Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548513 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2400 il: 27 Febbraio, 2013, 15:29:20 pm »

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2401 il: 27 Febbraio, 2013, 15:29:45 pm »

Grillo è contro la cittadinanza per ius soli, ad esempio
sono soggetti politici molto distanti dalle mie idee


Però i grillini che conosco io di persona sono favorevoli.

Il M5S è compatto solo nella polemica partitocratica, il resto sono opinioni di Grillo. Che non è onorevole, mi pare.

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2402 il: 27 Febbraio, 2013, 15:30:50 pm »
Però i grillini che conosco io di persona sono favorevoli.

Il M5S è compatto solo nella polemica partitocratica, il resto sono opinioni di Grillo. Che non è onorevole, mi pare.

Esattamente.

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2403 il: 27 Febbraio, 2013, 15:31:13 pm »

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2404 il: 27 Febbraio, 2013, 15:34:16 pm »
Però i grillini che conosco io di persona sono favorevoli.

Il M5S è compatto solo nella polemica partitocratica, il resto sono opinioni di Grillo. Che non è onorevole, mi pare.

non è onorevole ma è il leader giovà, ci sta poco da dire

ed anche se fosse così non mi pare sia un punto a loro favore, in onestà

anzi mi sembra che arricchisca ancora di più la mia idea di gruppo confusionario a livello ideologico ed unito solo da un livore verso la democrazia partitica
a quel punto vai a capire chi sostiene cosa :asd: non si potrebbe nemmeno più parlare di "programma"

Offline Lovercraft

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13507
  • Località: Canterbury - Kent
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2405 il: 27 Febbraio, 2013, 15:34:32 pm »
semplicemente sa che l'alternativa è l'inciucio il che gli darebbe il jolly per la tornata successiva...

apparare PD e PdL è un colpo bassissimo per l'immagine verso il cittadino che ne chiede i loro cadaveri


E questo rende Grillo uguale a quelli che critica, visto che antepone gli interessi del partito a quelli del paese. Io comunque penso che ci sia pure la possibilità che alle prossime elezioni, gli elettori sfiduciati di pd e pdl che avevano scelto Grillo, ritornino alla base pur di non vedere un altro governo aborto pdpdl.
Guarda mi viene quasi da sperare che si faccia il governissimo e che lo facciano pure durare 5 anni, giusto per andare in culo a questo ebete.
It's watermelón... INSIDE OF WATERMELÒN!


Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2406 il: 27 Febbraio, 2013, 15:39:37 pm »
Ma io non riesco a capire perchè chi dice che non si cambia alluccando nelle piazze o mandando in parlamento persone che non fanno altro che continuare lì la loro campagna elettorale debba sostenere determinate élite oppure ragionare a compartimenti stagni
cioè staje facenn' tutt cos' tu. E se così significa essere "vecchi" (ma non credo) sono felice di esserlo

detto questo io non sono nemmeno convinto, se proprio stiamo qui a parlare, che il problema sia la politica.
Magari è la stessa forma di organizzazione sociale, chi lo sa ?
D'altronde nessuno ha mai detto che questa forma sia la definitiva o quella perfetta

Quello che chiedo io è un ricambio generale ma che venga fatto dal basso e non dall'alto innanzitutto
che parta dal partito stesso (mosso dalla società civile, dagli elettori o da chi preferisci) e non da soggetti terzi...anche perchè chi è "anti" vince a prescindere e dovresti saperlo bene
che si smetta di girare intorno a personalismi ma ad idee

che si torni a parlare di stato sociale e di diritto vero con la fine di ridicoli conflitti di attribuzione e di guerre tra organi statali, di interventi pesanti legislativi a favore del lavoratore, di Europa dei popoli (e non dei banchieri), di ritorno al carattere universalistico dei servizi basilari come la sanità, di politiche di integrazione, di un finanziamento pubblico ai partiti trasparente, di una diminuzione dei costi della politica, di lotta all'evasione fiscale e legge patrimoniale, della modifica del codice civile a favore di unioni omosessuali, di tutela delle minoranze politiche, sociali e soprattutto economiche

insomma, un atteggiamento come minimo socialdemocratico ed un ricambio generazionale in tal senso sarebbe non auspicabile ma NECESSARIO

io penso che la base sia questa, che poi le elezioni siano un punto magari di partenza e non di certo di arrivo (verso qualcosa di diverso) non sta a me dirlo

ripeto se questo mi rende vecchio, non mi sta bene...mi sta benissimo

Ti prego Starfred se non hai letto il programma dei cinque stelle o non hai mai ascoltato un comizio di Grillo sparagnati la brutta figura perchè hai elencato almeno l'80 % del programma e delle idee di Grillo.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2407 il: 27 Febbraio, 2013, 15:43:43 pm »
non è onorevole ma è il leader giovà, ci sta poco da dire

ed anche se fosse così non mi pare sia un punto a loro favore, in onestà

anzi mi sembra che arricchisca ancora di più la mia idea di gruppo confusionario a livello ideologico ed unito solo da un livore verso la democrazia partitica
a quel punto vai a capire chi sostiene cosa :asd: non si potrebbe nemmeno più parlare di "programma"

Parti da un presupposto sbagliato, secondo me. Ossia quello che vede in Grillo una figura assimilabile ad un Segretario di Partito, che insieme ad un direttivo stabilisce la linea politica di un partito, la posizione sulle singole proposte.
Non è così, ed è evidente, Grillo non è un segretario, non ha fondato nulla.
7 anni fa fece un monito, che è stato raccolto. Niente di più, niente di meno.
Ed è in base a questo monito, che si è esposto così in campagna elettorale, pur non presentandosi.
Inizialmente il M5S non aveva manco velleità politiche, io lo ricordo bene, perchè ricordo alcuni tentativi di dialogo politico tra la nascente SEL casertana e loro, tanti anni fa.
Fu dato picche, per il fatto semplice che non costituivano partito.

Se proprio vuoi trovare una figura assimilabile ad un segretario di partito, quello sarà il capogruppo, presumibilmente. Penso Fico, a naso.

Il M5S diventerà una piacevole anomalia nella storia politica di questo paese, vedrete.



Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2408 il: 27 Febbraio, 2013, 15:43:44 pm »
sparagnati la brutta figura

quelle le lascio a te :look:

Offline Lovercraft

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13507
  • Località: Canterbury - Kent
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2409 il: 27 Febbraio, 2013, 15:44:19 pm »
che si torni a parlare di stato sociale e di diritto vero con la fine di ridicoli conflitti di attribuzione e di guerre tra organi statali, di interventi pesanti legislativi a favore del lavoratore, di Europa dei popoli (e non dei banchieri), di ritorno al carattere universalistico dei servizi basilari come la sanità, di politiche di integrazione, di un finanziamento pubblico ai partiti trasparente, di una diminuzione dei costi della politica, di lotta all'evasione fiscale e legge patrimoniale, della modifica del codice civile a favore di unioni omosessuali, di tutela delle minoranze politiche, sociali e soprattutto economiche

Quoto specialmente il grassettato. Mi sento quasi di dire che è giunto il momento di un voto che azzarderei definire "all'americana".
It's watermelón... INSIDE OF WATERMELÒN!


Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2410 il: 27 Febbraio, 2013, 15:47:22 pm »
Parti da un presupposto sbagliato, secondo me. Ossia quello che vede in Grillo una figura assimilabile ad un Segretario di Partito, che insieme ad un direttivo stabilisce la linea politica di un partito, la posizione sulle singole proposte.
Non è così, ed è evidente, Grillo non è un segretario, non ha fondato nulla.
7 anni fa fece un monito, che è stato raccolto. Niente di più, niente di meno.
Ed è in base a questo monito, che si è esposto così in campagna elettorale, pur non presentandosi.
Inizialmente il M5S non aveva manco velleità politiche, io lo ricordo bene, perchè ricordo alcuni tentativi di dialogo politico tra la nascente SEL casertana e loro, tanti anni fa.
Fu dato picche, per il fatto semplice che non costituivano partito.

Se proprio vuoi trovare una figura assimilabile ad un segretario di partito, quello sarà il capogruppo, presumibilmente. Penso Fico, a naso.

Il M5S diventerà una piacevole anomalia nella storia politica di questo paese, vedrete.


Leggiti bene come funziona il movimento (cosa che io ho visto e trovo incredibile).

Grillo è proprietario di un logo registrato che ne detiene l'utilizzo e lo cede in maniera gratuita, ma che può revocare l'utilizzo dello stesso come e quando vuole.....in altre parole Grillo è una multinazionale della politica  :asd:
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2411 il: 27 Febbraio, 2013, 15:49:48 pm »
Parti da un presupposto sbagliato, secondo me. Ossia quello che vede in Grillo una figura assimilabile ad un Segretario di Partito, che insieme ad un direttivo stabilisce la linea politica di un partito, la posizione sulle singole proposte.
Non è così, ed è evidente, Grillo non è un segretario, non ha fondato nulla.
7 anni fa fece un monito, che è stato raccolto. Niente di più, niente di meno.
Ed è in base a questo monito, che si è esposto così in campagna elettorale, pur non presentandosi.
Inizialmente il M5S non aveva manco velleità politiche, io lo ricordo bene, perchè ricordo alcuni tentativi di dialogo politico tra la nascente SEL casertana e loro, tanti anni fa.
Fu dato picche, per il fatto semplice che non costituivano partito.

Se proprio vuoi trovare una figura assimilabile ad un segretario di partito, quello sarà il capogruppo, presumibilmente. Penso Fico, a naso.

Il M5S diventerà una piacevole anomalia nella storia politica di questo paese, vedrete.




Giovà io non credo sia così. Che la forma non sia quella tradizionale (d'altronde non è un partito tradizionale) concordo e mi pare evidente
ma che non ci sia una forte leadership sua mi pare di no, non concordo
come non concordo che la maggioranza dei grillini non sia allineata sulle sue posizioni...anche io ne conosco molti, che ruotano attorno alla mia università
è il movimento più personalistico attualmente in giro dopo il PdL, dopotutto...è quasi spiaccicato sulla sua figura

lui va a fare le consultazioni con Napolitano...ieri su SkyTg24 si è definito leader
che si definisca leader o portavoce (che è un modo più elegante per dire la stessa cosa) per me è un dato significativo
ed onestamente credo proprio che la linea generale la detti lui, candidato o meno...al netto di qualche dissenso estemporaneo

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2412 il: 27 Febbraio, 2013, 15:50:00 pm »
quelle le lascio a te :look:

Quello non è tanto fare brutte figure ma avere la decenza di ammetterlo.

Grillo ti sta antipatico e non vuoi ammetterlo,leggiti il programma e sentiti un comizio invece di eiaculare su Vendola.  :ok:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2413 il: 27 Febbraio, 2013, 15:52:33 pm »
Giovà io non credo sia così. Che la forma non sia quella tradizionale (d'altronde non è un partito tradizionale) concordo e mi pare evidente
ma che non ci sia una forte leadership sua mi pare di no, non concordo
come non concordo che la maggioranza dei grillini non sia allineata sulle sue posizioni...anche io ne conosco molti, che ruotano attorno alla mia università
è il movimento più personalistico attualmente in giro dopo il PdL, dopotutto...è quasi spiaccicato sulla sua figura

lui va a fare le consultazioni con Napolitano...ieri su SkyTg24 si è definito leader
che si definisca leader o portavoce (che è un modo più elegante per dire la stessa cosa) per me è un dato significativo
ed onestamente credo proprio che la linea generale la detti lui, candidato o meno...al netto di qualche dissenso estemporaneo

Tu confondi la figura di leader con quella di leader politico.

Grillo è quella che tiene unito il tutto ma nelle idee non fa la differenza.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2414 il: 27 Febbraio, 2013, 15:56:38 pm »

Leggiti bene come funziona il movimento (cosa che io ho visto e trovo incredibile).

Grillo è proprietario di un logo registrato che ne detiene l'utilizzo e lo cede in maniera gratuita, ma che può revocare l'utilizzo dello stesso come e quando vuole.....in altre parole Grillo è una multinazionale della politica  :asd:

Quindi pensi che questo centinaio di persone, dotate di un mandato parlamentare, si lasciano fare un ricattino da Grillo del tipo "o fate quello che dico io, o vi revoco il simbolo e leviamo la pazziella"? Quello è Berlusconi.

Ma poi dai, ma seriamente pensate che dopo che è successo sto patatrac, Grillo metta a repentaglio tutto, per quello che qui si suppone essere il suo fascismo di fondo?



che si definisca leader o portavoce (che è un modo più elegante per dire la stessa cosa) per me è un dato significativo


Tra leader e portavoce c'è una differenza nelle sfumature che politicamente vale. Sempre se si sta attenti alle parole, e dopo un 24% ti pesi pure gli accenti, ti assicuro.
« Ultima modifica: 27 Febbraio, 2013, 15:59:32 pm da nickwire »

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2415 il: 27 Febbraio, 2013, 15:57:21 pm »
Ma ancora parlate di contenuti, di piattaforme, di laboratorio di idee, di confronto. Sono tutte cose che mi sono riempite la testa dai lontani anni 70 e francamente ne ho le palle piene dei " nella misura in cui  :ruoss: e dei mi consenta.

Abbiamo vituperato le istituzioni con gentaglia della peggior specie e stiamo ancora a pensare di fare confronto politico. Ora è il momento della verità I grillini rinucenranno a 100 milioni di rimborsi elettorali, Alfrè a te sta cosa fa piacere? E sopratutto ti fa piacere che restano per la sanità la scuola, l'università.
Ma non abbiate paura del cambiamento, mi sembrati tanti piccolo Mazzarri con il suo fottutisimo schema 352.

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2416 il: 27 Febbraio, 2013, 15:57:22 pm »
Tu confondi la figura di leader con quella di leader politico.

Grillo è quella che tiene unito il tutto ma nelle idee non fa la differenza.


http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf

Articoli 3 e 4: lui non è leader e non è leader politico, lui è proprietario.
Qualsivoglia altra indicazione, programma, idea, scopo, finalità giudizio non mi interessa; a me l'idea che esista un movimento politico con un proprietario fa rabbrividire e basta.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2417 il: 27 Febbraio, 2013, 16:00:35 pm »
Quindi pensi che questo centinaio di persone, dotate di un mandato parlamentare, si lasciano fare un ricattino da Grillo del tipo "o fate quello che dico io, o vi revoco il simbolo e leviamo la pazziella"? Quello è Berlusconi.

Ma poi dai, ma seriamente pensate che dopo che è successo sto patatrac, Grillo metta a repentaglio tutto, per quello che qui si suppone essere il suo fascismo di fondo?

Lo ha già fatto con favia ed altri.....il punto è che il movimento (ripeto guardati il non statuto e in particolare il punto 4) è basato sulle idee del blog di Beppe Grillo e non viceversa ed è sua proprietà.

Poi che quelli portati a sta tornata possano fare il cazzo che vogliono è evidente, ma sempre e solo lasciando il movimento e anche se il gruppo parlametare per intero si schierasse contro Grillo loro sarebbero sempre fuori e Grillo sempre il Leader.......questa è proprietà intelletuale e a me mi spaventa.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2418 il: 27 Febbraio, 2013, 16:01:12 pm »
http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf

Articoli 3 e 4: lui non è leader e non è leader politico, lui è proprietario.
Qualsivoglia altra indicazione, programma, idea, scopo, finalità giudizio non mi interessa; a me l'idea che esista un movimento politico con un proprietario fa rabbrividire e basta.


ma lui voleva regalare il suo programma al PD e lo rifiutarono, Voleva la tessera del PD e non la concessero. alla faccia dei proprietari.  :boh:

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2419 il: 27 Febbraio, 2013, 16:05:00 pm »
Quello non è tanto fare brutte figure ma avere la decenza di ammetterlo.

Grillo ti sta antipatico e non vuoi ammetterlo,leggiti il programma e sentiti un comizio invece di eiaculare su Vendola.  :ok:

Stai provando ad alzare la testa dopo qualche stupro culturale subito in passato, ritenta ancora e sarai più fortunato

Secondo te, quello che sostengo io può mai essere l'80% del programma di Grillo ?
Un programma che è apprezzato e votato da elettori di lega nord e pdl ? Perchè per dati statistici i voti maggiori provengono da quella coalizione
cosa ho io ed il mio modo di vedere le cose in comune ad un elettore della lega e del pdl ? Una beneamata minchia

il suo programma, che ho letto e riletto, è praticamente la copia sputata di quello di Forza Nuova (escludendo i matrimoni omosessuali logicamente)
prende da qua e là i motivi comuni e demagogici, senza avere un riferimento ideologico costante cosa che evidentemente io ho
d'altronde la stessa forza nuova considera sorpassate destra e sinistra
e tra l'altro, anche nei punti in comune, ci sono notevoli differenze

a meno che tu non sia così ignorante da definire, come ha fatto la Gelmini ieri sera, quello di Grillo un programma equivalente a quello di Rifondazione Comunista
(il che può essere)

ed inoltre

abolizione del finanziamento pubblico ai partiti ed ai giornali
politica euroscettica e lievemente autarchica
non cittadinanza agli immigrati per ius soli
suicidio del divieto di mandato imperativo e politiche determinate via internet dagli elettori
eliminazione dei quorum dal referendum ed inserimento di istituti di democrazia diretta inutili e dannosi
depenalizzazione della diffamazione
pubblicizzazione di qualsiasi lista di attesa e cessazione della validità legale della laurea

sono dei punti (fondamentali) del M5S che non potranno mai trovare il mio accordo
in più aggiungi il discorso sulle province quando per me vanno riformate le regioni

detto questo, mo puoi andarti a fare tu una pugnetta su Grillo

« Ultima modifica: 27 Febbraio, 2013, 16:08:07 pm da Starfred »