Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548683 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1820 il: 25 Febbraio, 2013, 21:37:57 pm »
comunque per me ci ha votato grillo fa schifo quanto chi ha votato PDL
magari mi rode il culo dei 3 miliardi e mezzo di euro dati a mps con l'accordo perfetto tra pdl e pd, mentre contestualmente si alzavano le tasse universitarie e si tagliavano fondi alla scuola pubblica.
magari mi pesano quei tre anni di indulto che hanno messo in libertà prima assassini e stupratori (oltrechè Previti, per dire) con l'unanimità di pd e pdl, magari ... magari mi rode il culo delle assenze in aula del pd mentre il pdl votava il lodo alfano e lo scudo fiscale.
forse per me e per qualche milione di persona come me non è sufficiente per dare un voto che un partito faccia lievemente meno cacare dell'altro


accusate grillo e il movimento di essere d'ispirazione fascista.. alle volte ragionate voi  davvero da tali.
:dignità:

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1821 il: 25 Febbraio, 2013, 21:39:55 pm »
si va su coalizione Marcè, non su partito singolo, contano le cifre di coalizione

in base a quello viene dato il premio di maggioranza, poi si fa la distribuzione

Ma la differenza tra le due coalizioni e' tipo 0.2, ballano comunque tutti sti seggi ? ( tipo 12 in piu ? )
Comunque stanno ancora spogliando se al novantesimo il pd dovesse andare sopra di 0.1 se pigliass iss tutt e 10/12 seggi che abballano ???

Offline Jena Plissken

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 21950
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1822 il: 25 Febbraio, 2013, 21:40:05 pm »
magari mi rode il culo dei 3 miliardi e mezzo di euro dati a mps con l'accordo perfetto tra pdl e pd, mentre contestualmente si alzavano le tasse universitarie e si tagliavano fondi alla scuola pubblica.
magari mi pesano quei tre anni di indulto che hanno messo in libertà prima assassini e stupratori (oltrechè Previti, per dire) con l'unanimità di pd e pdl, magari ... magari mi rode il culo delle assenze in aula del pd mentre il pdl votava il lodo alfano e lo scudo fiscale.
forse per me e per qualche milione di persona come me non è sufficiente per dare un voto che un partito faccia lievemente meno cacare dell'altro


accusate grillo e il movimento di essere d'ispirazione fascista.. alle volte ragionate voi  davvero da tali.

 :brà:

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1823 il: 25 Febbraio, 2013, 21:42:04 pm »
Per la cronaca, oggi un tizio fuori il mio seggio si è avvicinato e mi ha chiesto '' Uagliò ma tu mo si asciut a lloc ddint? Ma comm aggia fa' p vota' a Berlusconi? E quanti fogl m rann? ''
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline Neutrino

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 15585
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1824 il: 25 Febbraio, 2013, 21:43:02 pm »
c'è un 55% di italiani che ha votato due comici dai programmi irrealizzabili. Solo in Italia :asd:

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1825 il: 25 Febbraio, 2013, 21:45:59 pm »
magari mi rode il culo dei 3 miliardi e mezzo di euro dati a mps con l'accordo perfetto tra pdl e pd, mentre contestualmente si alzavano le tasse universitarie e si tagliavano fondi alla scuola pubblica.
magari mi pesano quei tre anni di indulto che hanno messo in libertà prima assassini e stupratori (oltrechè Previti, per dire) con l'unanimità di pd e pdl, magari ... magari mi rode il culo delle assenze in aula del pd mentre il pdl votava il lodo alfano e lo scudo fiscale.
forse per me e per qualche milione di persona come me non è sufficiente per dare un voto che un partito faccia lievemente meno cacare dell'altro


accusate grillo e il movimento di essere d'ispirazione fascista.. alle volte ragionate voi  davvero da tali.
Ma se si lasciano fallire le banche non solo dovrai pagare più tasse universitarie, ma probabilmente non troverai proprio più l'università.
Il sistema capitalistico questo è.
Pure sull'indulto penso si faccia troppa demagogia, le condizioni di vita nelle carceri sono in assoluto il più grave scandalo che c'è in Italia.
Il lodo Alfano passava, il centrodestra aveva in Parlamento la più grande maggioranza della storia repubblicana.


Polemico ergo sum

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1826 il: 25 Febbraio, 2013, 21:50:18 pm »
magari mi rode il culo dei 3 miliardi e mezzo di euro dati a mps con l'accordo perfetto tra pdl e pd, mentre contestualmente si alzavano le tasse universitarie e si tagliavano fondi alla scuola pubblica.
magari mi pesano quei tre anni di indulto che hanno messo in libertà prima assassini e stupratori (oltrechè Previti, per dire) con l'unanimità di pd e pdl, magari ... magari mi rode il culo delle assenze in aula del pd mentre il pdl votava il lodo alfano e lo scudo fiscale.
forse per me e per qualche milione di persona come me non è sufficiente per dare un voto che un partito faccia lievemente meno cacare dell'altro


accusate grillo e il movimento di essere d'ispirazione fascista.. alle volte ragionate voi  davvero da tali.

Isa la cosa del mps mi sembra che sia uscita un po' troppo sotto elezioni e un po troppo confusa e mi sa di informazione a orologeria
L'indulto so tre anni, gli assassini nun piglian 3 ann stann ancora tutti carcerati al massimo e' asciut cocc omm e merd che al 90% sta nata vot a poggi poggi
Lodi alfano e scudi fiscali vari sono stati votati a botta di maggioranze bulgare assenze ( comunque deprecabili ) non influenti
Detto questo il pd fa ed ha fatto cagare ampiamente ma queste sono tesi del tutto demagogiche eh
« Ultima modifica: 25 Febbraio, 2013, 21:51:23 pm da F&Marcello »

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1827 il: 25 Febbraio, 2013, 21:58:54 pm »
In tal caso vorrebbe dire, per Grillo & Co., schierarsi in qualche senso. Contro Berlusconi o a favore di Bersani, ma schierarsi comunque.
E poi sicuro che con una nuova legge elettorale otterrebbero di nuovo tanto successo?

Ma soprattutto, con un risultato del genere: che senso ha per loro ritornare al voto?!

Non ho capito perche' sto governo puo' considerarsi instabile.

Ragazzi, il punto è questo. Mi permetto di spiegarvelo in quattro parole terra terra per chiarirvi i concetti.
L'Italia è una Repubblica bicamerale, cioè l'organo legislatore (Parlamento) sviluppa la sua attività attraverso due "assemblee" elettive, di eguale importanza, che rappresentano la società civile (principio rappresentativo).
Il Governo, organo collegiale (cioè composto da Presidente del Consiglio+Consiglio dei Ministri), competente dell'indirizzo politico di un Paese, ha un rapporto di fiducia con il Parlamento. Ciò significa che per avere questa "fiducia" ci dev'essere almeno un 51% di ogni camera che lo "sostiene" e approva i disegni di legge che presenta. Quindi c'è un legame fortissimo tra Parlamento e Governo nel nostro sistema costituzionale.
Una legge, presentata dal Governo fiduciato, deve passare in entrambe le camere per essere approvata (cd. navetta)

L'attuale legge elettorale è proporzionale, cioè assegna i seggi in proporzione alle quote elettorali. In teoria serve a rappresentare tutta la società italiana (che si suppone frastagliata) e portare lo scontro ideologico nelle aule parlamentari.
Nella pratica, se non ci fossero alcuni "correttivi" il Paese sarebbe ingovernabile per l'estrema rappresentatività di ognuno: questi sono lo sbarramento ed il premio di maggioranza.
Lo sbarramento non consente a partiti che non superano una certa soglia elettorale di entrare in parlamento, il premio di maggioranza consente al partito che ha avuto in proporzione più voti di avere il 51% dei seggi.
Andiamo ad analizzare l'attuale legge definita porcellum alla CAMERA:
ha sbarramento al 4% per lista singola ed al 10% per coalizione (con ammissione però di liste coalizzate solo se hanno il 2% dei voti); ciò fu studiato per incentivare la coalizzazione e diminuire la frammentazione, tramite sbarramenti più alti per chi si presenta da solo. Inoltre presenta premio di maggioranza verso chi ha la maggioranza dei voti proporzionali.
Che significa ?
Lista singola con il 3%---> non entra.
Coalizione di quattro liste con 15% totale che fanno 9%, 3%, 2%, 1% ---> entrano solo le prime tre.
Tre liste (coalizzate o meno, è lo stesso) prendono il 15 18 e 21% ? Il 51% dei seggi va alla lista che ha ottenuto più voti proporzionali, quindi all'ultima.
E quest'è la Camera.

Al Senato invece si assegna in base regionale, cioè non conta il COMPUTO TOTALE dei voti ma chi "vince" regione per regione.
Anche qui troviamo sbarramento (8% lista singola, 20% coalizione con almeno 3% per lista) e premio di maggioranza (55% dei seggi disponibili a chi fa proporzionalmente più voti) ma devono essere calcolate in base REGIONALE pure queste. Più popolosa è la regione più senatori assegna. Quindi se uno vince in Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia e Piemonte pur non avendo la maggioranza dei voti rischia di avere più seggi in Senato per questa porcata...

Il paradosso della legge è che alla Camera premia chi ha più voti nel totale ed al Senato premia chi vince nelle regioni più popolose...ed è per questo un Porcellum (oltre alle liste bloccate ed all'obbligo di identificare il candidato premier quando per costituzione è ancora il presidente della repubblica a dare l'incarico)

Ora noi siamo proprio in questa situazione con alla Camera una maggioranza precisa ed al Senato, per la sua assegnazione, un'assenza di maggioranza; questo è ingovernabilità visto che la fiducia, come detto, è bicamerale e necessita della maggioranza assoluta in entrambe le camere (cosa che non c'è).

Dall'avvento della seconda repubblica, le coalizioni si formano PRIMA del voto e pertanto sono coalizioni pre-elettorali; tu già sai chi sarà il leader di una coalizione ed il "candidato" presidente del consiglio. Anni fa non era così ed il Governo si formava solo dopo il voto grazie ad accordi POST elettorali...ecco perchè i Governi cadevano sempre nella stessa legislatura.
Con la scelta in precedenza del leader, questo non si può più fare...ne va della perdita della credibilità politica e, nella futura tornata elettorale, una grande pisciata in faccia.
Ed ecco che abbiamo, in parlamento, delle formazioni che non possono comunicare (pensiamo solo ai M5S che mandano a fanculo tutto e tutti cosa potrebbe succedere a livello elettorale se si alleassero con tizio e con caio) e quindi dare la fiducia, insieme, ad uno stesso Governo di un "colore" è fantasia. Pertanto, non essendoci maggioranza monocolore in una Camera ed essendo impossibili accordi duraturi il Paese è ingovernabile.
L'unica soluzione è un'alleanza momentanea che levi da mezzo la legge elettorale con il premio di maggioranza su base regionale al senato e che quindi se ne faccia una nuova che dia possibilità di formare maggioranze in entrambe le camere.

Insomma, quest'è. Spero di essere stato chiaro...

Offline domyssj

  • *
  • Registrazione: Gen 2011
  • Post: 20605
  • Località: Secondigliano
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1828 il: 25 Febbraio, 2013, 22:00:51 pm »
tutti possono avere le proprie giustificazioni e convinzioni, tranne chi ha votato il nano.

Chi ha votato il nano non è di destra, non è fascista, non è anti pd, non è conservatore è un ladro.

Si vota Berlusca perchè si deve evadere, intrallazzare, farsi fare i condoni e via dicendo.

Come ho sentito oggi in palestra

"Wagliù se saj o Pd e no Berlusconi stamm inguaiat io e te, io devo pagare le tasse, e  poi a te con che sord t pav?"

Ecco chi lo vota.

ITALIA MERDA, continuerò a sperare che stati che tra l'altro odio pure tipo gli USA vengono ad esportare un pò di democrazia anche qui.

Online tonysea7

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 5612
Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1829 il: 25 Febbraio, 2013, 22:01:00 pm »
:maronn:

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1830 il: 25 Febbraio, 2013, 22:05:10 pm »
Questo è il parlamento più a destra che ci sia mai stato, la cosa è preoccupante.
gesucrì

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1831 il: 25 Febbraio, 2013, 22:07:16 pm »
comunque da domani ci divertiamo, voglio vedere che alleanze cacciano fuori...conoscendo l'intelligenza strategica di bersani e co., per me consegnano definitivamente il Paese a grillo alla prossima tornata elettorale

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1832 il: 25 Febbraio, 2013, 22:10:31 pm »
Guardiamo il lato positivo, Gennaro Migliore si è sistemato un altra volta, un uomo una poltrona, stava cacato sotto che si doveva mettere a faticare :sad:
gesucrì

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1833 il: 25 Febbraio, 2013, 22:10:32 pm »
Ma se si lasciano fallire le banche non solo dovrai pagare più tasse universitarie, ma probabilmente non troverai proprio più l'università.
Il sistema capitalistico questo è.
Pure sull'indulto penso si faccia troppa demagogia, le condizioni di vita nelle carceri sono in assoluto il più grave scandalo che c'è in Italia.
Il lodo Alfano passava, il centrodestra aveva in Parlamento la più grande maggioranza della storia repubblicana.
Isa la cosa del mps mi sembra che sia uscita un po' troppo sotto elezioni e un po troppo confusa e mi sa di informazione a orologeria
L'indulto so tre anni, gli assassini nun piglian 3 ann stann ancora tutti carcerati al massimo e' asciut cocc omm e merd che al 90% sta nata vot a poggi poggi
Lodi alfano e scudi fiscali vari sono stati votati a botta di maggioranze bulgare assenze ( comunque deprecabili ) non influenti
Detto questo il pd fa ed ha fatto cagare ampiamente ma queste sono tesi del tutto demagogiche eh
con la continua secondo me ormai inopportuna espressione "questa è demagogia" si cerca di apparare un discorso al quale non c'è molto da dire.
il pd ha avuto l'occasione di vincerle a mani basse nonostante quanto scritto prima, sacrificando probabilmente  lo spirito di csntrosinistra (ma non credo che l'alleanza prospettata con monti sia poi cosi differente) se avessero candidavanoto renzi   avrebbero stravinto, hanno peccato loro di presunzione credendo quel nano di merda morto e sepolto, ed invece peggio di un gatto non muore mai in 2 mesi ha fatto una campagna elettorale che lo ha reso a mio parere vincente (oltre che essersi comprato sicuramente una paccata di voto).

chi accusa gli elettori del m5s di aver favorito l'ingovernabilità dovrebbe prima di tutto esser maggiormente severo ed obiettivo nei confronti del partito che ha votato, pur otturandosi il naso.
:dignità:

Online tonysea7

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 5612
Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1834 il: 25 Febbraio, 2013, 22:10:34 pm »
Letta fa venì na cosa ndo stommc

Offline bat86

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 32551
  • Sesso: Maschio
  • PURE SI FA' SUFFRI'..O'NAPUL RIMAN O'PRIMMO AMMORE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1835 il: 25 Febbraio, 2013, 22:10:43 pm »
tutti possono avere le proprie giustificazioni e convinzioni, tranne chi ha votato il nano.

Chi ha votato il nano non è di destra, non è fascista, non è anti pd, non è conservatore è un ladro.

Si vota Berlusca perchè si deve evadere, intrallazzare, farsi fare i condoni e via dicendo.

Come ho sentito oggi in palestra

"Wagliù se saj o Pd e no Berlusconi stamm inguaiat io e te, io devo pagare le tasse, e  poi a te con che sord t pav?"

Ecco chi lo vota.

ITALIA MERDA, continuerò a sperare che stati che tra l'altro odio pure tipo gli USA vengono ad esportare un pò di democrazia anche qui.
quoto :sisi:



Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1836 il: 25 Febbraio, 2013, 22:12:21 pm »
ah comunque vott a furnì la camera che Berlusconi lo sta quasi ripigliando

con maggioranza assoluta alla camera e relativa al senato quello dura cinque anni con i rammaggi che fa

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1837 il: 25 Febbraio, 2013, 22:12:24 pm »
Ragazzi, il punto è questo. Mi permetto di spiegarvelo in quattro parole terra terra per chiarirvi i concetti.
L'Italia è una Repubblica bicamerale, cioè l'organo legislatore (Parlamento) sviluppa la sua attività attraverso due "assemblee" elettive, di eguale importanza, che rappresentano la società civile (principio rappresentativo).
Il Governo, organo collegiale (cioè composto da Presidente del Consiglio+Consiglio dei Ministri), competente dell'indirizzo politico di un Paese, ha un rapporto di fiducia con il Parlamento. Ciò significa che per avere questa "fiducia" ci dev'essere almeno un 51% di ogni camera che lo "sostiene" e approva i disegni di legge che presenta. Quindi c'è un legame fortissimo tra Parlamento e Governo nel nostro sistema costituzionale.
Una legge, presentata dal Governo fiduciato, deve passare in entrambe le camere per essere approvata (cd. navetta)

L'attuale legge elettorale è proporzionale, cioè assegna i seggi in proporzione alle quote elettorali. In teoria serve a rappresentare tutta la società italiana (che si suppone frastagliata) e portare lo scontro ideologico nelle aule parlamentari.
Nella pratica, se non ci fossero alcuni "correttivi" il Paese sarebbe ingovernabile per l'estrema rappresentatività di ognuno: questi sono lo sbarramento ed il premio di maggioranza.
Lo sbarramento non consente a partiti che non superano una certa soglia elettorale di entrare in parlamento, il premio di maggioranza consente al partito che ha avuto in proporzione più voti di avere il 51% dei seggi.
Andiamo ad analizzare l'attuale legge definita porcellum alla CAMERA:
ha sbarramento al 4% per lista singola ed al 10% per coalizione (con ammissione però di liste coalizzate solo se hanno il 2% dei voti); ciò fu studiato per incentivare la coalizzazione e diminuire la frammentazione, tramite sbarramenti più alti per chi si presenta da solo. Inoltre presenta premio di maggioranza verso chi ha la maggioranza dei voti proporzionali.
Che significa ?
Lista singola con il 3%---> non entra.
Coalizione di quattro liste con 15% totale che fanno 9%, 3%, 2%, 1% ---> entrano solo le prime tre.
Tre liste (coalizzate o meno, è lo stesso) prendono il 15 18 e 21% ? Il 51% dei seggi va alla lista che ha ottenuto più voti proporzionali, quindi all'ultima.
E quest'è la Camera.

Al Senato invece si assegna in base regionale, cioè non conta il COMPUTO TOTALE dei voti ma chi "vince" regione per regione.
Anche qui troviamo sbarramento (8% lista singola, 20% coalizione con almeno 3% per lista) e premio di maggioranza (55% dei seggi disponibili a chi fa proporzionalmente più voti) ma devono essere calcolate in base REGIONALE pure queste. Più popolosa è la regione più senatori assegna. Quindi se uno vince in Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia e Piemonte pur non avendo la maggioranza dei voti rischia di avere più seggi in Senato per questa porcata...

Il paradosso della legge è che alla Camera premia chi ha più voti nel totale ed al Senato premia chi vince nelle regioni più popolose...ed è per questo un Porcellum (oltre alle liste bloccate ed all'obbligo di identificare il candidato premier quando per costituzione è ancora il presidente della repubblica a dare l'incarico)

Ora noi siamo proprio in questa situazione con alla Camera una maggioranza precisa ed al Senato, per la sua assegnazione, un'assenza di maggioranza; questo è ingovernabilità visto che la fiducia, come detto, è bicamerale e necessita della maggioranza assoluta in entrambe le camere (cosa che non c'è).

Dall'avvento della seconda repubblica, le coalizioni si formano PRIMA del voto e pertanto sono coalizioni pre-elettorali; tu già sai chi sarà il leader di una coalizione ed il "candidato" presidente del consiglio. Anni fa non era così ed il Governo si formava solo dopo il voto grazie ad accordi POST elettorali...ecco perchè i Governi cadevano sempre nella stessa legislatura.
Con la scelta in precedenza del leader, questo non si può più fare...ne va della perdita della credibilità politica e, nella futura tornata elettorale, una grande pisciata in faccia.
Ed ecco che abbiamo, in parlamento, delle formazioni che non possono comunicare (pensiamo solo ai M5S che mandano a fanculo tutto e tutti cosa potrebbe succedere a livello elettorale se si alleassero con tizio e con caio) e quindi dare la fiducia, insieme, ad uno stesso Governo di un "colore" è fantasia. Pertanto, non essendoci maggioranza monocolore in una Camera ed essendo impossibili accordi duraturi il Paese è ingovernabile.
L'unica soluzione è un'alleanza momentanea che levi da mezzo la legge elettorale con il premio di maggioranza su base regionale al senato e che quindi se ne faccia una nuova che dia possibilità di formare maggioranze in entrambe le camere.

Insomma, quest'è. Spero di essere stato chiaro...

Perfetto.

Quindi o si rivota si crea una mega alleanza al senato.

Grazie per la spiegazione e la pazienza. :ok:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1838 il: 25 Febbraio, 2013, 22:14:18 pm »
con la continua secondo me ormai inopportuna espressione "questa è demagogia" si cerca di apparare un discorso al quale non c'è molto da dire.
il pd ha avuto l'occasione di vincerle a mani basse nonostante quanto scritto prima, sacrificando probabilmente  lo spirito di csntrosinistra (ma non credo che l'alleanza prospettata con monti sia poi cosi differente) se avessero candidavanoto renzi   avrebbero stravinto, hanno peccato loro di presunzione credendo quel nano di merda morto e sepolto, ed invece peggio di un gatto non muore mai in 2 mesi ha fatto una campagna elettorale che lo ha reso a mio parere vincente (oltre che essersi comprato sicuramente una paccata di voto).

chi accusa gli elettori del m5s di aver favorito l'ingovernabilità dovrebbe prima di tutto esser maggiormente severo ed obiettivo nei confronti del partito che ha votato, pur otturandosi il naso.

Ma io non accuso assolutamente chi ha votato 5 stelle anzi non li biasimo affatto solo che il pd avra' le sue colpe ( prima fra tutte quello di non avere distrutto fisicamente il nano quando e' capitata l'occasione ) ma questo paese non l'hanno sciarmato loro lo ha sciarmato la cricca berlusconi

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1839 il: 25 Febbraio, 2013, 22:22:43 pm »
Ma io non accuso assolutamente chi ha votato 5 stelle anzi non li biasimo affatto solo che il pd avra' le sue colpe ( prima fra tutte quello di non avere distrutto fisicamente il nano quando e' capitata l'occasione ) ma questo paese non l'hanno sciarmato loro lo ha sciarmato la cricca berlusconi
il problema è che per quanto non l'abbiano sciarmato loro, non sonop stati in grado di batterlo nettamente nonostante governi e scandali uno peggiore dell'altro.. iuo non me ne faccio una ragione che a questo continuano a votarlo un italiano su tre..  :maronn:
:dignità: