqMg4#!

Scusato, oggi sto in ferie dopo tanto.  :look:
:asd: Visto ieri quello di 10 minuti, volevo postarlo ma ho desistito.

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2584 il: 01 Marzo, 2013, 19:30:37 pm »
da quando ho scoperto che alfredo da grande sarà cosi:



ho deciso di spezzare "qualche fiocina" in suo favore....già la natura è stata (e soprattutto sarà) cattiva con lui.... :look:
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2585 il: 01 Marzo, 2013, 19:39:20 pm »
Ah, comunque i grillini che chiedono a Grillo di dare la fiducia alla Camera sono assolutamente ridicoli. Hanno votato un Movimento (o partito, che dir si voglia) neutrale e non schierato, perchè ora chiedano che prenda una posizione? Grillo, nella sua totale follia, è assolutamente coerente e furbo.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2586 il: 01 Marzo, 2013, 19:41:57 pm »
da quando ho scoperto che alfredo da grande sarà cosi:



ho deciso di spezzare "qualche fiocina" in suo favore....già la natura è stata (e soprattutto sarà) cattiva con lui.... :look:


Alfredo da grande sara' renato zero ?? :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2587 il: 01 Marzo, 2013, 19:43:27 pm »
Ah, comunque i grillini che chiedono a Grillo di dare la fiducia alla Camera sono assolutamente ridicoli. Hanno votato un Movimento (o partito, che dir si voglia) neutrale e non schierato, perchè ora chiedano che prenda una posizione? Grillo, nella sua totale follia, è assolutamente coerente e furbo.

Il piano di Grillo è preciso:

costringere PD e PDL ad allearsi con la consapevolezza del fallimento per poi ritornare alle elezioni e sbancare.Ora bisogna vedere cosa ne pensano i parlamentari..

Intanto riporta nel suo blog:

Gli "esperti" e la piattaforma M5S

Leggo e ascolto con stupore presunti "esperti" discutere di economia, di finanza o di lavoro a nome del M5S. Queste persone sono ovviamente libere di farlo, ma solo a titolo personale. I contributi sono sempre bene accetti, ma non l'utilizzo del M5S per promuovere sé stessi. Il M5S dispone di un programma che sarà sviluppato on line nel tempo da tutti i suoi iscritti. La piattaforma, uno spazio dove ognuno veramente conterà uno, è in fase di sviluppo dopo il rallentamento dovuto all'anticipo delle elezioni.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2588 il: 01 Marzo, 2013, 19:47:28 pm »
Perchè folle? Quest'uomo è un genio.
Sta gestendo senza esserne invischiato politicamente il 25% del popolo votante.
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2589 il: 01 Marzo, 2013, 19:49:52 pm »
Perchè folle? Quest'uomo è un genio.
Sta gestendo senza esserne invischiato politicamente il 25% del popolo votante.

Come darti torto.

Ma Grillo non è un genio.L'idea del movimento è di Casaleggio al 100  %  :sisi:

Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Dhu

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 4404
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2590 il: 01 Marzo, 2013, 19:53:19 pm »
Ah, comunque i grillini che chiedono a Grillo di dare la fiducia alla Camera sono assolutamente ridicoli. Hanno votato un Movimento (o partito, che dir si voglia) neutrale e non schierato, perchè ora chiedano che prenda una posizione? Grillo, nella sua totale follia, è assolutamente coerente e furbo.
Ma è assolutamente il contrario, hanno votato un movimento che si è sempre proclamato "diverso" dagli altri proprio perché basato su "democrazia partecipativa" e tale che le decisioni le avrebbe prese il "popolo della rete". Ora che molti di loro vedono la possibilità di cambiare il paese decidono di rifarsi come la più comune tifoseria ultras al modello della "mentalità", spingendo Bersani nella direzione del Governissimo (di cui sarebbero i principali artefici, nel caso).

Online Vino a Tavola

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18619
  • Sesso: Maschio
  • Il Napoli ha attaccato brutto
    • www.parissangennar.com
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2591 il: 01 Marzo, 2013, 20:13:27 pm »


Il M5S dispone di un programma che sarà sviluppato on line nel tempo da tutti i suoi iscritti. La piattaforma, uno spazio dove ognuno veramente conterà uno, è in fase di sviluppo dopo il rallentamento dovuto all'anticipo delle elezioni.

è la cosa che più mi accattivò quando partirono i meet up anni fa, già se ne parlava. per svilupparla però non ci vogliono anni e mi pare che i pirati tedeschi la adoperino già da tempo, dic buon Marcelluzzo?

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2592 il: 01 Marzo, 2013, 20:20:51 pm »
è la cosa che più mi accattivò quando partirono i meet up anni fa, già se ne parlava. per svilupparla però non ci vogliono anni e mi pare che i pirati tedeschi la adoperino già da tempo, dic buon Marcelluzzo?

Me lo spieghi meglio?  :asd:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Online Vino a Tavola

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18619
  • Sesso: Maschio
  • Il Napoli ha attaccato brutto
    • www.parissangennar.com
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2593 il: 01 Marzo, 2013, 20:21:53 pm »
è la cosa che più mi accattivò quando partirono i meet up anni fa, già se ne parlava. per svilupparla però non ci vogliono anni e mi pare che i pirati tedeschi la adoperino già da tempo, dic buon Marcelluzzo?
soprattutto interessanti i modelli che danno "credito" agli utenti orientati alle specifiche competenze/esperienze.
Ovviamente, con le persone giusste a partecipare. compagni della fiom sul lavoro, personalità quali il prof Bagnai, Piergiorgio Gawronsky ed Emiliano Brancaccio per l'economia, compagni della Fiom per il lavoro, poi l'istruzione, la sanità, i trasporti, la giustizia, gli esteri... Il mio ideale si configura a partire dagli elementi migliori di organizzazione classica dei buoni partiti di una volta, fusi con le innovazioni e soprattutto con le esigenzepartecipative di una cittadinanza a cui gli spazi di organizzazione sono stati e vengono sottratti da una vita quotidiana sempre più complicata e difficile, povera culturalmente, e da queste classi dirigenti attuali, davvero le peggiori da moltissimi decenni, che si sono orgnizzate in consorterie di stampo sostanzialmente feudale e pre-borghese.

torello mode, off, mi doveo distrarre dalla partita  :look:

Online Vino a Tavola

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18619
  • Sesso: Maschio
  • Il Napoli ha attaccato brutto
    • www.parissangennar.com
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2594 il: 01 Marzo, 2013, 20:27:12 pm »
Me lo spieghi meglio?  :asd:
e che ti devo spiegare? la stanno promettendo da anni sta sfaccimma di piattaforma per elaborare  quella che nella mia visione deve essere una linea programmatica coerente (di sinistra, perchè il discorso sul fatto che dx e sx non esistono più è una fregnaccia buona per far colpo)

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2595 il: 01 Marzo, 2013, 20:36:14 pm »
e che ti devo spiegare? la stanno promettendo da anni sta sfaccimma di piattaforma per elaborare  quella che nella mia visione deve essere una linea programmatica coerente (di sinistra, perchè il discorso sul fatto che dx e sx non esistono più è una fregnaccia buona per far colpo)

Cioè una piattaforma dove chiunque può partecipare alla creazione di una programmazione per la gestione dell'Italia?

 :sad:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2596 il: 02 Marzo, 2013, 00:14:05 am »
Gli "esperti" e la piattaforma M5S

Leggo e ascolto con stupore presunti "esperti" discutere di economia, di finanza o di lavoro a nome del M5S. Queste persone sono ovviamente libere di farlo, ma solo a titolo personale. I contributi sono sempre bene accetti, ma non l'utilizzo del M5S per promuovere sé stessi. Il M5S dispone di un programma che sarà sviluppato on line nel tempo da tutti i suoi iscritti. La piattaforma, uno spazio dove ognuno veramente conterà uno, è in fase di sviluppo dopo il rallentamento dovuto all'anticipo delle elezioni.

Per me, su certi argomenti questo rappresenta un limite.
Un esempio è il loro punto di vista sullo sviluppo energetico del paese.
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2597 il: 02 Marzo, 2013, 00:38:52 am »
scusate, non resisto, e dopo la partita di stasera m'aggia sfugà


Carlo Sibilla del M5S, deputato, intervista ad urbanpost:
Ma se dico conflitto d’interesse, dimezzamento delle camere e degli stipendi di deputati e senatori, legge elettorale, politiche per il lavoro il M5S ci starebbe ad un appoggio esterno? O preferite il voto subito sapendo di poter superare da soli il 50%?

“Costituzionalmente è il Presidente della Repubblica che conferisce l’incarico al Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, nomina anche i ministri. Fossi Napolitano premierei la prima forza politica del paese. Ovvero il Movimento 5 stelle. Poi sarà lui a decidere a seguito delle consultazioni previste. Per quanto riguarda la fiducia l’art. 94 parla chiaro: non è scritto da nessuna parte che il Governo debba dimettersi se non ottiene la fiducia di una o entrambe le camere.


:rofl:  :rofl:  :rofl:  :rofl:  :rofl:  :rofl:  :rofl: cristoiddio

ed aggiungo

Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
quinto punto del programma di Governo M5S

:alla: :alla: :alla: :rofl:
« Ultima modifica: 02 Marzo, 2013, 00:58:07 am da Starfred »

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2598 il: 02 Marzo, 2013, 00:46:04 am »
soprattutto interessanti i modelli che danno "credito" agli utenti orientati alle specifiche competenze/esperienze.
Ovviamente, con le persone giusste a partecipare. compagni della fiom sul lavoro, personalità quali il prof Bagnai, Piergiorgio Gawronsky ed Emiliano Brancaccio per l'economia, compagni della Fiom per il lavoro, poi l'istruzione, la sanità, i trasporti, la giustizia, gli esteri... Il mio ideale si configura a partire dagli elementi migliori di organizzazione classica dei buoni partiti di una volta, fusi con le innovazioni e soprattutto con le esigenzepartecipative di una cittadinanza a cui gli spazi di organizzazione sono stati e vengono sottratti da una vita quotidiana sempre più complicata e difficile, povera culturalmente, e da queste classi dirigenti attuali, davvero le peggiori da moltissimi decenni, che si sono orgnizzate in consorterie di stampo sostanzialmente feudale e pre-borghese.

torello mode, off, mi doveo distrarre dalla partita  :look:

Brancaccio? :rotfl: :rotfl:


L'ho sentito una volta in un convegno, lasciamo perdere va....


Ma poi diego, putiss scrivere un po' meno da comitato politico e più da forum? Non per delicatezza, è che nun c'agg capit nu cazz.
« Ultima modifica: 02 Marzo, 2013, 00:49:12 am da nickwire »

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2599 il: 02 Marzo, 2013, 01:05:25 am »
I Sindacati sono stati concepiti sul presupposto che tutti i lavoratori dipendenti sono uguali. Così come ne sono i diritti.
Modificarli su base corporativa significa negare questo.

il principio che siano uguali è ovvio, ma che le categorie abbiano esigenze diverse altrettanto... O pensi che un insegnante e un autista di mezzi pubblici o un operatore ecologico abbiano le stesse necessità e obbiettivi? Purtroppo i sindacati tendono molto (e lo so avendo avuto a che fare con alcuni dei gruppi "forti", la potente lobby dei custodi) ha avere categorie di preferenza, trascurandone altre o applicando politiche sindacali inadatte alle loro esigenze... Sempre per quel famoso discorso dei sindacalisti da scrivania, che della categoria che rappresentano non capiscono un beato cazzo...