Tu mi seppellirai un giorno. Ho consigliato di vedere le serie tv sottotitolate in inglese per 1)aumentare conoscenza dei termini 2)aumentare comprensione. Ora le serie tv americane sono bene o male standardizzate, raramente escono fuori accenti pesanti (a meno che il personaggio della serie non lo richieda) e sono facilmente comprensibili. Quelle inglesi invece hanno una presenza molto più marcata di accenti strani e strambezze varie. Basta fare il parallelo The office US - The office UK oppure vediti una ricetta spiegata dallo chef Tony e una da Jamie Oliver. In questi casi gli americani sono assolutamente più comprensibili anche perchè scandiscono molto di più le parole. Che poi andando sul posto le cose possano cambiare è un altro discorso. Uno non si può mica mettere ad imparare ventimila dialetti o accenti. Si impara una cosa generale e poi quando ci si trasferisce le conoscenze vengono adattate. Se poi invece deve essere solo una cosa per lavoro, l'inglese preso dalle serie tv dovrebbe essere sufficiente.
Ah vabbuò se lo dici tu

a me sembrano comunque più comprensibili le inglesi o comprensibili uguali. Io in inglese riesco a seguire anche il telegiornale sulla BBC, alla CNN non capisco un H. Sarà un problema mio allora...per me Gordon Ramsey (che pure è scozzese) è ventimila volte più comprensibile di Neil Patrick Harris, per dire. Chef Tony è mmiez italiano, a questo punto pure Mauro del boss delle torte è chiaro come l'abcdario di pinocchio

E comunque alla fine ci sta poco da fare, va bene tutto...serie tv, musica, lezioni private ma se non vai là non impari. Se ti senti mezz'ora di film e poi esci e parli napoletano con gli amici la pratica che fai rasenta lo zero purtroppo. Le lingue bisogna viverle...è chiaro che poi in assenza di altro va bene tutto, pure le scritte aret e libri

Poi soprattutto il suo inglese dev'essere tecnico. Io parlo inglese abbastanza bene ma di inglese giuridico non capisco niente, nulla, zero. Dovrebbe a quel punto leggere qualche pubblicazione specifica in lingua originale
