Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548583 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2160 il: 26 Febbraio, 2013, 14:41:46 pm »
E Salerno con De Luca....

boh, io De Luca lo disprezzo.

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2161 il: 26 Febbraio, 2013, 14:43:38 pm »
Che fai sfutt??

 :asd:

Comunque io non lo dicevo per me per i giornali, ma per sta gente che si ritrova a roma ora. Cercavo di farvi un esempio.
Io so d'accordo con lo svecchiamento e le facce nuove, ma cazzo un po' di preparazione!!!
Grillo si è fatto paladino della meritocrazia e dei politici preparati, e manda al senato o alla camera gente che non sa niente. Mi sembra un po' una contraddizione, o sbaglio?
Cioè sono uguali, solo che sono giovani!!
Come dici tu allora la presenza di gente impreparata è aumentata, se c'erano prima ed ora ne arrivano altri...Il M5S non è quello chedeve fareda contrappeso e mostrare che i suoi eletti sono giovani, con voglia di fare e preparati?

ma non credo che siano così impreparati come dici. almeno non la maggiorparte.
Adesso fuori le palle!

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2162 il: 26 Febbraio, 2013, 14:51:36 pm »
E Salerno con De Luca....

si ma de luca è un "fascista" di sinistra.

cmq è uno capace.
Adesso fuori le palle!

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2163 il: 26 Febbraio, 2013, 14:55:09 pm »
mi dispiace
da fratellino maggiore ti dico che in queste lande per chi ha un certo  tipo di aspettative, prima o poi il passaggio alla disillusione e' obbligatorio. Fatti forza
Comunque non mi danno per te, diventerai un buon giornalista ma meno impegnato politicamente, non per disinteresse ma per disaffezione :bacino:

:)

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2164 il: 26 Febbraio, 2013, 14:55:25 pm »

Ne sei cosi' sicuro?
Io do per certo che molti sono brave persone o bravi ragazzi, che hanno voglia di fare, magari si saranno anche informati, ma no navenvdo mai avuto un'esperienza politica o un' esperienza tout court...non lo so.
Prendi quelli eletti in Campania, che fanno nella loro vita di tutti i giorni?

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2165 il: 26 Febbraio, 2013, 14:57:26 pm »
Ne sei cosi' sicuro?
Io do per certo che molti sono brave persone o bravi ragazzi, che hanno voglia di fare, magari si saranno anche informati, ma no navenvdo mai avuto un'esperienza politica o un' esperienza tout court...non lo so.
Prendi quelli eletti in Campania, che fanno nella loro vita di tutti i giorni?

Parigì nisciuno nasce imparat............. Solo Diobrando.  :look:

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2166 il: 26 Febbraio, 2013, 15:02:36 pm »
Parigì nisciuno nasce imparat............. Solo Diobrando.  :look:
Ma lo so, ma il punto è che si troveranno impreparati davanti a certe cose, avrebbero dovuto avere delle formazioni tipo come si fa in azienda...
dei cordi di aggiornamento...cos

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2167 il: 26 Febbraio, 2013, 15:02:48 pm »
Ne sei cosi' sicuro?
Io do per certo che molti sono brave persone o bravi ragazzi, che hanno voglia di fare, magari si saranno anche informati, ma no navenvdo mai avuto un'esperienza politica o un' esperienza tout court...non lo so.
Prendi quelli eletti in Campania, che fanno nella loro vita di tutti i giorni?


Io non voglio prendere le difese di sti muccusielli, ma son due decenni che il parlamento è zeppo di incompetenti a livelli assurdi (basti vedere quei servizi, di merda sia chiaro, delle Iene).....cioè metà dei nostri parlamentari non sapevano dell'esistenza della CONSOB, questi al limite sono al livello non credo peggio.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2168 il: 26 Febbraio, 2013, 15:03:03 pm »
nel frattempo chiusura al PdL da parte di Vendola e della segreteria PD.

Se si mettono d'accordo con il M5S per l'appoggio esterno in cambio di riforme istituzionali con obiettivo voto entro breve e pulizia dei quadri dirigenziali del partito allora c'è ancora un minimo di speranza

il punto è che dubito Grillo accetterà

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2169 il: 26 Febbraio, 2013, 15:03:14 pm »
Ne sei cosi' sicuro?
Io do per certo che molti sono brave persone o bravi ragazzi, che hanno voglia di fare, magari si saranno anche informati, ma no navenvdo mai avuto un'esperienza politica o un' esperienza tout court...non lo so.
Prendi quelli eletti in Campania, che fanno nella loro vita di tutti i giorni?

ma mi spieghi uno che magari ha fatto il sindaco e poi va in parlamento: secondo te ha un'esperienza politica significativa?

io sono convinto che l'espierenza si fa sul campo. inoltre questi non vanno a fare i ministri....e se anche fosse penso che se hanno fatto i ministri la russa e gelmini e nessuno si è indignato pensano davvero che lo possano fare tutti. ho capito che il tupo punto di vista ma non posso risponderti perchè non lo so. ma aspettiamo e vediamo cosa fanno. diamogli un pò di fiducia su.
Adesso fuori le palle!

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2170 il: 26 Febbraio, 2013, 15:07:44 pm »
Se si mettono d'accordo con il M5S per l'appoggio esterno in cambio di riforme istituzionali con obiettivo voto entro breve e pulizia dei quadri dirigenziali del partito allora c'è ancora un minimo di speranza

il punto è che dubito Grillo accetterà

SE e non credo, succedesse quello che dici dovrebbero fare delle riforme istituzionali durissime e miratissime e, a quel punto, nessuno potrebbe negare che Grillo ha vinto.

Per mettersi d'accordo chiederebbe, senza se ne ma, quantomeno il dimezzamento dei parlamentari, l'abolizione delle provincie, un violentissimo piano di riduzione delle partecipate e delle consulenze esterne etc etc etc.....per meno non si siede manco.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2171 il: 26 Febbraio, 2013, 15:09:27 pm »
SE e non credo, succedesse quello che dici dovrebbero fare delle riforme istituzionali durissime e miratissime e, a quel punto, nessuno potrebbe negare che Grillo ha vinto.

Per mettersi d'accordo chiederebbe, senza se ne ma, quantomeno il dimezzamento dei parlamentari, l'abolizione delle provincie, un violentissimo piano di riduzione delle partecipate e delle consulenze esterne etc etc etc.....per meno non si siede manco.

e l'abolizio dei finanziamenti dei partiti coi soldi pubblici.....

e fa bene a non sedersi manco perchè praticamente lo hanno votati tutti per queste semplicissime cose.
Adesso fuori le palle!

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2172 il: 26 Febbraio, 2013, 15:13:50 pm »
Ma lo so, ma il punto è che si troveranno impreparati davanti a certe cose, avrebbero dovuto avere delle formazioni tipo come si fa in azienda...
dei cordi di aggiornamento...cos

Che non sono mai esistite nemmeno in politica Sabbatì..........

Questi hanno fatto della trasparenza il proprio segno distintivo a differenza d'altri: vediamo se saranno in grado di mantenere queste premesse. A me preoccupa solo la democrazia interna del fondatore, Grillo, basata su internet e blog, non tanto la competenza o i pericoli di populismo di chi è stato eletto nel Parlamento tra le fila del M5S. Mi preoccupo più di Grillo che chiede di Dario Fo come Presidente della Repubblica, che dell'impegno che certamente ci metteranno gli eletti in Parlamento dei 5 stelle.
« Ultima modifica: 26 Febbraio, 2013, 15:15:43 pm da Alemao »

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2173 il: 26 Febbraio, 2013, 15:18:34 pm »
e l'abolizio dei finanziamenti dei partiti coi soldi pubblici.....

e fa bene a non sedersi manco perchè praticamente lo hanno votati tutti per queste semplicissime cose.


Io credo che molti voti (o quantomeno molta della sua struttura che nasce da quasi un decennio) sia fondata anche su energie rinnovabili, acqua pubblica, reddito minimo di cittadinanza, una revisione del piano infrastrutturale (mai più ponte sullo stretto e mai più TAV), una idea della gestione dei rifiuti molto differente.......questo per dire che (condivisibile o meno e io molto spesso non lo condivido), ma il M5S non si può limitare alla rabbia per i costi della politica (al limite si può limitare a quello il suo successo elettorale, che è altra cosa)
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2174 il: 26 Febbraio, 2013, 15:19:59 pm »
SE e non credo, succedesse quello che dici dovrebbero fare delle riforme istituzionali durissime e miratissime e, a quel punto, nessuno potrebbe negare che Grillo ha vinto.

Per mettersi d'accordo chiederebbe, senza se ne ma, quantomeno il dimezzamento dei parlamentari, l'abolizione delle provincie, un violentissimo piano di riduzione delle partecipate e delle consulenze esterne etc etc etc.....per meno non si siede manco.

esatto, in pratica diventa un diktat di Grillo
perchè non si mettono a mediare sulle posizioni ma, forti del fatto che senza di loro in Senato si va giù, gli dettano l'agenda :asd:
ed è per questo che mandare gente così, in questo momento storico, in parlamento è anche abbastanza da irresponsabili...ci vuole gente con un minimo di elasticità mentale (questo non significa che approvo i ribaltoni e le porcate varie VOGLIO SOTTOLINEARLO) ma semplicemente che, per il bene del Paese, ci si mette intorno ad un tavolo e si mediano le posizioni se confrontabili ovviamente (ed io credo che su alcuni aspetti, in linea teorica, potrebbero trovare punti in comune belli grossi soprattutto se Vendola fa da mediatore)
cioè gente che fa politica e non antipolitica dura e pura (e fine a se stessa)
Grillo questo non lo farà perchè non ha nessun guadagno ad allearsi con la vecchia politica a meno che, come dici tu, non esegua il suo programma quasi interamente (e quindi il PD diventerebbe nient'altro che un suo mezzo)
altrimenti fa la fine della Lega entro poco tempo...il populismo è un'arma potente perchè non è radicato e come esplode così implode (chiedere se a piazzale Loreto ne sanno qualcosa)

io vedo molto più possibile un accordino, forse anche sottobanco (tipo la non sfiducia) PD-PdL...magari facendo fuori Vendola se si oppone
perchè se non ci fosse stato il berlusconismo e Berlusconi (con tutto ciò che ne è derivato, tra cui le richieste impellenti di cambiare la costituzione), alla fine questi due partiti risultano essere moderati e di base "centrica"
nonchè predisposti al trasformismo ed ai magheggi di palazzo...la storia ci insegna che generalmente si alleano le ali moderate facendo fuori gli estremisti (o chi per loro)...chiamasi conventio ad excludendum, istinto di sopravvivenza, come volete voi :look:

comunque la situazione è drammatica, assenza di maggioranza monocolore e quasi incomunicabilità tra i partiti...anche se si arrivasse ad un accordo tra PD e PdL è chiaro che non durerebbe tantissimo (anzi) e che Grillo, alla tornata elettorale successiva, con l'argomento dell'inciucio tra due soggetti che dovevano farsi opposizione, li spazzerebbe via

e, con l'impossibilità di Napolitano di sciogliere le Camere (e tanto sarebbe pure inutile tornare a votare con questa legge) io la vedo nerissima

anche perchè, come diceva il buon Enzo, la rappresentatività della sinistra in Parlamento va scemando sempre più
« Ultima modifica: 26 Febbraio, 2013, 15:22:05 pm da Starfred »

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2175 il: 26 Febbraio, 2013, 15:32:08 pm »
ritengo impossibile che grillo dialoghi con altri partiti.

sarebbe un clamoroso autogol.....sarebbe smentire i propri proclami.....con il rischio di perdere il proprio consenso......e il rischio ancor maggiore di farsi equiparare a tutti gli altri....

immaginate berlusconi ......"grillo\grillini come tutti gli altri.....parlano di novità e progresso e poi fanno l'inciucio con il PD....solo noi possiamo governare bene il paese"

non credo grillo sia cosi stupido da dilapidare un patrimonio di consenso enorme per "due nocelle", e per fare riforme che tra 6 mesi potrebbero fare benissimo da soli
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2176 il: 26 Febbraio, 2013, 15:33:36 pm »

anche perchè, come diceva il buon Enzo, la rappresentatività della sinistra in Parlamento va scemando sempre più

Dal punto di vista della sinistra "vera" parlamentare questa potrebbe essere una grossa occasione.

Mi spiego: storicamente in queste condizioni la cosa migliore che si possa fare è fare una leggina elettorale con proporzionale puro per tornare alle urne e tirar fuori un parlamento di tipo realmente proporzionale (tipo quelli del pentapartito) che consenta, senza eccessivi scandali per nessuno, le costituzione di un governo di ampia partecipazione che faccia quallo che si deve fare ripartendo le responsabilità su tutti (compresa ovviamente una nuova legge elettorale per le elezioni successive)

In questa ottica io credo che, se non fanno i cazzoni, i partitini di sinistra si potrebbero ricompattare e fare un partito che si presenta indipendentemente (perchè nel proporzionale non ci sono coalizioni aprioristiche) e che, anche solo con un 6-7% (e forse prenderebbero anche dippiù) potrebbe avere ampi spazi di agibilità.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2177 il: 26 Febbraio, 2013, 15:35:32 pm »
Pd, Puppato: "Dialogo possibile con Grillo"

Puppato: "Possibile dialogo con M5S". Laura Puppato, senatrice del Pd in Veneto all'indomani del voto: "In questo contesto non escludo il dialogo con gli esponenti del Movimento 5 Stelle, con i quali è senza dubbio possibile un'intesa su alcuni temi fondamentali come il taglio dei costi della politica o le politiche ambientali. Questa sembra essere al momento l'unica alternativa per il cambiamento del sistema Paese, altrimenti così arretrato e arroccato, e che dia stabilità di governo al Senato".

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2178 il: 26 Febbraio, 2013, 15:38:13 pm »
Dal punto di vista della sinistra "vera" parlamentare questa potrebbe essere una grossa occasione.

Mi spiego: storicamente in queste condizioni la cosa migliore che si possa fare è fare una leggina elettorale con proporzionale puro per tornare alle urne e tirar fuori un parlamento di tipo realmente proporzionale (tipo quelli del pentapartito) che consenta, senza eccessivi scandali per nessuno, le costituzione di un governo di ampia partecipazione che faccia quallo che si deve fare ripartendo le responsabilità su tutti (compresa ovviamente una nuova legge elettorale per le elezioni successive)

In questa ottica io credo che, se non fanno i cazzoni, i partitini di sinistra si potrebbero ricompattare e fare un partito che si presenta indipendentemente (perchè nel proporzionale non ci sono coalizioni aprioristiche) e che, anche solo con un 6-7% (e forse prenderebbero anche dippiù) potrebbe avere ampi spazi di agibilità.

io credo che anche la futura legge elettorale non potrà non prescindere dal premio di maggioranza :sisi:

se hanno questi problemi di governabilità così, figurati con un proporzionale puro...

semplicemente danno una quota base che fa scattare il premio di maggioranza (ce l'aveva addirittura l'Acerbo, assurdo) e leveranno la pagliacciata del senato a base territoriale

purtroppo finchè c'è Berlusconi e la politica ruota intorno a personalismi gli ideali diventano un problema

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2179 il: 26 Febbraio, 2013, 15:38:30 pm »
ritengo impossibile che grillo dialoghi con altri partiti.

sarebbe un clamoroso autogol.....sarebbe smentire i propri proclami.....con il rischio di perdere il proprio consenso......e il rischio ancor maggiore di farsi equiparare a tutti gli altri....

immaginate berlusconi ......"grillo\grillini come tutti gli altri.....parlano di novità e progresso e poi fanno l'inciucio con il PD....solo noi possiamo governare bene il paese"

non credo grillo sia cosi stupido da dilapidare un patrimonio di consenso enorme per "due nocelle", e per fare riforme che tra 6 mesi potrebbero fare benissimo da soli


invece la cosa è diversa stavolta:

è il pd che va da grillo non grillo che va a fare accordi con gli altri.

e quindi le condizioni le detta tutte lui.....oppure nisba.
Adesso fuori le palle!