Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548488 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2480 il: 28 Febbraio, 2013, 10:12:32 am »
Il tedesco ha detto na grande strunzata paragonandoli, Berlusconi fa molto più ridere di Grillo, non c'è paragone.
gesucrì

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2481 il: 28 Febbraio, 2013, 10:37:40 am »
Comunque gli elettori del M5S stanno iniziando a dire a Grillo di muoversi e smettere di gridare e dire no a tutto.
http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/27/news/grillo_utenti_blog_per_dialogo_con_pd-53535811/

Fassino è un morto che parla, pero' ha detto bene che ora si il M5S deve fare politica e no nnascondersi.

Questo commento dal blog mi piace : Altro commento caldo, quello di Patrick D: "Scusa Beppe, senza polemizzare e senza volerti attaccare (tra l'altro ti ho votato), ma mi spieghi dove sta la "Democrazia della rete"? A me pare che qui scegli tutto tu. Non potresti lanciare un sondaggio su come muoversi? Che so, magari scopriresti che la maggioranza è per questa linea, però se tu lanci i tuoi strali dal blog e noi qui passivi, non capisco la differenza tra il M5S e i "VECCHI PARTITI".


La democrazia della rete bisogna moderarla però. Stanno facendo politica, non è un reality con il televoto da casa.
Facessero un sondaggio a cui partecipano tutte le sedi cittadine del partito M5S, così da vedere cosa pensano gli elettori facenti parte dei partiti e quindi anche gli elettori più attivi.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2482 il: 28 Febbraio, 2013, 10:39:14 am »
appunto, a fare autocritica pensiamoci noi. a risolvere i nostri problemi pensiamoci noi. non dobbiamo abbassare la testa di fronte a questi qua solo perchè dicono quello che pensiamo anche noi, questa è gente che vuole mangiare nel nostro piatto, e allora com'è? invece di cacciare i mangiatori indigeni accogliamo pure quelli dall'estero?

Potrà essere anche una persona esterna ai fatti, ma ha detto una cosa molto giusta. Noi italiani veramente dovremmo chiavarci solo la lingua in culo per lo scempio che siamo in quanto paese.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2483 il: 28 Febbraio, 2013, 10:59:53 am »
Comunque gli elettori del M5S stanno iniziando a dire a Grillo di muoversi e smettere di gridare e dire no a tutto.

comunque sabato c'è una riunione a Roma, con Grillo,Casaleggio e i parlamentari eletti...vediamo un pò che direzione prenderanno.

Da altre parti ho letto che alcuni parlamentari stavano facendo dei corsi di formazione per capire un pò meglio il funzionamento di tutta l'istituzione parlamentare...vedremo

Tra l'altro, se Grillo è solo "il megafono", "il garante", non so che tipo di ruolo abbia nella definizione della linea politica...forse non dovrebbe averlo proprio

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2484 il: 28 Febbraio, 2013, 11:00:41 am »
La democrazia della rete bisogna moderarla però. Stanno facendo politica, non è un reality con il televoto da casa.
Facessero un sondaggio a cui partecipano tutte le sedi cittadine del partito M5S, così da vedere cosa pensano gli elettori facenti parte dei partiti e quindi anche gli elettori più attivi.
Ma se è Grillo quello che vuole che le leggi siano votate o che i cittadini manifestino possano valutarle on-line.
Ma se non sono un partito perché dovrebbero partecipare solo quelli che sono nelle sedi e non tutti quelli che hanno votato per il M5S?
Comunque per me si ha ragione quando si dice a Grillo di smetterla di gridare e fare ostruzionismo.
Se la gente lo ha votato è per dare una scossa, in molti speravano facesse un buon risultato per rompere le palle ai vecchi della politica.
il tutto si è realizzato, ma rompere le palle non è fare ostruzionismo. Ma tanto lui non è politico e non capirà mai che nel mondo della politica ci vuole della mediazione in particolare ora che puo' imporre alcune idee che sin'ora ha portato avanti.

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2485 il: 28 Febbraio, 2013, 11:04:47 am »
comunque sabato c'è una riunione a Roma, con Grillo,Casaleggio e i parlamentari eletti...vediamo un pò che direzione prenderanno.

Da altre parti ho letto che alcuni parlamentari stavano facendo dei corsi di formazione per capire un pò meglio il funzionamento di tutta l'istituzione parlamentare...vedremo

Tra l'altro, se Grillo è solo "il megafono", "il garante", non so che tipo di ruolo abbia nella definizione della linea politica...forse non dovrebbe averlo proprio
Ma infatti è quello il punto, Grillo è il megafono allora perché è lui con Casaleggio la linea politica del movimento? Se il movimento è sempre stato discutioamo tutti insieme, si decide insieme perché sono Grillo e Casaleggio a dover decidere?
Per i corsi di formazione io li avrei fatti fare prima, non ora.
Comunque, vediamo che ne esce. Io ho l'impressione che va a finire come Favia.
Si sapeva che a livello locale le cose potessero funzionare e che a livello nazionale sarebbe stato difficile tenere compatto il movimento che non si basa su una vera e propria idea, ideologia o ideale.
Vedremo se superano l'esame o sono stati solo un fuoco di paglia.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2486 il: 28 Febbraio, 2013, 11:08:07 am »
Ma se è Grillo quello che vuole che le leggi siano votate o che i cittadini manifestino possano valutarle on-line.
Ma se non sono un partito perché dovrebbero partecipare solo quelli che sono nelle sedi e non tutti quelli che hanno votato per il M5S?
Comunque per me si ha ragione quando si dice a Grillo di smetterla di gridare e fare ostruzionismo.
Se la gente lo ha votato è per dare una scossa, in molti speravano facesse un buon risultato per rompere le palle ai vecchi della politica.
il tutto si è realizzato, ma rompere le palle non è fare ostruzionismo. Ma tanto lui non è politico e non capirà mai che nel mondo della politica ci vuole della mediazione in particolare ora che puo' imporre alcune idee che sin'ora ha portato avanti.

E' anche strategia politica. Se si ritorna subito alle elezioni, Grillo prende molti più voti imho.
Forse perderebbe i voti di quelle persone che vorrebbero maggiore concretezza e minore ostruzionismo, che vorrebbero il voto favorevole per la fiducia al governo. Ma avrebbe anche alcuni voti della coalizione di centrosinistra e centrodestra, dato che ormai il M5S viene visto l'unico movimento politico vincente.

Ritornando al voto fra 6 mesi, con una nuova legge elettorale, il centrosinistra vincerebbe abbastanza facilmente. A discapito del Movimento e del centrodestra (soprattutto).
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2487 il: 28 Febbraio, 2013, 11:16:22 am »
E' anche strategia politica. Se si ritorna subito alle elezioni, Grillo prende molti più voti imho.

Io mi fermo qui.....nel senso che per me da qui al 15 marzo sarà un continuo di pressioni e contropressioni, idee, incazzature, insulti e riavvicinamenti e non ci si può fermare alla sola intervista di gGrillo o di Bersani o di Berlusconi o di Vendola o di Monti a caldo ieri.

Ci sono decine di scenari possibili e tutti stanno facendo pesare il proprio gruzzolo di senatori per indirizzare le cose verso gli scenari preferiti.
Se ieri grillo avesse detto "ok, ci sediamo ad un tavolo con Bersani per fare un governo sarebbe stato scemo"; grillo deve puntare a tirare la corda il più possibile, con un governo (magari a guida PD, ma non certo Bersani quanto qualche giovane PD più assimilabile alle sue istanze) che faccia rapidamente molte cose da lui condivise (chiaramente quelle più fattibili dal PD)......certo, ripeto, non poteva ieri stesso buttarsi tra le braccia della vecchia politica per farne uscire un inciucio.



p.s. comunque a Bersani-Monti mancano 22-23 senatori, quindi se si fa lo scouting tra Lega, PDL e Grillo qualcosa rischiano di appararlo.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2488 il: 28 Febbraio, 2013, 11:20:01 am »
E' anche strategia politica. Se si ritorna subito alle elezioni, Grillo prende molti più voti imho.
Forse perderebbe i voti di quelle persone che vorrebbero maggiore concretezza e minore ostruzionismo, che vorrebbero il voto favorevole per la fiducia al governo. Ma avrebbe anche alcuni voti della coalizione di centrosinistra e centrodestra, dato che ormai il M5S viene visto l'unico movimento politico vincente.

Ritornando al voto fra 6 mesi, con una nuova legge elettorale, il centrosinistra vincerebbe abbastanza facilmente. A discapito del Movimento e del centrodestra (soprattutto).
E qui ti sbagli, Grillo prenderebbe più voti se si facesse il papocchio con PD/Pdl, lui a questo sta puntando.
Pero' la gente non è stupida (almeno spero) e quelli che vogliono il cambiamento si stanno rendendo conto che, ora che la possibilità di imporre le proprie idee è concreta, questo si tira indietro continuando a gridare e mandando a fanculo tutti senza rpovare ad ascoltare e dire:"ok, io vi voglio pure appoggiare, pero' se non attuate questi punti che per me sono fondamentali io vi faccio cadere senza farmi troppi problemi." Potrebbe tenere tutti per le palle ed invece no, si fa piglià dalla cosa, ha le manie di grandezza e manda tutti affanculo dal suo salone di casa.
Mo ci mancasse solo che fa una bella marcia su Roma per mostrare che il popolo è dalla sua parte ed abbiamo fatto.... :troll:
Comunque a parte il mio estremizzare la cosa, resta il fatto che se hai voglia di fare, devi fare ora. Mostra alla gente che puoi attuare i punti fondamentali del tuo programma e poi tra un annl si ritorna al voto e là sei sicuro di scassare tutto dicendo:"ci siamo fatti rispettare, abbiamo ottenuno e realizzato i nostri punti fondamentali, ma per continuare nel cambiamento dobbiamo essere noi a dirigere questo paese. quella che si è chiusa è stata una prima tappa." Poi vediamo se la gente non ti vota e quanti ti votano se veramente fai cio' che dici.
Ripeto, in politica esiste la mediazione, esiste dalla notte dei tempi.

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2489 il: 28 Febbraio, 2013, 11:20:56 am »
il paragone forse è stupido, inutile, fuori contesto. comunque questi sono i risultati delle elezioni greche di un anno fa. A me sembra da dimostrare che il movimento di grillo subito si rafforzerebbe...boh

http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_parlamentari_greche_del_maggio_2012
http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_parlamentari_greche_del_giugno_2012

p.s. comunque a Bersani-Monti mancano 22-23 senatori, quindi se si fa lo scouting tra Lega, PDL e Grillo qualcosa rischiano di appararlo.


dovrebbe essere Bersani 123 + Monti 19 = 142.......ne mancano 16 per 158......i leghisti non li prendi mai, non si mettono con monti...poi devi vedere vendola che dice....è un'ipotesi complicata,ma 10 euro su questo inguacchio li scommetterei....non so Napolitano che regia possa avere in ciò

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2490 il: 28 Febbraio, 2013, 11:21:23 am »
Io mi fermo qui.....nel senso che per me da qui al 15 marzo sarà un continuo di pressioni e contropressioni, idee, incazzature, insulti e riavvicinamenti e non ci si può fermare alla sola intervista di gGrillo o di Bersani o di Berlusconi o di Vendola o di Monti a caldo ieri.

Ci sono decine di scenari possibili e tutti stanno facendo pesare il proprio gruzzolo di senatori per indirizzare le cose verso gli scenari preferiti.
Se ieri grillo avesse detto "ok, ci sediamo ad un tavolo con Bersani per fare un governo sarebbe stato scemo"; grillo deve puntare a tirare la corda il più possibile, con un governo (magari a guida PD, ma non certo Bersani quanto qualche giovane PD più assimilabile alle sue istanze) che faccia rapidamente molte cose da lui condivise (chiaramente quelle più fattibili dal PD)......certo, ripeto, non poteva ieri stesso buttarsi tra le braccia della vecchia politica per farne uscire un inciucio.



p.s. comunque a Bersani-Monti mancano 22-23 senatori, quindi se si fa lo scouting tra Lega, PDL e Grillo qualcosa rischiano di appararlo.
E pure hai ragione, ma io penso che puo' mediare e tenerli per le palle. Se tira troppo la corda si scassa....

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2491 il: 28 Febbraio, 2013, 11:33:23 am »
E pure hai ragione, ma io penso che puo' mediare e tenerli per le palle. Se tira troppo la corda si scassa....


Scenari se Grillo tira tantissimo la corda:

1)Si rompe ed esce un governo PD.PDL che litiga per un anno, fa una marea di cazzate e lo porta in carrozza alle prossime elezioni
2)Si rompe ed esce un governo tecnico (Amato?) sostenuto da PD-PDL e con solo lui all'opposizione che fa politiche, almeno in parte, in linea col governo Monti e lo porta ancor più in carrozza all'opposizionne
3)Non si rompe e il PD deve fare un governo col suo appoggio esterno, nel quale contratti la mancanza di tutto l'establisment di partito (altro che guida bersani) e nel quale deve fare le sue politiche per sopravvivere
4)Non si rompe es esce un governo tecnico tra lui e PD che ancor dippiù fa le sue politiche
5) Improbabilissima Non si rompe e il PD e lui fanno un governo con lui dentro, nel quale può iniziare a prendersi ministeri importanti e a portare i risultati (chiaramente per i suoi) a casa



Diciamo che, a ragion veduta, Grillo ha tutto l'interesse a tenere la corda tiratissima e, che si rompa o rimanga sano, poco importa.....l'unica cosa per lui importante è non dare l'impressione di aver lasciato la corda poco tesa e spazi di agibilità alla politica parlamentare di vecchia maniera.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2492 il: 28 Febbraio, 2013, 11:42:49 am »

Scenari se Grillo tira tantissimo la corda:

1)Si rompe ed esce un governo PD.PDL che litiga per un anno, fa una marea di cazzate e lo porta in carrozza alle prossime elezioni
2)Si rompe ed esce un governo tecnico (Amato?) sostenuto da PD-PDL e con solo lui all'opposizione che fa politiche, almeno in parte, in linea col governo Monti e lo porta ancor più in carrozza all'opposizionne
3)Non si rompe e il PD deve fare un governo col suo appoggio esterno, nel quale contratti la mancanza di tutto l'establisment di partito (altro che guida bersani) e nel quale deve fare le sue politiche per sopravvivere
4)Non si rompe es esce un governo tecnico tra lui e PD che ancor dippiù fa le sue politiche
5) Improbabilissima Non si rompe e il PD e lui fanno un governo con lui dentro, nel quale può iniziare a prendersi ministeri importanti e a portare i risultati (chiaramente per i suoi) a casa



Diciamo che, a ragion veduta, Grillo ha tutto l'interesse a tenere la corda tiratissima e, che si rompa o rimanga sano, poco importa.....l'unica cosa per lui importante è non dare l'impressione di aver lasciato la corda poco tesa e spazi di agibilità alla politica parlamentare di vecchia maniera.
Ma io penso che possa imporre un cambiamento al modo di fare politica se accetta di discutere col PD imponendo un po' di linee guida e le politiche da attuare (più qualche ministero).

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2493 il: 28 Febbraio, 2013, 11:44:22 am »
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2494 il: 28 Febbraio, 2013, 11:45:20 am »
Articolo che fa un po' di chiarezza sulle mire economiche del Movimento amato dall'Italia:

Citazione
Qualche domanda inizia ad avere risposta. Dove si trovano i soldi per pagare a tutti i cittadini un reddito di cittadinanza come promesso da Beppe Grillo? Semplice. Basta non pagare più gli stipendi pubblici e le pensioni. Parola del leader del Movimento 5 Stelle.

In un blog postato ieri e intitolato "gli italiani non votano mai a caso", Grillo scrive: "Ogni mese lo Stato deve pagare 19 milioni di pensioni e 4 milioni di stipendi pubblici. Questo peso è insostenibile, è un dato di fatto, lo status quo è insostenibile, è possibile alimentarlo solo con nuove tasse e con nuovo debito pubblico, i cui interessi sono pagati anch'essi dalle tasse. E' una macchina infernale che sta prosciugando le risorse del Paese. Va sostituita con un reddito di cittadinanza".

La lettera vera poi continua con Grillo che ribadisce la totale assenza di volontà di fare patti e che il candidato alla Presidenza della Repubblica per il M5S sarà frutto di una votazione online.

 :doh:
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2495 il: 28 Febbraio, 2013, 11:46:13 am »

Scenari se Grillo tira tantissimo la corda:

1)Si rompe ed esce un governo PD.PDL che litiga per un anno, fa una marea di cazzate e lo porta in carrozza alle prossime elezioni
2)Si rompe ed esce un governo tecnico (Amato?) sostenuto da PD-PDL e con solo lui all'opposizione che fa politiche, almeno in parte, in linea col governo Monti e lo porta ancor più in carrozza all'opposizionne
3)Non si rompe e il PD deve fare un governo col suo appoggio esterno, nel quale contratti la mancanza di tutto l'establisment di partito (altro che guida bersani) e nel quale deve fare le sue politiche per sopravvivere
4)Non si rompe es esce un governo tecnico tra lui e PD che ancor dippiù fa le sue politiche
5) Improbabilissima Non si rompe e il PD e lui fanno un governo con lui dentro, nel quale può iniziare a prendersi ministeri importanti e a portare i risultati (chiaramente per i suoi) a casa



Diciamo che, a ragion veduta, Grillo ha tutto l'interesse a tenere la corda tiratissima e, che si rompa o rimanga sano, poco importa.....l'unica cosa per lui importante è non dare l'impressione di aver lasciato la corda poco tesa e spazi di agibilità alla politica parlamentare di vecchia maniera.

Non elencare gli scenari, dai per certo che Grillo non fa alleanze e quindi non voterà la fiducia. Il governo è nato morto.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2496 il: 28 Febbraio, 2013, 11:57:49 am »
Non elencare gli scenari, dai per certo che Grillo non fa alleanze e quindi non voterà la fiducia. Il governo è nato morto.

Questo non si può dare per certo (o certo noi non possiamo darlo per certo) proprio per i dati che si elencavano prima: al PD mancano in tutto una ventina di senatori o meno (dato per fatto l'accordo con Monti) e nessuno di noi sa come sono i 50 circa senatori grillini.

Se sabato Grillo riceve pressioni da una parte dei suoi per dare la fiducia va in difficoltà e, d'altra parte, è risultato evidente che sia questa la linea Bersani dal fatto che lui parla sempre (sia nella prima intervista che nella replica di ieri) di andare in parlamento e contarsi.

Molta della parita si gioca sulla stabilità del "blocco Grillo" e sulla fedeltà della parte più moderata e centrista dei senatori PDL.....se Bersani riesce in uno scippo di 20 senatori in giro (per la fiducia penso ne bastino ancor di meno) ed inizia a governare per me va a finire che la compatta veramente una maggioranze per allontanare il voto e son cazzi proprio di Grillo (perchè il ferro va battuto fintanto che è caldo)
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2497 il: 28 Febbraio, 2013, 12:16:16 pm »
Questo non si può dare per certo (o certo noi non possiamo darlo per certo) proprio per i dati che si elencavano prima: al PD mancano in tutto una ventina di senatori o meno (dato per fatto l'accordo con Monti) e nessuno di noi sa come sono i 50 circa senatori grillini.

Se sabato Grillo riceve pressioni da una parte dei suoi per dare la fiducia va in difficoltà e, d'altra parte, è risultato evidente che sia questa la linea Bersani dal fatto che lui parla sempre (sia nella prima intervista che nella replica di ieri) di andare in parlamento e contarsi.

Molta della parita si gioca sulla stabilità del "blocco Grillo" e sulla fedeltà della parte più moderata e centrista dei senatori PDL.....se Bersani riesce in uno scippo di 20 senatori in giro (per la fiducia penso ne bastino ancor di meno) ed inizia a governare per me va a finire che la compatta veramente una maggioranze per allontanare il voto e son cazzi proprio di Grillo (perchè il ferro va battuto fintanto che è caldo)


Non lo so calvin, tutti i neo-parlamentari grillini sono persone e non politici. Non so quanto siano autonomi nel pensiero sinceramente.

P.s.
Beccati sto video:

Giannino - "Taci Miserabile" (Dubstep Remix)
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2498 il: 28 Febbraio, 2013, 12:20:49 pm »
Ma comunque si tratta della fiducia, non di un'alleanza :maronn:

Preferisci che Grillo "vagli proposta per proposta" ciò che gli viene presentato dal centrosinistra o ciò che gli viene presentato da un ennesimo governo di megaalleanze (contro cui comunque non potrebbe fare molto, nel caso)?

Francamente, voglio sperare che stia solo facendo la voce grossa.

senza che fai :maronn:

perchè io ti posso rispondere non da fiducia a niente e a nessuno.....comme bisogna dirlo in aramaico antico???

 :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn:


Adesso fuori le palle!

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2499 il: 28 Febbraio, 2013, 12:24:31 pm »
Io ero contrario alla riunificazione della Germania. Storicamente hanno provocato solo disastri e milioni di morti. Sono il Male. Adesso stanno affamando l'Europa.