Io almeno cerco di argomentare, dico quello che so e non mi rivolgo agli altri utenti con supponenza e arroganza, tacciandoli di infantilità, ignoranza o, peggio ancora, stupidità. Invece di fare il saccente, o tipo che sap tutt cos ma non dice niente, potevi argomentare in maniera diversa senza cercare di screditarmi per contestare quello che ho scritto. Quindi non mi parlare di "buona crianza" perchè tu non sai manco arò sta e cas.
So perfettamente cosa sono i fondi di investimento, tant'è che i fondi di investimento in Italia NON sono vietati dalla legge. Anzi sono perfettamente normalizzati da un Decreto e infatti esistono fondi comuni chiusi che operano nel settore immobiliare. E quindi e ritt a primma strunzata.
Per il momento l'UEFA è contraria ai fondi di investimento , mentre la FIFA sembra esserne quasi entusiasta. In Italia per il momento ci sono forze contrastanti sull'ingresso di fondi di investimento. Uno che vorrebbe usare i fondi di investimento per risollevare le casse della propria società è quel porco di Galliani. Posto anche un articolo, giusto per provare che di stronzate non ne dico.
http://www.calcioblog.it/post/366339/doyen-sports-arriva-in-italia-le-mani-dei-fondi-di-investimento-sui-calciatori-nostrani
De Laurentiis secondo me di questa storia non ne vuole proprio sentire parlare per i motivi che ho riportato prima.
Poi se tu ne sai di più e hai notizie più aggiornate, sono prontissimo a ritrattare. Però per carità, mparat a campà.
Allora, io sto parlando delle TPO, non dei fondi d'investimento in se. E credo che fosse chiaro, ma faccio finta che tu ti sia distratto, e quindi non l'abbia capito.
In Inghilterra sono vietate (leggiti il caso del West Ham con Mascherano 5.5 milioni di multa si beccarono per non aver dichiarato la presenza di una parziale proprietà del cartellino da parte di terzi), in Francia sono vietate, in Germania sono vietate per legge, in Italia le leggi antiriciclaggio non le permettono e, per di più, essendo venuto meno l'istituto della comproprietà, non ci si può appellare nemmeno al pronunciamento del TAS in proposito. Infatti l'unica cosa che è permessa è la proprietà da parte di terzi dei diritti commerciali, ovvero le SPONSORIZZAZIONI.
Chi in Italia compra un giocatore dall'estero, ove questi abbia parziale proprietà del cartellino presso una TPO, si DEVE accattare per legge pure quella e non può comprarsi solo la quota della società che usufruiva delle prestazioni del calciatore.
QUINDI LE TPO sono vietate da noi e la UEFA ha dato espressa indicazione che le Federazioni europee intervengano contro la loro proliferazione (il cambio di marcia in Italia sulle comproprietà è anche una conseguenza di questa direttiva, infatti potevano essere considerate una specie di TPO, anche se la regolamentazione le prevedeva tra due società SPORTIVE).
Infatti entro breve le vedrai vietate pure in Spagna e Portogallo, visto che Inghilterra, Francia, Germania stanno premendo perché tutti si adeguino.
La cosa pazzesca è che tu continui a fare una confusione della madonna tra FONDO DI INVESTIMENTO e TPO....UNA TPO può far capo anche ad una società qualunque, non deve essere necessariamente un fondo di investimento. Il fondo comune d'investimento è permesso in Italia, ma non c'entra una mazza con il TPO di un cartellino di un giocatore di per se. Il fisco è molto rigido in Italia e fa largo uso delle norme antiriciclaggio contro questa pratica, intendo il TPO. Esempio classico fu Pastore, che Zamparini dichiarò essergli costato molto di più di quanto pagò alla società di provenienza, perché fu costretto a pagare pure la quota presso un TPO, posseduto non da un FONDO D'INVESTIMENTO, ma dal suo stesso agente Simonian, per chiarire, ancora ce ne fosse bisogno, che le due cose sono distinte e separate.
PS per sfizio ti dico che persino Football Manager ha l'opzione riguardante le TPO e, quando in Italia, Francia, Inghilterra Germania, ti devi accattare un giocatore dal Brasile, per dire, ti devi accattare pure la TPO. PURE LORO HANNO AVUTO LA BUONA CREANZA di adeguare la regola a seconda del paese e della sua normativa. Sono più precisi loro di tanti che sta cosa la citano senza sapere le norme vigenti...