domanda di diritto (seria) ad Alfredo: ma stò fatto della prorogatio del Governo, messo in mezzo sia dal blogger sul sito di Grillo che da altri, veramente esiste ed è prevista ??? quella del presidente della Repubblica mi pare di averla sentita...ma questa del Governo ha l'aria di essere una cosa sconclusionata
ah comunque sono d'accordo con Emiliano (sindaco di bari).....diano la fiducia al governo a guida 5 stelle e proviamo come va
Rafè, dipende cosa intendi per prorogatio...

riassumendo tantissimo, per l'art.93 il (nuovo) Governo è immesso nell'esercizio delle sue funzioni dopo il giuramento, che segue alla lunga trafila delle consultazioni e alla nomina dello stesso governo per d.p.r. ; fino ad allora è in carica il governo uscente o dimissionario che sia
ovviamente i suoi poteri (come quelli del Governo uscente nel lasso di tempo che intercorre tra le dimissioni, la naturale fine della legislatura o via discorrendo) sono limitati all'ordinaria amministrazione. La stessa cosa vale per le Camere.
Questo serve ad evitare un vuoto di potere tra "l'uscita e l'entrata", poi ovviamente ci sono varie correnti in dottrina sul cosa si intenda per "ordinaria amministrazione" ma tant'è...non c'è altro
quindi dire "in Italia al momento non c'è un Governo" è, dal punto di vista giuridico, na strunzata
se per prorogatio i grillini intendono far continuare il governo Monti plenipotenziario, la risposta è chiaramente no seguita da una fragorosa risata, visto che è dimissionario da dicembre (e da allora fa solo ordinaria amministrazione per le ragioni che ti ho detto, fino a che non giura un nuovo Governo e pertanto decade)
per tornare in pieni poteri non ci sono balle che tengano, dovrebbe rifare la trafila dalle consultazioni fino all'ottenimento della fiducia...non esiste proprio, tra l'altro, che un Governo possa essere prorogato con un cambiamento delle Camere è roba da pazzi
insomma, Monti è tuttora in carica come Presidente del Consiglio dimissionario, per, ripeto, evitare il vuoto di potere ed è così da costituzione...se volessero farlo continuare dovrebbe ottenere di nuovo l'incarico, giurare, formare il consiglio dei ministri e richiedere la fiducia (e mi sembra molto difficile vedendo l'attuale posizione politica del professorino

)
Tra l'altro il presidente della repubblica assegna l'incarico, nelle consultazioni, per via orale (niente di sessuale

)...per evitare il "cortocircuito" della controfirma. Cioè se lo facesse per iscritto, il presidente del consiglio uscente dovrebbe controfirmare l'atto. E se non lo facesse ? Che succede, si blocca tutto ?
Questo per farti capire quanto è netta la separazione tra governo uscente e quello entrante
insomma, cacate
la prorogatio del presidente della repubblica è ancora un'altra cosa...
la costituzione la intende nel senso che se le camere sono sciolte o mancano tre mesi alla fine naturale della legislatura, il Presidente della Repubblica viene eletto dopo l'insediamento delle nuove camere entro 15 giorni
ed in questo caso è una prorogatio plenipotenziaria, visto che è proprio il mandato ad essere "espanso". D'altronde, non fosse così, non potrebbe fare le consultazioni e formare il nuovo Governo
se invece si intende, anche qui, prorogatio ad infinitum, è una balla perchè per rimanere in carica altro tempo dovrebbe essere semplicemente rieletto con tutti i fronzoli del caso (parlamento in seduta comune più delegati regionali ecc. ecc.)