Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548631 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1960 il: 26 Febbraio, 2013, 07:30:30 am »
Io mi stupisco della vostra innocenza, questa è una società attaccata disperatamente alla sua idea malsana di benessere. Disposta a tutto, anche a votare un ciarlatano che promette di fare decreti tombali, edilizi e restituire l'Imu.
Non mi stupirei se molti si siano pianificati le vacanze col rimborso Imu.

Un'idea legata all'idea di benessere propinateci dalla televisione commerciale.


Sono molto sconfortato, e pessimista proprio sul valore della mia esistenza, del mio vivere in una società di questo tipo. Parlo seriamente.

Questo ragazzo dall'aspetto magro :look: ha detto una grandissima verita'
Questo e' il paese dove l'apparire a discapito della sostanza conta piu' di ogni cosa
Dove con 50 euro ti compri la dignita' delle persone
Dove ci sta chi ti offre la sua dignita pe 45
Dove le mamme accompagnano le figlie a fare i provini per le veline
Questo paese, semplicemente, ha la classe politica e dirigenziale che si merita e che lo rispecchia in pieno

Offline regista

  • *
  • Registrazione: Set 2010
  • Post: 3678
  • Località: Arab? Persian? Turkish? Maroccain?
  • Sesso: Maschio
  • l'ex 'e mammeta
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1961 il: 26 Febbraio, 2013, 08:16:28 am »

Sono molto sconfortato, e pessimista proprio sul valore della mia esistenza, del mio vivere in una società di questo tipo. Parlo seriamente.
mi dispiace
da fratellino maggiore ti dico che in queste lande per chi ha un certo  tipo di aspettative, prima o poi il passaggio alla disillusione e' obbligatorio. Fatti forza
Comunque non mi danno per te, diventerai un buon giornalista ma meno impegnato politicamente, non per disinteresse ma per disaffezione :bacino:
Sappiamo tutti chi e' il porco!
please, no more Vittorio Raio!

Offline nocerino

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 7772
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1962 il: 26 Febbraio, 2013, 09:32:32 am »
Grillo ha voluto la bicicletta, e gli è stata consegnata da milioni di italiani, mò deve pedalare......cominciassero a individuare una ventina di parlamentari un pò più preparati (non come quel soggettone che quasi diceva che "se c'è il matrimonio gay,allora facciamo pure quello uomo-pecora in sardegna"...

poi vorrei capire come fà adesso Grillo a capire, sui 10 milioni che l'hanno votato, quanti sarebbero favorevoli ad appoggiare il pd su una serie di temi.....fanno l'applausometro

se Grillo vuole il bene della "gggente", e questo bene è dare un minimo di governabilità all'italia, allora si deve stare a un'alleanza almeno a medio termine con Bersani........questo almeno secondo me.......sono curioso di vedere che combineranno mò.......tra l'altro oggi ho sentito che nelle settimane scorse c'è stato un incontro Casaleggio-Prodi (mah)

Offline Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1963 il: 26 Febbraio, 2013, 10:18:07 am »
ho seguito da osservatore questo elezioni, spesso distaccato e infastidito. Non ho votato neanche questa volta, non credendo affatto nella democrazia per delega. Un osservazione però sul fenomeno Grillo mi piacerebbe farla. Chi lo denigra lo appella come qualunquista rifacendosi alla figura ambigua del puteolano Giannini e al  suo fronte dell'uomo qualunque. Altri riconducono il Movimento 5 stelle nel solco della partecipazione politica di protesta molto in stile Lega Nord. Nel primo caso un elemento di congiunzione tra il comico e il giornalista puteolano risiede nel personale background di entrambi, ovvero personaggi  non collusi almeno apparentemente e pubblicamente con la politica. Uno viene dal mondo dello spettacolo l'altro dal giornalismo e dalla letteratura. Entrambi raccolgono uno sentimento di frustrazione popolare(nel caso di Giannino la sfiducia dopo la guerra e il fascismo, nel caso di Grillo lo stato di indignazione successivo al malgoverno persistente, alla crisi economica e alla critica verso la politica in genere). Oltre questi aspetti non vi sono altre connessioni tra i due fenomeni. Alla Lega il movimento dei grillini è affine per il voto di protesta e per il carattere localistico dell'aggregazione. La lega ha come riferimento un luogo geografico specifico, il nord, la sua popolazione e la questione settentrionale. Grillo ha come riferimento un luogo virtuale ovvero il web e la sua massa di utenti. Entrambi i movimenti raccolgono la disillusione del movimento operaistico abbandonato dai partiti di riferimento e dai sindacati, anche se nel caso di Grillo la composizione del suo elettorato è più variegata ma raccoglie consensi in quello strato sociale vicino alla sinistra o a ciò che le è più simile. Se il movimento dei Grillini fosse solo questo non sarei preoccupato. Ma è di più e di peggio ovviamente, in quanto ha molte cose in comune con altri due partiti che hanno segnato la storia Italiana. Il PNF di Mussolini e Forza Italia di Berlusconi.
Tutti e tre si insinuano nel solco di una crisi economica forte(il Pnf nella crisi economica post-prima guerra, Forza Italia in quella dei pima anni '90 con la recessione, la svalutazione della lira, i governi tecnici, la caduta del muro, Grillo nella crisi economica attuale e in quella conseguente politica). Tutti e tre nascono sulle ceneri della crisi dei movimenti operaistici e dei partiti di sinistra in generale. Tutti e tre realizzano quel che Socrate nel Simposio diceva parlando di Alcibiade, tiranno Ateniese, riguardo alla degenerazione della democrazia. Il filosofo faceva riferimento alla nascita della tirannide nel solco di un sistema democratico che lui definiva "lo schiacciamento della Democrazia sulla personalità".
E difatti tutti e tre i movimenti hanno un capo, nascono intorno ad esso, esistono di esso e sopravvivono attraverso il culto della personalità. Entrambi si collocano alla fine della crisi della democrazia rappresentativa.
Tutti e tre utilizzano un media. La finestra fisica o il balcone di piazza venezia, la finestra televisiva di  Berlusconi, la finestra virtuale del web da cui parla Grillo. Tutti e tre sono personaggi costruiti, programmati. Ogni loro azione è sottoposta al vaglio di esperti di comunicazione(l'apparato fascista si era munito dei massimi esperti della comunicazione dell'epoca, iniziando il percorso di massmedianizzazione della politica attraverso la tecnologia e la propaganda). Dietro Berlusconi c'è un intero apparato di esperti del settore, laddove il buon Grillo, che viene dal mondo dello spettacolo, ha come consulente un editore esperto.
Tutti e tre sono considerati dal loro elottorato diversi rispetto alla classe politica che li ha preceduti. Sono nuovi, puri, innocenti politicamente parlando.
Se Grillo e il suo movimento fossero stati prodotti da un semplice moto di protesta in stile Lega o Giannini  non avrebbero conseguito un impatto elettorale così potente.
« Ultima modifica: 26 Febbraio, 2013, 10:21:37 am da Bruce Colotti »

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1964 il: 26 Febbraio, 2013, 10:24:24 am »
Io credo che il popolo italiano sia la schiuma dei fasulli, ma non voglio credere che il rimborso dell'IMU abbia portato tanti voti a Berlusconi.
Davvero, mi rifiuto di crederlo.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1965 il: 26 Febbraio, 2013, 10:32:31 am »
Oggi provo quasi vergogna ad essere italiano...
davvero non mi aspettavo che il Berlusca prendesse tutti questi voti....
Provo vergogna, ora vediamo che succede... ma non sono molto fiducioso per il futuro

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1966 il: 26 Febbraio, 2013, 10:33:14 am »
Io credo che il popolo italiano sia la schiuma dei fasulli, ma non voglio credere che il rimborso dell'IMU abbia portato tanti voti a Berlusconi.
Davvero, mi rifiuto di crederlo.


Se analizzi sto voto non devi pensare ai tanti voti presi da Berlusconi (che tra calo dell'affluenza e calo dei votanti in valore assoluto ha avuto una riduzione pazzesca dei votanti) quanto ai pochi voti presi del PD  :sisi: :sisi:

Ed i pochi voti presi dal PD sono figli del totale scollamento tra questo partito e i temi di politica che non siano prattaente di economia (o meglio di economia immediata).


In questo son d'accordo che il più grave errore che si possa fare con Grillo sia liquidarlo come populismo: è vero che in campagna elettorale ha vinto anche grazie "all'ondata di antipolitica" (che poi non è che significhi gran che), ma è altrettanto vero che il suo movimento si cementa su temi reali e concreti che non sono temi di governo (perchè troppo spot) ma che non possono essere bollati come esclusiva protesta....il PD ha lasciato a grillo l'acqua pubblica, il welfare diffuso, l'ecologia, le riforme profonde delle architetture costituzionali etc etc


Il vero punto di arrivo dei movimenti (lo diceva Tony Negri ne 77, mica l'ultimo degli stronzi) è quello di imporre parole nel panorama sociale e politico ed in questo il M5S ha già vinto.





p.s. inserisco una tabella per far capire quello che volevo dire: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2013/02/26/pop_votipersi.shtml
« Ultima modifica: 26 Febbraio, 2013, 10:36:34 am da calvin »
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1967 il: 26 Febbraio, 2013, 10:39:54 am »
per me è andata meglio di quanto mi aspettassi

berlusconi non ha vinto, monti conta meno della capocchia, il m5s sarà il vero cardine del parlamento ma non dovranno esprimere un governo
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline kolor

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 16283
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1968 il: 26 Febbraio, 2013, 10:40:47 am »
Io credo che il popolo italiano sia la schiuma dei fasulli, ma non voglio credere che il rimborso dell'IMU abbia portato tanti voti a Berlusconi.
Davvero, mi rifiuto di crederlo.

non credo sia stata solo l'IMU perchè dopo l'uscita di Berlusconi, è venuto fuori anche Bersani a promettere concetti similari e persino Monti ha previsto una diminuzione...
"snobbiamo tutto snobbiamo, coppa italia, europa league...snobbiamo, poi restiamo col cazzo in mano." auto-citaz.

Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1969 il: 26 Febbraio, 2013, 10:41:46 am »
per me è andata meglio di quanto mi aspettassi

berlusconi non ha vinto, monti conta meno della capocchia, il m5s sarà il vero cardine del parlamento ma non dovranno esprimere un governo

Io sottostimavo di molto Berlusconi... credevo che come coalizione prendeva sul 15%... ma mi sa che più che sottostimare Berlusconi.. sovrastimavo gli italiani...  :sisi:

Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1970 il: 26 Febbraio, 2013, 10:44:33 am »
non credo sia stata solo l'IMU perchè dopo l'uscita di Berlusconi, è venuto fuori anche Bersani a promettere concetti similari e persino Monti ha previsto una diminuzione...

a Scampia nel seggio dove ero io c'è stato un plebiscito per la coalizione di Berlusconi  :maronn:

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1971 il: 26 Febbraio, 2013, 10:46:28 am »
ho seguito da osservatore questo elezioni, spesso distaccato e infastidito. Non ho votato neanche questa volta, non credendo affatto nella democrazia per delega. Un osservazione però sul fenomeno Grillo mi piacerebbe farla. Chi lo denigra lo appella come qualunquista rifacendosi alla figura ambigua del puteolano Giannini e al  suo fronte dell'uomo qualunque. Altri riconducono il Movimento 5 stelle nel solco della partecipazione politica di protesta molto in stile Lega Nord. Nel primo caso un elemento di congiunzione tra il comico e il giornalista puteolano risiede nel personale background di entrambi, ovvero personaggi  non collusi almeno apparentemente e pubblicamente con la politica. Uno viene dal mondo dello spettacolo l'altro dal giornalismo e dalla letteratura. Entrambi raccolgono uno sentimento di frustrazione popolare(nel caso di Giannino la sfiducia dopo la guerra e il fascismo, nel caso di Grillo lo stato di indignazione successivo al malgoverno persistente, alla crisi economica e alla critica verso la politica in genere). Oltre questi aspetti non vi sono altre connessioni tra i due fenomeni. Alla Lega il movimento dei grillini è affine per il voto di protesta e per il carattere localistico dell'aggregazione. La lega ha come riferimento un luogo geografico specifico, il nord, la sua popolazione e la questione settentrionale. Grillo ha come riferimento un luogo virtuale ovvero il web e la sua massa di utenti. Entrambi i movimenti raccolgono la disillusione del movimento operaistico abbandonato dai partiti di riferimento e dai sindacati, anche se nel caso di Grillo la composizione del suo elettorato è più variegata ma raccoglie consensi in quello strato sociale vicino alla sinistra o a ciò che le è più simile. Se il movimento dei Grillini fosse solo questo non sarei preoccupato. Ma è di più e di peggio ovviamente, in quanto ha molte cose in comune con altri due partiti che hanno segnato la storia Italiana. Il PNF di Mussolini e Forza Italia di Berlusconi.
Tutti e tre si insinuano nel solco di una crisi economica forte(il Pnf nella crisi economica post-prima guerra, Forza Italia in quella dei pima anni '90 con la recessione, la svalutazione della lira, i governi tecnici, la caduta del muro, Grillo nella crisi economica attuale e in quella conseguente politica). Tutti e tre nascono sulle ceneri della crisi dei movimenti operaistici e dei partiti di sinistra in generale. Tutti e tre realizzano quel che Socrate nel Simposio diceva parlando di Alcibiade, tiranno Ateniese, riguardo alla degenerazione della democrazia. Il filosofo faceva riferimento alla nascita della tirannide nel solco di un sistema democratico che lui definiva "lo schiacciamento della Democrazia sulla personalità".
E difatti tutti e tre i movimenti hanno un capo, nascono intorno ad esso, esistono di esso e sopravvivono attraverso il culto della personalità. Entrambi si collocano alla fine della crisi della democrazia rappresentativa.
Tutti e tre utilizzano un media. La finestra fisica o il balcone di piazza venezia, la finestra televisiva di  Berlusconi, la finestra virtuale del web da cui parla Grillo. Tutti e tre sono personaggi costruiti, programmati. Ogni loro azione è sottoposta al vaglio di esperti di comunicazione(l'apparato fascista si era munito dei massimi esperti della comunicazione dell'epoca, iniziando il percorso di massmedianizzazione della politica attraverso la tecnologia e la propaganda). Dietro Berlusconi c'è un intero apparato di esperti del settore, laddove il buon Grillo, che viene dal mondo dello spettacolo, ha come consulente un editore esperto.
Tutti e tre sono considerati dal loro elottorato diversi rispetto alla classe politica che li ha preceduti. Sono nuovi, puri, innocenti politicamente parlando.
Se Grillo e il suo movimento fossero stati prodotti da un semplice moto di protesta in stile Lega o Giannini  non avrebbero conseguito un impatto elettorale così potente.
:brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà: :brà:
Standing ovation!!!!!!!!

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1972 il: 26 Febbraio, 2013, 11:02:21 am »
Non capisco perche vi ostinate tanto con il concetto di politica?
Che cazzo sia poi sta parola che sembra essere di proprieta privata di alcuni?
che cazzo volete da Grillo che sempre viene etichettato come comico? Sono piu di 30 anni che attacca il sistema politico finaziario ( dalla Parmalat a Telecom). Voi adesso volete etichettare di populismo a lui?  :rotfl: Ma aprite gli occhi altrimenti shut the fucking up e dedicatevi a post partita che vi riesce meglio.

Che cazzo volete. Ha creato un movimento trasversale per rompere quello che in anni è stato strutturato e organizzato sencondo i voleri dei partiti.
Quello assistito per anni ( inciuci, spartizioni, quote, dal mi alleo con te qui e ti schifo la) è finito.
Al momento fuori Fini e una maniata di merde. E se Dio vorrà alla prossima ci sara un'altra bella scrematura di queste merde.

Viva Grilli e grillini e a morte queste merde berlusconiane.
I campani hanno consegnato il potere a giggini a purpett e milanesi a Calabrifornigoniani: che bel panorama vero!

E spero che la casa vi crolli dopo che avete incassato il rimborso dell'IMU.


 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1973 il: 26 Febbraio, 2013, 11:09:09 am »
Non capisco perche vi ostinate tanto con il concetto di politica?
Che cazzo sia poi sta parola che sembra essere di proprieta privata di alcuni?
che cazzo volete da Grillo che sempre viene etichettato come comico? Sono piu di 30 anni che attacca il sistema politico finaziario ( dalla Parmalat a Telecom). Voi adesso volete etichettare di populismo a lui?  :rotfl: Ma aprite gli occhi altrimenti shut the fucking up e dedicatevi a post partita che vi riesce meglio.

Che cazzo volete. Ha creato un movimento trasversale per rompere quello che in anni è stato strutturato e organizzato sencondo i voleri dei partiti.
Quello assistito per anni ( inciuci, spartizioni, quote, dal mi alleo con te qui e ti schifo la) è finito.
Al momento fuori Fini e una maniata di merde. E se Dio vorrà alla prossima ci sara un'altra bella scrematura di queste merde.

Viva Grilli e grillini e a morte queste merde berlusconiane.
I campani hanno consegnato il potere a giggini a purpett e milanesi a Calabrifornigoniani: che bel panorama vero!

E spero che la casa vi crolli dopo che avete incassato il rimborso dell'IMU.
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline Lovercraft

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13507
  • Località: Canterbury - Kent
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1974 il: 26 Febbraio, 2013, 11:18:39 am »
qualcuno più informato mi può spiegare le intenzioni di questo maledetto m5s? Cioè tengono più di 50 posti al senato ma non hanno intenzione di fare alleanze. Quindi stanno li per scarfare la seggia?
It's watermelón... INSIDE OF WATERMELÒN!


Offline napoletanocrociato

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 5503
  • Sesso: Maschio
  • Degno erede di Ernesto a Foria
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1975 il: 26 Febbraio, 2013, 11:20:38 am »
Giggino a Purpett che si era dimesso da presidente della Provincia di Napoli per salire come parlamentare al governo.... è riuscito facilmente nel suo intento.... i campani premiano l'ex presidente della Provincia dopo più di 3 anni indimenticabili... Evviva la Campania!

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1976 il: 26 Febbraio, 2013, 11:21:41 am »
qualcuno più informato mi può spiegare le intenzioni di questo maledetto m5s? Cioè tengono più di 50 posti al senato ma non hanno intenzione di fare alleanze. Quindi stanno li per scarfare la seggia?
ieri a la7 intervistavano a una guagliotta eletta del m5s, bene non sapeva che bisognava votare la fiducia al governo, pareva che stava facendo un esame di diritto, nun sapev dove stava.
Se fossi straniero mi verrebbe da pariare a pazzo sull'Italia :sisi:
gesucrì

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1977 il: 26 Febbraio, 2013, 11:22:41 am »
qualcuno più informato mi può spiegare le intenzioni di questo maledetto m5s? Cioè tengono più di 50 posti al senato ma non hanno intenzione di fare alleanze. Quindi stanno li per scarfare la seggia?

Ma a te che te ne fotte?  :asd:

Quello che a loro interessava era formare gruppi parlamentari ed avere posti in commissioni e vedere come cazzo si spende il denaro e, sopratutto, a chi vanno.
Sono andati ben oltre le aspettative e ora voteranno provvedimenti che gli sembreranno ok e non voteranno quelli che gli sembrano ok.

Ok??
Devono controllare, denunciare, fare dichiarazioni di voti, smeridiare. Perche una cosa che si denuncia in piazza altra cosa che si denuncia in parlamento.

ma poi perche vuoi anticipare i tempi se non Mister Napolitano ancora non ha dato incarico per formare governo??

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL

Offline Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1978 il: 26 Febbraio, 2013, 11:23:10 am »
Non capisco perche vi ostinate tanto con il concetto di politica?
Che cazzo sia poi sta parola che sembra essere di proprieta privata di alcuni?
che cazzo volete da Grillo che sempre viene etichettato come comico? Sono piu di 30 anni che attacca il sistema politico finaziario ( dalla Parmalat a Telecom). Voi adesso volete etichettare di populismo a lui?  :rotfl: Ma aprite gli occhi altrimenti shut the fucking up e dedicatevi a post partita che vi riesce meglio.

Che cazzo volete. Ha creato un movimento trasversale per rompere quello che in anni è stato strutturato e organizzato sencondo i voleri dei partiti.
Quello assistito per anni ( inciuci, spartizioni, quote, dal mi alleo con te qui e ti schifo la) è finito.
Al momento fuori Fini e una maniata di merde. E se Dio vorrà alla prossima ci sara un'altra bella scrematura di queste merde.

Viva Grilli e grillini e a morte queste merde berlusconiane.
I campani hanno consegnato il potere a giggini a purpett e milanesi a Calabrifornigoniani: che bel panorama vero!

E spero che la casa vi crolli dopo che avete incassato il rimborso dell'IMU.
La lega anche era un partito trasversale, credo tu lo sappia bene.Il movimento di grillo non è il primo. Eterogeneo era anche forza italia, non avendo un background politico, non essendo essenzialmente un partito ma un movimento.
Quindi non vedo la novità della trasversalità. Il movimento 5 stelle non è stato l'unico e non sarà il primo.
Queste elezioni hanno mandato a casa vecchi politici di mestiere?
E cosa fece Forza Italia con la  lega nel '94 se non lasciare fuori dal parlamento la nomenklatura DC, PLI, PSDI etc.etc. ????
Hai già dimenticato quanti dirigenti del PD, dell'UDEUR, dell'UDC o interi partiti siano stati estromessi già dal parlamento nelle elezioni del 2008(i partiti comunisti non hanno avuto rappresentanti)
Insomma, mi dici quale summovimento politico già non verificatosi in passato ha provocato Grillo???

Offline rafel

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 11804
  • Che scorra altro sangue
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1979 il: 26 Febbraio, 2013, 11:23:44 am »
Giggino a Purpett che si era dimesso da presidente della Provincia di Napoli per salire come parlamentare al governo.... è riuscito facilmente nel suo intento.... i campani premiano l'ex presidente della Provincia dopo più di 3 anni indimenticabili... Evviva la Campania!

Si ma non dimenticarti dei calabrilombardi.

 "No sabe de lo que habla". Maradona: "¿Neymar mejor que Messi? Pelé se equivocó de pastilla.  "Pelé dijo que él era Beethoven. ¡Qué aburrido!. Debe haberse equivocado de nuevo de pastilla. Jamás en una cancha se habrá escuchado a Beethoven. Si él es Beethoven, yo soy el Ron Wood, el Keith Richards y el Bono del fútbol. Todos juntos, porque yo era la pasión del fútbol".  "ALLA NOSTRA ELIMINAZIONE HAI ESULTATO, MENTRE TU DALL'INTERO MONDO DEL CAL