Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548582 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2140 il: 26 Febbraio, 2013, 14:10:24 pm »
Per me il MS5, paradossalmente  :asdlook: ha sterilizzato le forze politiche che ha convogliato nel suo elettorato.
Racchiude nella sua scatola tutta l'animosità morente della scena politica. Ha accolto a se le istanze della piccola industria e della classe operaia, i temi dell'ecologia, il peronismo di destra, il populismo di sinistra (quello mollato da Bersani).
Tutte le valide rimostranze del paese sono finite in un tritacarne destinato all'anomia e al caos interno, e sottratte al dibattito ideologico tradizionale tra destra e sinistra.
Ciò, secondo me, accelererà il naturale processo di globalizzazione e disintegrazione del pluralismo. E' quello che succede quand'anche solo per ipotesi si ipotizzano governi di larga intesa tra destra e sinistra.
Dopo che le file del movimento (che orrore che "partito" sia diventato un termine desueto e sconfessato anche a sinistra) si sfalderanno per la disomogeneità delle forze interne e la palese irrealizzabilità dei programmi, tutta questa gente finirà per ingrossare i sacchi di un bipolarismo ormai puramente formale, privo di forze opposte (appunto, sterilizzate dal qualunquismo infame) e destinato a subire inerte i dictat di poteri sovranazionali.
Sono molto sconfortato, e stammatina sono stato là là dal frignare comm a nu criaturo appena sveglio. Siamo paralizzati e stiamo calando a picco in un mare di merda, oggi ancor più di ieri.

no secondo me no....cioè si stiamo in un mare di merda. si  m5s non ci farà uscire dalla merda.

ma se lo vuoi sapere monti non ci avrebbe fatto uscire dalla merda
bersani non ci avrebbe fatto uscire dalla merda
berlusconi non ci avrebbe fatto uscire dalla merda

m5s serve a fare un pò di pulizia e un pò di vigilanza in quei cessi che sono diventati le nostre camere parlamentari grazie proprio ai monti, ai berlusconi e ai bersani, ai d'alema, ai veltroni, ai la russa, ecc.

certo che cazzo siamo stati capaci di votare negli ultimi 20 anni! :maronn:
Adesso fuori le palle!

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2141 il: 26 Febbraio, 2013, 14:10:47 pm »
cominciamo a familiarizzare con  i nostri candidati eletti alla camera:

CAMPANIA 1

Pdl (7): Gianfranco Rotondi, Luigi Cesaro, Raffaele Calabrò, Gioacchino Alfano, Giuseppina Castiello, Antonio Marotta, Paolo Russo. Primi dei non eletti: Amedeo Laboccetta, Giuseppe Calderisi, Marcello Di Caterina

Fratelli d'Italia (1): Giorgia Meloni. Primi dei non eletti: Marcello Taglialatela, Massimo de Angelis, Luca Scancariello

Pd (14): Guglielmo Epifani, Roberta Agostini, Assunta Tartaglione, Valeria Valente, Salvatore Piccolo, Marco Di Lello, Michela Rostan, Luisa Bossa, Leonardo Impegno, Guglielmo Vaccaro, Giovanna Palma, Massimo Paolucci, Massimiliano Manfredi, Giorgio Piccolo. Primi dei non eletti: Anna Maria Carloni, Alfredo Mazzei, Regina Milo

Sel (2) : Gennaro Migliore, Arturo Scotto. Primi dei non eletti: Antonella Cammardella, Salvatore Iacomino, Antonio Scala

Centro Democratico (1): Nello Formisano. Primi dei non eletti: Pino Bicchielli, Vincenzo Iovine, Antonio Gagliardi

M5S (5): Roberto Fico, Luigi Di Maio, Salvatore Micillo, Vega Colonnese, Luigi Gallo. Primi dei non eletti: Emanuele Alcidi, Luca Vannetiello, Fabio Alemagna

Lista Monti (1): Luciano Cimmino. Primi dei non eletti: Maria Valentina Vezzali, Giovanni Palladino, Diego Guida

Udc (1): Rocco Buttiglione. Primi dei non eletti: Pasquale Sommese, Biagio Iacolare, Massimiliano Converti.

CAMPANIA 2

Pdl (6): Mara Carfagna, Nunzia De Girolamo, Carlo Sarro, Angelo Attaguile, Giovanna Petrenga, Luca D'Alessandro. Primi dei non eletti: Michele Pisacane, Mario Pepe, Nicola Formichella

Fratelli d'Italia (1): Edmondo Cirielli. Primi dei non eletti: Antonio Paravia, Luigi Roma, Luca Ricciardi

Pd (12): Enrico Letta, Enzo Amendola, Fulvio Bonavitacola, Laura Coccia, Valentina Paris, Simone Valiante, Angelo Rughetti, Umberto Del Basso De Caro, Pina Picierno, Tina Iannuzzi, Luigi Famiglietti, Sabrina Carozzolo. Primi dei non eletti: Khalid Chaouki, Camilla Sgambato, Antonio Cuomo

Sel (2) : Nichi Vendola, Michele Ragosta. Primi dei non eletti: Giancarlo Giordano, Rita Marinaro, Maria Pagano

M5S (4) : Angelo Tofalo, Silvia Giordano, Carlo Sibilia, Girolamo Pisano. Primi dei non eletti: Vincenzo Antonio D'Iglio, Giuseppe Apicella, Luca Izzo

Lista Monti (2): Antimo Cesaro, Angelo D'Agostino. Primi dei non eletti: Armando Lamberti, Ettore Zecchino, Fabio Conte

Udc (1): Mario Catania. Primi dei non eletti: Giuseppe De Mita, Giampiro Zinzi, Luigi Cobellis.
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2142 il: 26 Febbraio, 2013, 14:11:50 pm »
comunque consiglio a tutti di confrontare l'attuale situazione italiana con quella tedesca post prima guerra mondiale

i governi del presidente, la crisi economica, la crescita di un partito antisistema

insomma sono dati storici interessanti, poi ognuno ne tragga le sue conclusioni

Eeeeeeeeh addirittura!

Piuttosto questo successo deve servire da stimolo al Pd per svecchiarsi ed eliminare i catafalchi da cui è composta la sua ridicola classe dirigente. Non a caso è uscito fuori che buona parte degli elettori di M5S sono di sinistra, avevano votato a sinistra prima.

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2143 il: 26 Febbraio, 2013, 14:12:11 pm »
Ad Afra-vola amma fatto o 48.5%.  :ruoss:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2144 il: 26 Febbraio, 2013, 14:13:14 pm »
la Vezzali è parlamentare comunque :rofl: :alla:

Buttiglione...la Carfagna...Migliore...mamma ro carmene

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2145 il: 26 Febbraio, 2013, 14:16:37 pm »
cominciamo a familiarizzare con  i nostri candidati eletti alla camera:

CAMPANIA 1

Pdl (7): Gianfranco Rotondi, Luigi Cesaro, Raffaele Calabrò, Gioacchino Alfano, Giuseppina Castiello, Antonio Marotta, Paolo Russo. Primi dei non eletti: Amedeo Laboccetta, Giuseppe Calderisi, Marcello Di Caterina

Fratelli d'Italia (1): Giorgia Meloni. Primi dei non eletti: Marcello Taglialatela, Massimo de Angelis, Luca Scancariello

Pd (14): Guglielmo Epifani, Roberta Agostini, Assunta Tartaglione, Valeria Valente, Salvatore Piccolo, Marco Di Lello, Michela Rostan, Luisa Bossa, Leonardo Impegno, Guglielmo Vaccaro, Giovanna Palma, Massimo Paolucci, Massimiliano Manfredi, Giorgio Piccolo. Primi dei non eletti: Anna Maria Carloni, Alfredo Mazzei, Regina Milo

Sel (2) : Gennaro Migliore, Arturo Scotto. Primi dei non eletti: Antonella Cammardella, Salvatore Iacomino, Antonio Scala

Centro Democratico (1): Nello Formisano. Primi dei non eletti: Pino Bicchielli, Vincenzo Iovine, Antonio Gagliardi

M5S (5): Roberto Fico, Luigi Di Maio, Salvatore Micillo, Vega Colonnese, Luigi Gallo. Primi dei non eletti: Emanuele Alcidi, Luca Vannetiello, Fabio Alemagna

Lista Monti (1): Luciano Cimmino. Primi dei non eletti: Maria Valentina Vezzali, Giovanni Palladino, Diego Guida

Udc (1): Rocco Buttiglione. Primi dei non eletti: Pasquale Sommese, Biagio Iacolare, Massimiliano Converti.

CAMPANIA 2

Pdl (6): Mara Carfagna, Nunzia De Girolamo, Carlo Sarro, Angelo Attaguile, Giovanna Petrenga, Luca D'Alessandro. Primi dei non eletti: Michele Pisacane, Mario Pepe, Nicola Formichella

Fratelli d'Italia (1): Edmondo Cirielli. Primi dei non eletti: Antonio Paravia, Luigi Roma, Luca Ricciardi

Pd (12): Enrico Letta, Enzo Amendola, Fulvio Bonavitacola, Laura Coccia, Valentina Paris, Simone Valiante, Angelo Rughetti, Umberto Del Basso De Caro, Pina Picierno, Tina Iannuzzi, Luigi Famiglietti, Sabrina Carozzolo. Primi dei non eletti: Khalid Chaouki, Camilla Sgambato, Antonio Cuomo

Sel (2) : Nichi Vendola, Michele Ragosta. Primi dei non eletti: Giancarlo Giordano, Rita Marinaro, Maria Pagano

M5S (4) : Angelo Tofalo, Silvia Giordano, Carlo Sibilia, Girolamo Pisano. Primi dei non eletti: Vincenzo Antonio D'Iglio, Giuseppe Apicella, Luca Izzo

Lista Monti (2): Antimo Cesaro, Angelo D'Agostino. Primi dei non eletti: Armando Lamberti, Ettore Zecchino, Fabio Conte

Udc (1): Mario Catania. Primi dei non eletti: Giuseppe De Mita, Giampiro Zinzi, Luigi Cobellis.


 :maronn:

ma quindi sommese potrebbe ancora rientrare in parlamento? :maronn:


Adesso fuori le palle!

Online calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2146 il: 26 Febbraio, 2013, 14:18:40 pm »
la Vezzali è parlamentare comunque :rofl: :alla:

Buttiglione...la Carfagna...Migliore...mamma ro carmene

e va fà mmocc'a chi v'è mmuorto è tutto quello che c'ho da dire a torto o ragione (citaz.)
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2147 il: 26 Febbraio, 2013, 14:22:47 pm »
Eeeeeeeeh addirittura!

Piuttosto questo successo deve servire da stimolo al Pd per svecchiarsi ed eliminare i catafalchi da cui è composta la sua ridicola classe dirigente. Non a caso è uscito fuori che buona parte degli elettori di M5S sono di sinistra, avevano votato a sinistra prima.

eccomi. ho votato m5s...

avrei votato pd, ma come mi sono più volte trovato a ripetere, sempre le stesse facce, sempre la stessa musica....e come si vede dai risultati sempre gli stessi errori....
Adesso fuori le palle!

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2148 il: 26 Febbraio, 2013, 14:23:04 pm »
Eeeeeeeeh addirittura!

Sono dati ed esperienze precedenti, poi ognuno trae le sue conclusioni

Per me è un momento terribile e sta venendo molto sottovalutato...come allora d'altronde

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2149 il: 26 Febbraio, 2013, 14:25:03 pm »
De Magistris: "Dialogare con tutti"."Siamo interessati a dialogare con Pd e Sel, come abbiamo fatto sempre ma anche con il movimento di Grillo". Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, rispondendo alla domanda di un giornalista su cosa potrebbe accadere a Napoli dopo il risultato elettorale per le politiche.

lol

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2150 il: 26 Febbraio, 2013, 14:25:44 pm »
Sono dati ed esperienze precedenti, poi ognuno trae le sue conclusioni

Per me è un momento terribile e sta venendo molto sottovalutato...come allora d'altronde

Io tutto 'sto pessimismo lo capisco poco. Ci sono in Parlamento facce nuove, che non appartengono a categorie a cui la Politica ha attinto in modo coprofago in questi decenni, quali avvocati e magistrati. Ciò può essere solo un bene, uno stimolo a cambiare anche per le altre forze politiche.

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2151 il: 26 Febbraio, 2013, 14:26:23 pm »

ma tu forse vivi fuori dall'italia e certe cose non le sai...ma guarda che i non fruttaioli eletti al senato e alla camera nella precedente legislatura non sapevano nè di economia, nè quanto costano le pere, nè la geografia, nemmeno si leggevano i giornali.

tiè prendi alcuni esempi esplicativi:

http://www.ilgiornale.it/news/che-cos-spread-bohle-iene-smascherano-i-politici.html

[url=http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/259397/nobile-economia-e-parlamentari.html]http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/259397/nobile-economia-e-parlamentari.html


Italian Parliament - very stupid deputy - this is not fun !!

e su dai...ma che cazzo vogliamo dire?

ah si diciamo che conoscono la costituzione.... :maronn:

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/153843/rosanova-politici-e-costituzione.html

 :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn:


scusami se poi la gente si caca il cazzo e preferisce il fruttaiuolo.

Che certa gente al governo ci fosse stata già in passato lo si sapeva, solo che ora ci sarà una presenza massiva cosi'.
Per me un politico, o uno che voglia fare o interessarsi alla politica, deve leggersi tutti i giornali o avere dei resoconti dei quotidiani. Deve conoscere i problemi del paese e la politica internazionale e deve avere le basi del diritto.
Grillo vuole far passare l'esame sulla costituzione a tutti quelli che salgono in parlamento o al senato, ma non da il buon esempio candidando gente che nun sap manco che si vota la fiducia al governo, come se sin'ora o fatt nun era ro lor e non avessero mai preso un giornale o visot la tv.
Io vivo all'estero da 7 anni, ma ricordo che quando stavo all'Orientale, all'esame di geografia politica, dopo che il prof mi firmo' il libretto mi fece na cazziata dicendomi che dovevo informarmi e leggere i quotidiani. Da quel giorno, durante la giornata leggo almeno i siti dei principali quotidiani italiani e francesi e quando stavo all'università qui leggevo o sfogliavo almeno 3 quotidiani francesi e 2 inglesi (qui in Francia nelle università danno a gratis i giornali nazionali ed esteri). Ora lo faccio meno per lavoro, ma mi tengo informato per vie alternatve...

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2152 il: 26 Febbraio, 2013, 14:27:59 pm »
nel frattempo, Scilipoti di nuovo in parlamento via PdL

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2153 il: 26 Febbraio, 2013, 14:28:54 pm »
che ci sia una componente di centrodestra forte sicuro... ma somma PD e Grillo e capisci 10 anni di governo Bassolino... Questa è una reazione in parte, perchè il PD in Campania ha fatto le peggio porcate e lo ha pagato, eppure se gli elettori scontenti che hanno votato Grillo, avessero continuato a votare PD, il problema non si sarebbe posto... Perchè in Campania l'elettore deluso di destra non c'è, visto che la destra in Campania sono molti anni che non governa, ergo non ha dato molti voti a Grillo...

ma se provincia e regione sono di destra !?!?!?! :sospetto:

no voi forse sottovalutate sempre i voti della camorra.
Adesso fuori le palle!

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2154 il: 26 Febbraio, 2013, 14:30:35 pm »
Per me il MS5, paradossalmente  :asdlook: ha sterilizzato le forze politiche che ha convogliato nel suo elettorato.
Racchiude nella sua scatola tutta l'animosità morente della scena politica. Ha accolto a se le istanze della piccola industria e della classe operaia, i temi dell'ecologia, il peronismo di destra, il populismo di sinistra (quello mollato da Bersani).
Tutte le valide rimostranze del paese sono finite in un tritacarne destinato all'anomia e al caos interno, e sottratte al dibattito ideologico tradizionale tra destra e sinistra.
Ciò, secondo me, accelererà il naturale processo di globalizzazione e disintegrazione del pluralismo. E' quello che succede quand'anche solo per ipotesi si ipotizzano governi di larga intesa tra destra e sinistra.
Dopo che le file del movimento (che orrore che "partito" sia diventato un termine desueto e sconfessato anche a sinistra) si sfalderanno per la disomogeneità delle forze interne e la palese irrealizzabilità dei programmi, tutta questa gente finirà per ingrossare i sacchi di un bipolarismo ormai puramente formale, privo di forze opposte (appunto, sterilizzate dal qualunquismo infame) e destinato a subire inerte i dictat di poteri sovranazionali.
Sono molto sconfortato, e stammatina sono stato là là dal frignare comm a nu criaturo appena sveglio. Siamo paralizzati e stiamo calando a picco in un mare di merda, oggi ancor più di ieri.
Per la prima volta nun a ritt manc na strunzata!!!
 :love:

Offline ohyess

  • *
  • Registrazione: Lug 2012
  • Post: 6852
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2155 il: 26 Febbraio, 2013, 14:31:10 pm »
Che certa gente al governo ci fosse stata già in passato lo si sapeva, solo che ora ci sarà una presenza massiva cosi'.
Per me un politico, o uno che voglia fare o interessarsi alla politica, deve leggersi tutti i giornali o avere dei resoconti dei quotidiani. Deve conoscere i problemi del paese e la politica internazionale e deve avere le basi del diritto.
Grillo vuole far passare l'esame sulla costituzione a tutti quelli che salgono in parlamento o al senato, ma non da il buon esempio candidando gente che nun sap manco che si vota la fiducia al governo, come se sin'ora o fatt nun era ro lor e non avessero mai preso un giornale o visot la tv.
Io vivo all'estero da 7 anni, ma ricordo che quando stavo all'Orientale, all'esame di geografia politica, dopo che il prof mi firmo' il libretto mi fece na cazziata dicendomi che dovevo informarmi e leggere i quotidiani. Da quel giorno, durante la giornata leggo almeno i siti dei principali quotidiani italiani e francesi e quando stavo all'università qui leggevo o sfogliavo almeno 3 quotidiani francesi e 2 inglesi (qui in Francia nelle università danno a gratis i giornali nazionali ed esteri). Ora lo faccio meno per lavoro, ma mi tengo informato per vie alternatve...


bravo sono contento che leggi i giornali.

la presenza massiva c'era anche prima cmq.
Adesso fuori le palle!

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2156 il: 26 Febbraio, 2013, 14:33:34 pm »
ma se provincia e regione sono di destra !?!?!?! :sospetto:

Ma infatti per 30 anni in Campania ha governato la DC con addirittura la parentesi Rastrelli di AN. Bassolino è stata l'eccezione, visto che fino al 2015 ci sarà Caldoro che è PdL
provincia di Napoli e di Caserta sono di destra

l'unica eccezione, come continuità di sinistra, la fa la città di Napoli

Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2157 il: 26 Febbraio, 2013, 14:34:23 pm »
Che certa gente al governo ci fosse stata già in passato lo si sapeva, solo che ora ci sarà una presenza massiva cosi'.
Per me un politico, o uno che voglia fare o interessarsi alla politica, deve leggersi tutti i giornali o avere dei resoconti dei quotidiani. Deve conoscere i problemi del paese e la politica internazionale e deve avere le basi del diritto.
Grillo vuole far passare l'esame sulla costituzione a tutti quelli che salgono in parlamento o al senato, ma non da il buon esempio candidando gente che nun sap manco che si vota la fiducia al governo, come se sin'ora o fatt nun era ro lor e non avessero mai preso un giornale o visot la tv.
Io vivo all'estero da 7 anni, ma ricordo che quando stavo all'Orientale, all'esame di geografia politica, dopo che il prof mi firmo' il libretto mi fece na cazziata dicendomi che dovevo informarmi e leggere i quotidiani. Da quel giorno, durante la giornata leggo almeno i siti dei principali quotidiani italiani e francesi e quando stavo all'università qui leggevo o sfogliavo almeno 3 quotidiani francesi e 2 inglesi (qui in Francia nelle università danno a gratis i giornali nazionali ed esteri). Ora lo faccio meno per lavoro, ma mi tengo informato per vie alternatve...
Ti prego.. ospitami in Francia...  :pianto:

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2158 il: 26 Febbraio, 2013, 14:38:51 pm »

bravo sono contento che leggi i giornali.

la presenza massiva c'era anche prima cmq.
Che fai sfutt??
Comunque io non lo dicevo per me per i giornali, ma per sta gente che si ritrova a roma ora. Cercavo di farvi un esempio.
Io so d'accordo con lo svecchiamento e le facce nuove, ma cazzo un po' di preparazione!!!
Grillo si è fatto paladino della meritocrazia e dei politici preparati, e manda al senato o alla camera gente che non sa niente. Mi sembra un po' una contraddizione, o sbaglio?
Cioè sono uguali, solo che sono giovani!!
Come dici tu allora la presenza di gente impreparata è aumentata, se c'erano prima ed ora ne arrivano altri...Il M5S non è quello chedeve fareda contrappeso e mostrare che i suoi eletti sono giovani, con voglia di fare e preparati?
« Ultima modifica: 26 Febbraio, 2013, 14:41:16 pm da paris_san_gennar »

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #2159 il: 26 Febbraio, 2013, 14:39:29 pm »
Ma infatti per 30 anni in Campania ha governato la DC con addirittura la parentesi Rastrelli di AN. Bassolino è stata l'eccezione, visto che fino al 2015 ci sarà Caldoro che è PdL
provincia di Napoli e di Caserta sono di destra

l'unica eccezione, come continuità di sinistra, la fa la città di Napoli
E Salerno con De Luca....